+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 10 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 10 59 minuti fa, exstreme ha scritto: sicuro che chi te l'ha chiuso abbia usato proprio le guarnizioni BGM pro? Non hanno nè il colore e nè lo spessore a vederle così... con le BGM pro anche con piani devastati non c'è trippa per gatti. No ora non è chiuso con le bgm, prima che lo facessi rifare aveva le bgm Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ exstreme Inviata 2020 Febbraio 10 Share Inviata 2020 Febbraio 10 2 ore fa, Lop1994 ha scritto: No ora non è chiuso con le bgm, prima che lo facessi rifare aveva le bgm ah ok Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2020 Febbraio 14 Share Inviata 2020 Febbraio 14 Quindi? Abbiamo risolto? Come va? Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 14 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 14 Non ho riolto nulla ancora sto provando la carburazione con molta calma, appena la riesco a trovarla sempre che non serva altri polverizzatori o spilli. Per la perdita torna da chi me lo ha fatto che che lo riapre e cambia guarnizione per togliere la perdita. non abitando fuori città se faccio una giornata a diritto di prove di carburazione o mi tirano i vicini o mi trovo la stradale sotto casa😅 per non parlare poi che per tirare la quarta devi pregare che l’unica strada adatta che c’è non ci sia traffico altrimenti non la metti nemmeno arrivi a tirare la terza e poi tocca frenare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 14 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 14 (modificato) Sto diventando scemo con la carburazione praticamente da 136 max spillo 3 tacca dall’alto min 50 polve bn266 spillo x19 vite ARIA svitata 4 giri come lo avevo in partenza avevo ingrassato ma continuava a fare vuoti se tiravi 2 e 3 poi cambiavi marcia e stallava come fosse o magra o grassa, ci metteva parecchio a prendere giri e uscire dallo stallo in cui era entrata ho provato ad ingrassare e avevo ridotto un pelo ma la candela mi diceva grasso Quindi ho detto aspetta torniamo al punto di partenza mettendo la vite in una posizione “neutra” di 1.5giri spillo alla seconda tacca ma niente sono in un limbo in cui non riesco a eliminare quello stallo o specie di vuoto di potenza che ha sulle cambiate decise ad alti giri. il mio 28rd è 4 io in garage ho tutto per trasformarlo 2t dq 264/dq266 spillo x2 e ugello per 2 t ma mannaggia i santi prima a valvola l’avevo trovata senza trasformarlo 2t non capisco come mai ora diventi scemo a trovarla dimenticavo al minimo sono grasso ma quello mi importa poco e nulla Modificato 2020 Febbraio 14 da Lop1994 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2020 Febbraio 15 Share Inviata 2020 Febbraio 15 Ciao ma no cosa vuoi trasformare...il Phbh 28 RD è già 2t, il polve B N è cieco (monta anche il CF il 28 RD) sai nè che quel 28 ha anche il power jet? lo hai tappato? che fa solo casino sti vecchi carb... Poi quando si impazza per la carburazione c'è anche da vedere come lavora l'espansione (se la monti) perchè se è cannata o fa lavorare male la termica hai voglia a carburarlo...manco col miglior carb du monde... magari se ti va, rimetti la config di motore 😉 Se hai in casa polve DQ non hai un bel Vhsb da buttarci sopra che quello si che lavora bene e finalmente questo alu polini apre i polmoni 💪 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 15 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 15 (modificato) 30 minuti fa, albe dm ha scritto: Ciao ma no cosa vuoi trasformare...il Phbh 28 RD è già 2t, il polve B N è cieco (monta anche il CF il 28 RD) sai nè che quel 28 ha anche il power jet? lo hai tappato? che fa solo casino sti vecchi carb... Poi quando si impazza per la carburazione c'è anche da vedere come lavora l'espansione (se la monti) perchè se è cannata o fa lavorare male la termica hai voglia a carburarlo...manco col miglior carb du monde... magari se ti va, rimetti la config di motore 😉 Se hai in casa polve DQ non hai un bel Vhsb da buttarci sopra che quello si che lavora bene e finalmente questo alu polini apre i polmoni 💪 Ciao albe si ho tappato il power jet e anche l’attacco del miscelatore il motore monta 130polini evo 128/188 di fasi travasi alla base lavorati piu su ci sono le foto Squish 1.2mm collettore lamellare mrt albero drt sprinter spalle piene biella 100 accensione sip sport anticipo 23 gradi marmitta raven s32-012 27/69 con cluster 18/20 Probabilmente ho fatto confusione tra dq e dp etc etc i polverizzatori che ho non sono per vhsb ma per phbh il vhsb lo avessi avuto lo avrei messo su subito Il mio 28 rd ha il freno aria occluso se non sbaglio su guida di wine freno aria cosi e polverizzatore forellato= carburatore ibrido 2t/4t