+ poeta Inviata 2019 Settembre 24 Share Inviata 2019 Settembre 24 Economico e bello 1 1 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2019 Settembre 24 Autore Share Inviata 2019 Settembre 24 (modificato) Riproviamoci!!! 😃 Il KIT VCM è di qualità direi accettabile ricorda un pò il Quattrini ci somiglia ma non è certo identico, oltre alla qualità delle fusioni e del pistone questo Kit ha fasi più bassine, infatti la misura della fase scarico si attesta poco sopra i 170°, di travaseria siamo a 130°, il disegno dei travasi di base poi ricorda più quello del POLINI EVOLUTION D57 che non quelli del QUATTRINI M1, ma una volta limati travasi e condotti diventano tutti uguali.... ovvero i soliti pozzi!!! Travasi ad orecchi di elefante insomma! bucare è in questi casi inevitabile ma un pò di acciaio liquido bi componente risolve facile.... è ora il momento di lavorare la VALVOLA, non ho foto ma al solito abbasso tutto e rimane solo la cornice da poco più di 1mm perimetrale, mentre all'esterno la sagoma è quella corrispondente al COLLETTORE unico nella misura per la serie PWK, collettore da 29mm circa (dato dalla Polini x 30), il CARBURATORE che utilizzerò è come mio solito infatti l'economico e non proprio immediato PWK da 28mm, spero faccia il suo sporco lavoro come al solito dopo la solita carburazione da delirio. Devo però confessare che sui motori vespa a valvola ha poco senso utilizzare carburatori oltre il 25mm, i kit migliori per dimensione è quindi a mio dire il Pinasco da 24mm o il Malossi da 25mm, entrambe usano gli ottimi PHB, ed hanno collettori sia a tre che a due fori per special e PK! Sono dunque oltre che meglio dimensionati anche più versatili e completi con beneficio della facilità di installo, inoltre una cosa è far digerire ad un carter una bestia di collettore da 30mm ed un'altra un collettore da 25mm con sagoma per altro simile a quella già presente sui carter "ovaloide" (il PWK ha una sagoma "trapezoidale" al fine di sfruttare al max tutta la superficie possibile).! Avendo spianato i carter per dare appoggio alla travaseria generosa, bisognerà riportare il tutto in quota utilizzando una basetta da 0,8- 1,0mm, in vero la BASETTA và scelta non tanto in base a quanto si è limato ma piuttosto in base alla posizione assunta dal PISTONE al PMI (inferiore), questo infatti deve rimanere a filo del bordo inferiore dei travasi interni, in particolare..... NON DEVE essere più in basso del bordo inferiore della finestra di scarico, idealmente dovrebbe presentarsi perfettamente allineato a questa o di poco sopra al suo bordo.... Allineati i travasi abbasso il bordo del pistone di quel mezzo millimetro così da avere luce totalmente aperta ho ciccia e la cosa non compromette nulla, rimango comunque 1/10mm sopra per sicurezza, parliamo di capelli però... la luce di scarico è stata ovviamente ritoccata (come da copione) portando la circonferenza da quasi 28 a oltre 28 (28,5) per meglio accoppiarsi ai collettori di marmitte a coni solitamente da 29/30mm, và poi detto che per certo dovrò ri-sfilare il cilindro per migliorare sia il diametro che la lucidatura del condotto e la sua fase, infatti da successiva misurazione i 170° sono diventati 177° che sono ancora pochini, punto deciso ai 180°/185° infatti! monto ora la TESTATA.... miglioro pulendola con un fresino tondo la filettatura della candela (passo lungo), ditata di pasta rossa inutile, perchè la testa ha un incasso perfetto in vero.... serro con forza moderata come in uso sui cilindri alluminio che soffrono le elevate coppie di serraggio, uso PRIGIONIERI corsa lunga POLINI che hanno anche una funzione di centraggio essendo ben generosi di diametro, inoltre sono ben alti e consentono montaggi in corsa o biella lunga.... esagero probabilmente con le rondelle, ma è un motaggio di prova seppur semi-definitivo, opterò poi per