+ lucio69 Inviata 2017 Novembre 24 Autore Share Inviata 2017 Novembre 24 Ma qualcuno qui non doveva postare il lavoro di "un noto preparatore"?? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mirko89 Inviata 2017 Novembre 24 Share Inviata 2017 Novembre 24 17 minuti fa, lucio69 ha scritto: Ma qualcuno qui non doveva postare il lavoro di "un noto preparatore"?? Si io prox settimana dovrei dirvi tutto in modo dettagliato, anche se già ha quasi finito con il lavoro. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore fagio 72 Inviata 2017 Novembre 24 Moderatore Share Inviata 2017 Novembre 24 (modificato) 28 minuti fa, lucio69 ha scritto: Ok. E togliere quel mezzo millimetro di scarico che al pmi sta sopra il pistone? Si quello puoi farlo, però l’importante è non fare saltare là cromature, è una volta tolto l’ho spigolo vivoda,con carta vetrata,sei apposto. Altrimenti quando passa il segmento fa danni. altrimenti quando passa il segmento fa danni. Modificato 2017 Novembre 24 da fagio 72 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucio69 Inviata 2017 Novembre 24 Autore Share Inviata 2017 Novembre 24 Grazie fagio! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucio69 Inviata 2017 Novembre 26 Autore Share Inviata 2017 Novembre 26 Girando un po' nel web ho trovato una discussione interessante: un tipo con stesso GT del mio che è riuscito a tirare fuori circa 24cv dal suo motorello montando il cilindro girato. Ci sto pensando.. Per ora vorrei lavorare un po' lo scarico così 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ steste Inviata 2017 Dicembre 1 Share Inviata 2017 Dicembre 1 Montaggio crociera Faio Eco e controllo spessoramento del cambioDevo dire che l'innesto della crociera sulla prima marcia è perfettamente allineato, ho controllato anche gli altri ingranaggi e solo allineati, non sono sbeccati ecc....Ho chiuso il cambio, ma non avendo spessimetro non ho potuto misurare, ma ho notato che di gioco c'è giusto quel filo per far scorrere liberi gli ingranaggi Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2017 Dicembre 6 Share Inviata 2017 Dicembre 6 (modificato) Il 26/11/2017 in 10:53 , lucio69 ha scritto: Girando un po' nel web ho trovato una discussione interessante: un tipo con stesso GT del mio che è riuscito a tirare fuori circa 24cv dal suo motorello montando il cilindro girato. Ci sto pensando.. Per ora vorrei lavorare un po' lo scarico così Ciao, quel cilindro è il mio . Nella configurazione precedente con cilindro di scatola (solo allargati i travasi alla base) sono arrivato a 21cv con una carburazione orribile (purtroppo la valvola richiede aggiustamenti abbastanza frequenti se si vuole una carburazione pulita e la mia voglia di mettermici è pari a zero ). Ora, come penso tu abbia visto, ho lavorato la luce di scarico, ho cambiato marmitta, ho alleggerito il volano e il ritardo aspirazione è stato aumentato... Quando lo rimetto in strada vedrò come si comporta, mentre con l'anno nuovo lo e ribancherò con l'obbiettivo di vedere 25cv (anche se non sarà facile) P.S. il tuo è il d60, il mio è d57.5 Modificato 2017 Dicembre 6 da ZΔmbe 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2017 Dicembre 6 Share Inviata 2017 Dicembre 6 (modificato) Ho riletto la discussione... Ho riscontrato anch'io che i cilindri Pinasco d60 sono abbastanza bassi (ne sto preparando uno per un amico): se montato in modo che il pistone al PMI arrivi a filo travasi mi trovo con la fascia che rimane in canna a pelo e uno squish di 0.2-0.3 circa mi pare, ma a fasi siamo a 186-126, non 190-133... A me sembra che le misure riportate da Pinasco siano ottenute prendendo il cilindro e basettandolo sotto fino ad arrivare allo squish scritto nel foglietto.... Ma evidentemente