+ funkytarro Inviata 2016 Gennaio 4 Autore Share Inviata 2016 Gennaio 4 il giallo senape è un colore originale chiamato da max mayer giallo cromo. In realtà il colore è leggermente più brillante di quello che vedi in foto (che risulta in po' scuro) ma personalmente lo trovo bello proprio perchè come dici tu non ce ne sono molte in giro. La verniciatura mi è costata 800 euro...ora...io lo trovata una mazzata ma i preventivi di 4 carrozzieri qui su torino erano tra i 600 e gli 800 con la differenza che questo mi farà un ritocco dopo il montaggio (per le eventuali righette) e lucidatura Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ *VINCE* Inviata 2016 Gennaio 5 Share Inviata 2016 Gennaio 5 600.....800...... :ph34r: Quota Coca cosa??? Chi non Vespa più si fa le pere!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Valek Inviata 2016 Gennaio 5 Share Inviata 2016 Gennaio 5 io ho girato questa estate e i prezzi erano 500-700 specificando che non volevo un lavoro perfetto e avevo solo telaio manubrio e parafango... io resto mi arrangiavo, prezzo uguale sia in carrozzeria che per un privato a casa.si sono alzati terribilmente i prezzi. io le prime vespe le ho pagate 250 e 350 con lo scudo sostutuito. 2 Quota "so n'da via levà da Noae a Miràn....co sò rivà a Salsàn me ze sciopà el voeàn"valekappa@et3.it Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Turbo99 Inviata 2016 Gennaio 5 Share Inviata 2016 Gennaio 5 Bisogna sempre vedere come é la verniciatura, cioè c'è chi con 400/500€ ti vernicia la vespa, ma poi il lavoro è quello che è. Per verniciature particolari, qualche autocarrozzeria ti stampa 1200/1400€ ma poi devi vedere il risultato. Ad esempio la verniciature delle Ferrari fino ad un po di anni fa si componeva di un lunga serie di mani e altri processi che non sto qui a dirvi, e il tempo per la realizzazione era 4 volte di un auto normale(anche bmw, Mercedes...). Ci sono ancora quei carrozzieri che fanno quei tipi di verniciatura e ti sparano quei prezzi, ma il risultato è a dir poco splendido(la mia vespa l'ho fatta verniciare il quel modo:1300€). Bisogna stare molto attenti che la vernice viene via con poco, cioè basta una sassata e ti ritrovi un puntino sullo scudo, o per sbaglio strusci con una zip sulla vespa e ti ritrovi un sfrigio;) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ funkytarro Inviata 2016 Gennaio 5 Autore Share Inviata 2016 Gennaio 5 credo oltretutto che i prezzi varino molto da città a città, io sono proprio alle prime armi ma purtroppo ho visto che più aumenta la moda della vespa più aumentano i prezzi (ovviamente) ma nelle città del nord come milano, torino, firenze i mezzi hanno prezzi del 10/15% superiori a quello che trovi al sud e allo stesso modo i lavori di restauro diventano più cari a torino (dove vivo) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ *VINCE* Inviata 2016 Gennaio 5 Share Inviata 2016 Gennaio 5 stando molto a contatto con il mio amico carrozziere vi dico due cose.... ci sono tante ma tante spese da sostenere. dai vari smaltimenti materiali (scarti di vernice, solventi di lavaggio, parti danneggiate, ferro ecc ecc..). il forno e le varie attrezzature che succhiano corrente a morte.... e tralascio il discorso burocratico!!!!! lui usa prodotti ppg che costano abbastanza (listino ppg italia uguale al nord/centro/sud/isole). ha prezzi onesti e tira su la sua famiglia, onestamente! se poi vuoi fare l'industriale col macchinone, con la segreteria gnoccolona che offre caffè e cioccolatino ai clienti dovrai pur riprenderli quei soldi, facendo sempre l'onesto e bravo carrozziere. buon restauro!!! Quota Coca cosa??? Chi non Vespa più si fa le pere!