+ newmodelarmy Inviata 2018 Ottobre 21 Share Inviata 2018 Ottobre 21 (modificato) Mi accingo a montare da me il gruppo termico sulla mia ET£3, non sono un gran esperto, a 14 anni però riuscivo da solo a montare il gruppo termico del mio F10 malaguti, ora a 37 spero di farcela col gruppo termico della mia et3, ho un piccolo ponte alza vespa, non vorrei smontare tutto il blocco, la procedura correggetemela se non è corretta sarebbe: 1- metto la vespa sul ponte 2- tolgo la ruota, sfilo l'ammortizzatore posteriore e scarico 3- faccio scendere il motore cosi posso sfilare testa e gruppo termico esatto? cioè dovrei riuscire cosi a sfilarlo senza rimuovere il blocco o è impossibile? Leggendo un pò i vari commenti sul forum, mi chiedevo, sul mio vecchio scooter lucidavo a specchio sia il pistone che scarico e tutto l'interno del cilindro per farlo scorrere meglio e evitare grippaggi e incrostazioni, leggo però alcuni commenti negativi su questa procedura per le vespe....è meglio lucidarlo o lasciar stare? grazie Modificato 2018 Ottobre 21 da newmodelarmy Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2018 Ottobre 21 Share Inviata 2018 Ottobre 21 Procedura devi staccare anche il carburatore altrimenti quando scende il blocco che hai tolto il perno dell'ammortizzatore,ruotando sul braccio,tocca nel pozzetto. Lucidatura a specchio appaga la vista.....su alcune superfici anzi un minimo di porosità.....,strato limite....,vedi la fattura delle palline da golf...ma che ne so io..... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2018 Ottobre 21 Share Inviata 2018 Ottobre 21 38 minuti fa, newmodelarmy ha scritto: lucidavo a specchio tutto l'interno del cilindro per farlo scorrere meglio e evitare grippaggi e incrostazioni Meglio non farlo mai, invece i travasi sì. Meglio una lappatura. Comunque nei travasi carter, come diceva RR, un pò di rugosità ci vuole, un motivo è che la rugosità trattiene un pò di olio , ma ci sono anche altri fattori che ora non stò qui ad elencare 1 Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ newmodelarmy Inviata 2018 Ottobre 22 Autore Share Inviata 2018 Ottobre 22 (modificato) 21 ore fa, Alogeno ha scritto: Meglio non farlo mai, invece i travasi sì. Meglio una lappatura. Comunque nei travasi carter, come diceva RR, un pò di rugosità ci vuole, un motivo è che la rugosità trattiene un pò di olio , ma ci sono anche altri fattori che ora non stò qui ad elencare non ho capito se i travasi si o no?e il cielo del pistone lo lappo? grazie Modificato 2018 Ottobre 22 da newmodelarmy Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Ottobre 22 SuperMod Share Inviata 2018 Ottobre 22 (modificato) ci sono diverse scuole di pensiero ,chi lucida tutto e chi no ,diciamo che la regola è lucidare testa ,testa pistone e condotto di scarico solo ed esclusivamente per evitare troppe incrostazioni e depositi che tanto ci saranno lo stesso ,i travasi sia carter che cilindro devono avere una certa rugorità ,la camera di manovella io direi che è lo stesso ad eccezione dei travasi che devono essere rugosi ,lo specchio lasciamolo in bagno ,non serve specchiarsi sui pezzi Modificato 2018 Ottobre 22 da claudio7099 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ newmodelarmy Inviata 2018 Ottobre 22 Autore Share Inviata 2018 Ottobre 22 18 minuti fa, claudio7099 ha scritto: ci sono diverse scuole di pensiero ,chi lucida tutto e chi no ,diciamo che la regola è lucidare testa ,testa pistone e condotto di scarico solo ed esclusivamente per evitare troppe incrostazioni e depositi che tanto ci saranno lo stesso ,i travasi sia carter che cilindro devono avere una certa rugorità ,la camera di manovella io direi che è lo stesso ad eccezione dei travasi che devono essere rugosi ,lo specchio lasciamolo in bagno ,non serve specchiarsi sui pezzi perfetto, lappo solo testa, testa pistone e condotto di scarico...grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ newmodelarmy Inviata 2018 Ottobre 30 Autore Share Inviata 2018 Ottobre 30 grazie anche alle vostre dritte ci sono riuscito....alla fine forse è anche più facile che su uno scooter moderno dove hai il motore sottoe devi sdraiarti...qua è più comodo. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ newmodelarmy Inviata 2018 Ottobre 30 Autore Share Inviata 2018 Ottobre 30 (modificato) ho un solo dubbio, nello smontare ho svitato la vite frizione penso, l'ho riavvitata, mi chiedevo, quanto deve esser tirato il cavo? cosi è tirato poco, come dev'esser tirato?grazie. Modificato 2018 Ottobre 30 da newmodelarmy Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andrea78153 Inviata 2018 Ottobre 30 Share Inviata 2018 Ottobre 30 Se la frizione è originale il morsetto dovrebbe essere messo in modo che la leva sia appena all'inizio del punto più duro. Poi comunque si regola con l'apposito registro. Ci va che il tutto debba assestarsi si è nuovo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.