c'è qualcosa che non torna.... Infatti lo scarico rimane più alto del pistone in questo modo. Con la biella da 105 ho basettato più di 8mm, non ricordo quanto, per portarmi a 188-128 e ho aggiunto una basetta in testa per avere squish di 1mm preciso. Personalmente ho trovato positivo il fatto di dover per forza montare il gt con basetta in testa, in questo modo si può variare lo squish con comodità senza modificare le fasi... Ma io sono un soggetto strano Se vi interessa il resto della configurazione è il seguente: Gt VTR d60 (quello lamellare al cilindro) con lamelle in carbonio ricavate dal foglio Polini spessore 0.3, albero MAV spalle piene 88 corsa 51 biella 105, carburatore dell'orto VHSH30, marmitta MD racing sviluppata sulle fasi da noi volute (188-128), accensione Piaggio 6 poli con volano alleggerito a 1.4kg e ribilanciato, frizione by Riz, cestello fabbri in acciaio, crociera Faio Eco, 27/69, cambio Falc (3a) 17 (4a) 20-48. Non è una configurazione proprio "base", è stato scelto un contorno mirato all'affidabilità e non al risparmio. Per quanto riguarda invece il mio Zuera RR, che è d57.5, la faccenda è un po' diversa... L'ho montato in corsa 53 e biella 105 con albero DRT per valvola con spalla piena lato volano... Montato di scatola mi dava fasi 132-191 circa, dopo la lavorazione l'ho portato a 132-193.5... gira bello alto. Io, per ovvi motivi, ho dovuto abbassare la parte inferiore dello scarico, visto che in c53 il pistone scende 1mm più sotto rispetto alla c51. Poi monto collettore per valvola by Falc con PHSB 38 e marmitta by Duccio per girato. Un consiglio spassionato: fate controllare i carter, sia le sedi e soprattutto spianateli! Non fate questo lavoro a mano; a me è capitato che i due carter, nonostante fossero accoppiati ed originali (avevano ancora le sigle sul piano), non avessero il piano perfettamente dritto... Dopo 6000km la biella, lavorando storta, ha fatto fuori la gabbia a rulli e ho distrutto un cilindro ed un albero. Altra cosa rivolta all'autore di questo post: se decidi di montare l'espansione e di lavorare internamente il cilindro ti consiglio vivamente di valutare un cambio con 4a corta altrimenti avvertiresti troppo il salto.... Ad ogni modo prima di lavorarlo provalo con l'espansione vmc che volevi comprare, dovresti sentire un netto miglioramento. Ottime le fasi 185-125, se puoi portarti a 188-128 con le basette, la vmc dovrebbe funzionare anche meglio ma non salire oltre, visto che la danno per quelle fasi. Modificato 2017 Dicembre 6 da ZΔmbe 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2017 Dicembre 6 Share Inviata 2017 Dicembre 6 Grazie per le info Zambe,se hai qualche foto per farci un'idea,almeno l'espa di Duccio,e la MDM calcolata,non sarebbe male mirko89 hai novità? Il 24/11/2017 in 23:07 , mirko89 ha scritto: Si io prox settimana dovrei dirvi tutto in modo dettagliato, anche se già ha quasi finito con il lavoro. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2017 Dicembre 6 Share Inviata 2017 Dicembre 6 Non MDM ma MDracing, comunque ecco le foto: Questa è per lo Zuera VTR d60 Questa è per il mio Zuera RR d57.5 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ steste Inviata 2017 Dicembre 7 Share Inviata 2017 Dicembre 7 Bene ottima recensione zambe... qui stuamo tutti alle prese con sti pinasco d60 e d57.5 Aspettiamo anche la.risposta da mirko che aveva portato il gt da un suo preparatore... Io il piano di appoggio del gt lo spianato a mano, lastra di marmo, carta vetrata di varie grane incollata sulla lastra di marmo, carter accoppiati e con movimenti rotatori ho reso il piano uniforme, togliendo persino I numeri di accoppiamento carter... 