+ marcuzzo85 Inviata 2018 Marzo 9 Share Inviata 2018 Marzo 9 ciao a tutti domanda per gli esperti... una pompa a depressin usata sui kart(mikuni o dell'orto) da montare su parmakit w force su telaio special che risultati avrebbe in termini di prestazioni? il foro di depressione andrebbe fatto sul collettore del carburatore o dove? qualcuno ha già fatto qualche esperimento del genere? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Marzo 9 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 9 la pompa si monta se non hai abbastanza portata per il tuo carburatore ,magari sei al limite con le altezze vaschetta e serbatoio ,non aumentano le prestazioni rimangono invariate non è un turbo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Marzo 9 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 9 marcuzzo85,mannaggia non sono un esperto. Ti dò una spolverata su quello che dovrebbe essere,magari qualcuno su Vespa aiuta meglio. Innanzitutto,solitamente,tale sistema si utilizza con serbatoio e carburatore orizzontalmente in linea o meglio ancora quando si ha un carburatore più in alto del serbatoio. Vedi la posizione diversa che ha il serbatoio su Kart. Il sistema funziona con due circuiti separati:pneumatico e idraulico. Separati da una mambrana comandata dal circuito pneumatico che sollecitata dalle pressioni che si creano in prossimità del cilindro o carter del collettore di aspirazione. (Quindi va forato o preso in considerazione un punto in prossimita valle collettore). Uno dei limiti di suddetto sistema: a valvola carburatore chiusa o comunque parzializzata si ottengono efficenti vibrazioni della membrana che adeguano il flusso di carburante. A valvola aperta invece...le pressioni esercitate risulrano essere quelle atmosferiche,indi meno molto meno efficenti nel portare carburante. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Marzo 9 Moderatore Share Inviata 2018 Marzo 9 Il tutto si traduce in ... non prendere il segnale dal collettore perché a gas spalancato la pompa non garantisce a sufficienza la benzina nella vaschetta Si grippa al volo Soluzione da adottare è prendere il segnale dal carter pompa 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Marzo 9 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 9 27 minuti fa, heseb ha scritto: Il tutto si traduce in ... non prendere il segnale dal collettore perché a gas spalancato la pompa non garantisce a sufficienza la benzina nella vaschetta Si grippa al volo Soluzione da adottare è prendere il segnale dal carter pompa Dove? se parliamo di small con carburatore in posizione(esempio) configurazione frontemarcia con aspirazioni lamellari al cilindro? quindi poco propense a generare sufficenti depressioni in camera di manovella. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Marzo 10 Moderatore Share Inviata 2018 Marzo 10 Filippo ciao Si corretto da te scritto Nelle varie prove che ho fatto a mettere il raccordo per dare il segnale alla pompa ho trovato che il funzionamento della pompa è più efficace se il raccordo è in camera Il foro del raccordo vicino al portapacco ( che è maggiore)è’troppo piccolo per essere influenzato Quindi è un controsenso montare una pompa per restare a stecca per un lungo periodo , anche perché il passaggio della benzina è nella pompa stessa e se non si muove o si muove appena l’inconveniente è dietro l’angolo Ovvero se il motore lo si usa in un percorso che ci sono tante accelerate e chiusure allora funziona, al momento stesso che chiudi la pompa ti rifornisce il riempimento Ma io non rischierei 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Marzo 10 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 10 (modificato) gli scooter prendono il segnale addirittura sul collettore o direttamente sul carburatore e funzionano sempre a tavoletta senza tanti problemi e non hanno neanche il ritorno nel serbatoio Modificato 2018 Marzo 10 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Marzo 10 Moderatore Share Inviata 2018 Marzo 10 Perché hanno un carburatore talmente piccolo che il tutto è possibile Addirittura alcuni scooter con la depressione dal collettore si apre anche il rubinetto del serbatoio Ma in questo caso si parla di forti prestazioni e non ci devo essere dei compromessi 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Marzo 