+ Atomicfatpride Inviata 2018 Agosto 31 Share Inviata 2018 Agosto 31 Ciao a tutti, dopo 5 anni di fermo ho rimesso in moto la mia Special,rientrata fortunatamente in moto alla terza pedalata. La vespa monta un blocco con cilindro M1, feci il blocco pochi mesi dopo che uscì il cilindro, non mi ricordo che anno era. Cilindro M1 originale,solo modificato carter- Vespatronic - albero non me lo ricordo - carburatore 24 - rapporti non me lo ricordo comunque non corti - marmitta Simonini D&F, quella che scarica sotto la pedana a destra. La vespa viaggia bene ma con la Simonini è veramente troppo rumorosa, sarei intenzionato a montare un Proma, per cercare di avere una via di mezzo tra prestazioni/rumorosità. Negli ultimi giorni ho letto un po' di discussioni ma non mi sono chiarito i dubbi, viste tutte le novità degli ultimi anni. La Proma può essere la soluzione giusta o rischio di avere problemi di carburazione ( che sono il meno) e problemi agli alti non avendo più l'espansione? Altre soluzioni che reputate ottimali. Scusate per le info non precise e le dimenticanze, mi sto riavvicinando ora al mondo vespa. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Agosto 31 SuperMod Share Inviata 2018 Agosto 31 (modificato) ciao, Credo che se é l'elevata rumorosità che vuoi attenuare, non sia la Proma la giusta soluzione. secondo me é una semiespa molto fracassona la Proma, che come prestazioni su alcune configurazioni non é da meno della Simonini,anzi. visto che mi sembra di capire che é da tempo che non utilizzi la Vespa,magari, prendi in considerazione di fare un po' di manutenzione alla tua marmitta. Pulizia e sostituzione del materiale fonoassorbente dovrebbe essere sufficiente. Modificato 2018 Agosto 31 da filipporace ortografia Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2018 Agosto 31 Share Inviata 2018 Agosto 31 2 ore fa, Atomicfatpride ha scritto: Ciao a tutti, dopo 5 anni di fermo ho rimesso in moto la mia Special,rientrata fortunatamente in moto alla terza pedalata. La vespa monta un blocco con cilindro M1, feci il blocco pochi mesi dopo che uscì il cilindro, non mi ricordo che anno era. Cilindro M1 originale,solo modificato carter- Vespatronic - albero non me lo ricordo - carburatore 24 - rapporti non me lo ricordo comunque non corti - marmitta Simonini D&F, quella che scarica sotto la pedana a destra. La vespa viaggia bene ma con la Simonini è veramente troppo rumorosa, sarei intenzionato a montare un Proma, per cercare di avere una via di mezzo tra prestazioni/rumorosità. Negli ultimi giorni ho letto un po' di discussioni ma non mi sono chiarito i dubbi, viste tutte le novità degli ultimi anni. La Proma può essere la soluzione giusta o rischio di avere problemi di carburazione ( che sono il meno) e problemi agli alti non avendo più l'espansione? Altre soluzioni che reputate ottimali. Scusate per le info non precise e le dimenticanze, mi sto riavvicinando ora al mondo vespa. A me fa piu casino la proma della simonini ? infatti ho optato per la piu chiusa ma meno rumorosa polini a banana temporaneamente. la proma fidati peggiori e basta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2018 Agosto 31 Share Inviata 2018 Agosto 31 Siluro by Sbindola e passa la paura. Ottime prestazioni e antisgamo. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2018 Agosto 31 Share Inviata 2018 Agosto 31 È abbastanza importante sapere i rapporti perché se passi da una espansione a una semiespansione l'erogazione cambia parecchio... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2018 Agosto 31 Share Inviata 2018 Agosto 31 Sarà stato 2005 o 2006 che hai fatto il motore,quegli m1 avevano fasi leggermente più basse dell'attuale,comunque qualsiasi marmitta dipende il motore se vai a bassi regimi ci stai dentro,se apri sale anche il sound!!.....la marmittta espansione 6giorni é un po' più silenziosa,è fatta con un acciaio un po' più spesso che risuona meno,ma non so su che cifre stia oggigiorno. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Atomicfatpride Inviata 2018 Agosto 31 Autore Share Inviata 2018 Agosto 31 4 ore fa, filipporace ha scritto: ciao, Credo che se é l'elevata rumorosità che vuoi attenuare, non sia la Proma la giusta soluzione. secondo me é una semiespa molto fracassona la Proma, che come prestazioni su alcune configurazioni non é da meno della Simonini,anzi. visto che mi sembra di capire che é da tempo che non utilizzi la Vespa,magari, prendi in considerazione di fare un po' di manutenzione alla tua marmitta. Pulizia e sostituzione del materiale fonoassorbente dovrebbe essere sufficiente. Ciao Filippo, la Simonini come ho scritto l’ho smontata molte volte per riempire il silenziatore in passato, ma il beneficio durava molto poco per questo volevo cambiarla. Poi non voglio cambiarla per eventuali problemi con forze dell’ordine, non mi è mai interessato, ma proprio perché il rumore che fa sul lato destro dove esce laterale ( quel rumore metallico ) mi da quasi fastidio nell’utilizzo diciamo in relax. Per questo pensavo di montare la Proma, non che sia silenziosa ci mancherebbe, le sento girare, ma ti assicuro che non fanno il casino della mia Simonini. Può darsi che sia anche un problema della mia marmitta in particolare, non saprei. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Atomicfatpride Inviata 2018 Agosto 31 Autore Share Inviata 2018 Agosto 31 3 ore fa, robertoromano ha scritto: Sarà stato 2005 o 2006 che hai fatto il motore,quegli m1 avevano fasi leggermente più basse dell'attuale,comunque qualsiasi marmitta dipende il motore se vai a bassi regimi ci stai dentro,se apri sale anche il sound!! Ti direi 2005, lo acquistai insieme al Vespatronik da un ragazzo del forum che collaborava con Quattrini, ancora non si trovavano su internet. Se penso a cosa hanno tirato fuori Crimaz, Drt ecc, curiosando in questi giorni rimango esterrefatto! Comunque penso che acquistare una Proma in termini economici non sia una rovina rispetto ad altro, quindi vorrei provare. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Atomicfatpride Inviata 2018 Agosto 31 Autore Share Inviata 2018 Agosto 31 3 ore fa, robertoromano ha scritto: È abbastanza importante sapere i rapporti perché se passi da una espansione a una semiespansione l'erogazione cambia parecchio... Direi 24/61, sono quasi sicuro! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2018 Agosto 31 Share Inviata 2018 Agosto 31 Tu dici hai campana a denti elicoidali?Se hai la Simonini e vai bene,magari è 24-72 denti dritti su cambio originale?,se passi da un'espansione a una semiespansione,perdi giri in alto,ma tiri rapporti un po' più lunghi,quindi nel caso andrebbe adeguato,altrimenti il motore imballa e non sfoga... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Atomicfatpride Inviata 2018 Agosto 31 Autore Share Inviata 2018 Agosto 31 9 minuti fa, robertoromano ha scritto: Tu dici hai campana a denti elicoidali?Se hai la Simonini e vai bene,magari è 24-72 denti dritti su cambio originale?,se passi da un'espansione a una semiespansione,perdi giri in alto,ma tiri rapporti un po' più lunghi,quindi nel caso andrebbe adeguato,altrimenti il motore imballa e non sfoga... Roberto mi ricordo solo che mettemmo i rapporti come un 125, in quanto ne ho sempre fatto un uso turistico, anche lunghi viaggi. Ti posso dire che ad una andatura tranquilla tira bene tutte le marce, Se però la vuoi tirare succede questo, per farti