+ FedeBO Inviata 2017 Ottobre 10 Share Inviata 2017 Ottobre 10 http://www.scooter-center.com/it/product/3331616/Carter+motore+LML+SE125+compatibile+con+Vespa+PK125+XL2+PK125+ETS+travasi+grandi+modello+solo+pedale+di+avviament?meta=3331616*scd_ALL_it*s20295635515600*carter Ciao a tutti, ho visto questi carter, compatibili con ets ... io stavo cercando due carter oper fare un M1 56 al carter e questi hanno già dei bei travasoni ed il prezzo non sembra male. Volevo sapere se qualcuno ha notizie in merito, ad esempio sulla compatibilità del cambio/avvuamento ecc. dei vari motori smallframe (et3-special). Grazie a quanti risponderanno Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2017 Ottobre 10 SuperMod Share Inviata 2017 Ottobre 10 mi associo per le info Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ BERGO Inviata 2017 Ottobre 10 Share Inviata 2017 Ottobre 10 mi sembrano uguali a quelli del Pk a parte un foro che vedo vicino all'attacco delle ganasce post...sarebbe da verificare se hanno il selettore che si adatta al bifilo e non a monofilo come le ultime pk (altrimenti si deve acquistare anche la modifica di trasformazione).... Quota " E' tutto calcolato ma non funziona niente" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2017 Ottobre 10 Autore Share Inviata 2017 Ottobre 10 Grazie Bergo. Parla di pk125xl2 e di ets;io non conosco i pk. io ho a disposizione cambio completo,freno e messa in moto et3 e non so se montino su pk senza modifiche . Avevo pensato anche io alla questione selettore ,naturalmente io ho il bi filo ... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ BERGO Inviata 2017 Ottobre 10 Share Inviata 2017 Ottobre 10 si, montano... Quota " E' tutto calcolato ma non funziona niente" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2017 Ottobre 10 Autore Share Inviata 2017 Ottobre 10 (modificato) Per la questione selettore... da cosa si capisce ? Abbi pazienza ma pk non ne ho proprio mai fatti Dalla traduzione approssimativa capisco che siano a monofilo, ma esiste un adattatore. Non ho capito la parte dal "braccio di commutazione " in poi .... Ecco la traduzione SE125 Alloggiamento del motore da LML India. Gli alloggiamenti del motore dell'indicatore LML Sensation 125 sono 99% identici a quelli della Vespa PK125 XL2. I nuovi alloggiamenti del motore Piaggio non sono stati disponibili per anni da Italia. Le casse del motore LML sono quindi un'ottima alternativa qualitativa. Poiché NOS ware occasionalmente ruggine ruggine sulle parti metalliche. PK125 XL2 / PK125 ETS L'alloggiamento del motore può essere utilizzato come sostituzione 1: 1 per PK125 XL2 e PK125 ETS. Un adattatore per l'attacco del cavo è chiuso. CARATTERISTICHE Tipo alloggiamento: PK125 XL2 Tipo albero motore: PK 125XL2 / PK125 ETS (cono 24 / 25mm) Sede del cuscinetto Cuscinetto Ø: 38mm (cuscinetto PX) Tipo di cavo: 1 cavo rigido come PK XL2 Ingresso: Superficie slitta rotante lunga (42mm) Collettore di aspirazione: 3 fori Disegno di sovracorrente: più grande della serie Elstart possibile: no NOTA Utilizzare solo con albero a gomiti 125 mm PK ETS. L'alloggiamento può quindi essere pilotato solo con cilindri da 125 cc. Per l'utilizzo in altri veicoli Smallframe, vedere il documento sotto "Download". CIRCUITO L'alloggiamento utilizza la tecnologia di commutazione a 1 trazione dei modelli XL2. Qui viene utilizzato un filo di commutazione rigido per l'articolazione dei collegamenti di commutazione. L'attacco del cavo è diverso da quello dei modelli italiani (il foro è più grande), c'è un adattatore adatto. Se il motore deve essere controllato con due interruttori (come per XL1, PV, V50 ecc.), C'è un kit di conversione (vedere "Accessori"). Il blocco motore SE125 utilizza internamente i moderni componenti di commutazione dei modelli XL2. Il braccio di commutazione non ha più un parallelogramma. Viene eseguito in un vicolo continuo. è sostenuta in un cuscinetto ad ago ed è sigillata da un anello di tenuta dell'albero. Quindi solo le parti del circuito XL2 si inseriscono nell'alloggiamento del motore SE: · Ruotare il braccio XL2 + · Assorbimento del treno · Guarnizione dell'albero dell'armatura · Cuscinetti a braccio di spostamento Questi componenti sono sempre necessari quando non esiste un motore XL2 dispenser. PRESTAZIONI Le custodie SE125 hanno una superficie di tenuta rotativa lunga (42mm). Di conseguenza, l'assorbimento può essere