una rondella base ancora più larga che occupi tutta la scanalatura mantenendo il controdado superiore che evita allentamenti indesiderati. tolgo ora l'eccesso sporgente (lato volano) della basetta base cilindro, perchè non tocchi sul volano, ma come sempre accade con queste termiche dai travasi abbondanti, il problema è ben più grave perchè è lo stesso volano a toccare abbondantemente ed andrà certo tornito....portandone vantaggiosamente il peso da 2,0 a 1,7 Kg circa... Dopo aver lavorato l'albero che è un originale PIAGGIO per ETS (sede cuscinetto 25) sia in anticipo e lievemente anche in ritardo Ri-MISURO LE FASI ottenute per eventuali aggiustamenti, ma più che stretto sono andato largo accidenti! ed ottengo: -Travasi 130° -Scarico 177° (devo salire a 180/185) -Ritardo albero 60° -Anticipo albero 145° -Totale albero 205°!!!!!!!!!??????? DOMANDONA NON SARANNO TROPPI??? ....cercavo i 55/135 ma evidentemente mi ha ingannato la valvola, infatti segnate le fasi albero esatte ho commesso l'errore di aver ritoccato successivamente ancora un poco la valvola ! Che fò? Apro e monto un RMS Racing cono 20 rifasato 130/60 o lascio questo Piaggio ETS? HELP! Modificato 2019 Settembre 24 da poeta caricamento foto 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Settembre 24 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 24 ohhh adesso qualcosa si vede. Io lascierei quello, intendo l'albero, penserei più che altro a sistemare le fasi del solito ProCup....un disastro, 130 177 , che differenziale assurdo. Altro che a 185, io andrei più sui 188. Sicuramente avrai provato ad avvitare la candela prima di montare la testa, ogni tanto ce ne sono che cascano poco bene e tocca abbassare la filettatura. Simpaticamente: ma hai paura di perdere la testa con tutte quelle rondelle, grover, controdado......ti manca solo un po' di frenafiletti 😉 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2019 Settembre 24 Autore Share Inviata 2019 Settembre 24 In questo momento, filipporace ha scritto: ohhh adesso qualcosa si vede. Io lascierei quello, intendo l'albero, penserei più che altro a sistemare le fasi del solito ProCup....un disastro, 130 177 , che differenziale assurdo. Altro che a 185, io andrei più sui 188. Sicuramente avrai provato ad avvitare la candela prima di montare la testa, ogni tanto ce ne sono che cascano poco bene e tocca abbassare la filettatura. Simpaticamente: ma hai paura di perdere la testa con tutte quelle rondelle, grover, controdado......ti manca solo un po' di frenafiletti 😉 Ma come non si vede? Lo sapevo che ce ne dovevo mettere di più di frenafiletti!!!! 😂😂😂 E siano 188° Filipporace! Vuol dire che la 27/69 DD DRT molla verde, avrà il suo bel pignone da 25 in accorcio deciso.... punto infatti più che ad improbabili velocità massime raggiunte in caduta libera a favore di vento da PURA IPOTESI, ai 10.000 urlanti... elasticità e brillantezza, il motore che và forte è sempre quello che urla e ben si guida! Accidenti potrei accenderlo domani se avessi il DANNATO PARAOLIO di adattamento ETS su carter PK!!!! Ordinato dai due che amiamo di più.... arriverà prima o poi.... e prima o poi questa vespa tornerà in strada, colorata e ruggente, tra il silenzio di falso progresso elettrico, e ilgrigiore omologato di frulloplastiche.... una Vespa in strada, un piccolo destriero bianco, ci ricorda ci siamo. THE SPECIAL-IST 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Settembre 25 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 25 (modificato) Visto che hai spianato il carter io abbasserei il cilindro per portare qualche grado sotto i 130 il travaso e di conseguenza alzare un bel po lo scarico Il mio era oltre i 130 Modificato 2019 Settembre 25 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2019 Settembre 25 Autore Share Inviata 2019 Settembre 25 (modificato) Claudio 