capire: prima ok seconda ok terza per entrare in coppia chiede molti giri, non entra diciamo subito. quarta diciamo che allunga bene, ma non è che esagera. Non so se è colpa anche magari dell’età del cilindro e degli altri componenti, non sono certo nuovi, me ne rendo conto. La marmitta che ho penso che non aiuti, per questo pensavo ad una Proma, così da ridurre il problema rumore e magari ridare un po’ di brio al motore con una spesa contenuta. Anche se sinceramente spulciando nel forum ho scoperto la PM 40 e mi sembra un’ottima marmitta che potrebbe essere una buona soluzione indipendentemente dalla differenza di prezzo. Ho visto che tutti ne parlavano molto bene. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2018 Agosto 31 Share Inviata 2018 Agosto 31 Tra 60€ la proma e 100€ la polini se vuoi un rumore meno metallico prendi la polini, le proma di ora è puro rumore metallico, forse la stagnola è piu spessa della proma che ti vendono oggi. Te lo dico perché ho avuto simoni, proma e polini e la meno rumorosa in mod relax era la simoni poi la polini, la proma bordello totale e rumore metallico. comunque a parte la polini le marmitte che fan ora da nuove fanno tutte un rumore metallico man mano che la usi e si riempie un po si attenua. per controllare che rapporti monti apri il carter frizione e controlla un po’ perché se monti 24/61 la polini o la proma van bene anzi forse ti diverti di piu Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Settembre 1 SuperMod Share Inviata 2018 Settembre 1 Confermo , le meno rumorose sono polini a banana con silenziatore e leovinci sempre a banana ,ma quest'ultima non ha la lana di roccia nel silenziatore ,ma basta metterla e il suono diventa simile Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Carlo75 Inviata 2018 Settembre 1 Share Inviata 2018 Settembre 1 Ciao, ti riporto anche la mia esperienza. Ho un M1 in cfg molto simile alla tua, tranne il fatto che il cilindro è la versione 2008 (con 180° di scarico se non ricordo male...) e il carburatore che è un VSHT 28. La mia idea iniziale era appunto di utilizzare la Proma, un pò perchè volevo un motore di tipo "sport-touring" quindi con molta coppia senza necessità di spremere le marce, e un pò perchè..."beh la proma è sempre la proma, sulla special poi fa sempre la sua figura" e mi piacevano molto sia l'estetica che il rumore. Detto...fatto, montiamo la Proma e partiamo! L'erogazione è molto particolare...la coppia è addirittura "esagerata", riprende da 3000 giri in 4a senza problemi, ma ha una specie di "borbottamento-imbrodamento" attorno ai 4200-4300 giri. Nelle marce inferiori allunga fino ai 9800 giri ma in realtà, andare oltre gli 8000 non serve a nulla perchè la spinta diminuisce inesorabilmente. Il rumore, che dire...piacevolissimo ma davvero assordante!! Dopo aver tribolato con la carburazione per risolvere quel fastidioso borbottio ai bassi regimi (in realtà mai del tutto risolto) finalmente decido di provare un'altra marmitta. Sono molto tentato dalla PM40 ma, costo a parte, non mi convince del tutto: guardo i grafici in rete, la potenza massima è a 7000 giri o poco più...quel cilindro deve girare più in alto!!? Alla fine la scelta ricade sulla Seigiorni di Jim Lomas. La provo con solo 3 punti in più di getto max...fantastico! L'erogazione è ora molto più omogenea ed è sparita anche l'irregolarità di carburazione attorno ai 4300 giri. La coppia in basso è lievemente diminuita rispetto alla Proma ma il motore canta allegramente fino a quasi 10000 giri, e diversamente da prima sono tutti giri "buoni". Il regime massimo raggiungibile in quarta è passato dagli 8200-8300 giri della Proma, ai 9300 giri. Ho la 27/69 con 4a z48, anche con