+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Gennaio 22 Share Inviata 2018 Gennaio 22 Ciao tutti! E' un po' che non scrivo. In passato vi ho angustiato col mio 130 polini che non tirava la quarta e avevo nick Unknow. Attualmente gestisco il Gruppo The Monkeys quindi qualcuno mi riconoscerà, spero. Ho appena montato un nuovo motore sotto al mio ET3, così configurato: M1 D60 a valvola; albero MAV in corsa 53; volano PK 1,6 kg; marmitta Giannelli simil-Proma senza modifiche; pignone 28 su 27/69; frizione 10 molle MAV; carburatore PHBL 24 senza filtro. Vorrei domandarvi da quale configurazione del carburatore cominciare per poi abbassarmi alla ricerca del corretto settaggio. Al momento ho minimo 56, spillo tutto alzato, massimo 128, vite carburazione aperta di 2 giri. Siccome usare un 24 con questo cilindro pare non sia frequente (ho spulciato un po' il forum prima di interpellarvi), ho bisogno di qualche consiglio per partire con la carburazione. Grazie a tutti! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2018 Gennaio 23 Share Inviata 2018 Gennaio 23 Ciao beh diciamo con una similproma ci puoi stare dentro col phbl24,ma hai il collettore almeno quello maggiorato?dovrebbe rendere un po' meglio ai medi regimi ,comunque dai provalo e vedi,se il motore e' in ordine grossi rischi non ne corri,e facci sapere come vai col buon phbl ! 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale0592 Inviata 2018 Gennaio 23 Share Inviata 2018 Gennaio 23 Sigla spillo?E polverizzatore? Secondo me di max sei stragrasso(con d22 e aq 264 o aq 265).Io lo ho avuto con lamellare polini,proma e 24 e ero poco sopra al 100 di max. Quando ho montato la VMC grande e allargato scarico mi ha chiesto un 125,ma non è questo il caso. Come min ci sei,anzi puoi anche mettere un paio di punti in più. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Gennaio 24 Autore Share Inviata 2018 Gennaio 24 @robertoromano grazie. Sì la scelta della similproma serve a tenerlo calmo e poco esigente di carburante. Spero che la teoria funzioni anche in pratica. Il collettore maggiorato sarebbe il mio prossimo step, nel caso. Il motore, anche all'interno (con frizione e albero MAV e cestello crimaz) è predisposto per ben altra cavalleria perchè voglio sia un motore super affidabile. @Ale0592 grazie. Spillo e polverizzatore sono quelli originali del PHBL, quindi d22 e AQ264, sostituiti dal sottoscritto dopo aver erroneamente acquistato il carburatore configurato 4T. Sono d'accordo con te sullo scendere col getto massimo. Il minimo 56 non è già tanto? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2018 Gennaio 24 Moderatore Share Inviata 2018 Gennaio 24 Io su m1 d60 e proma avevo il 24 lamellare Aq266 max da 105 spillo D22 alla seconda tacca è taglio ghigliottina da 50 2 Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Gennaio 24 Autore Share Inviata 2018 Gennaio 24 Ottimo @The Armageddon! Come andava? Io sono un tradizionalista e anche se sono consapevole che il lamellare sia migliore, preferisco rimanere a valvola se tutto funziona a dovere. Una curiosità: tra lamellare e valvola, a parità di carburatore, il settaggio di quest'ultimo differisce? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2018 Gennaio 24 Moderatore Share Inviata 2018 Gennaio 24 1 ora fa, The Hand of the Monkey ha scritto: Ottimo @The Armageddon! Come andava? Io sono un tradizionalista e anche se sono consapevole che il lamellare sia migliore, preferisco rimanere a valvola se tutto funziona a dovere. Una curiosità: tra lamellare e valvola, a parità di carburatore, il settaggio di quest'ultimo differisce? si, ma poca roba, la valvola solitamente vuole carburazioni leggermente più magre, ma poca roba. per andare andava bene, tanta coppia, tanta strada, poca manutenzione e poca benzina Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Gennaio 24 Autore Share Inviata 2018 Gennaio 24 Dunque, al momento siamo minimo 54, spillo terza tacca (per tenerla un po' grassa), massimo 120 (aq264+d22+ghigliottina 40). Mio fratello dice che così il minimo pare ok (e la candela conferma), mentre la sente molto imbrattata in alto ma finchè non la proviamo veramente in strada non possiamo tenere alta la terza per qualche km e vedere il colore della candela. Poi si è concentrato sulla frizione che purtroppo non staccava, probabilmente perchè i dischi erano impaccati e ora che funziona a dovere non vedo l'ora di provarla. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Gennaio 24 Autore Share Inviata 2018 Gennaio 24 7 minuti fa, The Armageddon ha scritto: per andare andava bene, tanta coppia, tanta strada, poca manutenzione e poca benzina Questo è il mio spirito! Nel nostro Gruppo il Presidente ha un PX 200 con cui macina km a medie velocistiche elevate ed è giunta l'ora che qualcuno lo batta in consumo/velocità di crociera/affidabilità.. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nordy Inviata 2018 Gennaio 24 Share Inviata 2018 Gennaio 24 32 minuti fa, The Hand of the Monkey ha scritto: Questo è il mio spirito! Nel nostro Gruppo il Presidente ha un PX 200 con cui macina km a medie velocistiche elevate ed è giunta l'ora che qualcuno lo batta in consumo/velocità di crociera/affidabilità.. sperando che non rompa un altro tamburo per strada 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Gennaio 24 Autore Share Inviata 2018 Gennaio 24 3 minuti fa, nordy ha scritto: sperando che non rompa un altro tamburo per strada Ah ah ah! Che storia quella... era pure un tamburo posteriore originale Piaggio! Bah.. Approfitto per ringraziarti per il consiglio per la staffa per variare l'angolo dell'ammortizzatore rispetto al motore in modo che la Molla della sospensione YSS a gas non toccasse il carter dove spunta il bullone che tiene il selettore della marce. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2018 Gennaio 24 Moderatore Share Inviata 2018 Gennaio 24 (modificato) io con quel motore ci ho fatto circa 8000km senza mai fare manutenzione, aveva 29 68, cambio originale, z48, e gomma 3.00 10. Se il gas lo tienevo a filo di coppia stavosu una velocità di crociera di circa 85km/h, consumava 30Km al litro circa, con un pieno facevo 170km km più km meno. poi ho fatto la cazzata di modificarlo, e me ne sono pentito, ora me lo sto rifacendo simile. Modificato 2018 Gennaio 24 da The Armageddon 3 Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Gennaio 24 Autore Share Inviata 2018 Gennaio 24 Mi si allarga il cuore a leggerti 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nordy Inviata 2018 Gennaio 25 Share Inviata 2018 Gennaio 25 22 ore fa, The Hand of the Monkey ha scritto: Ah ah ah! Che storia quella... era pure un tamburo posteriore originale Piaggio! Bah.. Approfitto per ringraziarti per il consiglio per la staffa per variare l'angolo dell'ammortizzatore rispetto al motore in modo che la Molla della sospensione YSS a gas non toccasse il carter dove spunta il bullone che tiene il selettore della marce. bel lavoro Dario al primo raduno che ci becchiamo me la fai provare 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Gennaio 25 Autore Share Inviata 2018 Gennaio 25 Ci mancherebbe.. con piacere! Probabilmente ora, con questo setup di carburazione, ci faremo aiutare da @pagano che di spilli, getti e polverizzatori ne ha a pacchi. Sarà un processo un po' lungo immagino, perchè non lo seguirò in prima persona e non si può avere pretese sul lavoro deglia altri, ma non mancherò di fare aggiornamenti e inserire il risultato raggiunto. Sono solamente dubbioso sullo scarico. Io preferisco il design originale oppure quello tradizionale della Proma, perciò nel caso dovessi scegliere e solo per motivi di affidabilità (leggasi evitare surriscaldamenti del GT allo scarico), acquisterei o il semplice collettore maggiorato oppure quest'ultimo abbinato allo scarico Proma/Sito (siluro) modificato. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nordy Inviata 2018 Gennaio 25 Share Inviata 2018 Gennaio 25 30 minuti fa, The Hand of the Monkey ha scritto: Ci mancherebbe.. con piacere! Probabilmente ora, con questo setup di carburazione, ci faremo aiutare da @pagano che di spilli, getti e polverizzatori ne ha a pacchi. Sarà un processo un po' lungo immagino, perchè non lo seguirò in prima persona e non si può avere pretese sul lavoro deglia altri, ma non mancherò di fare aggiornamenti e inserire il risultato raggiunto. Sono solamente dubbioso sullo scarico. Io preferisco il design originale oppure quello tradizionale della Proma, perciò nel caso dovessi scegliere e solo per motivi di affidabilità (leggasi evitare surriscaldamenti del GT allo scarico), acquisterei o il semplice collettore maggiorato oppure quest'ultimo abbinato allo scarico Proma/Sito (siluro) modificato. ma optare per una marmittina un pò più libera? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Gennaio 25 Autore Share Inviata 2018 Gennaio 25 E' solo una questione estetica. Sono un tradizionalista, quindi se posso niente pacco lamellare e soprattutto niente espansioni, che poi mi sembra un Fifty 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Febbraio 20 Autore Share Inviata 2018 Febbraio 20 Piccolo aggiornamento: siamo ancora fermi in attesa che Pagano abbia tempo e spazio per dare un occhio esperto all'anticipo di accensione, che dobbiamo verificare essere tra 19 e 21 gradi come indicato da MAV che ha assemblato il motore. Ricordo che parliamo di una anticipo fisso della Piaggio, 6 poli con volano da 1,7 kg. Successivamento cominceremo la carburazione di fino. Nel frattempo abbiamo reperito un kit freno a disco quasi nuovo e lo abbiamo montato senza problemi, a parte riuscire a tagliare bene l'intrecciato coassiale al tubo in gomma e smadonnare con lo spurgo. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nordy Inviata 2018 Febbraio 20 Share Inviata 2018 Febbraio 20 aspettiamo volentieri qualche foto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Marzo 13 Autore Share Inviata 2018 Marzo 13 Sabato, passato il gran freddo, siamo finalmente andati da Pagano per settare con certezza l'anticipo di accensione prima di partire con la carburazione. Siccome ci era stato consigliato di metterla tra 19 e 21 gradi, abbiamo salomonicamente optato per metterla a 20°. Ricordo che al momento abbiamo un 24 PHBL; il minimo di partenza è 56 e al momento abbiamo un 120 di massimo e lo spillo sulla seconda tacca; abbiamo inoltre messo un filtro in spugna Malossi. Quando smette di piovere quel santo di mio fratello farà un po' di km e cercherà la carburazione di fino con la similproma Giannelli. Seguiranno aggiornamenti. 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2018 Marzo 16 Share Inviata 2018 Marzo 16 Ciao Dario, che bello rileggerti in sella! Che fine ha fatto il polinazzo? L'hai buttato nell'indifferenziato? Comunque gran bella configurazione, affidabile e duratura. Al tuo posto metterei una Siluro by Sbindola o almeno una SIP. Rumore contenuto ed estetica originale. Anche il promino però ha il suo fascino. Complimenti. 