Moderatore heseb Inviata 2018 Luglio 7 Moderatore Share Inviata 2018 Luglio 7 Un saluto a tutti gli aficionados come dal titolo ho voluto trasformare il mio PX in un quasi GS e mettendoci anche del mio il lavoro non è stata una passeggiata ma è riuscito in questa presentazione la vespa monta un motore muletto che è il T5 che si vede la bancata il motore dedicato è ancora sotto i ferri è un motore tranquillo e allegro ok ricordarsi i tanti passaggi è dura ma iniziamo l’impianto elettrico è stato trasformato in CC con batteria e luci a led ho sostituito la forcella montandone una della small in modo da avere un ammortizzatore anteriore un po’ serio rispetto ai canoni PX con la conseguenza di costruire il biscotto e il porta pinza ( lo avevo già presentato) Poi ho costruito per dire il “bauletto “,un serbatoio anteriore e un convogliatore di raffreddamento il serbatoio contiene 9 lt di mix e ha un sensore di presenza benzina il quale se è vuoto non da’ Il consenso alla pompa elettrica a rifornire il serbatoio sotto sella che il quale ha sensore di richiamo I pezzi verniciati per cambiare l’estetica sul lato sx della vespa ho posizionato il radiatore e i cablaggi al radiatore ho costruito un convogliatore aria motore Pinasco T5 sia gt che carter il gt ho creato i booster in ingresso carter e’ in C52 con biella da 110 ho rifatto il collettore in alluminio spingidisco e cremagliera crimaz dato che la vespa è costruita attorno al progetto Thor mi dispiaceva togliere diversi lavori solo per il motore muletto quindi ho optato per costruire una testa ad acqua per il gt T5 Marmitta è una bgm vhsh30 frizione drt 28 molle cluster drt speedfire cambio del 125 primaria z21/68 ecco il risultato finito 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Luglio 7 SuperMod Share Inviata 2018 Luglio 7 ....che dire! Quando riuscirò a chiudere la bocca rimasta aperta dallo stupore magari qualcosa mi esce. Per ora complimenti per l'estro e la maestria. Bravo,bravo,bravo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Luca 74 Inviata 2018 Luglio 7 Share Inviata 2018 Luglio 7 (modificato) Complimenti , ogni tuo lavoro non smette mai di stupirci . Il motore con termica Thor andrà a finire in quella vespa ? Peccato per quel calo intorno ai 5000 giri Modificato 2018 Luglio 7 da Luca 74 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Luglio 7 Autore Moderatore Share Inviata 2018 Luglio 7 Si Luca il Thor verrà montato su questa vespetta in poche parole, a suo tempo in Polini mi dicevano appunto per la coppia motrice che sviluppa ai bassi giri il Thor i carter px si sarebbero spaccati e così io lo avevo depotenziato per poter girare quest’inverno ( su fb ci sono un paio di foto) lo avevo portato come dev’essere fatto morale 20 minuti di utilizzo e lo distacco completo del banco ora si sta’ analizzando che tipo di processo fare per la saldatura Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Luglio 7 Autore Moderatore Share Inviata 2018 Luglio 7 si Filippo mi piace sperimentare, testare e condividere per esempio al serbatoio anteriore ho voluto montare un indicatore nautico analogico esente da corrente ne ho buttati due per capire che questi indicatori col mix benzina e motul si gonfia il galleggiante e non scorre più sull’asta quindi ,via quel tipo di indicatore e ho montato un indicatore verticale digitale quindi uno strumento di lettura e due indicatori e un pulsante bipolare per selezionare la visualizzazione del serbatoio voluto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Luglio 7 Autore Moderatore Share Inviata 2018 Luglio 7 I due galleggianti e lo strumento di lettura sono della Osculati nautica Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Luglio 7 Autore Moderatore Share Inviata 2018 Luglio 7 Costruzione del serbatoio bauletto 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Luca 74 Inviata 2018 Luglio 7 Share Inviata 2018 Luglio 7 Heseb scusa se faccio un ot, ma visto che c'è pure filipppne pongo una domanda , magari può tornare utile a tutti : relazione tra vibrazioni quando il motore è in Power band e carburazione grassa . Smagrendo sono quasi del tutto sparite . 