+ blaps_85 Inviata 2018 Maggio 28 Share Inviata 2018 Maggio 28 13 minuti fa, The Hand of the Monkey ha scritto: In effetti si vede un leggero scostamento (leggi ritardo) dal minimo nella prima progressione di rpm (tipo nei primi 2000 rpm partendo dal minimo), è una cosa che ho notato solo io oppure qualcunaltro può confermare /smentire? Mah.. A me pare che per i primi 2000 sia un po' oscillante (fa la corrente un po' a ca**o, prima e dopo) poi si stabilizza Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Maggio 28 Autore Share Inviata 2018 Maggio 28 (modificato) Al momento è settata su 23°, con quasi 2mm di trimmer che la porta a circa 21° iniziali. La vespa pare funzionare bene, ma appena possibile controllerò con la stroboscopica. 11 minuti fa, blaps_85 ha scritto: Mah.. A me pare che per i primi 2000 sia un po' oscillante (fa la corrente un po' a ca**o, prima e dopo) poi si stabilizza Esattamente quello che intendo, non credo sia un difetto ma una cosa voluta. Modificato 2018 Maggio 28 da The Hand of the Monkey Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jack91 Inviata 2018 Maggio 28 Share Inviata 2018 Maggio 28 Io proverei a togliere il trimmer... a me personalmente non è piaciuto. Ho anch'io accensione ducati con volano Hp! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Maggio 28 Autore Share Inviata 2018 Maggio 28 6 minuti fa, Jack91 ha scritto: Io proverei a togliere il trimmer... a me personalmente non è piaciuto. Parli di quello di Stefano Allegri? Cos'ha che non va? Io prima dovevo settarlo a 16° fisso, perchè a 21° fisso il GT a mio avviso era troppo caldo (e perdeva potenza) e vibrava tantissimo. Questi problemi li ho risolti sia col ritardatore che con la marmitta più aperta di collettore. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jack91 Inviata 2018 Maggio 28 Share Inviata 2018 Maggio 28 Parlo proprio di quello. A funzionare funziona non ho provato ad anticipare di più ma la sua funzione l'ho capita.. in termini di prestazioni sia con che senza forse ha una miglioria solo ai bassi agli alti e' pressocchè uguale, cosa che per il mio motore è inutile dato che non essendo originale non cerco linearità.. per la temperatura non mi esprimo non ho uno strumento dedicato non saprei definire il cambiamento.. credo che la proverò anche sul px avendo meno giri ed essendo più originale dovrebbe andare rispettivamente meglio. Messo a 26° a 1000 rpm, avendo un motore che in marcia, più specifico, nelle prime 2 marce circa 10.000 rpm, ho un ritardo di 7,5 gradi. Se la matematica non è un opinione arriverei a 18.5 gradi, nelle prime due marce, già in 3a e 4a avendo giri inferiori il ritardo sarà inferiore, quindi ci aggiriamo sui 19-20° . Ora con un anticipo fisso a circa 19° gradi logicamente ai bassi è meno brillante ma in alto siamo li.. forse sul px potrebbe funzionare meglio chissà. Ormai uso la special da solo e non con passeggero. da 1.000 a 5.000 giri ci metto un attimo e non viaggiando ad andature da vesparaduno è inutile, non vivo nemmeno in montagna o in collina quindi pochi benefici. Però funziona il ritardatore, oscilla anche a me all'aumentare dei giri il ritardo, forse sarò la pistola, ma è quasi nuova, ho cambiato anche centralina , ma lo fa uguale... Ci ho rinunciato anticipo fisso e via di gasss! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jack91 Inviata 2018 Maggio 28 Share Inviata 2018 Maggio 28 Le mie velocità finali sia da speedcalc che da tachimetro, stranamente affidabili sono: 1a con 10.000 e a volte qualche altro centinaio di giri 2a 10.000 3a 8000 forse qualcosa in più 4a 8000 con quarta corta con 1 dente in meno al cluster.. 47,9 72,0 88,9 118,2 ho un 130 polini con 28 espansione e campana 25/69 (con pignone da 27 facevo piu kmh fino alla 3a poi la 4a era lunghetta) nulla di che! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Maggio 28 SuperMod Share Inviata 2018 Maggio 28 o sei a puntine per fare 10000 giri o hai una bobina fortunata ,ci sono in giro.........di solito quelle piaggio-ducati si piantano a 8500 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jack91 Inviata 2018 Maggio 28 Share Inviata 2018 Maggio 28 Ho un contagiri GPT non cinesate, almeno credo... non dovrebbe mentire! A folle arriva a 10.500 centralina non ducati ma di quelle che vendono per "Made in Italy" di colore nero che non so da dove vengono ne come siano, per ora funziona e per dirla tutto ho uno statore di quelli nuovi sempre " Made in italy" che non mi ispirava fiducia eppure va.. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Maggio 28 SuperMod Share Inviata 2018 Maggio 28 e vedi alle volte una stupidata come una bobina ti fà diventare pazzo ,io ne ho già provate diverse e con piccole modifiche al cablaggio funzionano pressochè tutte ,da am6,piaggio scooter,minarelli (solo malaguti f10) ,le classiche minarelli a pic-up esterno invece niente da fare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Gian67 Inviata 2018 Giugno 2 Share Inviata 2018 Giugno 2 (modificato) ciao, ti riporto la mia esperienza sul mio m160. montato su et3 configurato: m160 montato di scatola solo tolto scalini fasi 182/125 albero falc anticipato corsa 51 aspirazione lamellare malossi con phbl 28 scarico sito con colettore da 30 e mitraglia modificata accensione 6 poli volano 1,6 kg frizione drt 8 molle campana drt 28/69 con 1° e 2° originali 3° 18/51 e 4° 21/47 per me è un motore fantastico, con questa configurazione lo uso per turismo ed è godibilissimo. tira da paura anche se la terza e la quarta sono cortine ma usandolo prevalentemente in salita va bene. con la 28/69 tirerebbe anche il cambio normale ma è configurato così per poterlo usare con 27/69 ed espansioncina in modo un po più sportivo. però va tanto bene così che lo lasciato cosi. cosi mi fa i 90 in terza a 8300 giri e poco più dei 110 in quarta ma ribadisco che tirerebbe il cambio originale, con l'espansione e la 27/69 tira oltre i 9000 giri ma era montato con un'accensione parmakit e non so dirti se la sei poli puo arrivare oltre i 9000 giri. con questo m1d60 ho notato che rispetto ad altre configurazioni analoghe (polini 130, parmakit 130 e sito+) il phbh 28 ha chiesto un getto max superiore alla norma cioe 132 pensavo di carburarlo con un 125. ciao. Modificato 2018 Giugno 2 da Gian67 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Giugno 21 Autore Share Inviata 2018 Giugno 21 AGGIORNAMENTO: Eravamo restati alla seguebte carburazione del PHBL 24: filtro rosso Malossi, minimo 52, spillo seconda tacca, massimo 112, miscela con Silkolene al 3%. Con questa configurazione sono andato in Sardegna; sia salendo sulla Cisa (circa 1000 m slm) che viaggiando tra Alà dei Sardi, Buddusò e Lodè (dai 400 agli 800 m slm?) con passeggero, la quarta era praticamente morta e il motore sembrava affogato. Controllando la candela (la foto in cui non ho i guanti verdi) vedete in che stato è... carburazione trooooppo grassa. La mia teoria è che il carburatore non riceva abbastanza aria e, appena sali un poco di quoto, il problema si acuisce molto. Rientrato a parma dopo circa 1200 km percorsi, la candela era nelle condizioni della seconda foto in cui ho i guanti. Ho deciso quindi di apportare le seguenti modifiche: candela BR8 nuova, minimo 50 (-2) e massimo 108 (-4), taglio del lato inferiore del filtro Malossi; in pratica in alto cìè la spugna che para da eventuali piccoli oggetti che potrebbero essere aspirati, mentre il lato inferiore del filtro è libero di prendere aria; fondo del pozzetto tappezzato con un po' di spugna sottile altrimenti l'olio che non è più trattenuto dal filtro mi imbrattava cerchio e marmitta; miscela al 2,5%. Risultato: anche senza provare col contagiri, avverto benissimo di aver guadagnato in seconda