+ Davidemanfredi Inviata 2018 Marzo 6 Autore Share Inviata 2018 Marzo 6 11 ore fa, filipporace ha scritto: Buona sera Davide. Non credo sia un problema spiegarti come modificare LA FORMA della spalla lato aspirazione. Se potessi con qualche foto,spiegare di cosa si parla. Esegui un pre assemblaggio albero ,semicarter lavorato,cuscinetto,pignone. Simula il movimento di manovella portando il pistone al pmi. Nell'osservare la spalla dell'albero coinvolta andrai ad asportare tutto quello che occlude lo spazio occupato(ottenuto) dalla tua lavorazione della valvola e del terzo travaso. Oltre al problema che si crea nel voler dare una forma a questa lavorazione subentrano altre problematiche:riequilibrare il tutto! Ahimè continuo ad annoiare! Non annoi anzi, ê sempre bello ascoltare il parere dei più esperti. Vorrei chiederti, se tenessi l albero originale a quale problematiche andrei in contro? Allego foto albero Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Davidemanfredi Inviata 2018 Marzo 7 Autore Share Inviata 2018 Marzo 7 Carter chiusi Misurato le fasi e siamo a 195/135 ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Marzo 7 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 7 non sono troppo alte le fasi ????io personalmente tornerei indietro un pochino per ampliare i giri utili 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Davidemanfredi Inviata 2018 Marzo 7 Autore Share Inviata 2018 Marzo 7 2 minuti fa, claudio7099 ha scritto: non sono troppo alte le fasi ????io personalmente tornerei indietro un pochino per ampliare i giri utili Sì senza dubbio troppo alte, vorrei arrivare a 125/190 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Marzo 7 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 7 (modificato) Il 6/3/2018 in 11:55 , Davidemanfredi ha scritto: Non annoi anzi, ê sempre bello ascoltare il parere dei più esperti. Vorrei chiederti, se tenessi l albero originale a quale problematiche andrei in contro? Allego foto albero Buongiorno,sorry la risposta tardiva. Intanto hai ben fatto nel saldare lo spinotto. Saldature un po' opinionabili,ma comunque hai fatto bene. Non credo avrai grosse problematiche nel montarlo originale,perché nel mio modo di vedere questa tipologia di aspirazione vedo sempre più favorevole una spalla come questa che un volani tondi. Perché? Adottando tale tipologia di albero si crea spesso un'effetto ramjet....quasi una aspirazione forzata creata dalle pressioni generate dalla rotazione della forma di questa spalla. Volendo ottimizzare tale sistema(che ricordo funzionare solo con collettore aspirazione staccato dal cilindro,vedi tua tipologia aspirazione) le soluzioni solite utilizzate possono essere un albero a foglia/pera dedicato ,uno valani tondi adeguatamente rivisto. Se tu guardi ora,adottando il tuo albero cosa dovresti asportare dalla spalla per ottimizzare tale sistema ti accorgerai che va asportata praticamete un buon 50% della stessa;con conseguenze strutturali che renderebbero l'albero inutilizzabile. Indi per cui,dal mio punto di vista,potresti iniziare il tuo affinamento con l'albero originale. La difficoltà,ora,sarà accordare la tua aspirazione. La lunghezza dei condotti faranno la differenza: e in erogazione e in massima rotazione e soprattutto nel range di utilizzo a cui vorrai votare il tuo motore. Ps: 190 125? Se ti è possibile mantieni un diverso differenziale fasi 190/132 ,anche qualcosina meno. Ricorda che è un ghisa. Buon lavoro Davide,grazie per la condivisione. Modificato 2018 Marzo 7 da filipporace Ortografia 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Davidemanfredi Inviata 2018 Marzo 7 Autore Share Inviata 2018 Marzo 7 2 ore fa, filipporace ha scritto: Buongiorno,sorry la risposta tardiva. Intanto hai ben fatto nel saldare lo spinotto. Saldature un po' opinionabili,ma comunque hai fatto bene. Non credo avrai grosse problematiche nel montarlo originale,perché nel mio modo di vedere questa tipologia di aspirazione vedo sempre più favorevole una spalla come questa che un volani tondi. Perché? Adottando tale tipologia di albero si crea spesso un'effetto ramjet....quasi una aspirazione forzata creata dalle pressioni generate dalla rotazione della forma di questa spalla. Volendo ottimizzare tale sistema(che ricordo funzionare solo con collettore aspirazione staccato dal