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Luglio 7 Autore Moderatore Share Inviata 2018 Luglio 7 Poco tempo fa avevo costruito un biscotto da 120 mm di interasse e la vespa era in guidabile sembrava un grande monopattino ( Luca) ora ho montato un biscotto da 95 mm e’ Ritornata a essere guidabile come un PX 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Luglio 7 SuperMod Share Inviata 2018 Luglio 7 27 minuti fa, heseb ha scritto: I due galleggianti e lo strumento di lettura sono della Osculati nautica molto intelligente oltre che capace..un po' di nautica,Thor? ....rca di quella?.... qualche anno fa hanno sostituito il sistema con sensore e galleggiante con un sistema a lettura volumetrica(si vede che le onde...?) occupa meno spazio,ci lavori meno per ghiere e altro ed ha una pompetta a membrana che tiene in pressione il serbatoio. Su un serbatoi da 20lt evinroude il sistema con : Centralina,pompa,indicatore di livello costa circa 200€. se vi interessa spiego meglio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Luglio 7 Autore Moderatore Share Inviata 2018 Luglio 7 Dalla mia ignoranza al caso ( c’è sempre qualcuno che ne sa’ di più) ti dico di carburare il motore sotto sforzo col banco e lo stechiometrico, così hai la certezza se schiuma vai di conseguenza la pompa benzina la devi fissare su dei silent i tubicini del rubinetto li devi chiedere in modo che la pompa a depressione non peschi aria da quel punto il carburatore deve essere ben saldo e non sbarlottare da na parte all’altra la valvola spillo una misura un po’ piccola 200/250 e galleggianti leggeri in modo da assicurarsi la chiusura della benzina e vincere la pompa benzina e in prossimità dell’ingresso benzina al carburatore si fa’ il devio al serbatoio le vibrazioni le devi togliere dalla pompa al carburatore altrimenti si sbatte la benzina e non sai com’è la carburazione sentiamo pure Fill e atri il discorso è sempre ben accettato e non preoccuparti se sei andato fuori ot Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Luglio 7 Autore Moderatore Share Inviata 2018 Luglio 7 Vai pure Fill descrivi grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Luglio 7 Autore Moderatore Share Inviata 2018 Luglio 7 Fill, non ho capito, Thor? cosa intendi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Luglio 7 SuperMod Share Inviata 2018 Luglio 7 26 minuti fa, Luca 74 ha scritto: Heseb scusa se faccio un ot, ma visto che c'è pure filipppne pongo una domanda , magari può tornare utile a tutti : relazione tra vibrazioni quando il motore è in Power band e carburazione grassa . Smagrendo sono quasi del tutto sparite . ciao Luca. ma certo che le due cose sono relazionata tra di loro...in questo caso é solo adeguando il passaggio che riesci ad ottenere un sensibile miglioramento....apri una discussione,sai che a me piacciono queste cose,di sicuro Heseb ne aumenta il livello? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Luglio 7 SuperMod Share Inviata 2018 Luglio 7 7 minuti fa, heseb ha scritto: Fill, non ho capito, Thor? cosa intendi si mi sono mal espresso. era motore thor? Su una vespa? Parolaccie etc etc...? Ti manca più solo un'ala portante e poi ti vediamo passare sopra le teste. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Luglio 7 SuperMod Share Inviata 2018 Luglio 7 17 minuti fa, heseb ha scritto: Vai pure Fill descrivi grazie sistema semplicissimo e geniale allo stesso tempo. Vi mando foto dettagliate appena posso. comunque;indicatore livello ed elettronica regolabile Zapi. Sensore volumetrico grosso come una moneta da 1€. Da applicare NON in immersione. Tappo del serbatoio nautico con compensatore di pressione dato da una bomboletta di aria compressa delle sparachiodi Hilti(sostituibile,economica,non devi fare fori per avere pressione es in camera di manovella) serve a tenere il carburante sempre alla giusta erogazione.......risolve inoltre la schiumosita o elevata ossigenazione di serbatoi olio,carburante,vasi di espansione radiatori etc etc.... e ti diverti anche a montarlo? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Luglio 7 Autore Moderatore Share Inviata 2018 Luglio 7 esattamente così Fill circa tre anni fa quando ho demolito il “ malossi lamellare, post et3 “ ho intrapreso la strada di fare qualcosa di mio e divertirmi a postare un po’ di risultati anche amari il GT Polini Thor è un 244 h2o in C60 e viene usato per i parapendio o monoposto lo scopo è di avere un motore che gira molto poco ma che abbia tanta potenza difatti il Thor gira con un’elica da 1,8 mt e da qui ‘ Fill capisci subito cosa va a compromettere tale forza in un carter e organi in un motore PX Fill c’è il post, sempre il mio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Luglio 7 SuperMod Share Inviata 2018 Luglio 7 10 minuti fa, heseb ha scritto: esattamente così Fill circa tre anni fa quando ho demolito il “ malossi lamellare, post et3 “ ho intrapreso la strada di fare qualcosa di mio e divertirmi a postare un po’ di risultati anche amari il GT Polini Thor è un 244 h2o in C60 e viene usato per i parapendio o monoposto lo scopo è di avere un motore che gira molto poco ma che abbia tanta potenza difatti il Thor gira con un’elica da 1,8 mt e da qui ‘ Fill capisci subito cosa va a compromettere tale forza in un carter e organi in un motore PX Fill c’è il post, sempre il mio vado a curiosare! E FINALMENTE qualcuno che abbia ancora voglia di sperimentare e condividere e non parlare per partito preso o per sentito dire. sono contento ?..... caspita però....tempo fa avevo tentato una termica Montesa su una large....il motore partiva,il telaio rimaneva fermo !! Si sono distrutti i carter in 10 minuti..per fartela breve il blocco comprensivo di ruota e cater mi sorpassava..ma ne parliamo volentieri in altro post,fammi vodere adesso di quel meraviglioso colore della Tua Vespa. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Luglio 7 Autore Moderatore Share Inviata 2018 Luglio 7 Il colore è “verde acqua origine “ Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Luglio 8 SuperMod Share Inviata 2018 Luglio 8 il polini thor era questo filippo https://www.et3.it/topic/68926-gt-thor-250-h2o-244-su-carter-px-200/ 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2018 Luglio 9 Share Inviata 2018 Luglio 9 (modificato) Il 7/7/2018 in 13:29 , Luca 74 ha scritto: Heseb scusa se faccio un ot, ma visto che c'è pure filipppne pongo una domanda , magari può tornare utile a tutti : relazione tra vibrazioni quando il motore è in Power band e carburazione grassa . Smagrendo sono quasi del tutto sparite . Confermo... E questa cosa si sente di più sui "big block".... Modificato 2018 Luglio 9 da scr@mble Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2018 Luglio 9 Share Inviata 2018 Luglio 9 (modificato) Il 7/7/2018 in 14:42 , filipporace ha scritto: vado a curiosare! E FINALMENTE qualcuno che abbia ancora voglia di sperimentare e condividere e non parlare per partito preso o per sentito dire. sono contento ?..... caspita però....tempo fa avevo tentato una termica Montesa su una large....il motore partiva,il telaio rimaneva fermo !! Si sono distrutti i carter in 10 minuti..per fartela breve il blocco comprensivo di ruota e cater mi sorpassava..ma ne parliamo volentieri