+ ZΔmbe Inviata 2019 Ottobre 4 Share Inviata 2019 Ottobre 4 (modificato) Altra cosa che secondo me ti complica di brutto la vita è la corsa 53... Non è così immediato montare un cilindro in una corsa alternativa a quella in cui nasce, se si è alle prime armi si rischia di combinare malanni e trovarsi con un motore che andrebbe meno rispetto alla configurazione stock. Non è del tutto sbagliata comunque l'idea che hai avuto ma devi tenere conto che poi devi aprire il motore e cambiate praticamente tutto quanto se vuoi passare ad una configurazione molto più spinta e diventa una spesa sostanziosa Modificato 2019 Ottobre 4 da ZΔmbe 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Ottobre 4 SuperMod Share Inviata 2019 Ottobre 4 poi tieni in conto che quel tipo di termiche in alluminio, altoprestazionali, le monti su carter a cui necessitano lavorazioni più complesse di quelle che possono essere da adottare per un ghisone. Di solito viene fatto riportare in zona travasi, viene tolta la mezzaluna. Scordati di montarla p&p come teoricamente potresti fare con un Polini in ghisa. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ D4d032 Inviata 2019 Ottobre 4 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 4 Capito siete stati molto chiari Quindi mi conviene tornare alla configurazione che avevo visto prima? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2019 Ottobre 4 Share Inviata 2019 Ottobre 4 4 minuti fa, D4d032 ha scritto: Capito siete stati molto chiari Quindi mi conviene tornare alla configurazione che avevo visto prima? Se ti riferisci al Polini 130 in ghisa con la marmitta VMC enorme a valvola col 34 allora te lo sconsiglio vivamente. Prima facci meglio capire qual è il tuo budget, che tipo di conoscenze ed esperienze hai con questi motori in modo tale da aiutarti meglio a prendere una strada adatta alle tue esigenze Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ D4d032 Inviata 2019 Ottobre 4 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 4 4 minuti fa, ZΔmbe ha scritto: Prima facci meglio capire qual è il tuo budget, che tipo di conoscenze ed esperienze hai con questi motori in modo tale da aiutarti meglio a prendere una strada adatta alle tue esigenze Ho già smontato qualche motore ma mai vespa (mi sono informato un bel po però e avrei qualcuno che mi può accompagnare nel montaggio) mi sono fatto una special da circa 3 mesi e c ho fatto già parecchi km (lo scorso fine settimana ho fatto un viagetto di circa 500km) Ha già un 130 Polini 24 phbl lamellare e polini banana ma non va quanto dovrebbe( forse è stato monta non alla perfezione) La moto la uso tutti i giorni per andare a scuola quindi mi serve qualcosa di affidabile ma che comunque sia divertente nei giri domenicali senza spendere un patrimonio in benzina. La configurazione più probabile era questa: Accensione hp 1kg130 Testa racing, 24/72 drt, Crociera faio eco, 28 phbh, Polini doppia molla, Mdm k2 evo, Drt c53 b97 Volevo spendere il meno possibile (prendendo anche pezzi usati e vendendo quelli che non servono a me) tipo circa 600 in pezzi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2019 Ottobre 4 Share Inviata 2019 Ottobre 4 Capisco... 600€ è un budget piuttosto limitato.. La configurazione è più equilibrata ma ti avviso che col Polini se si vuole che vada bene con le espansioni c'è da limare (ti abbiamo già spiegato dove) Ok la crociera, ok il carb, ok l'accensione, ok l'albero, ok la marmitta, la frizione se non l'hai già in casa la cambierei con qualcosa di più performante (anche una 6 molle sistemata a dovere), userei a occhi chiusi un pacco lamellare che rende nettamente meglio della valvola sia a consumi che a prestazioni quando ci sono in ballo le espansioni, inoltre investirei qualche soldino per un 18-20 con primaria z69 e pignone a scelta tra 25, 26 e 27 in base alla zona in cui abiti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ D4d032 Inviata 2019 Ottobre 4 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 4 6 minuti fa, ZΔmbe ha scritto: inoltre investirei qualche soldino per un 18-20 con primaria z69 e pignone a scelta tra 25, 26 e 27 in base alla zona in cui abiti È io avevo scelto la 24/72 apposta per non cambiare cluster... Per la frizione era quella che costava un po meno, quale altra mi consigli? che marca? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2019 Ottobre 4 Share Inviata 2019 Ottobre 4 Basta sistemare la 6 molle piaggio con delle molle più dure, il piatto bombato drt e dei dischi buoni, accettandosi che i due piatti che contengono i dischi (superiore e inferiore) siano complanari altrimenti non c'è nulla da fare, slitterà. Purtroppo usare primarie corte per tirare la quarta originale è un escamotage molto "cugginesco" nel senso che, potrebbe anche funzionare, ma non sfrutteresri il motore in quanti le prime marce le imballi subito, quasi nemmeno riesci a usarle, poi il salto 3a-4a lo senti lo stesso ed è bello fastidioso. Il cambio non sembra ma fa davvero molto, non è da trascurare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ D4d032 Inviata 2019 Ottobre 4 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 4 Capito vabbe allora cerco di risparmiare un po e montarlo. In caso cosa faccio 25/69 e drt 18/20? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2019 Ottobre 4 Share Inviata 2019 Ottobre 4 (modificato) 3 minuti fa, D4d032 ha scritto: Capito vabbe allora cerco di risparmiare un po e montarlo. In caso cosa faccio 25/69 e drt 18/20? Dipende dalle strade che percorri, se fai pianura non dovresti avere alcun problema nemmeno con la 27/69, hai comunque una marmitta piuttosto votata alla coppia, non penso vada molto oltre i 10000 giri, poi, se lo fai in c53 e sistemi a modo le fasi dovresti avere ancora più coppia... Se riesci a stare fasato circa a 122 di travaso e non oltre i 183 di scarico, allargando i travasi alla base più o meno come quelli che ti ho mostrato in foto nell'altro post (spianando sotto di circa 2.5mm per avere più tenuta senza scoprire il terzo travaso) e portando lo scarico a circa 68% cordale dovrebbe uscirti fuori un bel trattorello dai consumi contenuti e perfettamente sfruttabile in ogni situazione Modificato 2019 Ottobre 4 da ZΔmbe Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ D4d032 Inviata 2019 Ottobre 4 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 4 8 minuti fa, ZΔmbe ha scritto: Dipende dalle strade che percorri, se fai pianura non dovresti avere alcun problema nemmeno con la 27/69, Giro principalmente in pianura ma quando vado a fare i giri più lunghi vado in montagna tipo Abruzzo ecc Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2019 Ottobre 4 Share Inviata 2019 Ottobre 4 Penso che la 27 vada piu che bene, mal che vada puoi sempre provare la 26/69 ma non lo trovo strettamente necessario. Una cosa mi sono dimenticato di dirti: fai spianare i carter in modo che il piano del basamento sia perfettamente parallelo all'asse di banco altrimenti rischi di avere problemi all'albero (biella) dopo poche centinaia di km. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ D4d032 Inviata 2019 Ottobre 4 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 4 1 ora fa, ZΔmbe ha scritto: Penso che la 27 vada piu che bene, mal che vada puoi sempre provare la 26/69 ma non lo trovo strettamente necessario. Una cosa mi sono dimenticato di dirti: fai spianare i carter in modo che il piano del basamento sia perfettamente parallelo all'asse di banco altrimenti rischi di avere problemi all'albero (biella) dopo poche centinaia di km. Spianarlo anche di poco va bene? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2019 Ottobre 4 Share Inviata 2019 Ottobre 4 (modificato) Assolutamente sì, non serve togliere dei millimetri, sui miei ad esempio è sempre bastato togliere tra 0.1mm e 0.3mm, mai di più, basta venga eseguito coi giusti macchinari da personale competente affinché venga rispettato il parallelismo che è fondamentale. Comunque alla fine dovrai regolarti con delle basette, sia per la corsa più lunga sia per i circa 2.5mm di spianatura del cilindro Purtroppo la stragrande maggioranza dei carter piaggio hanno il piano storto e causa problemi su elaborazioni spinte... Anni fa ho ucciso un 130 Polini dopo 6000km per questo motivo 😅 Modificato 2019 Ottobre 4 da ZΔmbe Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ D4d032 Inviata 2019 Ottobre 4 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 4 (modificato) 56 minuti fa, ZΔmbe ha scritto: sia per i circa 2.5mm di spianatura del cilindro Ma il cilindro bisogna spianato per forza? Non posso aprire solo un po i travasi col dremel? 