+ Francescog Inviata 2018 Febbraio 13 Share Inviata 2018 Febbraio 13 Salve a tutti, come da titolo cerco una rettifica possibilmente in Campania che mi ricostruisca la valvola di aspirazione di un carter V5A2M. Ho fatto fare il lavoro ad una rettifica vicino da me ma hanno solo peggiorato la situazione. Praticamente hanno effettuato i riporti di alluminio solo nelle zone provviste di solchi, poi però hanno slimazzato a mano troppo compromettendone le funzionalità. Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2018 Febbraio 13 Moderatore Share Inviata 2018 Febbraio 13 SALVE posta qualche foto comunque visto che ci stai mettendo le mani diciamo " che non tutti i guai vengono per nuocere " : mi spiego postresti approfittare pe rfarti fare una valvola " allungata" ...che puo' sempre esserti utile ..suggerimenti in campania non saprei darli ..pero' una semplice ricerca su google : https://www.google.it/search?q=lavorazioni+meccaniche+di+precisione+campania&npsic=0&rflfq=1&rlha=0&rllag=40755212,14603189,37047&tbm=lcl&ved=0ahUKEwje56Ty6KLZAhWFzRQKHWljCQoQtgMIQQ&tbs=lrf:!2m1!1e3!3sIAE,lf:1,lf_ui:2&rldoc=1#rlfi=hd:;si:;mv:!1m3!1d3551799.721296011!2d13.61997760035888!3d39.87656043423706!3m2!1i822!2i435!4f13.1 se cè qualcuno della campania che puo' dare delle indicazioni ossia sulla bonta' di codesti operatori ! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Francescog Inviata 2018 Febbraio 13 Autore Share Inviata 2018 Febbraio 13 Ciao e grazie per l'interessamento. Io banalmente e grossolanamente cercavo rettifiche; ignoravo le officine meccaniche di precisione. Comunque la stessa rettifica che mi ha fatto il lavoraccio era già intervenuta 2 anni fa per lo stesso motivo e devo dire che andava bene. Poi sfiga volle che si staccarono alcuni frammenti di alluminio che incollandosi sulla spalla dell'albero me l'hanno rigata nuovamente. Chiedo aiuto a qualcuno che ha già avuto esperienze positive con qualche rettifica/officina di precisione in Campania per evitare di rifare il lavoro mille volte. Ecco qualche foto: La parte contrassegnata dalle frecce è stata slimazzata maggiormente Mettendo una torcia sull'attacco del collettore è possibile vedere la luce nella camera di manovella: Prova con lo spessimetro: Ho fatto anche la prova di tenuta con miscela ma si svuota in pochissimi secondi. Secondo voi si può rincalzare con stucco bicomponente solo la parte slimazzata? Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Francescog Inviata 2018 Febbraio 13 Autore Share Inviata 2018 Febbraio 13 Intanto avrei trovato un semicarter con valvola quasi perfetta infatti presenta solo una rigatura nella parte inferiore che potrebbe essere otturata con un pò di bicomponente. Anche se non sono molto favorevole ad accoppiare semicarter non gemelli... Mi date qualche consiglio a riguardo? ecco le foto che ho appena ricevuto: Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2018 Febbraio 13 Share Inviata 2018 Febbraio 13 LA PROVA TENUTA VA' fatta a carter CHIUSI e con olio SAE 30!!! Non la benzina e la luce, la benzina e la luce passano anche su valvole perfette!!!! Và bene quella valvola al 75%.... fai la prova giusta.... in mio post L'ULTIMA SFIDA, valvola rifatta di Rally và benone, lazio del sud o giù di lì..... dai che và bene... il mio VESPASENSO mi dice questo, ma non è infallibile, ma solo quasi infallibile------ Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
puzzolo Inviata 2018 Febbraio 14 Share Inviata 2018 Febbraio 14 LA PROVA TENUTA VA' fatta a carter CHIUSI e con olio SAE 30!!! Non la benzina e la luce, la benzina e la luce passano anche su valvole perfette!!!! Và bene quella valvola al 75%.... fai la prova giusta.... in mio post L'ULTIMA SFIDA, valvola rifatta di Rally và benone, lazio del sud o giù di lì..... dai che và bene... il mio VESPASENSO mi dice questo, ma non è infallibile, ma solo quasi infallibile------ Si va be' se poi la prova la fai con il 80w90 le valvole van tutte bene...È strano notare che il tuo autoconvincimento a volte valga più di ogni teorema...Al di là dei metodi della nonna, in un autorevole canale youtube tedesco si dice che se passa 5 centesimi ok, 1 decimo ahia, 1 decimo e mezzo va male, oltre il motore non va neanche in moto...La mia px ha un decimo di aria tra albero e valvola e infatti fa parecchio rifiuto e non va benissimo...A Poeta invece la valvola gliel'ha rifatta il vespa club egitto... guardate i video su Youtube... [emoji23]A Poé buon lavoro! P.s. Francesco puoi provare da Mav oppure da Vespamagazine o anche su ebay c'era un annuncio di una officina che rifà le valvole... ma credo che la spesa sia di un centinaio... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Francescog Inviata 2018 Febbraio 14 Autore Share Inviata 2018 Febbraio 14 Grazie pulun. E se comprassi il semicarter con il righino nella parte bassa? Lo pagherei 50 euro. Quel piccolo righino può essere chiuso facilmente? La vedo perfetta quella valvola. Comunque tornando alla prova di tenuta credo che una valvola per riuscire a contrastare l'aspirazione di un 102 polini debba svuotarsi in almeno 3/4 minuti con miscela al 3% e in 2 ore con olio per miscela assoluto. Magari con motori meno compressi quelle non perfette vanno pure bene,questo non lo metto in dubbio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
puzzolo Inviata 2018 Febbraio 14 Share Inviata 2018 Febbraio 14 Non è un bel lavoro accoppiare carter spaiati... potresti aver problemi al funzionamento della pedivella e al disassamento degli alberi cambio e albero motore oltre ai piani cilindro e carter...Se vuoi fare un bel lavoro la strada giusta è di rifare la tua valvola da gente professionale... altrimenti la puoi tenere com'è oppure rischiare e accoppiare due carter spaiati.A te la scelta! P.s. tò questo l'ho trovato su ebbei: https://m.ebay.it/itm/Ricostruzione-Pattino-Valvola-Carter-Vespa-/112488715693 Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Francescog Inviata 2018 Febbraio 14 Autore Share Inviata 2018 Febbraio 14 Infatti ho appena spedito il carter a Motoalesatura Salini Brescia. Li ho contattati, mi sembrano affidabili e anche il prezzo è onesto visto che da me per il lavoraccio hanno chiesto 30 euro più il costo della benzina per andarci 2 volte. Vi terrò aggiornati con la pubblicazione delle foto della valvola rifatta e con un'eventuale prova di tenuta. Grazie a tutti! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2018 Febbraio 14 Share Inviata 2018 Febbraio 14 30 euro?????????? ma è NULLA! e guarda che se davvero l'hai provata con la BENZINA e non con olio sae 30 contando fino a 20sec (molto liquido in vero) probabile che andasse pure bene....ma hai spedito de io faccio i lavori in Egitto.... sono abituato a critiche di ogni sorta, se replico poi mi danno pure la colpa e mi bannano a vita come già accaduto, quindi scelte tue, per certo sono professionisti e faranno un lavoro migliore dell'attuale... quindi tutto è bene quel che finisce bene! Quando torna ri-provala con la benzina e vedrai che anche questa volta non terrà per bella che sia, ma allora.... allora andrebbe rifatta! Non sò ma la molecolina di benzina la vedo piccola anche per la valvola migliore, certo se l'interferenza fosse a ZERO e quindi toccasse non passerebbe nulla, ma allora più che di tenuta e di valvola parleremmo di finestra a tenuta stagna ed il volano non potrebbe nemmeno ruotare! La verità al solito è nel mezzo, e ripeto provandola per come và provata probabile che la tua valvola fosse anche buona (o forse no). Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Febbraio 14 SuperMod Share Inviata 2018 Febbraio 14 non costava meno un collettore lamellare ... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Francescog Inviata 2018 Febbraio 14 Autore Share Inviata 2018 Febbraio 14 30 euro per un riportino nella parte superiore e inferiore è onesto pure come prezzo...è il restante lavoro che ha vanificato il tutto. Eppure mi sono raccomandato di non abbassare ulteriormente i due lati e invece non è andata così. Alla ditta a cui ho spedito i carter mi sono raccomantato di lasciare una tolleranza di 0,04 tra spalla albero e valvola. È probabile che quella valvola avrebbe fatto il suo lavoro con un 50 cc o 75 ma con un 102 polini credo di no. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Francescog Inviata 2018 Febbraio 14 Autore Share Inviata 2018 Febbraio 14 Ho escluso l'ipotesi del collettore lamellare in primis percgè per me è antiestetico e poi per farlo andare come si deve avrei dovuto asportare quasi interamente la valvola. Lo so...scelte personali Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Francescog Inviata 2018 Febbraio 14 Autore Share Inviata 2018 Febbraio 14 Aggiungo che prima che si graffiasse la prova con miscela durava 40 secondi e con olio miscela 45 minuti. Dopo la saldatura in rettifica 5 secondi con miscela... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