notevolmente aumentato, che li rende predestinati per l'ottimizzazione a rotazione ad alte prestazioni. CILINDRO Il foro del piede del cilindro è di 61,5 mm, quindi adatto a tutti i cilindri di taratura standard e standard (non Falc, Quattrini SP09 ecc.). Non è necessario spingere. ASPIRAZIONE Il collettore di aspirazione ha un montaggio a 3 fori, quindi non adattarsi alla V50, PV125. DOTAZIONE L'alloggiamento viene fornito senza cuscinetto, senza dadi, senza perni cilindri ma con tutti i Silentblöcken / Modificato 2017 Ottobre 10 da FedeBO 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ BERGO Inviata 2017 Ottobre 10 Share Inviata 2017 Ottobre 10 (modificato) E' un carter monofilo ed è richiesto l'adattatore per essere montato sulle altre vespe bifilo: http://www.scooter-center.com/it/product/7673522/Kit+di+conversione+PK+XL2+motore+su+2+I+cavi+del+cambio+VSR+Vespa+V50+PV125+ET3+PK+S+PK+XL?meta=7673522*scd_ALL_it*s2703569232880*kit conversione monofilo*24*24*2*16 Calcola anche che l'escursione della manopola potrebbe essere leggermente sfalsata rispetto alle tacche delle marce indicate proprio come accade se si monta un carter con selettore pk e il manubrio ed di uno special/et3/ faro tondo ecc. Solitamente la quarta si trova ad essere più in basso (controlla questo post: https://www.et3.it/topic/67963-forcella-cambio-pk-da-modificare/ ) Modificato 2017 Ottobre 10 da BERGO 1 Quota " E' tutto calcolato ma non funziona niente" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2017 Ottobre 10 Autore Share Inviata 2017 Ottobre 10 Grazie mille! Questa parte tradotta malissimo non so proprio a cosa si riferisca Il braccio di commutazione non ha più un parallelogramma. Viene eseguito in un vicolo continuo. è sostenuta in un cuscinetto ad ago ed è sigillata da un anello di tenuta dell'albero. Quindi solo le parti del circuito XL2 si inseriscono nell'alloggiamento del motore SE: · Ruotare il braccio XL2 + · Assorbimento del treno · Guarnizione dell'albero dell'armatura · Cuscinetti a braccio di spostamento Questi componenti sono sempre necessari quando non esiste un motore XL2 dispenser Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2017 Ottobre 10 SuperMod Share Inviata 2017 Ottobre 10 da quello che avevo letto a suo tempo necessita della modifica da monofilo a bifilo e in oltre il cuscinetto lato volano credo sia più grosso ,ma non si capisce che produzione sia ,se cinese o indiana Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore fagio 72 Inviata 2017 Ottobre 10 Moderatore Share Inviata 2017 Ottobre 10 Cuscinetto lato volano e come ets, ci vuole quello a rulli piccolo da 32 esterno se non ricordo male, e la modifica da monofilo a bifilo costa 60€, conviene optare per il carter sip così si possono montare cuscinetti standard. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ BERGO Inviata 2017 Ottobre 10 Share Inviata 2017 Ottobre 10 2 ore fa, claudio7099 ha scritto: ma non si capisce che produzione sia ,se cinese o indiana Produzione LML indiana d'epoca... 3 ore fa, FedeBO ha scritto: Grazie mille! Questa parte tradotta malissimo non so proprio a cosa si riferisca Il braccio di commutazione non ha più un parallelogramma....................................................... Allora albero del cambio,rapporti cambio,crociera, settore avviamento ecc montano quelli dell'et3. Oltre al kit di conversione da monofilo a bifilo devi controllare che il carter abbia la C (selettore su cui sono montati i pattini che muovono la crociera) del pk FL2 perché sono diversi da quelli del pk normale,et3 ecc. Infatti quelli del PK FL2 lavorano esclusivamente in direzione assiale e non c'è un altro foro nel carter in cui inserire il perno di appoggio che poi si collega a parallelogramma alla C del selettore come avviene in quello special/et3 ecc. Inoltre il selettore del PK FL2 all'interno del carter, nella parte bassa che si rivolge verso la farfalla del cambio, prevede l'inserimento di un cuscinetto ad aghi 14x10x10 e un corteo di tenuta 10x18x4. Praticamente la Piaggio aveva eliminato l'or e la boccola di centraggio che tanti problemi hanno dato negli anni sulle altre small. 