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ funkytarro Inviata 2016 Gennaio 7 Autore Share Inviata 2016 Gennaio 7 purtroppo Enzo, ti devo dare ragione, le spese sono tante e infatti non recrimino molto sul prezzo ma sul suo "valore assoluto" ovvero che 800 euro sono proprio tanti per "solo" una vespa...certo si poteva risparmiare qualcosa ma di questa persona mi fido abbastanza da sapere che avrebbe fatto un lavoro superiore agli altri della zona Luca 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2016 Gennaio 7 Share Inviata 2016 Gennaio 7 Complimenti e buon divertimento su questo vecchio due tempi su cui hai deciso di cimentarti! quando ho dovuto reimmatricolare un 50ino non servivano ne asi ne fmi,a cosa so quelle servono per avere agevolazioni particolari con alcuni tipi di assicurazione o permessi in base alle zone. Per rifare i libretti ho portato la denuncia di smarrimento,fatta dai carabinieri,in un'agenzia autorizzata(non ricordo se anche la scheda tecnica scaricabile on line) e mi hanno prenotato la revisione alla motorizzazione.Ooooooooooocchio che la mettono sui rulli e il limite di velocità mi pare fosse 48km orari,la mia faceva 49 e mi han mandato indietro 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ funkytarro Inviata 2016 Gennaio 8 Autore Share Inviata 2016 Gennaio 8 beh in quel caso...come faccio a limitare la velocità? perchè ovviamente vado con testa e cilindro del 50 (e oltretutto nuovi tutti da rodare) ma una presa per il culo simile mi pare assurdo... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite piewankel Inviata 2016 Gennaio 8 Share Inviata 2016 Gennaio 8 Se fa di piu limita la corsa del acceleratore con qualcosa sul carburatore... la mia faceva a malapena i 30 ed è passata 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ funkytarro Inviata 2016 Gennaio 8 Autore Share Inviata 2016 Gennaio 8 buona idea, accorcio il cavo accelleratore per sicurezza...poi lo rimetto a posto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ *VINCE* Inviata 2016 Gennaio 8 Share Inviata 2016 Gennaio 8 come consigliato: inserisci un fermacavo giù sul carburatore, limiti l'ingresso del cavo nella guaina quando dai gas. ciao Quota Coca cosa??? Chi non Vespa più si fa le pere!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2016 Gennaio 8 Share Inviata 2016 Gennaio 8 Io avevo una vecchia marmitta siluro originale piaggio,ho fatto saldare un rondellone sull'imbocco del collettore ,praticamente avevo uno scarico da 5mm cioè il foro della rondella,26 kmh sui rulli il bello che vicino a me un tizio mi ha consigliato di rivedere il carburatore gli ho detto meglio di no. Comunque è vera la storia che mi han mandato via per 1 kmh,ti rilasciano anche la stampa delle rilevazioni e le indicazioni da rispettare,e per ripresentarti devi avere un foglio rilasciato e controfirmato da un'officina con descritti i lavori di adeguamento altrimenti manco ti fanno accendere.Va beh da un'amico con officina avevamo scritto riduzione getti carburatore,insomma in qualche maniera si fà pero' se lo sai prima capace che risparmi tempo e giramenti. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ funkytarro Inviata 2016 Febbraio 23 Autore Share Inviata 2016 Febbraio 23 (modificato) Ciao a tutti! buone notizie, oggi ho fatto il collaudo e...l'ho passato!!!!!!!!!! non vi dico che tensione...domenica ho portato a casa la vespa (era nel garage di un mio amico), finita all'ultimo minuto, accesa per la prima volta domenica e...mi rendo conto che ho montato i cavi del cambio al contrario, partivo in seconda e poi scalavo in prima...no comment... Lunedì sera (ovvero ieri) dopo lavoro mi sono messo a riparare il pasticcio, e dopo un po' di bestemmie...risolvo! Questa mattina mi sono recato alla motorizzazione per questo collaudo che si è risolto in uno sguardo al numero di telaio, alle gomme e una prova di velocità sul piazzale (bah...) Ed eccola qui dopo il suo primo esame passato con la lode! PS....si lo so..manca la scritta davanti...devo ancora trovarla! Modificato 2016 Febbraio 23 da funkytarro 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2016 Febbraio 23 Share Inviata 2016 Febbraio 23 E che ti aspettavi, una prova al banco? Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Turbo99 Inviata 2016 Febbraio 23 Share Inviata 2016 Febbraio 23 E che ti aspettavi, una prova al banco? Almeno ti faceva vedere quanti giri prendeva in quarta!! Ahahahha 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2016 Febbraio 23 Share Inviata 2016 Febbraio 23 Ahahhahaha 2 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ funkytarro Inviata 2016 Febbraio 24 Autore Share Inviata 2016 Febbraio 24 (modificato) E che ti aspettavi, una prova al banco? beh al mio "compagno" di vespaclub hanno messo il Ciao sui rulli per misurare velocità massima e spazio di frenata....il che non lo trovo nemmeno troppo strano Modificato 2016 