puzzolo Inviata 2018 Febbraio 14 Share Inviata 2018 Febbraio 14 Paolo per l'Egitto si scherza ok ma la meccanica non è poesia, ma piuttosto è matematica, e come tale ha bisogno di prove scientifiche con strumenti di misura e non prove empiriche come l'olio SAE 30 scaldato perché così è più fluido... c'è lo spessimetro... 0,05 vanno bene 0,1 anche no 0,15 no.Li puoi misurare dall'alto passando per l'imbocco del cilindro e li puoi misurare in basso dal foro di aspirazione del collettore infilando la punta dello spessimetro quando passa l'albero.Questo è quello che penso io.Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2018 Febbraio 14 Share Inviata 2018 Febbraio 14 ok verificato quindi.... importante è questo.... la valvola che han fatto ai carter Rally nel post L'ULTIMA SFIDA và benone.... minimo perfetto chiudo gas e scende perfetta, per il discorso lamellare condivido, la vespa a valvola è da preferirsi.... anche se in vero non và poi meglio, ma la valvola su una vespa normodotata è da preferirsi comunque Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Febbraio 14 SuperMod Share Inviata 2018 Febbraio 14 Ciao ragazzi. Come al solito, stare zitto,non fa per me.....e quindi vi rompo un po' le scatole cercando di essere d'aiuto. Visto che si parla di fisica e matematica e non di rimedi della nonna la tolleranza valvola aspirazione/spalla albero deve essere misurata e quantificata in Micron. Nella millesima parte del "millimetro"....su motore efficente ed in configurazione originale si avra una tolleranza di 31-44mic....comprensivi e adeguati alla dilatazione termica che subirà la suddetta zona valvola. Ovviamente la misurazione é da farsi ogni circa 12/13mm della spalla albero in accoppiamento alla valvola...... attenzione però!! Ricordo a tutti che la tenuta di suddetto sistema a valvola rotante NON va misurato immettendo liquidi/oli. Deve supportare passaggio ed occlusione ad una miscela gassosa aria benzina....non deve e non vuole essere una tenuta meccanica preposta a "frenare"liquidi. Molto molto valida trovo la misurazioni delle pressioni o meglio depressioni che si generano all'interno del collettore di aspirazione....dove: se ho un aumento di oltre il 10% del valore di depressione mentre ho la spalla dell'albero che chiude il foro valvola carter........andrò a cercare un problema. Mi rendo perfettamente conto che il discorso sarebbe da affrontare in modo più approfondito e preciso....perché così poco si capisce. L'unica cosa che mi sento di affermare è che la prova di tenuta madiante liquidi non è attendibile.....utilizzando oli peggio ancora!!! Se utilizzo 80-90w con la temperatura che ho attualmente in officina penso che terrebbe,la valvola, anche se non monto l'albero. In egitto non só......forse della sabbia ha rovinato qualcosa? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Febbraio 14 SuperMod Share Inviata 2018 Febbraio 14 (modificato) è però a tutti gli effetti una "tenuta meccanica" le prove empiriche aiutano a capire solo se è da buttare o potrebbe andare ,i micron lasciamoli alle officine meccaniche di precisione ,nessuno è in grado di misurare 1 micron ,ti cambia la temperatura del pezzo e hai perso 3 micron e non sai neanche come misurarli Modificato 2018 Febbraio 14 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Febbraio 14 SuperMod Share Inviata 2018 Febbraio 14 1 ora fa, claudio7099 ha scritto: è però a tutti gli effetti una "tenuta meccanica" le prove empiriche aiutano a capire solo se è da buttare o potrebbe andare ,i micron lasciamoli alle officine meccaniche di precisione ,nessuno è in grado di misurare 1 micron ,ti cambia la temperatura del pezzo e hai perso 3 micron e non sai neanche come misurarli ...si sono concorde che non è alla portata di tutti effettuare queste misurazioni. Lasciamole alle officine specializzate. Proviamo a ragionare però....che anche se si tratta di una vespa o si trattasse di un qualsiasi altro motore piu o meno elaborato:queste lavorazioni o dati sono molto importanti. ....non andiamo ,come al solito ,contro ;ai principi di meccanica e fisica. Non ce l'ho con te Claudio,sia ben chiaro.....personalmente non voglio insegnare niente a nessuno. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