7099, in vero ho spianato parecchio il carter e con la basetta da 1mm sotto sono a 129° esatti di travaso, dico quindi TRAVASO 130° per lo SCARICO avevo ottenuto dopo una prima aggiustatina 177°, oggi ho seguito il consiglio di Filipporace e l'ho rifasato a 188°, considerate che ho usato lo spessimetro per trovare la chiusura della luce e quindi è più probabile che la misura sia 189°che non 187°, dato che lo spessimetro togli di solito qualcosa più che regalare, il foro esterno l'ho portato poi a 29mm e spicci così da accogliere collettori di scarico da 30mm, inevitabilmente ho allargato anche la luce interna di scarico di stimo circa 2mm per parte... Inoltre sempre su vostro consiglioho verificato come si posiziona la CANDELA nel foro della testata e direi ottima.... con fase scarico prossima ai 190° il pignone passa da 27 a 25, già che aprivo il lato frizione ho sostituito la banale frizione a sette dischi e molla rinforzata con una da me ricomposta formata da Disco bombato DRT, anello di chiusura SIP rinforzato e set dischi tipo HP con infradisco in metallo special e molla Primavera morbida, ora non stò lì a menarla, ma i dischi a superficie ridotta richiedono molla più morbida, io sui comandi morbidi e precisi non transigo e sono insieme alla totale pulizia del motore imprescindibili! è ora la volta della ACCENSIONE una sei poli, il volano in lega leggera perde la cremagliera elestart e la prima flangia che toccava il travaso pesa 1,680... E' ora la volta di qualche minuteria tipo tappi, passacavi e coperchietti varii.... come diceva un vespista migliore di me: " ....è nel dettaglio il più piccolo che si cela sempre una grande differenza!" e quindi ho messo la massima cura nella realizzazione della STAFFA BOBINA dedicata per montaggi su telai tipo Special N L R ET3 saldandogli i dadi di fissaggio per le viti, si noti come la staffa veduta dall'alto sia piegata per non interferire con la scocca e l'AMMORTIZZATORE posteriore che è un originale PX d'epoca a cui è stata sostituita la MOLLA a botte con una dritta nuovi modelli Elestart, primo ingombra meno e secondo è più morbida, ho inoltre usato un alzo da 4cm, sperando che la MARMITTA VCM non tocchi sottopedana causa alzo eccessivo, ma le fini regolazioni d questa marmitta economica lasciano ben sperare, ci si può giocare bene insomma.... lo SFIATO MOTORE tipo racing serve a una cippa ma fà tanto figo (manca lo sò la fascetta provvedo),, gommini e tutto al suo posto! alla fine sembra PRONTO, ma..... MANCA IL PARAOLIO tipo ETS lato volano e non posso accenderlo!!! domani vedo di montare l'aria a filo e la curva a 90° guida filo gas in torretta al 28 PWK.... sarà pur eccessivo per un valvola (ripeto un 24 a mio dire è più proporzionato X il valvola) ma cavolo bello è bello! Ok... aspetterò, tanto già sò che ci vorrebbe un MIRACOLO se funzionasse bene con le FASI ALBERO che ho (ri-misurate, posticipo 63°/ anticipo 142°/ totale 205°) ma solo una prova su strada dirà se son miracolato! Sentiti gli amici di M1R però, ho seri dubbi possa andare sopratutto per l'anticipo a 142°, alla fine della giostra l'ALBERO ETS + CUSCINETTO Nu + Spessore 2mm + Paraolio specifico lato volano sono solo una scocciatura, il solito ALBERO RMS RACING saldato di spinotto alla fine è più immediato.... se serve riapro e ci metto quello o un bel DRT rifasato 70-125.... si vedrà.... Modificato 2019 Settembre 25 da poeta 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Settembre 25 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 25 non andava male il procup dopo sistemato. Sono arrivato oltre i 140° di anticipo e circa 225° complessivi; di certo non é un Polini Evo, ma diceva la sua. Con il 28 poi e l'espa non credo sia " limitato" a meno di 10000giri.; di certo hai fatto bene partire da 25/69. Pecca un pochetto che ti trovi sempre sti travasi alle stelle ed inoltre il frontescarico é alla stessa altezza dei primari( ma sarà sicuramente una scelta costruttiva) e la testa che io reputo davvero dozzinale. Anche nella foto che hai messo ci sono due elicoidi della candela espostì in camera di combustione, non é proprio il massimo a mio avviso. Cambio con rapporti originali? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2019 Settembre 25 Autore Share Inviata 2019 Settembre 25 si, il cluster non lo avevo...... la testata gli ho tolto ovviamente le bave della filettatura che se si stacca sò azz.... maledetto paraolio da 24... manca solo lui! Mi conforta che anche tu avessi fasi albero scandalose.... io le ho raggiunte quasi per errore, non mi convincono, ma se si muove bene.... non riapro.... sarebbe infatti in tal caso IL PRIMO 130 che una volta chiuso non riaprirei per un secondo STEP!!! 😃 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Settembre 26 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 26 metti una rondella sotto la candela filetto lungo .........secondo me la testa và aumentata di volume per farlo distendere di giri Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dany59 Inviata 2019 Settembre 26 Share Inviata 2019 Settembre 26 Io sotto la candela ho messo 2 rondelle di rame, risultato bordo candela a filo cupola, i travasi io li ho a 132° e va benessimo. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mazzo Inviata 2019 Settembre 26 Share Inviata 2019 Settembre 26 (modificato) Interessante...rispetto ad un polini ghisa classico come si comporta questa termica? Dato che usi la pasta sui travasi...se il motore non ti soddisfa e se non vuoi aprire il motore puoi sempre metterne un filo nella valvola passando da fuori dall' imbocco del collettore..sulla parte bassa...per ridurre l' anticipo di quei 10 gradi...è un lavoro di fino da fare con il ditino...un po pornografico....la colpa non è dell' albero ETS..la colpa è tua che hai lasciato solo 1 mm di materiale sotto alla valvola... 🤣 Cumunque lavori pulito...bravo Riguardo al polini pwk...non lo mai usato...ma ho un vero keihin 28 pwk con un polini 130 fatto a valvola..e va da colui_il_quale! Carburazione precisa e fedele...diffidare dai cloni ! 😉 Modificato 2019 Settembre 26 da mazzo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Settembre 26 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 26 (modificato) non tiene la pasta rossa dai in quel punto la prima sgasata e vola via ,non diciamo fesserie ,và bene per bimbi minchiam ma non per noi e per poeta (che è uno preciso e pulito come piace a me) Modificato 2019 Settembre 26 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2019 Settembre 26 Share Inviata 2019 Settembre 26 Economico e bello, ma non hai provato il VMC boosterato... 😎 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Settembre 26 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 26 1 ora fa, 500turbo ha scritto: Economico e bello, ma non hai provato il VMC boosterato... 😎 dove lo posso aquistare? Ho tentato un paio di volte sia il booster che il gs..ma non li ho trovati. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Settembre 26 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 26 sono ancora nel container sulla nave 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2019 Settembre 26 Share Inviata 2019 Settembre 26 20 ore fa, poeta ha scritto: anello di chiusura SIP rinforzato Ciao Poeta, bel lavoretto, volevo solo chiderti una cosa sull' anello di chiusura Sip. Siccome ne ho preso uno anche io, ma al momento di montarlo ,,,,,rca vacca non entrava, era di un pochetto troppo spesso, allora la domanda è se per caso (solo per caso) è capitato anche a te o sono solo io che ho cestello Piaggio con scassi non a misura oppure è la sip che li fa troppo spessi e poi si deve aggiustare con carta vetrata e vetro sotto? Scus OT. Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2019 Settembre 26 Autore Share Inviata 2019 Settembre 26 una buona lima DEXTER (sono incredibilemnte buone!!!) e quel decimo,và via, spianare poi su marmo e carta abrasiva da 320 con olio, sì è alto, dici bene, il sip monta in vero bene solo sul cestello mozzetto SIP, che costa un colpo! Lima, lima.... oppure rettifica orizzontale, togli 2/10.... ma se fai da te, dovendo fare a mano andrai certo alla misura perfetta... perchè appena entra ti fermi sfinito ed è certo che non la fai + bassa, in caso un pelo altina comunque.... così deve essere, ha una forza elastica tale che non la levi nemmeno con le lingue. 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2019 Settembre 26 Share Inviata 2019 Settembre 26 ho fatto a mano sì, non ho più metà polpastrelli del dito medio, indice e pollice. Allora sono per il cestello Sip dici, manco sapevo lo facevano, 👍👍. A volte con domande/affermazioni "banali" scopro cose nuove. 😉 Buon lavoro, non vedo l'ora di sentirlo, io avevo un procup 1 e non ero stato molto soddisfato per la finitura e fabbricazione della canna cilindro e travasi (per non parlare delle bave che erano tantissime ed enormi....nevvero ☺️ 1 Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2019 Settembre 26 Autore Share Inviata 2019 Settembre 26 ARRIVATOIL PARAOLIO a tempo di record! GRAZIE! monto in un baleno il paraolio (bello oggetto veramente) metto il motore sul cavalletto di prova, apro il serbatoio ausiliario, tiro l'aria al PWK e la benzina scende rapida nel tubo, niente aria come sui carburatori SI o SHB, l'aria del PWK fà il suo dovere egregiamente.... ignoro i getti, dò solo un giro alla vite del minimo, sicuro di me e del mio operato non provo nemmeno se fà scintilla.... ho i minuti contati, la famiglia mi attende.... il primo colpo è solo per abbassare la pedivella, per sentire insomma la pressione, far fare un giro all'albero, scendere un pò di liquido.... il secondo è quello buono, lo dò deciso tirando il filo gas, la rotazione non termina che il motore è acceso! da subito tiene anche il minimo, corro a prendere il telefono per il video inaugurale l'attimo successivo, che la marmitta è ancora fredda.... sopra con la VCM e sotto con la MDM Easy, motore ripeto con pochi istanti di vita, sono cioè i primi vaggiti.... direi che come prima accensione ci si può accontentare! VESPIZZARE. 3 1 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2019 Settembre 27 Share Inviata 2019 Settembre 27 16 ore fa, filipporace ha scritto: dove lo posso aquistare? Ho tentato un paio di volte sia il booster che il gs..ma non li ho trovati. Ho provato un pre-serie. Per la vendita al pubblico dovete pazientare ancora un po'... Mi posso informare però. 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 2019 Settembre 27 Share Inviata 2019 Settembre 27 (modificato) Il gs 125 in ghisa arriva tra 10 giorni e il 58 alluminio con Booster arriva tra una ventina di giorni.. Modificato 2019 Settembre 27 da akrapovic76 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Settembre 28 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 28 Ci sono anche i nuovi alberi insieme ?? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 2019 Settembre 28 Share Inviata 2019 Settembre 28 (modificato) Non ho chiesto per i nuovi alberi ,ma solo per il cilindro in alluminio 58 con Booster Modificato 2019 Settembre 28 da akrapovic76 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2019 Settembre 28 Share Inviata 2019 Settembre 28 Bravo Poeta,addirittura 2 espansioni solo per il piacere di sentirle girare,ok dai tesserina tuning smallframe club anche per te 😁😁👍 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2019 Settembre 28 Autore Share Inviata 2019 Settembre 28 😄 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.