+ Lieno Inviata 2019 Novembre 7 Share Inviata 2019 Novembre 7 Salve avrei un problema; l’altro giorno ho spostato il dado del registro per regolare il cavo della frizione perché trascinava un po’. Dopo averlo tirato un po’ sono andato a fare un giro, ma la vespa trascinava ancora di più, anzi era quasi non ci fosse la frizione (la leva si era lasciata andare per la prima parte). Ho smontato così la ruota per vedere se il problema fosse nel registro (vedendo anche che la guaina si muoveva insieme alla leva) ma sganciando il cavo dal nottolino e cercando di chiuderlo, questo si muove per pochissimo e poi si blocca, non riesce a chiudere alla frizione. Cosa c’è che non va? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Novembre 7 SuperMod Share Inviata 2019 Novembre 7 non mi é ben chiaro cosa intendi con: sganciato il cavo dal notolino. avrai staccato il morsetto dalla leva del carterino credo. Se cavo guaina e morsetto sono apposto si potrebbe essere rotto il leveraggio che spinge il notolino o la cremagliera a me una volta ê successo sempre perché mi ostinavo con frizioni granitiche. O magari si é aperto il pacco frizione. Smonta il carterino e vedi subito......certo dopo esserti assicurato del buon funzionamento ripeto di cavo, guaina e morsetto. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lieno Inviata 2019 Novembre 7 Autore Share Inviata 2019 Novembre 7 Praticamente la leva esterna della frizione (quella alla quale si aggancia il cavo) non ruota come dovrebbe, ma si blocca dopo pochissimo. Il filo e la guaina sono staccati, quindi non penso centrino qualcosa (non sono sicuro però della bontà di questi ultimi, visto che sono vecchi e rovinati anche se non presentano rotture visibili). Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2019 Novembre 8 Share Inviata 2019 Novembre 8 È normale che si blocchi la leva dopo pochi millimetri Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lieno Inviata 2019 Novembre 8 Autore Share Inviata 2019 Novembre 8 7 ore fa, FedeBO ha scritto: È normale che si blocchi la leva dopo pochi millimetri Bhe no, visto che la leva ruota per la "corsa" della frizione. Non dovrebbe bloccarsi subito. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andrea78153 Inviata 2019 Novembre 8 Share Inviata 2019 Novembre 8 Dipende....... se per si blocca intendi: "non riesco ad andare oltre con la forza delle mani" è normale; "non riesco a farla andare oltre anche con una pinza" allora qualcosa non va. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2019 Novembre 8 Share Inviata 2019 Novembre 8 Ci vuole sempre un pò di fantasia nel decifrare simili post.... La tua vespa che modello è? Di che anno? Che frizione hai sotto? 5 dischi o 7 dischi? di solito SE TRASCINA "ovvero fermo in prima a leva tirata la vespa tende ad avanzare e non rimane ferma al minimo", vuole dire che hai poco spazio tra i dischi o molla con troppe spire e troppo alta! Tirando il cacvo dal registro cambia nulla, solo la leva diventa durissima.... se invece SLITTA tirando il registro slitterà di più, allentandolo slitta meno ma potrebbe nelle soste ai semafori iniziare a TRASCINARE...... Per quanto concerne invece la leva di tiro sul carter, ha un gioco a vuoto iniziale che corrisponde alla distanza vuota che separa il nottolino dal piattello, annullata quella distanza, la leva sul carter diventa dura perchè annullato il giuoco il nottolino in ottone poggia sul piattello che comprime la molla e devi vincere la forza della molla dunque, il gioco tra nottolino e piattello non deve essere eccessivo se hai la leva sotto che si muove senza resistenza per angoli superiori ai 10° vuol dire che qualcosa è troppo consumato.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lieno Inviata 2019 Novembre 8 Autore Share Inviata 2019 Novembre 8 Posteró un video esplicativo. Può essere anche che vada tutto bene e ho aperto il post per niente, ma vabbè. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lieno Inviata 2019 Novembre 8 Autore Share Inviata 2019 Novembre 8 Ecco il video. Sono sicuro che prima non fosse così corta la corsa. 