10 Moderatore Share Inviata 2018 Marzo 10 Ma comunque si è liberi di provare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Marzo 10 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 10 (modificato) 7 ore fa, heseb ha scritto: Filippo ciao Si corretto da te scritto Nelle varie prove che ho fatto a mettere il raccordo per dare il segnale alla pompa ho trovato che il funzionamento della pompa è più efficace se il raccordo è in camera Il foro del raccordo vicino al portapacco ( che è maggiore)è’troppo piccolo per essere influenzato Quindi è un controsenso montare una pompa per restare a stecca per un lungo periodo , anche perché il passaggio della benzina è nella pompa stessa e se non si muove o si muove appena l’inconveniente è dietro l’angolo Ovvero se il motore lo si usa in un percorso che ci sono tante accelerate e chiusure allora funziona, al momento stesso che chiudi la pompa ti rifornisce il riempimento Ma io non rischierei Sconsiglio prove anch'io. In alcuni casi,con diffusori carburatore elevati ,il danno, che subisce il motore in caso di scarsa alimentazione agli alti regimi è ingente. Modificato 2018 Marzo 10 da filipporace Ortografia 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ marcuzzo85 Inviata 2018 Marzo 10 Autore Share Inviata 2018 Marzo 10 Meglio evitare... Di far danni.... Grazie a tutti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ gemini89 Inviata 2018 Marzo 10 Share Inviata 2018 Marzo 10 (modificato) Bhe se si guarda le gare del trofeo malossi sono sempre a tavoletta e di cv e di giri ne fanno ma la pompa benzina non la montano! e da ex possessore di runne 180 2t con tutta la elaborazione intorno il segnale lo prendeva dall'alloggiemto per il pacco lamellare.il runner ha la pompa perché il serbatoio e più basso del carburatore Modificato 2018 Marzo 10 da gemini89 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore fagio 72 Inviata 2018 Marzo 10 Moderatore Share Inviata 2018 Marzo 10 Io la monterei sicuramente nel carter pompa, almeno ho la certezza che lavora, dietro al pacco lamellare, come dice heseb, nelle lunghe aperture di gas spalancato, dubito che la pressione cali, dicono che le lamelle possano restare anche aperte senza chiudersi, e allora la pompa sarebbe ferma. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Marzo 11 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 11 ma non sono le lamelle che fanno la depressione ,le lamelle si aprono e chiudono per la depressione generata sempre nel carter pompa che di sicuro non è uguale a 1000 giri e 10000 giri come tempo impiegato ,certo è che la carburazione non è identica con pompa e non come il settaggio galleggiante e la valvola benzina Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Marzo 11 Moderatore Share Inviata 2018 Marzo 11 Claudio ciao Le lamelle non sono altro che una valvola unidirezionale Il concetto che cerco di farmi capire è che in presenza di una depressione in un condotto avendo due fori uno molto grande rispetto al secondo, il secondo ci sarà pochissima depressione che non sarà sufficiente a muovere la membrana della pompa benzina Fai una prova con una aspirapolvere e un tubo con un piccolo foro laterale Ragazzi! Non ho detto che non funziona Certo che funziona soprattutto a bassi regimi del motore Io sto ‘ ribadendo di essere sicuri che arrivi molta benzina al carburatore 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Marzo 11 Moderatore Share Inviata 2018 Marzo 11 Invece per la carburazione è un’altro discorso che se non si fa’ il circuito di ritorno non ne’ vai a capo , poi si monta una valvola spillo molto piccola con una grammatura di galleggianti leggeraFatte queste 4 essenziali operazioni non si hanno problemi a montare una pompa benzina Quindi Foro del raccordo per il segnale in camera a manovella Ritorno benzinaValvola spillo piccola Galleggianti leggeriBuon divertimento 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Marzo 11 SuperMod Share Inviata 2018 Marzo 11 non era riferito a te heseb ,io ho capito benissimo che sai di cosa parli ,di fatti anche sul mio kart con motore moto io il segnale lo preso in camera per essere sicuro del suo funzionamento ,un po come fanno tutti e li di pistoni ne ho fusi parecchi 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.