e terza un considerevole numero di rpm; il motore sale moooolto meglio e posso spalancare il gas molto più velocemente anche in quarta senza che si ingolfi. Ma ancora non ci siamo... sia in terza che in quarta, dopo la coppia, a medio regime di giri, raggiungo un punto in cui stenta a continuare a salire di giri e solo spalancando gas sale come se mettessi il turbo. Inoltre se ancora (ma molto meno) non accompagno dosando il gas, se spalanco nel momento non idoneo sento che non ce la fa. Alla luce di tutto questo, credo che la prossima prova da fare sia la rimozione totale (ahimè - sono paranoico) del filtro e magari (ahimè - non so più dove mettere roba) anche della vaschetta porta oggetti sotto sella. Ma prima di questo, vorrei provare a smagrire i medi portando dalla seconda alla PRIMA tacca lo spillo.. vi è mai capitato? Può essere pericoloso? Per quanto riguarda la centralina ATHENA, ancora la devo provare, poi vi farò sapere. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Giugno 21 Autore Share Inviata 2018 Giugno 21 Il 2/6/2018 in 20:52 , Gian67 ha scritto: con questo m1d60 ho notato che rispetto ad altre configurazioni analoghe (polini 130, parmakit 130 e sito+) il phbh 28 ha chiesto un getto max superiore alla norma cioe 132 pensavo di carburarlo con un 125. Che filtro usi, se lo usi? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jack91 Inviata 2018 Giugno 21 Share Inviata 2018 Giugno 21 Il 2/6/2018 in 20:52 , Gian67 ha scritto: ciao, ti riporto la mia esperienza sul mio m160. montato su et3 configurato: m160 montato di scatola solo tolto scalini fasi 182/125 albero falc anticipato corsa 51 aspirazione lamellare malossi con phbl 28 scarico sito con colettore da 30 e mitraglia modificata accensione 6 poli volano 1,6 kg frizione drt 8 molle campana drt 28/69 con 1° e 2° originali 3° 18/51 e 4° 21/47 per me è un motore fantastico, con questa configurazione lo uso per turismo ed è godibilissimo. tira da paura anche se la terza e la quarta sono cortine ma usandolo prevalentemente in salita va bene. con la 28/69 tirerebbe anche il cambio normale ma è configurato così per poterlo usare con 27/69 ed espansioncina in modo un po più sportivo. però va tanto bene così che lo lasciato cosi. cosi mi fa i 90 in terza a 8300 giri e poco più dei 110 in quarta ma ribadisco che tirerebbe il cambio originale, con l'espansione e la 27/69 tira oltre i 9000 giri ma era montato con un'accensione parmakit e non so dirti se la sei poli puo arrivare oltre i 9000 giri. con questo m1d60 ho notato che rispetto ad altre configurazioni analoghe (polini 130, parmakit 130 e sito+) il phbh 28 ha chiesto un getto max superiore alla norma cioe 132 pensavo di carburarlo con un 125. ciao. con il lamellare ci vogliono getti più grandi di solito... io con 130 polini e 28 a valvola sono sul 132-134 di getto max! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jack91 Inviata 2018 Giugno 21 Share Inviata 2018 Giugno 21 7 ore fa, The Hand of the Monkey ha scritto: AGGIORNAMENTO: Eravamo restati alla seguebte carburazione del PHBL 24: filtro rosso Malossi, minimo 52, spillo seconda tacca, massimo 112, miscela con Silkolene al 3%. Con questa configurazione sono andato in Sardegna; sia salendo sulla Cisa (circa 1000 m slm) che viaggiando tra Alà dei Sardi, Buddusò e Lodè (dai 400 agli 800 m slm?) con passeggero, la quarta era praticamente morta e il motore sembrava affogato. Controllando la candela (la foto in cui non ho i guanti verdi) vedete in che stato è... carburazione trooooppo grassa. La mia teoria è che il carburatore non riceva abbastanza aria e, appena sali un poco di quoto, il problema si acuisce molto. Rientrato a parma dopo circa 1200 km percorsi, la candela era nelle condizioni della seconda foto in cui ho i guanti. Ho deciso quindi di apportare le seguenti modifiche: candela BR8 nuova, minimo 50 (-2) e massimo 