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mirko89 Inviata 2017 Dicembre 7 Share Inviata 2017 Dicembre 7 Il motore è stato spedito oggi dal preparatore e dovrei riceverlo prox settimana, anche se già vi posso dire che ha risolto il problema del pistone al pmi, ha ottenuto di scarico di 184 gradi e non ricordo di preciso primari e secondari mi sembra 124 gradi. Inoltre, è stato spianata la testata e tornita all'interno la cupola per abbassare il rapporto di compressione, anche se sarebbe meglio rifare da zero la testata così da avere un rdc di 12,5:1 . Il pistone presenta un ovalizzazione di 2 centesimi, quindi mi ha consigliato di fare un ottimo rodaggio e parecchi pieni in modo tale da usurarlo un po'. Mi ha realizzato un nuovo collettore con relativa piastra da sostituire al suo originale a forma di S. Questo nuovo imbocco è realizzato in obliquo da 34mm. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucio69 Inviata 2017 Dicembre 7 Autore Share Inviata 2017 Dicembre 7 (modificato) 15 ore fa, ZΔmbe ha scritto: Ho riletto la discussione... Ho riscontrato anch'io che i cilindri Pinasco d60 sono abbastanza bassi (ne sto preparando uno per un amico): se montato in modo che il pistone al PMI arrivi a filo travasi mi trovo con la fascia che rimane in canna a pelo e uno squish di 0.2-0.3 circa mi pare, ma a fasi siamo a 186-126, non 190-133... A me sembra che le misure riportate da Pinasco siano ottenute prendendo il cilindro e basettandolo sotto fino ad arrivare allo squish scritto nel foglietto.... Ma evidentemente c'è qualcosa che non torna.... Infatti lo scarico rimane più alto del pistone in questo modo. Con la biella da 105 ho basettato più di 8mm, non ricordo quanto, per portarmi a 188-128 e ho aggiunto una basetta in testa per avere squish di 1mm preciso. Personalmente ho trovato positivo il fatto di dover per forza montare il gt con basetta in testa, in questo modo si può variare lo squish con comodità senza modificare le fasi... Ma io sono un soggetto strano Se vi interessa il resto della configurazione è il seguente: Gt VTR d60 (quello lamellare al cilindro) con lamelle in carbonio ricavate dal foglio Polini spessore 0.3, albero MAV spalle piene 88 corsa 51 biella 105, carburatore dell'orto VHSH30, marmitta MD racing sviluppata sulle fasi da noi volute (188-128), accensione Piaggio 6 poli con volano alleggerito a 1.4kg e ribilanciato, frizione by Riz, cestello fabbri in acciaio, crociera Faio Eco, 27/69, cambio Falc (3a) 17 (4a) 20-48. Non è una configurazione proprio "base", è stato scelto un contorno mirato all'affidabilità e non al risparmio. Per quanto riguarda invece il mio Zuera RR, che è d57.5, la faccenda è un po' diversa... L'ho montato in corsa 53 e biella 105 con albero DRT per valvola con spalla piena lato volano... Montato di scatola mi dava fasi 132-191 circa, dopo la lavorazione l'ho portato a 132-193.5... gira bello alto. Io, per ovvi motivi, ho dovuto abbassare la parte inferiore dello scarico, visto che in c53 il pistone scende 1mm più sotto rispetto alla c51. Poi monto collettore per valvola by Falc con PHSB 38 e marmitta by Duccio per girato. Un consiglio spassionato: fate controllare i carter, sia le sedi e soprattutto spianateli! Non fate questo lavoro a mano; a me è capitato che i due carter, nonostante fossero accoppiati ed originali (avevano ancora le sigle sul piano), non avessero il piano perfettamente dritto... Dopo 6000km la biella, lavorando storta, ha fatto fuori la gabbia a rulli e ho distrutto un cilindro ed un albero. Altra cosa rivolta all'autore di questo post: se decidi di montare l'espansione e di lavorare internamente il cilindro ti consiglio vivamente di valutare un cambio con 4a corta altrimenti avvertiresti troppo il salto.... Ad ogni modo prima di lavorarlo provalo con l'espansione vmc che volevi