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Marzo 16 Autore Share Inviata 2018 Marzo 16 (modificato) Grazie! E' un piacere anche per me! Il Polini l'ho grippato: mio fratello insisteva nel dire che aveva trovato la carburazione giusta, così gli ho dimostrato che il rumorino di sfrigolìo che continuavo a sentire io non era paranoia.. appena l'ho sentito ho dato giù tutto gas e tanti saluti! A parte gli scherzi, credo che il problema fosse il surriscaldamento... il motore andava oltre la corretta temperatura e le cause possono essere molte: corsa 53; squish 1,4 (chissà se l'avevo misurato bene?) accensione Polini malfunzionante o con anticipo settato a mattarello. E' un po' una sconfitta, ma sticazzi, guardiamo avanti. Tornando al nuovo motore, vi allego la foto della candela (gradazione 7 NGK) con getto minimo 60. Sembra abbastanza apposto o forse un filino chiara (ma caspita, si può mettere un minimo oltre il 60??) Il getto max è ancora 110 ma a mio fratello pare grassa. Forse possiamo abbassare ancora di 4 punti. Vi tengo aggiornati e i consigli sono benvenuti. Modificato 2018 Marzo 16 da The Hand of the Monkey Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2018 Marzo 16 Share Inviata 2018 Marzo 16 A me pare magrina invece. Occhio! Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Marzo 16 Autore Share Inviata 2018 Marzo 16 Ammetto che è un po' chiara ma forse facendo un paio di km di più al minimo, si colora meglio... E' pur sempre una candela nuova grado 7.. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Maggio 5 Autore Share Inviata 2018 Maggio 5 Ciao a tutti! Ho molti aggiornamenti.. spero di ricordare tutto. Piastra dell'ammortizzatore: abbiamo dovuto smussarla un bel po', perchè un angolino è andato a poggiarsi internamente nel telaio e ha creato un piccolo bozzetto all'esterno. Una volta smussato tutto è andato a posto e non ha dato più problemi, ma la carrozzeria non ringrazia. anticipo portato da 20° a 16° causa GT troppo caldo. Marmitta Proma (in realtà una Giannelli): un disastro, non và assolutamente bene ne ai bassi, dove dando gas repentinamente da zero a sottocoppia si imbroda e quasi si ingolfa (getto min 54) sottocoppia e coppia sembra che entri il turbo, poi sale per un po' ma infine mura da paura (getto max 104). Silent block MD racing (arancioni): vibrazioni a gogo tutte sulle sterzo, comfort pari a zero. Modifiche effettuate (testate per pochi km in città perchè poi è venuto un diluvio): Rimessi i silent block originali, sembra andare moooolto meglio e lo sterzo ora non vibra più. preso variatore di anticipo: in pratica è un bypass elettronico con 3 fili che partono da un circuito con trimmer; il filo rosso và al posto del rosso della centralina, il verde si collega col rosso che viene dallo statore, il terzo è una massa; ho messo gli statori a 23° e applicato il bypass; fatto pochi km e la vespa è morta; testato il circuito con tester e collaborazione del gentilissimo Stefano Allegri, abbiamo visto che i valori erano regolari, quindi l'ho rimontato avvolgendolo di gomma piuma e fermandolo bene nel cassettino, fatti 250 km senza alcun problema (ne ho comprato un altro per la Lambretta); con il trimmer ho ritardato un po' fino a ipotetici 21°; sono in attesa dell'arrivo di un contagiri digitale per poter vedere quanti giri effettivamente fa il motore e regolare l'anticipo di conseguenza; il principio è che ritarda senza mai raggiungere un termine di 0,75° ogni 1000 giri. Tolto filtro in spugna Malossi (quello rosso) e messo filtro classico in plastica Polini a chioccia; presa siluro modificata da Raven (collettore e mitraglia grosse, il resto svuotato suppongo), diminuito getto minimo a 52, aumentato getto massimo a 108, carburazione naturalmente da testare meglio causa acquazzone. Risultato: prima impressione MOLTO positiva; ora tira bene in basso senza imbrodarsi; sale lineare da zero fino alla coppia e, per quel poco che ho tirato oltre, in terza, continua a salire senza murare, ma non so dire fino a che punto perchè non posso essere sicuro che il 108 sia sufficente, quindi meglio non rischiare. Che dire? Adesso sono molto contento, pria invece pensavo di aver buttato soldi nell'ennesimo motore.. Appena potrò fare qualche km in più vi aggiorno, anche perchè devo vedere bene la carburazione e la temperatura del GT. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.