56 minuti fa, ZΔmbe ha scritto: basta venga eseguito coi giusti macchinari da personale competente affinché venga rispettato il parallelismo che è fondamentale Si poi vedo di portarlo da uno bravo anche perché bisogna barenare per far entrare l albero d 86 A Roma qualcuno conosce gente brava per fare questi lavori??? Modificato 2019 Ottobre 4 da D4d032 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2019 Ottobre 4 Share Inviata 2019 Ottobre 4 Se guardi com'è fatto il piano di appoggio del 130 Polini capisci subito perché bisogna spianare... È proprio in funzione dell'allargamento dei travasi, in particolare del secondario Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ D4d032 Inviata 2019 Ottobre 4 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 4 1 minuto fa, ZΔmbe ha scritto: Se guardi com'è fatto il piano di appoggio del 130 Polini capisci subito perché bisogna spianare... È proprio in funzione dell'allargamento dei travasi, in particolare del secondario È abbastanza scomodo però da spianare vero? C'è non penso lo facciano tutti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ D4d032 Inviata 2019 Ottobre 4 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 4 Però può essere che non ho capito.. Mi puoi mandare una foto di dove bisogna spianare? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2019 Ottobre 4 Share Inviata 2019 Ottobre 4 Non è una lavorazione complicata... Comunque non ho foto sul momento ma se guardi bene vicino al secondario c'è uno "scalino", un punto in cui la tenuta attorno al travaso è più stretta. Se tu abbassi il piano di 2.5mm circa rimuovi quello scalino scoprendo il piano inferiore che in quella zona fa più tenuta, con il travaso più largo rischi meno eventuali trafilaggi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ D4d032 Inviata 2019 Ottobre 4 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 4 A quindi è giusto per avere più punti d appoggio e non farlo troppo fino? Così si può lavorare di più? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2019 Ottobre 4 Share Inviata 2019 Ottobre 4 Esatto avresti un piano d'appoggio più ampio che ti permetterebbe di lavorare con più tranquillità il travaso 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ D4d032 Inviata 2019 Ottobre 4 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 4 7 ore fa, ZΔmbe ha scritto: userei a occhi chiusi un pacco lamellare che rende nettamente meglio della valvola sia a consumi che a prestazioni quando ci sono in ballo le espansioni Cambia tanto? Perché mi sarebbe piaciuto tenerla Quanta differenza c'è di consumi e prestazioni a parità di elaborazione tra uno a valvola e uno lamellare? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Ottobre 5 SuperMod Share Inviata 2019 Ottobre 5 (modificato) ma perchè volete montare un d60 e non consumare benzina ,non è possibile ,se il motore và come deve andare consuma ,capisci da solo che è un controsenso portare a 144cc una vespa e consumare come un 75cc per non consumare ci devi montare un 16-10 e il padellino originale Modificato 2019 Ottobre 5 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ D4d032 Inviata 2019 Ottobre 8 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 8 Il 4/10/2019 in 15:45 , ZΔmbe ha scritto: la frizione se non l'hai già in casa la cambierei con qualcosa di più performante (anche una 6 molle sistemata a dovere) Una Power clutch 12 Molle pinasco andrebbe bene? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2019 Ottobre 8 Share Inviata 2019 Ottobre 8 2 ore fa, D4d032 ha scritto: Una Power clutch 12 Molle pinasco andrebbe bene? Lascia stare Sistema a dovere una 6 molle piaggio e vai da re 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.