correggimi se sbaglio prima di tornare da me il motore era stato provato su vespa anche con un 37 e un 34 ora io sono abbastanza scarso in fatto di carburazione chi lo aveva a fare il motore invece no e magari lui lo avrebbe gia carburato ma io invece ci sto impazzendo Modificato 2020 Febbraio 15 da Lop1994 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Febbraio 15 SuperMod Share Inviata 2020 Febbraio 15 se è tappato i forellini del polverizzatore non lavorano ,di sicuro il problema è lo spillo troppo grosso se manca miscela ,comunque non c'era bisogno di tapparlo perchè se usi un polverizzatore chiuso viene escluso lo stesso ,quello che cambia tra i due carburatori è il cazzillo sul venturi dove viene avvitato il polverizzatore ,questo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2020 Febbraio 15 Share Inviata 2020 Febbraio 15 razie Lop delle info Beh complimenti, gran bel motore e gran bei componenti (la biella 100mm una chicca neanche sapevo Drt la aveva) Hai tutte le carte in regola per godertelo appieno, ma su quel Phbh 28 RD non ci siamo...fossi in te lo scarterei tempo zero Vedo dalle foto questo tuo 28 RD il foro basso è tappato e significa che per esigenze diverse dal solito il Costruttore del motore dove ci ha montato quel carb riteneva che l'aria aspirata dal condotto polve presa aria era troppo perturbato, così ritenne che l'aria al polve dovesse essere presa da una zona più tranquilla, così vedo in foto a destra hai una pipetta a 90* per un tubetto, ecco quello è il condotto aria al polve che sfocià in quel attacco a novanta gradi spero NON lo hai tappato quel attacco 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 15 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 15 Questo 28 io l’ho preso che era cosi gia tutto chiuso. l’attacco a 90 gradi è libero non ha ne tubetti collegati ne è stato chiuso. quindi non conviene nemmeno provare a trasformarlo in 2t cambiando polverizzatore e spillo? stamani vado da un ragazzo che è ne vespa club con me in magazziono qualcosa penso trovo che sia un 28 o un 30 per provare a vedere se ne esco vivo😅 anche perché oltre a non uscirne a forza di prove oltre ai vuoti ho pure perso potenza generale su tutto l’arco. ps: lo squish è a 1mm comunque ho riletto il messaggio di chi me l’ha fatto 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Febbraio 15 SuperMod Share Inviata 2020 Febbraio 15 sei riuscito a capire se i vuoti sono perché é grasso o magro, Secondo me no. Se il miglior compromesso lo avevi appena montato torna a quella configurazione e fai l'opposto di come hai agito per ottenere il peggioramento. Quel carburatore li era montato prima su un c12, poi su un mhr lamellare. Se hai minimo e passaggio ricco non riesce a pulirlo. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 15 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 15 (modificato) Beh vado per tentativi filippo. per ora l’unica cosa ottenuta stamani è questa un’altra crepa a sto giro però ha cambiato punto 🤣 purtroppo il 28 che ha questo ragazzo è un hd sempre ibrido, se no aveva un phbe 34 ma non era cio che serviva a me Modificato 2020 Febbraio 15 da Lop1994 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Febbraio 15 SuperMod Share Inviata 2020 Febbraio 15 eh ho capito che vai per tentativi....200km di tentativi? Se non capisci se é ricco o magro stai facendo prove inutili. Possibile sia diverso da tutti gli altri carburatori, ma anche no. Cambia polverizzatore e pulisci il passaggio 2pti meno regoli la vire e valuti se il vuoto peggiora o meno; dovesse aumentare il difetto capisci che sei magro e quindi la strada é sbagliata. Prova x3 invece che x19....x3 ha il tratto B dello spillo più grosso pulisce il passaggio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 15 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 15 8 minuti fa, filipporace ha scritto: eh ho capito che vai per tentativi....200km di tentativi? Se non capisci se é ricco o magro stai facendo prove inutili. Possibile sia diverso da tutti gli altri carburatori, ma anche no. Cambia polverizzatore e pulisci il passaggio 2pti meno regoli la vire e valuti se il vuoto peggiora o meno; dovesse aumentare il difetto capisci che sei magro e quindi la strada é sbagliata. Prova x3 invece che x19....x3 ha il tratto B dello spillo più grosso pulisce il passaggio L’unico altro spillo che ho è x2, In gatage da 6mm ho i getti polini da 120 a 138 e 146 e 150 mentre i getti dellorto che ho sono 140 e 142 ma non so a quali corrispondono sulla scala polini Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Febbraio 15 SuperMod Share Inviata 2020 Febbraio 15 prendi i polverizzatori av 262 e 264. e li abbini a x2 o x3. I getti dellorto sono una cosa i getti Polini un'altra cioè allo stesso numero identificativo corrispondono misure differenti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 15 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 15 Av 264 e 266 li ho x2 idem ma devo cambiare solo quelli o aprire anche i fori dtappati sul venturi? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 15 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 15 Adesso monto il bc266 di polverizzatore non so perché avevo scritto bene 266 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 15 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 15 allora, ho definitivamente spaccato il phbh e adesso monto un vhsh 30 in prestito per fare uno stramaledetto raduno domani. quindi ho bisogno di due consigli siccome ancora non ho deciso cosa comprare se un phbh 28 2t o un vhsh 30 mi servirebbe in linea di massima una configurazione iniziale da cui partire per entrambi i carburatori dato che qui da me oltre al getto del massimo e del minimo non si trova nulla. magari ordino tutto prima anche qualche spillo e polve extra cosi da poter fare piu prove senza aspettare giorni che mi arrivino a casa i pezzi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 16 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 16 Ah che bello il vhsh ancora son grasso ma come picchia forte ora sto motore. purtroppo la raven non fa casino e quindi puo sembrare tranquillo ma come frulla IMG_0118.MP4 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2020 Febbraio 16 Share Inviata 2020 Febbraio 16 17 ore fa, Lop1994 ha scritto: vhsh 30 mi servirebbe in linea di massima una configurazione iniziale da cui partire Ho letto solo ora. comunque una buona configurazione potrebbe esser: Minimo 45 Massimo 160 Spillo k28 alla seconda tacca DP 264 Valvola gas 40 Vite aria 1 e 3/4. Ce ne sono altre mille di configurazioni buone.. ma poi cambia da motore a motore 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2020 Febbraio 16 Share Inviata 2020 Febbraio 16 Ahahahah come l'hai spaccato il Phbh Lop!! daaai....noi vespisti siamo imprevedibili 🤣 Beh grassa, per come l'hai preso e sbattuto sul motore direi che è apostissimo! il Vhsh a me dava sempre grasso sotto e se a te pare grassa dal rombo non direi quindi va bene così non smagrirla 😉 Non per la saccenza generica ma usare vecchi carbu non conviene (a volte 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 16 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 16 16 minuti fa, albe dm ha scritto: Ahahahah come l'hai spaccato il Phbh Lop!! daaai....noi vespisti siamo imprevedibili 🤣 Beh grassa, per come l'hai preso e sbattuto sul motore direi che è apostissimo! il Vhsh a me dava sempre grasso sotto e se a te pare grassa dal rombo non direi quindi va bene così non smagrirla 😉 Non per la saccenza generica ma usare vecchi carbu non conviene (a volte Sotto imbroda abbastanza con spillo k21 seconda tacca dall’alto max 150 dellorto vite boh non l’ho toccata ancora, chi me lonha prestato mi ha detto che adesso era sotto un w-force 58x51 io ho solo fatto una prova col 140 ma era magra e col 150 e spillo alla seconda tacca sopra tira delle fiammate che non smette mai di spingere esagerato veramente, ho fiammato stamani 1 pieno in 50km ma va bene cosi partito da 0 mt slm finito a 1200 mt slm. 3 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 19 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 19 domanda tecnica sul vhsh 30 cs che è presente in due codici 9303 e 9304 dove il 9304 pare abbia una presa aria ridisegnata e il venturi lucidato a specchio e tra i due però ci ballano 80 euro di differenza senza contare che escono con tarature inutili per vespa ora a parte il mutuo rispetto a un phbh tra i due tipi di vhsh che vantaggi porta un venturi lucidato a specchio? chiedo da ignorante no perche prima di spendere un rene tra carbu spilli polverizzatore etc etc volevo avere un quadro chiaro e andare sul sicuro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Febbraio 19 SuperMod Share Inviata 2020 Febbraio 19 il tratto prima della ghigliottina ha a che fare solo con aria, quindi rendere la superficie più liscia possibile evita attriti e turbolenze che si creano appunto in presenza di rugosità. l'esatto contrario avviene in presenza di miscela dopo la ghigliottina e nei condotti di aspirazione ,cioè la rugosità favorisce quello che viene chiamato strato limite. La superficie trattiene una piccola quantità di miscela che fá da " lubrificante" rendendo il flusso più scorrevole. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Febbraio 19 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 19 Ma secondo te vale la pena comprarlo lucidato di fabbrica per quella differenza di prezzo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.