in altro post,fammi vodere adesso di quel meraviglioso colore della Tua Vespa. Gino è un grandissimo giocoliere!!! Bisogna tenerlo sotto controllo, altrimenti non si sa mica cosa combina.... Modificato 2018 Luglio 9 da scr@mble 2 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2018 Luglio 10 Moderatore Share Inviata 2018 Luglio 10 Salve ..e complimenti di nuovo per i vari step in progress..scusami una domanda ma "il contenitore" lato ruota di scorta cosa è ^ un radiatore un 2° serbatoio carburante ?..ti diro' la mia personale idea ..quel baulone retroscudo al di la' dell'aspetto estetico ..linea quadre " con linee tondeggiantii" ecc ecc secondo me è amche pericoloso ossia troppo peso sull'anteriore ..e come ti ho detto tempo addietro ..visto poi che trattasi di una sorta di vespa " laboratorio" ossia da sperimentazione ..personalmente avrei realizzato un paio di interventi barbarici " ..ossia 1) pensare ad un serbatoio supplementare sotto pedana magari dentro il tunnel ..nonchè un paio di radiatori messi li sotto ecc ecc .con uno spoler finestrato all'anteriroe e bandinelle laterali.. cosi' il baricentro rimarrebbe basso ..ecc ecc <= piu' gudabile ! 2 ) l'allungamento della pedana diciamo da 7 a max 10/12 cm ..consentirebbe ad esempio di posizionare 2 latte inox anche da 5/ 8 litri cadauna a destra e sinistra = serbatoi supplementari montabili a seconda dell esigenze.. ecc ..nota dalla foto il serbatoio supplementare " originale piaggio " esemplare unico come è sfilato sullo scudo nonchè le latte sul posteriore altra soluzione visto che sei molto bravo a lavorare i metalli : Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Luglio 10 SuperMod Share Inviata 2018 Luglio 10 mi piace questa discussione. ho dovuto;anzi meglio voluto,leggere anche la discussione correlata di qualche anno fa. Per capire ed avere conferma,se mai ce ne fosse stato bisogno,che Davvero l'elemento Haseb,é da tenere d'occhio? ecco cosa penso in virtù delle mie esperienze. La vespa: Piccola o grande che sia é una scocca in lamiera portante con un motore attaccato lateralmente e un avantreno ancor più"folle". Penso sia una dei pochi motocicli che ad una velocità di 50km/h hai già seri problemi se sei sullo sconnesso o sul bagnato o fai affidamento sulle sue doti telaistiche o di tenuta di strada. Nell'applicare termiche vergognosamente prestazionali ci sono grossi problemi....uno dei quali la torsione del telaio e quella del braccio carter. La poca capacità in frenata. E la quasi incapacità di reggere una curva in appoggio a velocità sostenute.. invece di utilizzare il tunnel centrale per vari....io opterei per una completa ed invesiva,ma non visibile,rivisitazione e nervatura della struttura.....proprio perché vedo la volontà e le capacità di eseguire tale lavorazione. Che meraviglia la frizione idraulica Haseb,freni a disco,un'accurato studio della forcella,la voglia di non stravolgere le forme e di mantenere quel non so che di vintage. Che roba il polini h2o.....ma non hai vergogna? Si che come é stato detto ci sono potenze superiori viste in giro,ma MA,non sempre si valuta un motore (anzi mai) partendo dai cv sviluppati; bensì lo si considera in funzione del valore di coppia e dei giri in cui viene espresso....ecco perché il mio stupore di una tale termica su una vespa. la rende poco più di una lattina. Ecco perché io partirei e affinerei in primo luogo la struttura e del telaio e del motore.....non la forma,ripeto la struttura. Bella condivisione Signori,seguo i vostri commenti e le evoluzioni di questo mostro con attenzione. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2018 Luglio 11 Autore Moderatore Share Inviata 2018 Luglio 11 A tutti ciao free lato sx è un terzo radiatore e un convogliatore 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.