2 Quota " E' tutto calcolato ma non funziona niente" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ aplus Inviata 2017 Ottobre 11 Share Inviata 2017 Ottobre 11 Sono monofilo e pare che la qualità delle fusioni oltre che dell'alluminio non sia proprio eccellente. Se devi comprarli nuovi ti conviene prendere quelli del PK75 spagnolo che era a 5 travasi e bifilo (layout esterno identico a quello del PK 50 XL). Li dovresti trovare ancora in vendita da LTH 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2017 Ottobre 11 Autore Share Inviata 2017 Ottobre 11 Grazie mille ragazzi,super esaustivi ! Mi interessavano perché vorrei fare un M1 56 e li i travasi erano già belli grandi senza bisogno di riporto . I SIP sono comunque da riportare perché lato frizione e volano mi sembrano "magri" come gli originali. I quattrini sono il top forse ma costano un botto . Volevo evitare di saldare . Ci penso un po' su Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore fagio 72 Inviata 2017 Ottobre 11 Moderatore Share Inviata 2017 Ottobre 11 Se monti m1 56 fai senza riporti di saldatura sui sip. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2017 Ottobre 11 Autore Share Inviata 2017 Ottobre 11 Se monti m1 56 fai senza riporti di saldatura sui sip.Vale anche per gli originali ? Mi avanza una coppia di v5a4m Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore fagio 72 Inviata 2017 Ottobre 11 Moderatore Share Inviata 2017 Ottobre 11 Si può fare! Ma bisogna essere molto abili a non sfondare troppo sui travasi,al massimo se buchi poi con l’ho stucco chiudi tutto, altrimenti fai fare i riporti di saldatura,non troppo invasivi! Poi fai spianare è monti tutto. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2017 Ottobre 11 Autore Share Inviata 2017 Ottobre 11 Ok domani sera provo e magari faccio qualche foto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whine Inviata 2017 Ottobre 11 Share Inviata 2017 Ottobre 11 11 ore fa, FedeBO ha scritto: Grazie mille ragazzi,super esaustivi ! Mi interessavano perché vorrei fare un M1 56 e li i travasi erano già belli grandi senza bisogno di riporto . I SIP sono comunque da riportare perché lato frizione e volano mi sembrano "magri" come gli originali. I quattrini sono il top forse ma costano un botto . Volevo evitare di saldare . Ci penso un po' su Direi proprio che i sip non sono magri come gli originali.. mi sa che hai visto male. Quota Aloha! Whine S.D.M. MENO INTERNET, PIU' CABERNET! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2017 Ottobre 12 Autore Share Inviata 2017 Ottobre 12 Direi proprio che i sip non sono magri come gli originali.. mi sa che hai visto male.Ho visto i SIP standard,non i performance ( che costano come i quattrini) e dal lato frizione mi sembravano uguali agli originali . Ti quali intendi? Se mi sono sbagliato chiedo venia Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2017 Ottobre 12 SuperMod Share Inviata 2017 Ottobre 12 dove li hai visti i carter sip performance e standard ,che io sappia c'è solo un modello o no?? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2017 Ottobre 12 SuperMod Share Inviata 2017 Ottobre 12 (modificato) Il 11/10/2017 in 08:03 , aplus ha scritto: Sono monofilo e pare che la qualità delle fusioni oltre che dell'alluminio non sia proprio eccellente. Se devi comprarli nuovi ti conviene prendere quelli del PK75 spagnolo che era a 5 travasi e bifilo (layout esterno identico a quello del PK 50 XL). Li dovresti trovare ancora in vendita da LTH metti un link di questi carter ,non li trovo su lth sono questi http://www.recambiomoto.com/Carter-motor-Vespa-PK-75-XL assomigliano a questi http://www.ebay.it/itm/5854-CARTER-MOTORE-SENZA-ELESTART-VESPA-50-PK-XL-FL-HP-XL2-N-NUOVO-FL-/400927136677?hash=item5d591e9ba5:g:bNUAAOSwv0tVZO-T Modificato 2017 Ottobre 12 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2017 Ottobre 13 Autore Share Inviata 2017 Ottobre 13 dove li hai visti i carter sip performance e standard ,che io sappia c'è solo un modello o no??Su sip ne ho visti due tipi a due prezzo diversi ma non li ho osservati molto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ aplus Inviata 2017 Ottobre 13 Share Inviata 2017 Ottobre 13 In questo momento LTH non li ha disponibili I carter sono questi, tra l'altro ad un ottimo prezzo http://www.recambiomoto.com/Carter-motor-Vespa-PK-75-XL Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2017 Ottobre 13 Autore Share Inviata 2017 Ottobre 13 Confermo che se si usa attenzione e si lasciano gli scalini,anche su carter v5a4m non si buca.... Mi sono dovuto fermare perché il dremel mi ha abbandonato. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.