l'espansione non la trovo affatto lunga. Per quanto riguarda il rumore la JL al minimo è senza dubbio più silenziosa della Proma; salendo di giri ovviamente "canta" bene ma non più della Proma, inoltre rispetto ad altre espansioni il rumore è un pò più "cupo" e non eccessivamente metallico. La mia personalissima conclusione è che la Proma non è una buona scelta per questi gruppi termici di nuova generazione; sicuramente è una marmitta che è stata "mitica" per vari motivi e può ancora andar bene se si vuole fare un ghisone Polini o DR "come una volta"; ma per un M1, un Malossi in alluminio o altri GT di nuova generazione ci sono senza dubbio opzioni migliori. Spero di essere stato utile...ciao? 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Atomicfatpride Inviata 2018 Settembre 1 Autore Share Inviata 2018 Settembre 1 3 ore fa, Carlo75 ha scritto: Ciao, ti riporto anche la mia esperienza. Ho un M1 in cfg molto simile alla tua, tranne il fatto che il cilindro è la versione 2008 (con 180° di scarico se non ricordo male...) e il carburatore che è un VSHT 28. La mia idea iniziale era appunto di utilizzare la Proma, un pò perchè volevo un motore di tipo "sport-touring" quindi con molta coppia senza necessità di spremere le marce, e un pò perchè..."beh la proma è sempre la proma, sulla special poi fa sempre la sua figura" e mi piacevano molto sia l'estetica che il rumore. Detto...fatto, montiamo la Proma e partiamo! L'erogazione è molto particolare...la coppia è addirittura "esagerata", riprende da 3000 giri in 4a senza problemi, ma ha una specie di "borbottamento-imbrodamento" attorno ai 4200-4300 giri. Nelle marce inferiori allunga fino ai 9800 giri ma in realtà, andare oltre gli 8000 non serve a nulla perchè la spinta diminuisce inesorabilmente. Il rumore, che dire...piacevolissimo ma davvero assordante!! Dopo aver tribolato con la carburazione per risolvere quel fastidioso borbottio ai bassi regimi (in realtà mai del tutto risolto) finalmente decido di provare un'altra marmitta. Sono molto tentato dalla PM40 ma, costo a parte, non mi convince del tutto: guardo i grafici in rete, la potenza massima è a 7000 giri o poco più...quel cilindro deve girare più in alto!!? Alla fine la scelta ricade sulla Seigiorni di Jim Lomas. La provo con solo 3 punti in più di getto max...fantastico! L'erogazione è ora molto più omogenea ed è sparita anche l'irregolarità di carburazione attorno ai 4300 giri. La coppia in basso è lievemente diminuita rispetto alla Proma ma il motore canta allegramente fino a quasi 10000 giri, e diversamente da prima sono tutti giri "buoni". Il regime massimo raggiungibile in quarta è passato dagli 8200-8300 giri della Proma, ai 9300 giri. Ho la 27/69 con 4a z48, anche con l'espansione non la trovo affatto lunga. Per quanto riguarda il rumore la JL al minimo è senza dubbio più silenziosa della Proma; salendo di giri ovviamente "canta" bene ma non più della Proma, inoltre rispetto ad altre espansioni il rumore è un pò più "cupo" e non eccessivamente metallico. La mia personalissima conclusione è che la Proma non è una buona scelta per questi gruppi termici di nuova generazione; sicuramente è una marmitta che è stata "mitica" per vari motivi e può ancora andar bene se si vuole fare un ghisone Polini o DR "come una volta"; ma per un M1, un Malossi in alluminio o altri GT di nuova generazione ci sono senza dubbio opzioni migliori. Spero di essere stato utile...ciao? Sei stato super utile, ora però mi hai messo la curiosità anche sulla tua marmitta, che non conoscevo! Ovviamente i motori non sono tutti uguali, che ne so magari il mio con la PM40 va bene mentre se montassi la tua no, oppure viceversa! Come sarebbe bello avere soldi da buttare via e provarle tutte! Ero partito con la Proma, sperando di cavarmela con una cifra ragionevole ma mi sa che dovrò spendere!! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2018 Settembre 1 Share Inviata 2018 Settembre 1 Ciao Carlo,anche io ho avuto la Seigiorni,ricordo il suono meno metallico,dovrebbe essere in acciaio da.1mm invece che da 8/10,non male,tirava un po' più in basso rispetto alla m6 dedicata non male,mettici una foto se puoi che rivedo anche volentieri? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Carlo75 Inviata 2018 Settembre 2 Share Inviata 2018 Settembre 2 Ciao Roberto, le tue parole confermano l'idea che mi ero fatto, la Seigiorni è un pò una via di mezzo tra le "italiane" M6, m3xc ecc., che abbinate al giusto cilindro tirano allegramente ben oltre i 10000 giri, ma sono vuote sotto e pertanto richiedono rapporti corti, e la PM40 che invece, pur essendo una espansione, è più improntata alla coppia e si abbina bene a rapporti più lunghi. Ora inserisco una immagine della JL. P.S. è un piacere risentirti? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2018 Settembre 2 Share Inviata 2018 Settembre 2 Grazie,si beh la m3xc con l'uscita rettilinea anche sotto lavora bene,quella che provai io ,poi ne han fatte diverse versioni successive difficile anche orientarsi. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Atomicfatpride Inviata 2018 Settembre 6 Autore Share Inviata 2018 Settembre 6 Buonasera a tutti, alla fine ho acquistato la PM 40, arrivata oggi e ansioso di montarla mi sono scontrato con la dura realtá. ? Quanto misura il foro di scarico del cilindro m1 56? La marmitta è 32, non ho acquistato la guarnizione su internet convinto di trovarla dai ricambisti di zona ma poi mi sono ricordato che le standard hanno il foro più piccolo con l’anello metallico. Sono riuscito a levare il bordino di ferro e potrei modificare questa ( quando so la misura) ma ho paura che rimanga poca guarnizione dopo aver allargato il foro. Altrimenti ordino la sua. Se qualcuno mi aiuta mi fa un grosso favore, sennò smonterò l’attuale marmitta e misurerò, solo che così facendo dovrei stare fermo per 2/3 giorni finché non mi arriva la nuova guarnizione. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ MJ71 Inviata 2018 Settembre 6 Share Inviata 2018 Settembre 6 Ciao non so se può servirti per farti un’idea ti metto una foto di un m1 56 foro originale prima che lo allargassi .pultroppo non ho ricordo con sicurezza il diametro però se non erro era 32*30. Se puoi metti qualche foto della Pm40. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Carlo75 Inviata 2018 Settembre 7 Share Inviata 2018 Settembre 7 Ciao, mi sbaglierò ma quello della foto sopra non mi sembra lo scarico di un m1. Tra l'altro, non so se è la foto che mi inganna ma mi sembra abbia addirittura i booster di scarico (forse è un M1-L?). Ad ogni modo l'uscita di scarico dell' m1 è circolare, non ovale... @Atomicfatpride Sarebbe bello, quando monterai la PM40, postare anche le tue impressioni magari corredate da rilevazioni, giri max ecc...ne verrebbe fuori una specie di "comparativa a distanza" tra PM40 e Seigiorni? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Atomicfatpride Inviata 2018 Settembre 7 Autore Share Inviata 2018 Settembre 7 12 ore fa, Carlo75 ha scritto: Ciao, mi sbaglierò ma quello della foto sopra non mi sembra lo scarico di un m1. Tra l'altro, non so se è la foto che mi inganna ma mi sembra abbia addirittura i booster di scarico (forse è un M1-L?). Ad ogni modo l'uscita di scarico dell' m1 è circolare, non ovale... @Atomicfatpride Sarebbe bello, quando monterai la PM40, postare anche le tue impressioni magari corredate da rilevazioni, giri max