+ traveler Inviata 2019 Ottobre 8 Share Inviata 2019 Ottobre 8 salve ragazzi ho bisogno di un aiuto, oggi ho cambiato la mia frizione 3 dischi originale con la sua molla,ho voluto montare una 4 dischi con molla rinforzata,il problema è che non riesco a chiuderla ,il seger che ferma la frizione entra malamente ,e non tutto,non è che mi tocca limare un pò la molla , ho provato a girare la molla ma è uguale,la molla la comprimo con un semplice vite rondella e dado, tirando fin che riesco grazie per l ,aiuto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2019 Ottobre 8 Share Inviata 2019 Ottobre 8 hai usato gli ingradischi in ferro della 4 dischi o della 3? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ traveler Inviata 2019 Ottobre 8 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 8 ho usato gli infradischi della 4 dischi, che son piu sottili,in pratica sono 3 dischi piani Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Ottobre 8 SuperMod Share Inviata 2019 Ottobre 8 se ancora in tuo possesso la molla originale mettici quella con la nuova guarnitura. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ traveler Inviata 2019 Ottobre 8 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 8 si ma se metto quella vecchia non è rinforzata,la rinforzata èun pò piu alta,e secondo mè è quello Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ traveler Inviata 2019 Ottobre 8 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 8 non è mai capitato a nessuno di molare un pò la molla ,quel tanto che basta per chiudere correttamente il pacco, grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Ottobre 8 SuperMod Share Inviata 2019 Ottobre 8 1 ora fa, traveler ha scritto: non è mai capitato a nessuno di molare un pò la molla ,quel tanto che basta per chiudere correttamente il pacco, grazie e cosa risolvi chiudendo il pacco? La molla deve poter poi sempre agire in compressione quando tiri la frizione. Se hai quelle molle rinforzate con filo di diametro superiore fanne un portachiavi e metti la molla originale Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Ottobre 8 SuperMod Share Inviata 2019 Ottobre 8 solo la malossi ha filo molla da 5mm ,le altre no mi pare e dovrebbe starci tutto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2019 Ottobre 8 Share Inviata 2019 Ottobre 8 4 ore fa, traveler ha scritto: la molla la comprimo con un semplice vite rondella e dado, tirando fin che riesco grazie per l ,aiuto hai controllato che la vite sia ben centrata nel foro del castelletto e che quando la avviti il disco portamolla scenda dritto in tutti i punti?se scende storto crea il problema che dici tu. poi magari controlla anche lo spesso dei dischi in sughero, magari (anche se non credo)potrebbero averti messo i sugheri della tre dischi e con 4 dischi dello spessore dei 3 non si riuscira' mai al mondo a chiudere il pacco 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ traveler Inviata 2019 Ottobre 8 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 8 stasera ho controllato un,altra molla sempre rinforzata, quella che ho montato è 3, mm in piu,secondo mè era sbagliata,,ho provato a chiudere il pacco e non scendeva tutto,allora ho deciso di molare 3mm, come era altra rinforzata, cosi facendo scende tutta e a mio parere mi sembra corretta,è da provare le molle le ho misurate mettendole in morse serrate e poi misurate col calibro,poi ho molato di conseguenza,il pacco si è chiuso comodamente ,come ripeto è da provare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2019 Ottobre 8 Share Inviata 2019 Ottobre 8 e dopo aver accorciato la molla e aver chiuso il pacco col seger,hai provato a vedere se prima di mandare la molla in carico svitando la vite,i dischi erano liberi di girare? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Simonjge79 Inviata 2019 Ottobre 9 Share Inviata 2019 Ottobre 9 Occhio al kit newfren 4 dischi cod.F1192S Viene fornito con una molla rinforzata ma purtroppo limita la corsa in aprtura. Quindi la molla in dotazione non è idonea x il ragnetto originale. Allego foto della molla tutta compressa 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Osler38 Inviata 2019 Ottobre 9 Share Inviata 2019 Ottobre 9 Io modifico le molle newfren togliendo circa mezzo giro sotto e mezzo giro sopra con mola a disco e disco da taglio, lavoro da 2 minuti. Avevo notato che le parti finali di alcune molle, sono limate in modo irregolare e questo fa si che ci si ritrova con una zona della molla con 3 spire intere e una zona con 2 spire intere e 2 limate male che superano la misura delle 3 intere anche di 3mm. Tagliando a fetta di salame nei punti giusti non si accorcia la molla e si crea lo spazio necessario per comprimerla in modo regolare. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ traveler Inviata 2019 Ottobre 9 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 9 si i dischi giravano regolari Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ traveler Inviata 2019 Ottobre 9 Autore Share Inviata 2019 Ottobre 9 si simonjge 79 esattamente come la mia, rimane ttutto quello spazio a molla compressa, io la ho molata con disco grosso 3mm,adesso va bene ,devo provarla grazie a tutti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2019 Ottobre 9 Share Inviata 2019 Ottobre 9 40 minuti fa, traveler ha scritto: si i dischi giravano regolari bene Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Simonjge79 Inviata 2019 Ottobre 10 Share Inviata 2019 Ottobre 10 Ulteriori upgrade su frizioni simil originali possono essere doppia molla e anche la 4 dischi e 1/2 con infradischi sottili Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Ottobre 10 SuperMod Share Inviata 2019 Ottobre 10 allora mi permetto ďi dirvi una cosa. Sono innamorato dell'arte del saper fare e dell'arrangiarsi. Sulle Vespe credo di esser uno dei maggiori esponenti di quella che chiamo " agricolezza" ......ma non tagliate o molate le molle di contrasto. Una pagina intera per non voler montare la molla originale su una 4 dischi riguarnita perché così non ho la molla rinforzata😂😂...bene allora tagliamola o moliamo che cosi ci sta la molla nel pacco. É come chi abbassa l'assetto dell'auto tagliando le molle. Le molle qualsiasi esse siamo non vanno tagliate, ne molate, ne vanno messe in trazione per farne di piu lunghe. Poi semper liberi di sperimentare certo. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2019 Ottobre 10 Share Inviata 2019 Ottobre 10 1 ora fa, Simonjge79 ha scritto: Ulteriori upgrade su frizioni simil originali possono essere doppia molla e anche la 4 dischi e 1/2 con infradischi sottili io sono patito da sempre delle frizioni col mezzo disco aggiuntivo senti la seconda molla (quella interna) della foto,e' x caso la molla dei vecchi kit bimolla malossi?xche se e' quella mi chiedo come riesci poi a fare entrare l'estrattore,a meno che lo abbia molato in circonfrenza,o che la molla in foto non sia quella che dico io 53 minuti fa, filipporace ha scritto: Sono innamorato dell'arte del saper fare e dell'arrangiarsi. Sulle Vespe credo di esser uno dei maggiori esponenti di quella che chiamo " agricolezza" ......ma non tagliate o molate le molle di contrasto. totalmente d'accordo con te, ma mi sono sempre trattenuto dall'esporre questa mia idea visto che sembra (purtroppo) che modificare le molle sia diventata una prassi quanto bere cappuccino e brioche 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Ottobre 10 SuperMod Share Inviata 2019 Ottobre 10 (modificato) il grosso problema delle molle e che vanno a pacco molto prima che la frizione faccia i suoi due mm di corsa ,per quello si segano non per altro ,soprattutto con più dischi ,non rimane lo spazio sufficente sembra siano fatte a occhio e non con una misura ben precisa Modificato 2019 Ottobre 10 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Simonjge79 Inviata 2019 Ottobre 10 Share Inviata 2019 Ottobre 10 1 ora fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto: io sono patito da sempre delle frizioni col mezzo disco aggiuntivo senti la seconda molla (quella interna) della foto,e' x caso la molla dei vecchi kit bimolla malossi?xche se e' quella mi chiedo come riesci poi a fare entrare l'estrattore,a meno che lo abbia molato in circonfrenza,o che la molla in foto non sia quella che dico io totalmente d'accordo con te, ma mi sono sempre trattenuto dall'esporre questa mia idea visto che sembra (purtroppo) che modificare le molle sia diventata una prassi quanto bere cappuccino e brioche Di molle ne ho parecchie, di preciso non so da dove venga, non penso sia malossi, forse un vecchio kit polini che avrà almeno 25anni. L'estrattore passa senza problemi Per il discorso molle molate, io lo lascio fare agli altri, al limite faccio delle leggere correzioni all'inclinazione del taglio per farla scendere dritta ma non di più, è inutile montare molle con filo troppo spesso se poi ci devo levare delle spire. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2019 Ottobre 10 Share Inviata 2019 Ottobre 10 il fatto e' che a vederla cosi sembra tanto stretta,come la malossi.io uso questo estrattore,un buzzetti antico e sulla doppia molla non entra,infatti all'epoca in cui presi il kit non lo montai xche stranamente mi accorsi x tempo che poi avrei bestemmiato forte Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Ottobre 10 SuperMod Share Inviata 2019 Ottobre 10 (modificato) il doppia molla antico ce l'ho a casa e giustamente non passa il buffetti ,bisogna montarla sul posto con barra filettata e dado un pelo più lungo che prenda cluster e barra filettata o un bullone lungo ,c'è anche insieme uno scodellino che và lato spingidisco per poter poi mettere lo spingidisco se no la mollettina non entra ,ho provato anche a mettere la terza molla in una doppia molla polini e ci stà ma è così tenera che non serve a nulla in pratica queste due più interne e a dx lo scodellino Modificato 2019 Ottobre 10 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2019 Ottobre 10 Share Inviata 2019 Ottobre 10 (modificato) 44 minuti fa, claudio7099 ha scritto: il doppia molla antico ce l'ho a casa e giustamente non passa il buffetti ,bisogna montarla sul posto con barra filettata e dado un pelo più lungo che prenda cluster e barra filettata o un bullone lungo ,c'è anche insieme uno scodellino che và lato spingidisco per poter poi mettere lo spingidisco se no la mollettina non entra ,ho provato anche a mettere la terza molla in una doppia molla polini e ci stà ma è così tenera che non serve a nulla in pratica queste due più interne e a dx lo scodellino eh infatti ,e di un kilometro non passa!all'epoca non mi ero sbattuto a trovare una soluzione ,mi ero limitato a cercare una molla frizione da pk125 che era piu dura della polini.ma xche la montavi sul posto?non riuscivi a comporre il pacco in mano?orcatroia,questo scodellino portaspingidico proprio non lo conoscevo! c'e sempre da imparare sulla vecchia scuola Modificato 2019 Ottobre 10 da Whitesnake's Back 3.0 . Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Ottobre 11 SuperMod Share Inviata 2019 Ottobre 11 il kit erano queste due molle ,va bene su un 130 tranquillo ,già un polini doppia o un rifasato non tiene Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.