+ Silver Dollar Forger Inviata 2017 Dicembre 5 Autore Share Inviata 2017 Dicembre 5 si si certo,credo che domani sera ci rimettero' le mani 1 Quota Seghe Mentali?No Grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Silver Dollar Forger Inviata 2017 Dicembre 7 Autore Share Inviata 2017 Dicembre 7 eccomi.allora non so per quale motivo ma nella foto che ho fatto non si vede nulla,in ogni caso li ho osservati bene e ho pure trovato una foto in rete dove compare anche l'E3. in pratica il BE3 nella parte inferiore ha 4 fori, invece l'E3 ne ha 2 di dimensioni molto piu piccole.nella parte superiore invece il BE3 ha i fori che sembrano un pelino piu grandi,ma potrebbe anche essere un effetto ottico dovuto al fatto che il BE ha la foratura svasata sull'esterno del getto,mentre nell'E hanno la bava Quota Seghe Mentali?No Grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2017 Dicembre 7 Share Inviata 2017 Dicembre 7 52 minuti fa, Silver Dollar Forger ha scritto: eccomi.allora non so per quale motivo ma nella foto che ho fatto non si vede nulla,in ogni caso li ho osservati bene e ho pure trovato una foto in rete dove compare anche l'E3. in pratica il BE3 nella parte inferiore ha 4 fori, invece l'E3 ne ha 2 di dimensioni molto piu piccole.nella parte superiore invece il BE3 ha i fori che sembrano un pelino piu grandi,ma potrebbe anche essere un effetto ottico dovuto al fatto che il BE ha la foratura svasata sull'esterno del getto,mentre nell'E hanno la bava Ottimo.... l’esistenza dei primi tre emulsionatori, conferma la mia poca cultura sui carburatori SI... ???? 1 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Silver Dollar Forger Inviata 2017 Dicembre 7 Autore Share Inviata 2017 Dicembre 7 ieri sera ho fatto qualche prova piu consistente e il motore mi piace proprio.ho fatto la lettura candela,e sorpresa ,col 116 e l'emulsionatore E3 risulta magra!mentre a una precedente lettura col BE3 e un 112 di max,era troppo perfetta,per questo avevo ingrassato a 116,ma ora ha un color caffelatte con troppo latte,per cui ho messo un 120 ora,ma non ho fatto altre prove perche eravamo gia a 2 gradi sottozero e la strada era una lastra di ghiaccio.ho notato un altro particolare cambiamento col passaggio all'E3:la vespa fa rumore da filtro,ovvero,sembra sfiltrata pero' nell'erogazione non presenta ne vuoti ne tentennamenti.ho dovuto aggiungere della pasta nera tra collettore e marmitta perche mi ero accorto che la sito che monto non stringeva perfettamente l'imbocco del collettore del DR,ora e' asciuttissimo Quota Seghe Mentali?No Grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
puzzolo Inviata 2017 Dicembre 7 Share Inviata 2017 Dicembre 7 Io ti avrei consigliato il minimo da 50/160 con svitata la vite di 2,5 giri ma ormai hai risolto quindi amen. Il fatto dell'emulsionatore dipende probabilmente dal fatto che hai il lamellare, per esempio per restare in tema di emulsionatore i carter del px MY hanno la valvola più grossa di quelli antecedenti e montano un BE5 invece di un BE3... molti quando tolgono il KAT per mettere il padellino sito cambiano tutta la colonna del massimo ma secondo me sbagliano, ovvio che su un motore originale non c'è tutta sta differenza ma nel tuo caso invece l'hai avvertita... Io ho fatto la prova con BE3 e BE5 ma non ho visto miglioramento alcuno montando il BE3 ergo sono tornato al BE5... nella fattispecie io ho il blocco motore di un PX euro2. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
puzzolo Inviata 2017 Dicembre 7 Share Inviata 2017 Dicembre 7 mi hai fatto venire voglia di farmi un carter LML lamellare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Silver Dollar Forger Inviata 2017 Dicembre 8 Autore Share Inviata 2017 Dicembre 8 15 ore fa, pulun ha scritto: Io ti avrei consigliato il minimo da 50/160 con svitata la vite di 2,5 giri ma ormai hai risolto quindi amen. Il fatto dell'emulsionatore dipende probabilmente dal fatto che hai il lamellare, per esempio per restare in tema di emulsionatore i carter del px MY hanno la valvola più grossa di quelli antecedenti e montano un BE5 invece di un BE3... molti quando tolgono il KAT per mettere il padellino sito cambiano tutta la colonna del massimo ma secondo me sbagliano, ovvio che su un motore originale non c'è tutta sta differenza ma nel tuo caso invece l'hai avvertita... Io ho fatto la prova con BE3 e BE5 ma non ho visto miglioramento alcuno montando il BE3 ergo sono tornato al BE5... nella fattispecie io ho il blocco motore di un PX euro2. il 50 non lho provato perche passando al 60 ho visto che era grassa e scalando mi sono fermato al 55 che mi sembra il suo.ho pensato anche io che possa dipendere dal fatto che e' lamellare e quindi va bene il suo emulsionatore originale.anche io feci appunto lo sbaglio di cambiare tutta la colonnina,infatti quando ho scatalizzato il 125 ho messo il BE3 e il vuoto di riapertura c'era gia,ma inizialmente ho dato la colpa al fatto che il motore gia di suo era 'limitato' e che magari prima il vuoto non lo sentivo perche catalizzato rendeva come un ciao originale 15 ore fa, pulun ha scritto: mi hai fatto venire voglia di farmi un carter LML lamellare se guardi in rete si trovano carter lml nuovi a prezzi umani,e sicuramente tra qualche anno saranno ricercatissimi Quota Seghe Mentali?No Grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
puzzolo Inviata 2017 Dicembre 9 Share Inviata 2017 Dicembre 9 Una coppia di carter LML ce l'ho già sottocchio... Solo che... Devo monetizzare un attimino... La vendita del motore completo px 150 senza mix mi procurerà il grano necessario... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.