+ fil01 Inviata 2018 Giugno 7 Share Inviata 2018 Giugno 7 Buongiorno a tutti, nel mese di luglio andrò ad assemblare il mio primo corsa lunga ma, essendo inesperto per quanto riguarda questo mondo, volevo alcune delucidazioni. premetto che ho già letto molte discussioni a riguardo ma, non potendomi ancora definire competente, chiedo aiuto a voi. di seguito vado ad elencare la configurazione che ho intenzione di utilizzare: -130 DR p&p -collettore e carburatore da 19 -Mazzucchelli amt 160(è adatto?) -29/68 -accensione elettronica (ditemi voi quale scegliere, io ero orientato sulla Pinasco da 1.6 kg) -marmitta sito siluro l'intenzione era quella di creare un motore da coppia (purtroppo non posso farlo in c53) adatto anche a giri in doppio, senza sentire il motore morire sotto il peso dei due passeggeri. grazie in anticipo per l'attenzione, f.o. (essendo questo il primo topic che apro vi prego di non massacrarmi se ho sbagliato qualcosa, se così fosse correggerò appena possibile?) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Gian67 Inviata 2018 Giugno 7 Share Inviata 2018 Giugno 7 tutto ok, se giri in due io metterei la 27/69 al limite allunghi con il pignone da 28 in secondo tempo. ciao 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ fil01 Inviata 2018 Giugno 7 Autore Share Inviata 2018 Giugno 7 (modificato) Grazie mille! Ancora un dubbio, per la frizione cosa mi conviene fare: 3 o 4 dischi, che molla, che dischi? Grazie ancora. Modificato 2018 Giugno 7 da fil01 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Revolver53 Inviata 2018 Giugno 14 Share Inviata 2018 Giugno 14 (modificato) Il DR è un cilindro sicuramente da coppia .. quindi va bene anche per viaggi in due .. però non con quei rapporti ! Io ti consiglio o la 27/69 , o la 24/72 con pignone da 25 .. per la frizione non credo faccia Molta differenza 3 o 4 dischi su un motore così .. basta prenderli di qualità .. e con corretto montaggio .. Modificato 2018 Giugno 14 da Revolver53 Errore di scrittura Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ crossi Inviata 2018 Giugno 15 Share Inviata 2018 Giugno 15 Sinceramente non andrei sotto la 27/69 con possibilità di allungare come già consigliato, il volano almeno da 2kg in su accensione ad anticipo fisso Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ fil01 Inviata 2018 Giugno 16 Autore Share Inviata 2018 Giugno 16 Grazie mille, come accensione ad anticipo fisso allora qual'è la più indicata? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2018 Giugno 22 Share Inviata 2018 Giugno 22 Guarda, la tua configurazione è bella e sicuramente funzionante... Come detto 27/69 è la sua. Se non vuoi il fischio anche la 24/61 della ET3 (ma non potrai allungare con i pignoni). Dato che metti la siluro volendo potrai passare alla gomma da 3.50" che allunga anche lei senza lo sbattimento di cambiar pignone. Andrei di volano di PK XL da 2 kg o della V da 1,8 kg (così avrai i 12V). Altrimenti il peso da 1.6 se vuoi una vespa un pò più reattiva. Però occhio all'albero perchè il marzucchelli dopo 1,6 kg può spezzarsi, meglio che trovi un tameni già anticipato. Frizione vai tranquillo di 3 dischi con molla rinforzata. Facile da settare e tiene abbastanza. Sul 19 starai sugli 85-90 di massimo, ma lascia il suo filtro. Una cosa la tenterei però.. a motore aperto un'allungatina verso i basso alla valvola ci starebbe tutta (aiuta non poco). Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ fil01 Inviata 2018 Giugno 22 Autore Share Inviata 2018 Giugno 22 Grazie per il consiglio della valvola, secondo la tua esperienza, di quanto potrei abbassarla senza eccedere? Grazie in amticipo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2018 Giugno 22 Share Inviata 2018 Giugno 22 Così senza far danni scendere sino a 2 o 3 mm dal bordo basso. Non toccare i lati. Ah, dimenticavo.. se serve (di solito si) raccorda il carter al collettore del 19. Per farlo puoi usare da guarnizione come dima. Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ fil01 Inviata 2018 Luglio 12 Autore Share Inviata 2018 Luglio 12 Grazie ancora una volta per il consiglio, a breve inizierò i lavori, conto di metterci un po' perché la farò nei tempi morti anche perché in questo momento sono preso dal restauro di un'altra special. Più in là vi farò sapere, se dovessi avere problemi mi farò consigliare da voi. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialorenz Inviata 2018 Luglio 13 Share Inviata 2018 Luglio 13 Prima di limare la valvola misura l area e solo successivamente lavorala in modo da avere una superficie leggermente inferiore a quella del 19, l area cercala sempre in larghezza fino a quando la spalla dell albero te lo permette se serve più anticipo è meglio tagliare l albero seguendo la forma originale...poi fai un falso montaggio e fai il taglio dell anticipo quando si chiudono i travasi, per il ritardo invece stai sui 55 per avere buona coppia....poi personalmente ti sconsiglio il dr...