cilindro,vedi tua tipologia aspirazione) le soluzioni solite utilizzate possono essere un albero a foglia/pera dedicato ,uno valani tondi adeguatamente rivisto. Se tu guardi ora,adottando il tuo albero cosa dovresti asportare dalla spalla per ottimizzare tale sistema ti accorgerai che va asportata praticamete un buon 50% della stessa;con conseguenze strutturali che renderebbero l'albero inutilizzabile. Indi per cui,dal mio punto di vista,potresti iniziare il tuo affinamento con l'albero originale. La difficoltà,ora,sarà accordare la tua aspirazione. La lunghezza dei condotti faranno la differenza: e in erogazione e in massima rotazione e soprattutto nel range di utilizzo a cui vorrai votare il tuo motore. Ps: 190 125? Se ti è possibile mantieni un diverso differenziale fasi 190/132 ,anche qualcosina meno. Ricorda che è un ghisa. Buon lavoro Davide,grazie per la condivisione. Eccomi,grazie per la spiegazione precisa. La saldatura non l'ho fatta io e confermo che si poteva far decisamente meglio,ma vabbè... Tornando.alle fasi,oggi ho misurato nuovamente e confermo lo scarico a 195 e travasi a 132/133... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Quattromarce Inviata 2018 Marzo 7 Share Inviata 2018 Marzo 7 Dovresti misurare il valore di squisc attuale,poi nel caso tornisci la basetta di quanto ti serve e aggiungi una basetta di rame in testa per portarti al giusto valore di squisc, 1.2 per iniziare. Guarda sempre I travasi al pmi se nel tornire la basetta vengono ostruiti dal pistone. E il bordo inferiore dello scarico sempre al pmi un pelo più basso del cielo del pistone,nel caso lo abbassi con il dreemel. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Davidemanfredi Inviata 2018 Marzo 23 Autore Share Inviata 2018 Marzo 23 Buonasera a tutti, causa soliti impegni i lavori procedono un po' a rilento. Colgo l'occasione per inserire qualche foto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2018 Marzo 23 Share Inviata 2018 Marzo 23 ciao ma col pistone tagliato così quando è al PMS non rimane aperta la luce di scarico? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Davidemanfredi Inviata 2018 Marzo 24 Autore Share Inviata 2018 Marzo 24 9 ore fa, alberto.dm Tecnofalc ha scritto: ciao ma col pistone tagliato così quando è al PMS non rimane aperta la luce di scarico? Ciao, no , premetto che mi ha spiegato come fare Duccio del forum Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2018 Marzo 24 Share Inviata 2018 Marzo 24 avrei detto il contrario...beh meglio...anche se non lavorerei un pistone così... buona elab 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Marzo 24 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 24 (modificato) In effetti crea qualche perplessità anche a me. Quali istinti o motivazioni avrebbe tale lavorazione? Chiedo anche a Duccio se era quello che intendeva a livello di esecuzione pratica dei suoi consigli. Modificato 2018 Marzo 24 da filipporace Ortografia Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Davidemanfredi Inviata 2018 Marzo 26 Autore Share Inviata 2018 Marzo 26 Il 24/3/2018 in 14:59 , filipporace ha scritto: In effetti crea qualche perplessità anche a me. Quali istinti o motivazioni avrebbe tale lavorazione? Chiedo anche a Duccio se era quello che intendeva a livello di esecuzione pratica dei suoi consigli. Alleggerire il pistone, ho fatto quel che mi ha detto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Davidemanfredi Inviata 2018 Marzo 30 Autore Share Inviata 2018 Marzo 30 (modificato) Il 24/3/2018 in 14:59 , filipporace ha scritto: In effetti crea qualche perplessità anche a me. Quali istinti o motivazioni avrebbe tale lavorazione? Chiedo anche a Duccio se era quello che intendeva a livello di esecuzione pratica dei suoi consigli. Grazie a Duccio per consigli e per la fantastica espansione e marziali per i consigli e il pacco lamellare Modificato 2018 Marzo 30 da Davidemanfredi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Marzo 30 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 30 Benissimo se funziona allora. Ora buona messa a punto? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Marzo 31 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 31 io dal lato scarico però avrei lasciato la gonna più lunga tipo così Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.