comprare, dovresti sentire un netto miglioramento. Ottime le fasi 185-125, se puoi portarti a 188-128 con le basette, la vmc dovrebbe funzionare anche meglio ma non salire oltre, visto che la danno per quelle fasi. Grazie mille Zambe! Oggi dovrei riuscire ad accendere il motore, devo solo montare il carburatore. Se ci riesco faccio un video e lo posto così qualcuno potrà darmi dei consigli sulla carburazione. Modificato 2017 Dicembre 7 da lucio69 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucio69 Inviata 2017 Dicembre 7 Autore Share Inviata 2017 Dicembre 7 (modificato) 14 ore fa, ZΔmbe ha scritto: Non MDM ma MDracing, comunque ecco le foto: Questa è per lo Zuera VTR d60 Questa è per il mio Zuera RR d57.5 Mi piace quella marmitta x girato! Modificato 2017 Dicembre 7 da lucio69 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2017 Dicembre 7 Share Inviata 2017 Dicembre 7 (modificato) 9 minuti fa, lucio69 ha scritto: Mi piace quella marmitta x girato! È parecchio corta, il motore infatti gira veramente alto, ho avuto modo di provarlo per solo 30min a causa della successiva rottura del paraolio lato volano... Ma l'idea me la sono fatta. Prima ne montavo un'altra, quella con cui ho bancato, stessa dimensione della pancia ma più lunga... Sotto il motore era molto più pronto, nonostante montassi il pignone da 27 (ora invece ho il 26). Modificato 2017 Dicembre 7 da ZΔmbe 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucio69 Inviata 2017 Dicembre 9 Autore Share Inviata 2017 Dicembre 9 (modificato) Stamattina il motore è partito subito. Squish a 1 mm, travasi alla base allargati al massimo x i carter (non spianati) pulito tutti i residui di fusione nei travasi in camicia, carburatore 34, fase di scarico 185°. Tagliato 1 mm lo scarico al PMI perché stava sopra il pistone. Che dire, divertente! Abito vicino a Desenzano. Qualcuno sa se nei dintorni c'è un banco x sapere quanti cv sviluppa? Modificato 2017 Dicembre 9 da lucio69 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2017 Dicembre 9 Share Inviata 2017 Dicembre 9 Ma è arrivata la vmc o sei sempre con la Mirko RR? Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucio69 Inviata 2017 Dicembre 9 Autore Share Inviata 2017 Dicembre 9 2 ore fa, blaps_85 ha scritto: Ma è arrivata la vmc o sei sempre con la Mirko RR? Mirco rr Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucio69 Inviata 2017 Dicembre 28 Autore Share Inviata 2017 Dicembre 28 (modificato) La mia frizione, la campana ed il rallino. http://www.ebay.it/itm/2282-CAMPANA-FRIZIONE-27-69-DENTI-DRITTI-VESPA-50-125-ET3-PRIMAVERA-PK-S-XL/310617107616?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20170831090034%26meid%3D506f4543f62845edaedc3a3576fc0dcb%26pid%3D100005%26rk%3D3%26rkt%3D6%26mehot%3Dpp%26sd%3D263194469674&_trksid=p2047675.c100005.m1851 https://www.ebay.it/itm/FRIZIONE-COMPLETA-MADE-ITALY-ORIGINALE-APE-50-TM-VESPA-PK-XL-HP-3-DISCHI-6-MOLLE/262884926768?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20170831090034%26meid%3D506f4543f62845edaedc3a3576fc0dcb%26pid%3D100005%26rk%3D2%26rkt%3D6%26mehot%3Dlo%26sd%3D263194469674&_trksid=p2047675.c100005.m1851 https://www.ebay.it/itm/Set-Piattello-Rallino-molla-Frizione-Vespa-HP-FL-Rush-N-con-cuscinetto/371622925181?hash=item568673d37d:g:K-kAAOSw8vZXMX~R Questa frizza non mi ha mai dato problemi di slittamento, è morbida e non tocca da nessuna parte Modificato 2017 Dicembre 28 da lucio69 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2017 Dicembre 28 Share Inviata 2017 Dicembre 28 lucio69 che marca è questa frizione?in pratica è una replica della hp esatto? Hai montato anche un parastrappi rinforzato sulla primaria?marca?perchè si coi parastrappi originali problemi di ingombri non si verificano,ma a volte possono cedere. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucio69 Inviata 2017 Dicembre 28 Autore Share Inviata 2017 Dicembre 28 Non ricordo la marca Roberto e non so se è una replica dell'hp, il parastrappi finora non mi ha dato problemi ma tieni presente che la vespa la uso una 20ina di volte d'estate e ad uscita ci faro max 30 km. Credo che per queste potenze, 20 cv, non sia necessario mettere frizze stratosferiche. Invece il parastrappi avrei dovuto metterlo rinforzato! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucio69 Inviata 2017 Dicembre 28 Autore Share Inviata 2017 Dicembre 28 6 ore fa, robertoromano ha scritto: Anche lucio69 che hai preso una strada piu' estrema,se hai chiuso il motore e ci dici come e' andata leggiamo volentieri Sono allo step 2: ho allargato lo scarico, alzato le fasi e sto aspettando la vmc evo. A breve scriverò le impressioni ed eventuali miglioramenti. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucio69 Inviata 2017 Dicembre 28 Autore Share Inviata 2017 Dicembre 28 Ho ordinato questa https://www.avotecnica.com/marmitta-vmc-evoracer-per-vespa-et3special-senza-silenziatore-attacco-62mm-p-1523.html?zenid=569juevkfhfk2f3o1vktamp510 Il silent ce l'ho già ed è meglio di quello venduto sulla marma perché più lungo e sicuramente più silenzioso. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2017 Dicembre 28 Share Inviata 2017 Dicembre 28 (modificato) uhmmmm questo post mi ricorda qualcosa.... chissà poi come lo settò quel ragazzo che aveva altrove problemi con il pistone al PMI..... su un punto quindi concordo, settare al PMI le quote.... poi procedere. Però che nome strafigo che ha questo kit.... "ZUERA", non sò ha qualcosa di quasi cafone nel pronunciarlo.... ed io che trovavo strano toccasse sul carter al PMI il pistone dell'EVO prima versione in corsa regolare!!! Mi immergo nella lettura.... 12 pg cavolo....devo farmi una cultura.... Letto!!! Bel mix.... interessante, ovviamente la frizione sei molle se gira come deve la Trita al primo giro.... se non la trita.... non ha 20 cv.... direi che limare il millimetro di troppo allo scarico richiede consapevolezza (alu) e spessorare sopra sia la soluzione..... non sò non ricordo dove mi si era presentato lo stesso quesito.... Squish 1mm bassino cavolo, ma ci andate tutti in pista? Ora il punto saliente.... E' o non e' un buon kit? 12 pagine di discussione su un forum che ha fama di essere frequentato dai Vespisti più smanettoni dello stivale, mi porta a dire che.... DEVE ESSERLO PER FORZA! e si lima qui... si alza lì, chi lo allarga, chi lo abbassa, chi lo basetta e chi lo rifasa!!! METTE ALLA PROVA.... vedo però che tutti l'hanno superata a modo loro, si monta di scatola volendo, o ci si fà palestra come suol dirsi ZUERA dunque..... non facile, 25 cv forse, però... bello per essere bello lo è, e da quanto leggo anche APPASSIONANTE! Ed è la passione che ci guida! Pinasco ci ha dato un prodotto con cui sbizzarrirci forse anche più del dovuto, ma se fosse stato così banalmente facile.... se fosse stato così omologato.... cosa ne sarebbe di tutti qui ghisoni allargati, rifasati e stravolti, cosa della storia stessa dell'elaborazione vespa? Un giorno forse uscirà il kit buono da subito e per tutti, da montarsi in un paio di ore e capace di 23 cv alla ruota.... ....sarà quello il kit che un vero smanettone NON comprerà MAI! Statene pur certi... Post bello ed appassionante.... stò Zuera prima o poi me lo compro. ZUERA Modificato 2017 Dicembre 28 da poeta 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucio69 Inviata 2017 Dicembre 29 Autore Share Inviata 2017 Dicembre 29 Scarico allargato del 71% del cilindro. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.