108 (-4), taglio del lato inferiore del filtro Malossi; in pratica in alto cìè la spugna che para da eventuali piccoli oggetti che potrebbero essere aspirati, mentre il lato inferiore del filtro è libero di prendere aria; fondo del pozzetto tappezzato con un po' di spugna sottile altrimenti l'olio che non è più trattenuto dal filtro mi imbrattava cerchio e marmitta; miscela al 2,5%. Risultato: anche senza provare col contagiri, avverto benissimo di aver guadagnato in seconda e terza un considerevole numero di rpm; il motore sale moooolto meglio e posso spalancare il gas molto più velocemente anche in quarta senza che si ingolfi. Ma ancora non ci siamo... sia in terza che in quarta, dopo la coppia, a medio regime di giri, raggiungo un punto in cui stenta a continuare a salire di giri e solo spalancando gas sale come se mettessi il turbo. Inoltre se ancora (ma molto meno) non accompagno dosando il gas, se spalanco nel momento non idoneo sento che non ce la fa. Alla luce di tutto questo, credo che la prossima prova da fare sia la rimozione totale (ahimè - sono paranoico) del filtro e magari (ahimè - non so più dove mettere roba) anche della vaschetta porta oggetti sotto sella. Ma prima di questo, vorrei provare a smagrire i medi portando dalla seconda alla PRIMA tacca lo spillo.. vi è mai capitato? Può essere pericoloso? Per quanto riguarda la centralina ATHENA, ancora la devo provare, poi vi farò sapere. Sei stragrasso e non di poco.. leva sto filtro come hai fatto e abbassa di getto max! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Gian67 Inviata 2018 Giugno 21 Share Inviata 2018 Giugno 21 Ciao a tutti, 132 di max senza filtro e con sito modificata. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Giugno 22 Autore Share Inviata 2018 Giugno 22 12 ore fa, Jack91 ha scritto: Sei stragrasso e non di poco.. leva sto filtro come hai fatto e abbassa di getto max! Ah me ne sono accorto ma qualcuno qui mi aveva detto di mettere un 116 (se non ricordo male)! Quindi io ho provato e questo è l'esito ? Domani mattina prima di partire per Montemurlo controllerò la candela nuova che nel frattempo dovrebbe avere preso colore, e mi farò una nuova idea. Ripeto la mia domanda, qualcuno ha mai smagrito i medi mettondo lo spillo sulla prima tacca anzichè usare la seconda di default? 10 ore fa, Gian67 ha scritto: Ciao a tutti, 132 di max senza filtro e con sito modificata. Lamellare o a valvola come il mio? _____________________________________________________________ Altra questione: tagliare la metà inferiore del filtro in spugna lasciando libero passaggio di aria, non è praticamete come non averlo il filtro? Perchè vorrei mantenere la metà superiore come protezione da qualsiasi cosa possa cadere dall'alto. Inoltre non vedo come pescare ulteriore aria se non togliendo la vaschetta portaoggetti, che però mi è troppo utile... Infine, mi chiedo, mettendo un carburatore più grosso, tipo un 28 ad esempio, riuscirei a fornire più aria alla carburazione? Perchè ora l'unica soluzione è mettere getti più piccoli se non posso dare più aria.. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2018 Giugno 22 Share Inviata 2018 Giugno 22 Ancora co sto filtro... L E V A L O ! ! ! ! Poi chiaro che il 28 male non gli fa ma non ha l'attacco rigido e i gommotti non mi piacciono (anche se li hanno tutti). Il vano portaoggetti puoi lasciarlo, non cambia nulla l'aria entra togliendo il filtro. Mettere alla prima tacca da il suo effetto in erogazione ovviamente, si fa nel caso in cui ci siano evidenti rifiuti e borbottamenti ai medi. Il rifiuto che hai ora è sicuramente per il massimo troppo grosso comunque... 