20191108_180240.mp4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Novembre 8 SuperMod Share Inviata 2019 Novembre 8 cambia la guaina il cavo e il morsetto che li non c'è nulla che non va. Come puoi pretendere di valutare il resto azionando con le dita la leva? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lieno Inviata 2019 Novembre 8 Autore Share Inviata 2019 Novembre 8 Quindi è quello il raggio d'azione della leva? Ok non sapevo fosse così corto. Sostituiró il tutto con ciò che è dovuto. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andrea78153 Inviata 2019 Novembre 9 Share Inviata 2019 Novembre 9 (modificato) Mi sa che non leggi quello che scriviamo: Quello non è il raggio di azione come lo chiami tu, quello è il movimento massimo che puoi ottenere con un dito. IL meccanismo è duro e va oltre solo con una certa forza, che con le mani non si riesce ad imprimere. Secondo me devi solo regolare bene quella frizione Tra l'altro si nota che guaina e cavo sono fuori dar registro sulla staffa, quindi così montato non funziona di sicuro Modificato 2019 Novembre 9 da Andrea78153 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lieno Inviata 2019 Novembre 9 Autore Share Inviata 2019 Novembre 9 Grazie del chiarimento. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lieno Inviata 2019 Novembre 18 Autore Share Inviata 2019 Novembre 18 Riscrivo su questa discussione per chiedere chiarimenti su alcune cose. Ho aperto il csrterino frizione per curiosità (senza togliere l'olio (?)) e adesso ho la frizione in mano. Per controllare che i dischi siano apposto devo smontarlo? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lieno Inviata 2019 Novembre 19 Autore Share Inviata 2019 Novembre 19 Quindi come faccio a capire che sono andati ora che ho i dischi in mano? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2019 Novembre 20 Share Inviata 2019 Novembre 20 Controlla anche che la campana non abbia gioco tra cestello e corona che se si allentano i chiodi come a me hai voglia a registrare😅 poi magari hai anche la guaina che flette troppo e non fa azionare del tutto la frizione Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lieno Inviata 2019 Novembre 20 Autore Share Inviata 2019 Novembre 20 E per quanto riguarda i dischi? Come riconosco dei dischi bruciati? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Novembre 20 SuperMod Share Inviata 2019 Novembre 20 (modificato) diventano neri e puzzano se sono bruciati .....il sughero deve essere in buono stato se no sostituisci con 10 euri il pacco dischi in ferro + sughero misura 11mm ,se sei a 10mm sostituisci Modificato 2019 Novembre 20 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Novembre 20 SuperMod Share Inviata 2019 Novembre 20 se metti una foto ti diciamo se devi buttarli nel pattume Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lieno Inviata 2019 Novembre 20 Autore Share Inviata 2019 Novembre 20 Ecco la foto anche se non penso siano bruciati e puzzano di olio d'oliva 😂 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Novembre 21 SuperMod Share Inviata 2019 Novembre 21 sono a posto ancora ,per vedere il consumo fai come ti ho detto ,calibro ,metti tutti i sette dischi insieme e misuri ,se sei da 11 a 10,5 mm va bene ,se sei sotto sostituisci i dischi in sughero Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lieno Inviata 2019 Novembre 21 Autore Share Inviata 2019 Novembre 21 Ok controllo grazie mille Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lieno Inviata 2019 Novembre 22 Autore Share Inviata 2019 Novembre 22 Misurando sono a 10,4 mm, sono a posto no? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lieno Inviata 2019 Novembre 22 Autore Share Inviata 2019 Novembre 22 Vorrei mostrarvi qualcosa del quale non mi ero accorto, può essere che la campana abbia tocchi il carterino? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2019 Novembre 22 Share Inviata 2019 Novembre 22 puo essere dovuto a 3 cose:carterino montato senza guarnizione;ribattini parastrappi (se presente) campana distrutti (sostituire);cuscinetto campana alla frutta (sostituire urgentemente) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.