+ PaoloSpecial Inviata 2017 Agosto 1 Share Inviata 2017 Agosto 1 Salve ragazzi, da un po' mi frulla in testa il pensiero di fare un 102 polini in c51, ma per un motivo o per un altro non ho mai provato, ma finalmente mi sono deciso a dedicarmi ad esso. Leggendo varie discussioni ho capito che per adattare il pistone del 102 polini, devo cambiare la Biella con quella del corsa corta, una volta fatto ciò, dovrò recuperare 4mm di spessore tra sopra e sotto, solo che sopra non posso alzare più di 2mm per via delle fasce. Correggetemi se sbaglio. Le configurazione che avevo in mente è la seguente. Dato che ho già tutti i pezzi tranne l'albero e l'espansione. 102 polini con fasi più umane possibili Albero c51 Biella 87 Marmitta da decidere, penso una zirri silent Carburatore ho sia il 28 che il 22,proverò il 28 direttamente e se non va bene prenderò un 34 Lamellare vmc rivisto Cambio con crociera falc con quarta z48 Campana 24/72 Parastrappi fabbri rdp Accensione vespa v, peso 1250gr Già da oggi pomeriggio inizierò i lavori e posteró i vari passaggi fatti. Come albero penso di prendere un rms o un jasil al quale una volta cambiata la Biella saldero' lo spinotto per questioni di sicurezza Quota Il 2 tempi è come una chitarra.Se lo sai accordare suona...se no stona Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2017 Agosto 1 SuperMod Share Inviata 2017 Agosto 1 sarà dura tenere i travasi ad un altezza accettabile Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ carambola Inviata 2017 Agosto 1 Share Inviata 2017 Agosto 1 Una tecnica era quella di saldare sopra il cilindro (con brasatura) un pezzo di camicia e retificare. In pratica montavano il cilindro con l'albero c51/87 e adattavano le altezze affinchè la fascia superiore del pistone non superasse la fine della camicia del cilindro (vicino la testa) a quel punto segavano la camicia di un'altro cilindro stesso tipo e la saldavano sopra per contenere la "testa" del pistone, poi rettificavano e a quel punto lasciavi un 1-1.2 mm di squish e riadattavi la testa. Se non vuoi complicarti troppo la vita, parti dal d50 sempre Polini che nasceva per Ape con fasi molto basse, quello se non ricordo male si adattava senza ricorrere a saldature. Il problema di quei motori era il calore... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PaoloSpecial Inviata 2017 Agosto 1 Autore Share Inviata 2017 Agosto 1 Vorrei evitare questo metodo dato che il cilindro è perfetto e non lo vorrei rettificare, vorrei provare ad adattarlo con delle basette Quota Il 2 tempi è come una chitarra.Se lo sai accordare suona...se no stona Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2017 Agosto 1 SuperMod Share Inviata 2017 Agosto 1 allora vendilo e prendi un 130 nuovo perchè se parti già non sapendo come fare diventa difficile .........mio consiglio ,fai un falso montaggio con un albero in corsa 51 ,al posto della gabbia a rulli metti un qualsiasi pezzo di plastica ,ferroche non ti falsi troppo la lettura fasi e provi a dargli una misurata ,poi vediamo sepuò andare o no Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PaoloSpecial Inviata 2017 Agosto 1 Autore Share Inviata 2017 Agosto 1 Non posso fare il falso montaggio per ora per via della Biella, dato che ancora non ho provveduto a cambiarla con quella del corsa corta, non mi spaventano le cose difficili, tanto di tempo ne ho tantissimo e prima o poi giocando molto con gli spessori si riesce a trovare il giusto compromesso Quota Il 2 tempi è come una chitarra.Se lo sai accordare suona...se no stona Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2017 Agosto 1 SuperMod Share Inviata 2017 Agosto 1 metti una quasiasi cosa ,un pezzo di tubo di plastica ,la gomma dell'orto così ti rendi conto di cosa succede con 8mm di corsa in più ,non è difficile ,se ti ferma questo vale il consiglio sopra Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PaoloSpecial Inviata 2017 Agosto 1 Autore Share Inviata 2017 Agosto 1 Allego un po' di foto, scusate se è parecchio sporco il motore, ma è un motore montato da un anno ed ha preso parecchia sporcizia ed olio Quota Il 2 tempi è come una chitarra.Se lo sai accordare suona...se no stona Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PaoloSpecial Inviata 2017 Agosto 1 Autore Share Inviata 2017 Agosto 1 Il problema è che anche la lunghezza della Biella varia, mi trovo un una Biella più lunga e quindi di conseguenza dovrei spessore di più Quota Il 2 tempi è come una chitarra.Se lo sai accordare suona...se no stona Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2017 Agosto 1 SuperMod Share Inviata 2017 Agosto 1 usa i dadi da m10 e rondelle così capisci cosa devi fare in seguito Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PaoloSpecial Inviata 2017 Agosto 1 Autore Share Inviata 2017 Agosto 1 Ok, sta sera provo Quota Il 2 tempi è come una chitarra.Se lo sai accordare suona...se no stona Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PaoloSpecial Inviata 2017 Agosto 3 Autore Share Inviata 2017 Agosto 3 Oggi ho fatto rimbiellare l'albero e dopo circa 2 orette di tentativi sono riuscito ad arrivare alla seguente fase: Aspirazione 130° Scarico 190° Penso che questa fase può andare, anche perché non riesco a scendere senza far uscire la fascia. Una domanda mi sorge spontanea però, come potete vedere dalla foto, il pistone sta molto sotto le luci di travaso, questo non potrebbe dare fastidio alla fluido dinamica? Conviene abbassare le luci fino al livello del pistone al pmi? Quota Il 2 tempi è come una chitarra.Se lo sai accordare suona...se no stona Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.