ecc...ne verrebbe fuori una specie di "comparativa a distanza" tra PM40 e Seigiorni? Ciao a tutti, ho montato la marmitta, mi sono creato la guarnizione che è di 28/29 ed è circolare come dice Carlo, ho chiamato Zirri e mi ha confermato che i primi M1 avevano lo scarico più piccolo di quelli più recenti. Primi pareri, il rumore al minimo e a bassi regimi di marcia è abbastanza silenzioso, direi addirittura rilassante rispetto alla mia vecchia Simonini, se si apre gas invece ha un bel sound cattivo ma a decibel sempre contenuti. La vespa ha acquistato brio in ripresa, soprattutto la ripresa dalla terza alla quarta senza spremerla è molto lineare ed allunga molto bene, anche la ripresa a bassi giri nelle suddette marce è ottima. Strano ma vero sembra che la carburazione sia ok così come era, non ci lamentiamo! ? L’unica perplessità e qui chiedo aiuto a voi esperti e quando provando a tirare al massimo ( solo nella terza marcia) sembra che la vespa muri un po’, ma solo al culmine dei giri, può essere un problema di espansione o un problema di mancanza di benzina ( e quindi forse la carburazione non è ok come credo) ? Ultimo dubbio, ma che non riguarda la marmitta in quanto ha avviato a farlo 2 giorni fa è un borbottio che fa appena messa in moto e per un breve tragitto sia in prima che in seconda e qualche volta anche in terza, ha incominciato a farlo 2 mattine fa dopo avergli fatto il pieno al benzinaio la sera prima di metterla in garage. Comunque dopo che è accesa dopo poco smette e va perfettamente. Lo fa sia da fredda, e anche dopo una sosta di 10 minuti. Aggiungo che è stata ferma alcuni anni ma il serbatoio era completamente vuoto,che si sia smosso qualcosa di vecchio è può dare fastidio al carburatore? Soltanto che è già una decina di giorni che la uso è il problema si è presentato ora è non subito. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore fagio 72 Inviata 2018 Settembre 8 Moderatore Share Inviata 2018 Settembre 8 Il borbottio al minimo e grassa, può essere accentuato con serbatoio pieno, perché,avendo più benzina ne spinge più dentro. Invece per il discorso full gas mura, dovresti provare a calare di qualche punto il getto max Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2018 Settembre 8 Share Inviata 2018 Settembre 8 Poi anche la Simonini tira più in alto quindi ci sta' che hai migliorato bassi-medi e perdi qualcosa sopra,svuotando meno ci sta' che la Pm40 vuole un po' più magro ma con attenzione meglio non rischiare se il motore dici va già bene. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Atomicfatpride Inviata 2018 Settembre 10 Autore Share Inviata 2018 Settembre 10 Sabato mattina ho smontato la candela prima di partire ed ho visto che era un po' bagnata e l'ho sostituita con una nuova per provare. La vespa è partita bene e non dava problemi di borbottio. Questo fino a quando non mi sono fermato per fare benzina, alla ripartenza ha borbottato un po' ma è andata. Sono andato da Prato fino al passo della Raticosa senza nessuno problema. Quando sono ripartito dal passo dopo una mezz'oretta di sosta non ne voleva sapere di andare, avrò fatto 3 km e borbottava di brutto fin quasi a rischiare di spengersi, poi ha smesso ed è andata fino a casa perfettamente, borbottando solo un paio di volte anche in terza e quarta.. La domenica mattina, vado in garage, provo a metterla in moto ma anche a spinta non entra. Cambio candela, la corrente c'e. Rismonto il carburatore ma era tutto a posto, niente, non ne vuole sapere, non da neanche nessun accenno di voler entrare. Ad oggi sono senza soluzioni, se non portarla dal meccanico, in quanto non sono un genio dei motori. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.