scr@mble Inviata 2018 Maggio 13 Share Inviata 2018 Maggio 13 Il cuscinetto ha ceduto perche' non e' adatto all'impiego.... Non essendo il suo, oltre alla mancata lubrificazione, lavora sicuramente fuori dalle specifiche... Io metterei il suo... vedrai che il.problema si risolve..... Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maserati Inviata 2018 Maggio 13 Autore Share Inviata 2018 Maggio 13 Il cuscinetto che ho montato era un skf 6205/c4 le dimensioni sono uguali a quello a rulli. Una cosa dal quale sono sicuro al 200% e che il cuscinetto 6205/c4 una volta in sede tappa i fori di lubrificazione. Quello che farò, ingrandiro i fori di lubrificazione e montato il cuscinetto a rulli. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Maggio 13 SuperMod Share Inviata 2018 Maggio 13 11 minuti fa, maserati ha scritto: Il cuscinetto che ho montato era un skf 6205/c4 le dimensioni sono uguali a quello a rulli. Una cosa dal quale sono sicuro al 200% e che il cuscinetto 6205/c4 una volta in sede tappa i fori di lubrificazione. Quello che farò, ingrandiro i fori di lubrificazione e montato il cuscinetto a rulli. ma allora è un errore del carter pinasco ,il foro sfocia sempre tra il cuscinetto e il paraolio ,ma comunque è lubrificato lo stesso dalla camera di manovella ,devi allora ingrandirlo e creare una sorta di imbuto lato travaso per raccogliere l'olio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2018 Maggio 13 Share Inviata 2018 Maggio 13 Nessun errore... tra l'altro i carter pinasco hanno un doppio foro di lubrificazione e pure maggiorati, a differenza degli originali, che ne hanno uno solo e piuttosto piccolo, che spesso si ostruisce pure.... Non vorrei essere insistente, ma vedrai che se metti il cuscinetto giusto, i fori di lubrificazione faranno il loro lavoro, a meno che non vengano tappati dal paraolio lato volano, che a volte viene erroneamente inserito troppo a fondo.... Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maserati Inviata 2018 Maggio 13 Autore Share Inviata 2018 Maggio 13 Non sono qui per dar colpa a un componente o ad un altro.... adesso ormai è successo quello che è successo.quello che farò l'ho detto prima allarghero i fori di lubrificazione metterò il cuscinetto a rulli proverò di fare scorrere l'olio nei fori per vedere se arriva al cuscinetto chiuderò il tutto una bella preghiera e via in strada.... domanda riguardo il cuscinetto a rugli quando monto la gabbia interna sul albero devo lasciare un millimetro o deve andare a battuta contro la spalla del albero?so che i 125 bisogna lasciare 1mm di gioco tra spalla e gabbia. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2018 Maggio 13 Share Inviata 2018 Maggio 13 (modificato) Si, rivedi ed allarga i fori di lubrificazione, che male non gli fa, visto e considerato che l'albero quattrini ha entrambi i volantini "pieni", quindi lascia gia' di suo poco spazio per far passare la miscela dentro ed andare a lubrificare il cuscinetto di banco... Per quanto riguarda la ghiera, controlla bene facendo un falso montaggio senza paraolio lato volano, in modo che, quando chiudi i carter, la stessa lavori prendendo bene sui rulli e non al di fuori di essi. Mi pare di ricordare, che (a differenza della ghiera del px coi carter originali) con l'NU205, vada messa a battuta sull'albero.... Magari la monti staccata di un mm e provi... se vedi che viene troppo fuori ed appunto non lavora bene sui rulli, la mandi a battuta... Modificato 2018 Maggio 13 da scr@mble Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maserati Inviata 2018 Maggio 14 Autore Share Inviata 2018 Maggio 14 Ecco la foto del foro lubrificazione senza e con gabbia cuscinetto non resta tanto passaggio.... e un altra foto della differenza di spessore della gabbia esterna dell' 6205 e quella dell' nu205 quest' ultima e più spessa......secondo me diminuisce maggiormente il passaggio della miscela per lubrificare.... cosa ne pensate? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Maggio 14 SuperMod Share Inviata 2018 Maggio 14 ripassali con una punta con l'avvitatore e cerchi di scendere più in profondità senza ovviamente arrivare al paraolio e fagli un bello svaso con una punta da 10mm all'inizio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ uferrari Inviata 2018 Maggio 14 Share Inviata 2018 Maggio 14 I cuscinetti a rulli sopportano carichi superiori, il cedimento è dovuto all'inadeguatezza del medesimo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maserati Inviata 2018 Maggio 16 Autore Share Inviata 2018 Maggio 16 (modificato) Ecco fatto Buccho ingrandito 6,5mm adesso la miscela dovrebbe passare meglio... ho anche ingrandito la parte finale adesso non e piu ostruito come prima quando viene messo il cuscinetto. Il cuscinetto che utilizzerò questa volta sarà il NUOVO 205 ECP/C3 a rulli spero veramente che andrà bene questa volta??? Modificato 2018 Maggio 16 da maserati 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2018 Maggio 16 Share Inviata 2018 Maggio 16 Vai tranquillo, vedrai che non avrai piu' problemi.... Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maserati Inviata 2018 Maggio 17 Autore Share Inviata 2018 Maggio 17 Ecco cuscinetto montato nel carter e gabbia interna montata su l'albero motore, pulito tutto, ora mi resta da chiudere i carter sicuramente domani a pausa pranzo e aspettare la nuova accensione che dovrebbe arrivare la settimana prossima. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maserati Inviata 2018 Giugno 4 Autore Share Inviata 2018 Giugno 4 Finalmente dopo una lunga attesa mi e arrivata l'accensione questa sera dopo il lavoro inizio il montaggio. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maserati Inviata 2018 Giugno 9 Autore Share Inviata 2018 Giugno 9 Ieri sera ho finito di montare tutto, messa in moto partita al primo colpo, controllato l'anticipo con la stroboscopica e via in sella fatto qualche km di prova, la vespa non l'ho mai sentita così, mi spiego , prima che mi succedesse il problema del cuscinetto andava già forte, mi ero anche stupito di come andava, ma adesso va ancora molto più forte e roba da pazzi quasi quasi che me la facevo a dosso.... e un mostro quel motore!!! Adesso però ho un altro problema....... quando tiro la frizione i giri motore calano di parecchio ad un punto che se il minimo e troppo basso a frizione chiusa e tiro quest'ultima la vespa si spegne..... mentendo il dito tra ventola e copriventola quando tiro la leva frizione si sente ché la ventola si sposta,(il dito si pizzica leggermente tra i 2 ma ad occhio non si vede ) ho un gioco assiale del albero motore..... ho riflettuto è l'unica cosa che può fare questa cosa è che ci sia troppo giocco sul cuscinetto lato frizione, il quale quando tiro la frizione fa spostare tutto l'albero motore lato accensione..... avrà preso anche lui giocco con quello che è successo....vedo solo quello come problema.? cosa ne pensate??? Vi è già successo una cosa del genere??? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore fagio 72 Inviata 2018 Giugno 9 Moderatore Share Inviata 2018 Giugno 9 Ma quando hai montato la frizione, è andata a pacco su quel spessore che c’è prima del cuscinetto? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maserati Inviata 2018 Giugno 9 Autore Share Inviata 2018 Giugno 9 Si la frizione e andata in fondo....posso sempre tirarla giù per controllare..... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2018 Giugno 9 Share Inviata 2018 Giugno 9 (modificato) Ahi ahi ahi... Speriamo non sia quello che penso io.... Il problema te lo fa anche a motore freddo? Apri il carterino frizione e togli tutto il pacco frizione. Aiutati con una luce e controlla il cuscinetto di banco se (come temo) ha i segni di aver girato nella sede... Lo puoi notare dal fatto che, girando, si sara' segnato il bordo dello stesso.... Se non vedi segni, controlla che quando hai tirato l'albero dentro, questo sia arrivato fino in fondo, anche se quando stringi il dado della frizione, se lo tira dentro da se... Se i segni ci sono, inutile dire che dovrai di nuovo aprire tutto e controllare la sede sul carter e risolvere il problema, altrimenti il difetto peggiorera' ulteriormente. Spero ovviamente che non sia cosi', ma su quei carter, solitamente, la sede del cuscinetto e' piu' profonda di tre/quattro decimi di mm e (se non viene adeguatamente spessorata) con la pressione della frizione e le sollecitazioni del motore, il cuscinetto stesso si sposta assialmente, devastando a lungo andare la sede nel carter. Da qui, ecco il perche' ci siamo tutti raccomandati di controllare le sedi, prima di tutto.. Se non e' cosi', potrebbe essere il cuscinetto stesso che ha preso gioco, anche se mi pare strano. Partiamo da qui.... Facci sapere. Modificato 2018 Giugno 9 da scr@mble Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maserati Inviata 2018 Giugno 9 Autore Share Inviata 2018 Giugno 9 Si il problema e indifferente a freddo e a caldo.....ho pensato anch'io al cuscinetto che si muove avanti indiretto nella sede carter ma al montaggio avevo controllato e gioco non ce n'era... questo problema mi e apparso da quando ho avuto il cuscinetto lato volano che si è rotto prima non me l'ha mai fatto.....tiro giù la frizione e do una controllata.....che sfiga che ho con questo motore...... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2018 Giugno 9 Share Inviata 2018 Giugno 9 Forza, forza!! Le cose belle bisogna tribolarle... ?? (Chi conosce le mie avventure, sa quante me ne siano capitate di sfighe)... Magari con il danno del cuscinetto lato volano, ha sofferto pure quello lato frizione ed ha preso gioco.. Anche se devi riaprire, sarebbe meglio meglio che fosse cosi.... In mezza giornata te la caveresti... Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Giugno 9 SuperMod Share Inviata 2018 Giugno 9 adesso con il cuscinetto a rulli che ha la possibilità di spostarsi ti accorgi che l'albero si sposta e allora io direi che il problema del cuscinetto lato volano era propio quello allora ,tutte le volte che tiravi la frizione il cuscinetto lavorava sul fianco e a lungo andare si è surriscaldato e distrutto.... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2018 Giugno 9 Share Inviata 2018 Giugno 9 (modificato) 1 ora fa, claudio7099 ha scritto: adesso con il cuscinetto a rulli che ha la possibilità di spostarsi ti accorgi che l'albero si sposta e allora io direi che il problema del cuscinetto lato volano era propio quello allora ,tutte le volte che tiravi la frizione il cuscinetto lavorava sul fianco e a lungo andare si è surriscaldato e distrutto.... Da non dimenticare, però, che il cuscinetto lato volano che aveva prima, era assolutamente sbagliato e per questo lavorava pure a secco ...... Modificato 2018 Giugno 9 da scr@mble Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LucaVol Inviata 2018 Giugno 9 Share Inviata 2018 Giugno 9 Test Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ MACIGNO Inviata 2018 Giugno 10 Share Inviata 2018 Giugno 10 secondo me non ti darà problemi, la mia lo fa da diverse migliaia di km, ed in concomitanza con l'utilizzo di molle molto dure... naturalmente parliamo di movimento minimo perché se si sposta tanto allora non saprei Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ MACIGNO Inviata 2018 Giugno 10 Share Inviata 2018 Giugno 10 ah dimenticavo, lo fa con 2 alberi diversi e sostituendo ogni volta tutti e 2 i cuscinetti... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maserati Inviata 2018 Giugno 24 Autore Share Inviata 2018 Giugno 24 Ciao a tutti allora finalmente ho risolto il problema del albero motore che si spostava lato volano quando tiravo la frizione, ho fatto bene di non lasciare così, avrei sicuramente fatto fuori il motore....ho tirato giu il blocco e dopo aver trovato il cuore del problema, ho riaperto i carter per risolvere. Il giocco era dovuto a 2 cose, prima: il cuscinetto lato frizione aveva preso gioco a livello sfere e non poco, secondo: il cuscinetto stesso si era spostato di 0,3mm ed era a battuta contro il segger. Per fortuna il cuscinetto si è solo spostato e non ha girato nel carter (buona notizia).per controllare ho tirato via la frizione e montato al posto un spessore avitato con il dado (per simulare la frizione e tenere fermo in posizione l'albero con il cuscinetto) spostando avanti indiretto l'albero motore a mano dal lato accensione ho notato il gioco che le sfere del cuscinetto avevano preso, ma la gabbia esterna del cuscinetto era ben ferma nel carter, avendo visto il gioco del cuscinetto non l'ho ne anche controllato con il comparatore era logico il problema veniva al 200% da lì. Dopo questo mi sono messo li aperto il tutto, sostituito il cuscinetto(montato a battuta nel carter con un pò di l'octite, il cuscinetto che ho smontato aveva anche un punto duro quando lo faccevo girare a mano) Messo un rasamento di 0.3mm e chiuso il tutto con il segger. Richiuso i carter per l'ennesima volta.... buttato tutto sotto la vespa e via in moto, perfetto problema risolto adesso tiro la frizione e i giri motore restano li belli regolari.???. Adesso riflettendo al primo problema che avevo avuto(cuscinetto lato volano esploso) no e stato un difetto del cuscinetto stesso o il cuscinetto errato (le misure erano giuste) ma quest'ultimo si e disintegrato per il fatto che il cuscinetto lato frizione si era spostato di 0.3mm spostando l'albero e mettendo sotto tensione il cuscinetto lato accensione che abbastanza rapidamente ha ceduto. Ieri sera quando ho finito di montare il motore mi sono fatto un giretto....ragazzi che spettacolo questo motore e che sensazione piacevole di libertà di potete di nuovo andare in giro in vespa??? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.