+ special1090 Inviata 2019 Novembre 4 Share Inviata 2019 Novembre 4 In questo momento, Specialatutticosti ha scritto: Mi mettete in crisi raga quella frizione polini doppia molla è il clone della frizione quattrini, viene usata su motore over 20 cv, per il tuo motore questa basta e avanza https://www.ebay.it/itm/MF0090-KIT-FRIZIONE-COMPLETA-NEWFREN-4-DISCHI-PIAGGIO-VESPA-50-R-L-N-SPECIAL/282290540951?hash=item41b9d3d197:g:gpEAAOSwOtdYUF5Q Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2019 Novembre 4 Share Inviata 2019 Novembre 4 la POLINI.... la completi usando le parti orginali della tua frizione, montala con tre dischi di sughero e due di ferro come l'originale, inoltrese hai la molla nera originale la puoi sostituire a quella centrale piccola fornita dalla polini rendendola quindi più morbida alla leva, ma non lasciarti ingannare, la NEWFREEN 4 dischi (in vero sono sette tre ferri e 4 sugheri) seppur ha una sola molla, la ha durissima e 8 su 10 trascina e stacca male, infatti ti consiglio la POLINI M2 perchè muovei piatti perfettamente paralleli ed è quindi precisa alla leva e non durissima, a seconda molla infatti ha più una funzione di livellatura che non di rinforzo è cioè morbida, la molla centrale del kit invece è duretta e come detto se hai la tua originale piaggio (la riconosci perchè è brunita scuro) e la sostituisci avrai la frizione più bella del mondo dai retta a due spicci.... ergo non la monti per i cavalli ma per la sua affidabilità e per il erfetto funzionamento, la sette dischi newfreen ha dischi sottili e molla durissima e costa quel che vale, uno esperto la riassetta spianando magarila molla, o aggiungendogli un disco bombato tutte cose che non ti devono interessare al momento, vai di M2 base e non ti penti, è infatti " LA FRIZIONE LA BESTIA DURA PER LE SMALL", te la consiglio per evitarti casini, altrimenti la sua originale anche andava bene con due accorgimenti che con tre o quattro smontaggi di prova un paio di set disci di ricambio e un due o tre molle diventava perfetta! Certo re di lavoro prove e smonta rimonta ed alla fine spendevi poco meno per avere una frizione deboluccia. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialatutticosti Inviata 2019 Novembre 5 Autore Share Inviata 2019 Novembre 5 Ho appena finito di ordinare il tutto. Vi aggiorno appena possibile grazie a tutti! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2019 Novembre 5 Share Inviata 2019 Novembre 5 (modificato) Forse... prima di ordinare una occhiatina alla lista era meglio credo... vabbè come al solito avrai preso qualcosa di inutile ed omesso qualcosa di utile!😃 routine.... Fotomi raccomando dei pezzi e dei carter pulitissimissimi e del babbo all'opera! Consigli per carrozzeria e montaggio ne ho per te.... in primis riaprire subito ogni foro da 3mm sulla pedana per i ribattini ( ho detto ribattini e non rivetti ricorda....) per il fissaggio delle liste pedana e delle scritte su scudo e coda, questo perchè una volta dato il FONDO BASE non avrai più modo di ritrovare i fori originali (un grigio standart con aggiunta al 10% di nero) copia perfetto l'originale che puoi vedere nel pozzetto, inoltre se guardi le foto delle specialine che ti ho inviato noterai che la cartella numero telaio è in grigio fondo, quindi i numeri non vanno verniciati, tu li hai su duplice fila dato i fondo nastro di carta et voilà! Chiudo dicendo che i cavi sono il sistema nervoso della vespa.... dicendo tutto, prima di montarli cerca consiglio dunque, sono la parte PIU' difficile del rimontaggio infatti. Modificato 2019 Novembre 5 da poeta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2019 Novembre 5 Share Inviata 2019 Novembre 5 https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=2410&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc Non ho visto cosa hai ordinato,ma io questi li monto su tutto,attualmente su frizione M2 e gt 130 procup,campana in acciaio,nessun problema,sono più spessi degli altri e reggono,danno un po' più di carico sulle molle ma con 2 infradischi originali rimane comunque spazio per staccare perfettamente,a differenza di alcuni kit 4+3. Giusto per dare più info.Buon lavoro. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialatutticosti Inviata 2019 Novembre 5 Autore Share Inviata 2019 Novembre 5 Sto collezionando tutte le fotine giusto per poi postare le più belle!!! Grazie sempre per i vostri utilissimi consigli ragazzi, vi adoro💛 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2019 Novembre 5 Moderatore Share Inviata 2019 Novembre 5 Comunque per correttezza di informazione oltre al pinasco corsa 45 cono 20 esiste anche questo DRT DRT MATCH 01 anticipato, cono 19, biella 87, corsa 45..con l'accensione ape 6 poli cono 19 da 1400 grammi ..un'altra storia !! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialatutticosti Inviata 2019 Novembre 7 Autore Share Inviata 2019 Novembre 7 (modificato) Carter lustrato dal Babbo! Prossimo step sarà capire che tipo di cavi mettere, il buon caro Poeta mi ha suggerito di farli "al taglio" su misura, ma di che sezione e quanto lunghi? Potrei trovare il tutto nei negozi di biciclette? Altra domanda, va bene usare olio per miscela Motul 800? grazie Modificato 2019 Novembre 7 da Specialatutticosti 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Novembre 7 SuperMod Share Inviata 2019 Novembre 7 7 ore fa, Specialatutticosti ha scritto: Carter lustrato dal Babbo! Prossimo step sarà capire che tipo di cavi mettere, il buon caro Poeta mi ha suggerito di farli "al taglio" su misura, ma di che sezione e quanto lunghi? Potrei trovare il tutto nei negozi di biciclette? Altra domanda, va bene usare olio per miscela Motul 800? grazie che bella vespetta. secondo me il motul 800 é esagerato. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialatutticosti Inviata 2019 Novembre 7 Autore Share Inviata 2019 Novembre 7 Meglio un 710? Ne parlano molto bene i Vespaioli Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Novembre 7 SuperMod Share Inviata 2019 Novembre 7 23 minuti fa, Specialatutticosti ha scritto: Meglio un 710? Ne parlano molto bene i Vespaioli si dai, il 710 lo vedo più appropriato. Sia chiaro non che non vada bene il Motul 800 o olio estere per motori da competizione tipo Motorex o altri, semplicemente li trovo eccessivi su una Vespa stradale addirittura peggiorativi in alcuni casi: vedi chi usa olio da kart su una vespa da 8000g/m. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialatutticosti Inviata 2019 Novembre 7 Autore Share Inviata 2019 Novembre 7 (modificato) 8 minuti fa, filipporace ha scritto: si dai, il 710 lo vedo più appropriato. Sia chiaro non che non vada bene il Motul 800 o olio estere per motori da competizione tipo Motorex o altri, semplicemente li trovo eccessivi su una Vespa stradale addirittura peggiorativi in alcuni casi: vedi chi usa olio da kart su una vespa da 8000g/m. Comprendo, forse ha motivo di esistere su un blocco più estremo...va bene, tolto anche il dubbio dell'olio per miscela. Attendo il buon Poeta con i suoi consigli sui cavi, Modificato 2019 Novembre 7 da Specialatutticosti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialatutticosti Inviata 2019 Novembre 28 Autore Share Inviata 2019 Novembre 28 (modificato) Dunque dunque, riprendiamo da dove avevamo lasciato! Esattamente tra l'attesa per l'arrivo dei nuovi pezzi e la preparazione dei carter, carter che oggi finalmente, sono stati deturpati!! Speriamo sia andata bene, è la prima volta per il babbo e credetemi ce la sta mettendo tutta. Suggerimenti sempre ben accetti, grazie. Modificato 2019 Novembre 28 da Specialatutticosti 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Novembre 28 SuperMod Share Inviata 2019 Novembre 28 Rassicura il buon genitore che i travasi vanno bene. La valvola era meglio mantenere la forma che aveva in origine squadrata e abbassarla anche un po' meno, ma da quel che vedo va benone anche cosi.👍 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialatutticosti Inviata 2019 Novembre 28 Autore Share Inviata 2019 Novembre 28 27 minuti fa, filipporace ha scritto: Rassicura il buon genitore che i travasi vanno bene. La valvola era meglio mantenere la forma che aveva in origine squadrata e abbassarla anche un po' meno, ma da quel che vedo va benone anche cosi.👍 E lasciamolo fare, che poi, mi ha pure confessato che si sta divertendo!! quasi quasi gliene regalo un'altra per natale Corro subito a rassicurarlo, grazie Filippo!! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialatutticosti Inviata 2019 Novembre 30 Autore Share Inviata 2019 Novembre 30 Il babbbo mi ha appena mandato questa foto, è una cosa stupida quella che sto per dire? Il silent deve stare a filo o va bene così? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2019 Novembre 30 Share Inviata 2019 Novembre 30 a filo..... spingere! Barra filettata rondelle e bussole..... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialatutticosti Inviata 2019 Novembre 30 Autore Share Inviata 2019 Novembre 30 25 minuti fa, poeta ha scritto: a filo..... spingere! Barra filettata rondelle e bussole..... Sono i silent fabbri per carter quattrini, andava quindi spessorato per il carter piaggio, ma ha messo uno spessore di troppo e mo bisogna estrarli di nuovo...che pasticcione... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialatutticosti Inviata 2019 Dicembre 1 Autore Share Inviata 2019 Dicembre 1 (modificato) Dopo svariate prove, dice che, utilizzando solo gli spessori più spessi mandati da fabbri, la gomma entra di più ma resta troppo gioco, la barra fa destra sinistra per capirci! Utilizzando invece sia quelli spessi che altri 2 spessori più sottili (che si trovano di base nel kit), il tutto si serra e non vi è gioco. Morale della favola, più di così la gomma non entra e se entra, la barra risulta lunga! Come mi comporto? Modificato 2019 Dicembre 1 da Specialatutticosti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2019 Dicembre 1 Share Inviata 2019 Dicembre 1 compri i silent BGM simili a quelli standart per ET3 ma di gomma più dura.... costanooltomeno dei fabbri credo si montano in 5 minuti e sei Ok. vabbè hai questi.....vedi tu io non li ho mai montati. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2019 Dicembre 1 Share Inviata 2019 Dicembre 1 (modificato) 2 ore fa, Specialatutticosti ha scritto: Come mi comporto? togli gli spessori e mantieni solo quelli fini. La barra deve stare fuori circa 3mm per parte e ci dovrebbero stare duo boccole in nylon . circa così per intenderci. Modificato 2019 Dicembre 1 da Alogeno Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialatutticosti Inviata 2019 Dicembre 1 Autore Share Inviata 2019 Dicembre 1 (modificato) Boccole in nylon? non le ho... se mantengo solo gli spessori sottili, la barra fa avanti e indietro solo sfiorandola... Modificato 2019 Dicembre 1 da Specialatutticosti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2019 Dicembre 1 Share Inviata 2019 Dicembre 1 (modificato) 54 minuti fa, Specialatutticosti ha scritto: Boccole in nylon? non le ho... se mantengo solo gli spessori sottili, la barra fa avanti e indietro solo sfiorandola... Le boccole in nylon non le hai perchè dovevano essere sulla vespa, belli vecchi, non li vendono e si mettono tra silent e telaio. Ma cosa è la barra x te ? Quella dentro i silent o la vite lunga ? se è quella dentro ai silentblock di "gomma" non deve ballare, ma stare li ferma ben salda una volta avvitata/ montata. Modificato 2019 Dicembre 1 da Alogeno Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Specialatutticosti Inviata 2019 Dicembre 1 Autore Share Inviata 2019 Dicembre 1 (modificato) 5 minuti fa, Alogeno ha scritto: ma cosa è la barra x te ? Quella dentro i silent o la vite lunga ? se è quella dentro ai silentblock di "gomma" non deve ballare, ma stare li ferma ben salda una volta avvitata/ montata. Intendo quella dentro i silent block..sta ferma solo con tutti e 4 gli spessori, perchè di base i silent sono per blocco quattrini, quindi più corti. Domani chiamo Fabbri, magari la barra è difettosa/troppo lunga. Modificato 2019 Dicembre 1 da Specialatutticosti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2019 Dicembre 1 Share Inviata 2019 Dicembre 1 (modificato) 13 minuti fa, Specialatutticosti ha scritto: Intendo quella dentro i silent block..sta ferma solo con tutti e 4 gli spessori, perchè di base i silent sono per blocco quattrini, quindi più corti. Domani chiamo Fabbri, magari la barra è difettosa/troppo lunga. Allora non centra Fabbri, ma chi ti ha venduto quei silent sbagliati per carter quattrini invece che per carter Piaggio Se è stato lui non mi stupisce. Mettevi i BGM con 15 euro avevi dei silent ottimi e confortevoli se non devi andare in pista. Modificato 2019 Dicembre 1 da Alogeno Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.