puzzolo Inviata 2018 Febbraio 14 Share Inviata 2018 Febbraio 14 Filippo... chapeau! Va da sè però che dalla tenuta in minuti al sae 30 scaldato di Poeta alla prova della depressione siamo dalle stelle alle stalle... pardon dalle stalle alle stelle... Io mi accontento di passare lo spessimetro e di verificare i centesimi... in ogni caso Filippo te lo ripeto in italiano, davanti al tuo intervento giù il cappello! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Febbraio 15 SuperMod Share Inviata 2018 Febbraio 15 16 ore fa, pulun ha scritto: Filippo... chapeau! Va da sè però che dalla tenuta in minuti al sae 30 scaldato di Poeta alla prova della depressione siamo dalle stelle alle stalle... pardon dalle stalle alle stelle... Io mi accontento di passare lo spessimetro e di verificare i centesimi... in ogni caso Filippo te lo ripeto in italiano, davanti al tuo intervento giù il cappello! Lusingato,grazie. soprattutto sono contento che "una tantum" la discussione non sia degenerata. Lasciamo perdere la prova pressione allora(che comunque sembra complessa ma ti assicuro non lo è).... .....però concedimi almeno,in sieme allo spessimetro,un comparatore che fornirà dati utili sulla rotazione dell'albero all'interno della camera?.....ma solo perché ne ho visti troppi con una tenuta ottimale solo sugli angoli ritardo/anticipo....per poi formare crateri in centro spalla. Grazie davvero delle tue belle parole 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
puzzolo Inviata 2018 Febbraio 15 Share Inviata 2018 Febbraio 15 (modificato) Beh io prima di chiudere provo l'albero sui coltelli col comparatore sui due semialberi zona pista del cuscinetto ma non mi era mai venuto in mente di provarlo anche da montato sulla spalla, è un'ottma idea! Modificato 2018 Febbraio 15 da pulun 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Febbraio 15 SuperMod Share Inviata 2018 Febbraio 15 58 minuti fa, pulun ha scritto: Beh io prima di chiudere provo l'albero sui coltelli col comparatore sui due semialberi zona pista del cuscinetto ....ohhhhh finalmente!!! ?.....io la premessa di essere un rompiscatole l'ho fatta! ....ora mi tocca,anzi,voglio ;restituirti i complimenti!! Corretta ed essenziale la prova che effettui sull'albero. Magari mi aiuti a spiegare cosa intendo per: trattare un motore....e quale grosso apporto dia il solo ottimizzarne i componenti. ?....prometto di non andare oltre a tolleranze di 0.005mm. Scherzo ovvio!! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Francescog Inviata 2018 Marzo 13 Autore Share Inviata 2018 Marzo 13 Salve a tutti, dopo un pò di tempo mi faccio risentire per aggiornarvi sugli sviluppi del rifacimento valvola. Per quanto riguarda i tempi di lavorazione e di consegna dell'officina non ho nulla da dire. Per quanto riguarda le rifiniture della valvola non sono rimasto pienamente soddisfatto...sarà perché sono una persona molto precisa. Come potete vedere dalle foto la parte cerchiata in rosso presenta una slimazzata superflua che mi va a ridurre la tenuta in quel punto. Misurando con lo spessimetro ho constatato che c'è una tolleranza di 5 centesimi solo nella parte alta nella restante parte siamo pure al di sotto di 5 centesimi. Facendo la prova di tenuta ho riscontrato i seguenti valori: -56 secondi con miscela -con olio sintetico per miscela dopo 2 ore si è svuotata poco meno della metà. Prima di esprimere un parere sto aspettando che mi arrivi la bobina AT interna perchè il motore continua ad imbrodarsi quando accelero dopo 2 minuti che è stato fermo a minimo. A questo punto credo non dipenda dalla valvola, pereò se non risolvo nemmeno con la bobina nuova non so più cosa fare. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Marzo 13 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 13 Sono sincero,e mi assumo tutte le responsabilità di quel che vado a giudicare. Lavoro eseguito da officina specializzata? Ma neanche per sogno! Non mi piace per nulla. Depositi carboniosi sotto la sede,sembra ci sia anche una sorta di saldobrasatura sul labbro superiore. Volano aspirazione sembra essere cartavetrato. Finiture al limite della decenza(no tolleranza). Spero tanto tu risolva con la bobina,anche se ho forti dubbi. Per quanto riguarda il presunto lavoro che hai fatto fare,perdonami,ma a chi lo ha fatto non affiderei nemmeno le chiavi della cantina. Mia opinione del tutto opinionabile ovvio ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.