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Giugno 26 Autore Share Inviata 2018 Giugno 26 CORREZIONE: Avevo scritto che ai medi il motore raggiungeva come uno scalino in cui si fermava e tornava a salire solo aprendo di molto il gas, e quindi la mia intenzione era smagrire di spillo. Ho scoperto che ero sì alla seconda tacca di spillo, ma dal basso accidenti! ? Quindi l'ho portato alla seconda tacca dall'alto e la fluidità di erogazione è migliorata tantissimo. Ho fatto così 200 km circa, con getto massimo 104. Oggi pomeriggio controllerò la candela e valuterò se il getto massimo è adeguato perchè l'avevo sostituito credendo che lo spillo fosse in posizione corretta. La cosa positiva è che sto imparando davvero tanto nella carburazione di questo PHBL 24. Capisco che è una cosa banale per molti, ma per me son soddisfazioni ? La carburazione attuale e abbastanza soddisfacente è quindi minimo 50, spillo seconda tacca dall'alto, massimo 104. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2018 Giugno 26 Share Inviata 2018 Giugno 26 L'unica alla fine è provare,per non fare danni smagrisci poco per volta partendo dall'alto e tieniti un pelo grasso per i momenti di maggior sforzo senza farti prendere troppo dalla pulizia dell' erogazione,vai per gradi. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Giugno 27 Autore Share Inviata 2018 Giugno 27 (modificato) Le foto della candela con luce e sfondo differenti per valutare meglio. Mi sembra che grosso modo siamo vicini al risultato ottimale, che dite? La candela è una BR8ES della NGK, dopo aver percorso 200 km tra montagna e pianura, tirandoci parecchio. Modificato 2018 Giugno 27 da The Hand of the Monkey aggiunta 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Luglio 5 Autore Share Inviata 2018 Luglio 5 Salve a tutti, questo weekend ho fatto circa 800 km senza particolari problemi, ma credo che il cilindro (forse anche per le temperature esterne superiori ai 30 gradi) si sia un po' surriscaldato. Il risultato è una fusione abbastanza ampia della cuffia del cilindro, come vedete in foto. Vorrei chiedervi, è normale oppure non dovrebbe raggiungere temperature tali da fondere la plastica, seppur scadente? E nel secondo caso, cosa posso fare? Agisco sull'anticipo? Ora è a circa 22 gradi di partenza, quindi tra 6000 e 7000 (velocità di crociera) dovrebbe essere a 16 gradi. Intendo riparare la cuffia con del nastro adesivo in alluminio, ma se esistesse una cuffia che calzi più comoda sarebbe meglio... ne conoscete? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Luglio 5 SuperMod Share Inviata 2018 Luglio 5 togli propio la plastica cotta e poi con un pezzo di foglio di alluminio gli rifai il pezzo con 4 rivetti e lo vernici di nero..........è propio il contatto con le alette che fà questi scherzi ,se già lasci 2-3mm questo non succede ....con c'è una cuffia del 50 che non sia cotta dalla parte della ruota montando i vari kit in commercio ,secondo me materiale super scadente 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2018 Luglio 5 Share Inviata 2018 Luglio 5 Mah.. io ho quella del primavera e non si è rovinata. Certo, il d60 è più grosso del mio polinazzo in corsa 51 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2018 Luglio 5 Autore Share Inviata 2018 Luglio 5 Mi hanno proposto una cuffia maggiorata per 60 euro, ma forse se ci perdo un po' di tempo come dice Claudio, risparmio e ho più soddisfazione ? 1 ora fa, blaps_85 ha scritto: Mah.. io ho quella del primavera e non si è rovinata Sì, però considera che questa non è una cuffia originale e quindi il materiale è sicuramente scadente.. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2018 Luglio 5 Share Inviata 2018 Luglio 5 2 minuti fa, The Hand of the Monkey ha scritto: Mi hanno proposto una cuffia maggiorata per 60 euro, ma forse se ci perdo un po' di tempo come dice Claudio, risparmio e ho più soddisfazione ? Ma non la riesci a trovare una cuffia originale Piaggio? Sui vari mercatini o su subito dovrebbe esserci ad un prezzo MOLTO più basso Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.