è un cilindro fatto con i piedi...fasce elastiche alte come un dizionario pistone macigno,ghisa burrosa,testa con cupola storta e non parallela al cielo del pistone con valori di squish sballati anche di 3/4 decimi da un opposto all altro..travasi non simmetrici e bave di fusione ovunque....io ne ho fatto uno tempo fa e ho buttato parecchio tempo per sistemarlo...molto meglio e anche decisamente più performante il malossi mk3 che anche alimentato a valvola dice la sua e con siluro 27/69 si divora le marce con molta più grinta del dr e in due non batte ciglio.. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2018 Luglio 13 Share Inviata 2018 Luglio 13 Hai dimenticato di dire che costa come 3 dr.... Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ fil01 Inviata 2018 Luglio 13 Autore Share Inviata 2018 Luglio 13 (modificato) Si, ho notato che il prezzo è proprio alto e poi, forse è solo una mia infondata opinione, quel cilindro su questo blocco mi sembra un po' sprecato ma, potrei sbagliarmi. Conoscevo già il problema dei valori di squish sballati da una parte all'altra del cilindro ma, penso si possa ovviare al problema portando tutto allo stesso livello con la fresa(correggetemi se sbaglio). Con fresa intendo quella a controllo numerico, non il fresino per lavorare il cilindro. Per quanto riguarda la testa, se è così mal fatta, mi sapreste dare una valida alternativa su cosa comprare o eventualmente su come migliorare la sua Infine, per le bave di fusione sono dotato di un fresino per rimuoverle ma, se mi dite che il cilindro è così mal fatto posso passare tranquillamente ad un altro prodotto(mi affido a voi). Solo, non volevo spendere una cifra esorbitante(poi sono opinioni) per il gt. Come sempre, grazie in anticipo per l'attenzione e grazie ancora per tutti i consigli che mi avete dato. Modificato 2018 Luglio 13 da fil01 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialorenz Inviata 2018 Luglio 13 Share Inviata 2018 Luglio 13 Ciao Blaps, c'è un motivo se costa di più non credi?solo il pistone del malossi vale più del dr completo...poi è un gruppo termico che è già predisposto per un upgrade non indifferente nel caso si voglia tirar fuori potenza se si abbina collettore mrt al cilindro e espansione calcolata sempre mrt,una sistemata alle fasi e al condotto di scarico e passano i 17-18cv in base alle lavorazioni fatte...io personalmente preferisco pagare la qualità piuttosto che buttare soldi in ricambi scadenti...il prezzo del dr è basso per un cilindro corsalunga ok ma il suo reale valore è forse meno della metà di quello che lo fan pagare...se il malossi è fuori budget proseguirei il progetto con un cilindro originale et3 leggermente rivisto rettificata e pistone nuovo poi giù a macinare km! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialorenz Inviata 2018 Luglio 13 Share Inviata 2018 Luglio 13 Ah dimenticavo di dire che il dr non digerisce valori di squish sotto 1,5mm perché la famosa testa fatta col culo crea un rdc troppo elevato e detona...bisogna prima di tutto riprofilare la banda di squish e renderla planare con il pistone e dare un minimo di divergenza sull inclinazione tra pistone e banda, io avevo dato un paio di gradi...successivamente ho portato lo squish a 1,1/1,2 e ho scavato la cupola fino a ottenere un rdc di circa 12:1...i lavori fatti hanno dato i loro risultati ma dopo 3000km ho dato un occhiata al cilindro e aveva la canna ovalizzata(misurata con alesametro) e le fasce con oltre 1mm di distanza tra le punte seppur lo scarico non era stato eccessivamente lavorato in larghezza essendo circa al 60% cordale....quindi le mie conclusioni sono state materiale scarso e tolleranze costruttive molto alte...piuttosto recupera un vecchio polini o qualcosa di usato e ricondizionalo...se cerchi coppia non sottovalutare l idea di un doppia aspirazione con collettore lamellare/valvola e sarà sempre meglio che buttare tempo su un dr non commettere il mio stesso errore. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ fil01 Inviata 2018 Luglio 13 Autore Share Inviata 2018 Luglio 13 Grazie mille per il consiglio, a questo punto penso cambierò termica. Il classico polini in ghisa può andare bene? Altrimenti, leggendo qua e là ho visto che il parmakit ecv a valvola viene considerato come cilindro turistico con coppia fin da subito, in più sarebbe in alluminio che come raffreddato è tutta un'altra storia... (Spero di non aver detto troppe stupidaggini) Ditemi voi, Grazie ancora. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialorenz Inviata 2018 Luglio 13 Share Inviata 2018 Luglio 13 Se vuoi fare il salto di qualità con una termica in alluminio vai di polini evo1 altrimenti resta sui ghisoni...polini o malossi caschi in piedi...malossi è qualitativamente migliore su questi modelli 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.