SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Marzo 13 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 13 la valvola dovrebbe avere solo il segno dell'utensile ,non i segni della cartavetro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
puzzolo Inviata 2018 Marzo 13 Share Inviata 2018 Marzo 13 (modificato) Telefona e, mantenendo la calma (cosa molto importante), chiedi spiegazioni. Eventualmente digli che manderai loro via email delle fotografie. Non riesco a credere che dal trentino alto adige alla sicilia esistano professionisti cioè gente che fa queste cose per lavoro che pagando anticipatamente ti consegnino un particolare col un lavoro eseguito in tale maniera. E' una cosa indicibile, allucinante, e disgustosa. Sono indignato, dispiaciuto e senza parole. Francesco, cerca di salvare il salvabile, se puoi. Ormai sei in ballo, ti conviene ballare. In bocca al lupo! Modificato 2018 Marzo 13 da pulun 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Francescog Inviata 2018 Marzo 20 Autore Share Inviata 2018 Marzo 20 Salve a tutti, ho richiamato l'officina facendo presente la cosa e inviando un bel pò di foto dove si evidenzia la zona con la scalfitura. Mi hanno detto che non dipende da quello però posso rispedirgli i carter per effwttuare un controllo e ripristineranno la valvola solo in quel punto. Per mettere in evidenza la superficie della valvola sfiorata dall'albero ho pensato di colorare quest'ultimo con un pennarello indelebile e poi gli ho fatto fare un giro completo. In questo modo la valvola si è colorata mostrando sicuramente una tenuta inferiore sul bordino interno soprattutto nella zona della scalfitura. Ecco le foto: Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Cesarano Inviata 2018 Giugno 13 Share Inviata 2018 Giugno 13 Ciao Francesco! Spero nel frattempo che tu abbia risolto, volevo però sapere che tipo di problemi di dava il motore. Io sono alle prese con il mio 221 polini carter raccordati, albero polini corsa 60, carburatore 26 er pinasco e megadella v5cl3, il motore al minimo si imbroda maledettamente e mi fa spegnere la vespa nel giro di 30 secondi, bagnado la candela, ho fatto la prova della valvola con la miscela al 2.5% e sembra non tenga, si è svuotata in 3 secondi, però quando la tengo accelerata sembra vada bene, a te dava problemi solo al minimo come per me? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.