Febbraio 24 da funkytarro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite tecnofalc Inviata 2016 Febbraio 24 Share Inviata 2016 Febbraio 24 Ciao a tutti! buone notizie, oggi ho fatto il collaudo e...l'ho passato!!!!!!!!!! non vi dico che tensione...domenica ho portato a casa la vespa (era nel garage di un mio amico), finita all'ultimo minuto, accesa per la prima volta domenica e...mi rendo conto che ho montato i cavi del cambio al contrario, partivo in seconda e poi scalavo in prima...no comment... Lunedì sera (ovvero ieri) dopo lavoro mi sono messo a riparare il pasticcio, e dopo un po' di bestemmie...risolvo! Questa mattina mi sono recato alla motorizzazione per questo collaudo che si è risolto in uno sguardo al numero di telaio, alle gomme e una prova di velocità sul piazzale (bah...) Ed eccola qui dopo il suo primo esame passato con la lode! image1.JPG PS....si lo so..manca la scritta davanti...devo ancora trovarla! complimenti secondo me è stupenda, colore eccezionale, fantastica....questa ha le ruotine da 9 giusto? è la mezza via tra la 3 marce faro tondo e la special o sbaglio.. cambierai motore? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ funkytarro Inviata 2016 Febbraio 24 Autore Share Inviata 2016 Febbraio 24 (modificato) intanto grazie mille per i complimenti, è la mia prima vespa (vera, a marce...io sono nato vespista "automatico") quindi mi fa davvero piacere... questa è una special 3 marce del 1970, quindi ruote da 9 (per ora), naso e tettuccio nero e faro quadrato. Ora che è finita mi metto a lavora sul motore, mi sono procurato un carter da modificare per montare un 102 pinasco...questo non va davvero avanti. In ogni caso, come detto altrove questa vespa è stata nel mio garage da almeno 15 anni, le ho fatto il filo fintanto che mio zio non ha ceduto...ovviamente per me è la più bella del mondo ora!! Modificato 2016 Febbraio 24 da funkytarro 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ funkytarro Inviata 2016 Marzo 8 Autore Share Inviata 2016 Marzo 8 ok...buongiorno...sono nuovamente in paranoia...vi spiego la situazione e vi prego di essere comprensivi Ho comprato tutto il materiale necessario per assemblare il secondo motore e mi stavo per accingere a montarlo con questa configurazione (da voi suggerita): - gruppo testa, cilindro e pistone pinasco 102 alu - albero pinasco corsa 43 anticipato di fabbrica - rapporti 24/72 denti dritti - cambio 4 marce, crociera rinforzata faio - carburatore 19 phgb as con filtro polini a funghetto - carter raccordati - scarico polini banana con terminale alluminio - accensione elettronica pinasco flytech 1,1 (troppo leggera forse) - ruote da 10 Stavo pensando che però la banana polini allunga magari troppo e forse non tirerebbe la quarta marcia Inoltre pensavo di montare una 22/63 con la siluro, ma la cosa mi lascia perplesso...che fare? Ora chiedo a voi. Luca Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2016 Marzo 8 Share Inviata 2016 Marzo 8 (modificato) Metti pure la polini. Se vuoi anche la 22/63. Ma io metterei la 24/72 (piu corta) Modificato 2016 Marzo 11 da robertoromano 2 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ funkytarro Inviata 2016 Marzo 8 Autore Share Inviata 2016 Marzo 8 eheheh ma come configurazione che ne pensate? il volano da 1,1 kg forse è un po' troppo leggero vero? ma quello lo posso cambiare facilmente in futuro...dove sarebbe migliorabile? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2016 Marzo 8 Share Inviata 2016 Marzo 8 Il pinasco c'è anche da 1,4 se non erro. comunque é una buona configurazione. Sui 90 all'ora onestissimi Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alberello Inviata 2016 Marzo 8 Share Inviata 2016 Marzo 8 (modificato) Se le ruote le hai da 9" ti consiglio la 22/63, di modo che il rapporto si equivalga (grosso modo) a quello di una 24/72 con ruote da 10"... Sempre se la campana non l'hai ancora acquistata. Altrimenti potresti prendere le ruote da 10" cambiando solo i cerchi con quelli maggiorati, ne guadagni anche in stabilità. Per il volano alleggerito, vedi tu come ti trovi... Al massimo lo cambi come dici tu PS- Ho letto dopo che avresti preso le ruote da 10"! Direi che sei a posto Modificato 2016 Marzo 8 da Alberello 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.