+ The Hand of the Monkey Inviata 2021 Agosto 5 Autore Share Inviata 2021 Agosto 5 37 minuti fa, blaps_85 ha scritto: sale comunque non arriva a 200° Ti faccio un ragionamento. Ho più volte cambiato carburazione, carburatore, cercato di migliorare il raffreddamento (insomma, perso tanto tempo in dubbi) sia su ET3 che su lambretta inseguendo le letture della temperatura della sonda sotto candela. Ricordo un inverno in cui andai al Belinentreffen in cui la sonda registrò addirittura 185°C alla candela dell'ET3, mentre sulla aletta della testa della lambretta, come già detto, superai i 200°C rompendone due. Quando riuscii ad incastrare la sonda sotto la candela della testa del mio CasaLambretta 185 (non c'è spazio) misurava comunque temperature che potevano arrivare a 165°C. Premesso questo, sia con ET3 che con Lambretta non ho mai avuto problemi, tranne avere la testa sporca perchè l'anello della sonda faceva sfiatare la candela e di conseguenza, sotto sforzo, smagriva la carburazione (!) - non ho mai avuto problemi perchè me ne accorgevo a orecchio che qualcosa andava male e rallentavo. Quindi il ragionamento è il seguente: se a stare dietro paranoicamente a quelle temperature che nulla hanno di scientifico ho solo perso tempo, dato che poi tramite i tanti tanti km fatti anche tirandoci e monitorando la temperatura dei gas con la EGT, ho constatato che il motore va benissimo sia su ET3 che su Lambretta, ripeto, a cosa serve quella sonda?? E te lo chiedo da persona che la difendeva a spada tratta eh.. Forse serve usandola abbinata alla sonda EGT per farsi una idea più completa? Forse... ma il display SIP funziona o con l'una o con l'altra, non con entrambe (a meno che non facciano un contakm SIP 3.0 che possa interfacciare una sonda temperatura ambiente, una EGT, una candela e una sonda Lambda (sì, esiste anche l'interfaccia per la sonda Lambda per SIP! 😅)). Insomma, alla fine di questo sproloquio, vorrei avere una macchina del tempo ed essermi mandato avanti di 3 anni a leggere questo mio commento 😄 Ma almeno posso dire di avere imparato qualcosa, mettiamola così. 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2021 Agosto 5 Share Inviata 2021 Agosto 5 Boh... Non serve a nulla nemmeno l'orario o il tachimetro se è per questo. Men che meno il contagiri. Niente, è bello. Io comunque lo tengo d'occhio in marcia che non salga oltre una certa soglia (nel mio caso diciamo sui 100°). Quando mi fermo (e parliamo di Sicilia estiva) non è mai salita oltre i 144°. Io l'ho attaccato alla aletta più esterna però, magari è per quello (75 dr in ghisa con 19 e banana polini) Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ carambola Inviata 2021 Agosto 5 Share Inviata 2021 Agosto 5 (modificato) 5 ore fa, blaps_85 ha scritto: Carambola, non parliamo di 9000 giri. Ma dei classici 8000/8300 giri in marcia. Lui comunque non ha una proma ma una siluro modificata e con collettore maggiorato. Blaps, penso che tu stia confondendo dei post: La persona a cui ho risposto parlava della possibilità di arrivare a 9000 giri e anche di superarli...con Proma e probabilmente (visto che è la medesima che monta attualmente) il collettore maggiorato. Modificato 2021 Agosto 5 da carambola 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2021 Agosto 5 Share Inviata 2021 Agosto 5 Ah, ok.. pensavo ti riferissi al motore dell'autore della discussione @The Hand of the Monkey Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ falc 57 Inviata 2021 Agosto 5 Share Inviata 2021 Agosto 5 (modificato) Spero sia inerente al discorso spesso senza accorgemene vado fuori binario credo che in un cilindro d 60 che sia a valvola o lamellare una ottima via di mezzo sia un phbh 26 anche se rispetto ai 24 o 28 se ne vedono meno Modificato 2021 Agosto 5 da falc 57 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Agosto 5 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 5 2 ore fa, falc 57 ha scritto: Spero sia inerente al discorso spesso senza accorgemene vado fuori binario credo che in un cilindro d 60 che sia a valvola o lamellare una ottima via di mezzo sia un phbh 26 anche se rispetto ai 24 o 28 se ne vedono meno Io direi invece che il 26 va benone per chi vuole usare un carburatore un pelo piu grande su collettori da 24....cioe meglio reperibili e con meno sbattimenti a modificar telai,perché con un 144cc in qualunque asp. Io dico da 30mm in su. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ falc 57 Inviata 2021 Agosto 5 Share Inviata 2021 Agosto 5 un 30 ma poi tappiamo il motore con una proma io personalmente preferisco allora un 24/26 e una proma e così posso dire il classico motore turistico 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Agosto 5 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 5 9 ore fa, The Hand of the Monkey ha scritto: Ti faccio un ragionamento. Ho più volte cambiato carburazione, carburatore, cercato di migliorare il raffreddamento (insomma, perso tanto tempo in dubbi) sia su ET3 che su lambretta inseguendo le letture della temperatura della sonda sotto candela. Ricordo un inverno in cui andai al Belinentreffen in cui la sonda registrò addirittura 185°C alla candela dell'ET3, mentre sulla aletta della testa della lambretta, come già detto, superai i 200°C rompendone due. Quando riuscii ad incastrare la sonda sotto la candela della testa del mio CasaLambretta 185 (non c'è spazio) misurava comunque temperature che potevano arrivare a 165°C. Premesso questo, sia con ET3 che con Lambretta non ho mai avuto problemi, tranne avere la testa sporca perchè l'anello della sonda faceva sfiatare la candela e di conseguenza, sotto sforzo, smagriva la carburazione (!) - non ho mai avuto problemi perchè me ne accorgevo a orecchio che qualcosa andava male e rallentavo. Quindi il ragionamento è il seguente: se a stare dietro paranoicamente a quelle temperature che nulla hanno di scientifico ho solo perso tempo, dato che poi tramite i tanti tanti km fatti anche tirandoci e monitorando la temperatura dei gas con la EGT, ho constatato che il motore va benissimo sia su ET3 che su Lambretta, ripeto, a cosa serve quella sonda?? E te lo chiedo da persona che la difendeva a spada tratta eh.. Forse serve usandola abbinata alla sonda EGT per farsi una idea più completa? Forse... ma il display SIP funziona o con l'una o con l'altra, non con entrambe (a meno che non facciano un contakm SIP 3.0 che possa interfacciare una sonda temperatura ambiente, una EGT, una candela e una sonda Lambda (sì, esiste anche l'interfaccia per la sonda Lambda per SIP! 😅)). Insomma, alla fine di questo sproloquio, vorrei avere una macchina del tempo ed essermi mandato avanti di 3 anni a leggere questo mio commento 😄 Ma almeno posso dire di avere imparato qualcosa, mettiamola così. Io sono in linea Ti assicuro. Se con una Vespa a 85kmh devo tenere sotto controllo : temperatura ( poco corretta o inappropriata se paragonata a piu attendibili sistemi)....giri; eh beh quelli con lo strumento Sip ben precisi come sta fa...v...ola. il tachimetro che ti bagni tutto😅 che ti ho messo la gomma ant piu grande e mi segna 10 in piu🤦♂️ E sempre con gli occhi puntati al cruscotto.... Di scientifico non mi pare ci sia nulla....se paragonate,prese allo stesso modo,considerato piu strumenti funzionanti in egual modo....potrebbe essere un buon termine di paragone. O come predico( e razzolo male) MA QUEL TAPPO NERO che si usava... E GODERE IN ALTRO GUARDARE? 😉 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2021 Agosto 5 Share Inviata 2021 Agosto 5 Parole sante Filippo, godetevi il viaggio, i numeri lasciateli al banco, in sella solo emozioni. Magari ogni tanto rallentare per vedere una bella donzella 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2021 Agosto 6 Autore Share Inviata 2021 Agosto 6 12 ore fa, filipporace ha scritto: E sempre con gli occhi puntati al cruscotto.... Ma sai, dipende. Se ti usi la vespa solo per fare sprintate di 100m o andare al bar, posso essere d'accordo con te. Se invece la usi in maniera turistica (magari facendo 300km al giorno, in vacanza), forse avere qualche informazione ti può servire. 12 ore fa, filipporace ha scritto: ti ho messo la gomma ant piu grande e mi segna 10 in piu🤦♂️ Certo, se non sai configurarlo. Torniamo al nocciolo. Qui non si parla di guardare il panorama (riesci? Io tra buche e autovelox e deficienti per strada, mica riesco) invece di guardare il display SIP, ma si tratta di avere informazioni il più possibile verosimili e/o utili a cui buttare l'occhio ogni tanto oppure, più importante, da usare in fase di messa a punto del nuovo motore. Più informazioni ho, più mi sento tranquillo lontano da casa e inoltre è pure bello da vedere, altro che "tappo nero" 😅 Detto questo, il mio modo di intendere lo scooterismo è così e mica ho la presunzione che tutti lo declinino come me.. A me piace il design e la meccanica dei vecchi scooter ma migliorati dalla tecnologia moderna. Ben vengano quindi le accensioni elettroniche, le batterie, i display, le frecce nascoste, le luci LED, le gomme tubeless, la presa USB, il freno a disco, gli ammortizzatori a gas e chi più ne ha più ne metta... anche la sonda Lambda se servisse! 😄 Massimo rispetto per chi con la vespa o la lambrettaci va al bar, ma io no, io ci vado in bici o in macchina. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ carambola Inviata 2021 Agosto 6 Share Inviata 2021 Agosto 6 @The Hand of the Monkey L'albero Mav in corsa 53, ha biella 97 o 105mm? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The Hand of the Monkey Inviata 2021 Agosto 6 Autore Share Inviata 2021 Agosto 6 36 minuti fa, carambola ha scritto: L'albero Mav in corsa 53, ha biella 97 o 105mm? 105 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ carambola Inviata 2021 Agosto 6 Share Inviata 2021 Agosto 6 (modificato) 3 ore fa, The Hand of the Monkey ha scritto: 105 Ok, mi ero fatto un'ipotesi (per esperienza passata) vedendo qualche post fa la foto della cuffia arrostita ma direi che è da escludere...meglio così Modificato 2021 Agosto 6 da carambola Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.