+ Panigada Corse Inviata 2020 Aprile 8 Share Inviata 2020 Aprile 8 quei carter hanno 2 spine di centraggio, se li chiudi devono essere per forza allineati. l' unica cosa che ti posso dire è smontalo chiudili vuoti e vedi la verità se nel caso che da vuoti senza albero quadruplo e albero non sono allineati, in pinasco hanno cannellato qualcosa se i piani non sono allineati ho dei dubbi anche sulle sedi cuscinetto... 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2020 Aprile 8 Moderatore Share Inviata 2020 Aprile 8 (modificato) Sono arrivato tardi, forse, ma l’equilibratura dell’albero a spalle piene è sempre, se i fori sono simmetrici, ad ore 12. Per effettuare l’equilibratura, visto che hai anche lo strumentopolo, dovresti prima capire, aggiungendo masse al piede di biella, quando questo è bilanciato a 0, così come hai fatto con la campana. Successivamente decidi la percentuale di bilanciatura che vuoi dare. Percentuale riferita alle masse alterne ( 1/3 biella, pistone, spinotto, rullini, seager) Quest’ultima la togli alle masse che precedentemente avevi aggiunto.....+ 1/3 di biella. Al 50% è circa la bilanciatura che minimizza i carichi al banco. Percentuali inferiori, però, minimizzano le vibrazioni trasmesse al telaio. Io penso che la verità, nella Vespa, sta nel mezzo, 25 -30%. Comunque queste vibrazioni si fanno sempre più sentire man mano che diminuisce l’inerzia dell’albero motore. Inerzia legata alla massa delle spalle. Per semplificare più sono pesanti i volantini dell’albero e meno queste di faranno sentire, a prescindere dall’equilibatura. Ecco perché viene aggiunta massa ( Con il tungsteno) simmetricamente sui volantini. Modificato 2020 Aprile 8 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2020 Aprile 8 Moderatore Share Inviata 2020 Aprile 8 1 ora fa, DanielSC ha scritto: Eccoci, vi riporto risposta da assistenza pinasco Che ne pensate? Gentile Cliente, i carter vengono lavorati assemblati in coppia come dimostrano le linee contigue di lavorazione, anche se venissero lavorati con i piani non allineati sarebbero sempre coincidenti, nel suo caso specifico, ha montato non correttamente le 2 metà senza eseguire gli allineamenti, prima di stringere le viti avrebbe dovuto controllare l'allineamento. Il carter, nonostante abbia le boccole di centraggio, se viene tirato troppo da una parte o dall'altra anche i piani si spostano, La invitiamo ad allentare le viti del carter ed eseguire l'allineamento corretto dei piani. Restiamo a disposizione per eventuali informazioni e chiarimenti. Ringraziandola della preferenza accordataci, porgiamo distinti saluti. Pinasco Staff Non voglio entrare nel merito ossia nell'aspetto prettamente tecnico però mi sorgono alcune domande ,La risposta sopra riportata è giunta solo come risposta dopo aver visto delle foto o da ispezione diretta? Altresì le istruzioni di montaggio/ uso ecc sono adeguatamente esaustive?ecc ecc .Ad uso e consumo di tutti metto codesti due link" vi consiglio una lettura approfondita"https://www.altalex.com/documents/news/2017/02/09/la-responsabilita-del-produttore-profili-normativi-e-giurisprudenzialihttps://www.diritto.it/la-disciplina-normativa-dei-prodotti-difettosi/ 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 8 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 8 in quanto tecnico specializzato del settore la risposta aopunto tecnica che ti ho fornito privatamente posso serenamente riportarla pubblicamente: riassumendo i 2 semicarter non hanno soli vincoli di spine di centraggio bensi anche l'accoppiamento albero e cuscinetti di banco ed asse ruota con i propri cuscinetti rafforzano il centraggio. Impossibile disallineare 2 piani in origine perfetti a meno di tribulare come dannati nel montaggio delle componenti e forzarle in modo inappropriato. Come prevedevo la sede del cuscinetto carter piccola é più bassa rispetto al pianoforte di appoggio dello stesso. O la sede opposta é più alta ovvio. Che le raccontino ad altri le barzellette da 1000€ che con internet le favole me le raccontano gratis. Ma passiamo ad altro livello, puramente politico industriale e di rapporto con il cliente: non bastava scrivere Gentile cliente innanzitutto la ringraziamo per la preferenza accordataci, é nostra intenzione porre rimedio ad eventuali difettosità riscontrate ( una spanatura e controlli 60€ ndr) eventualmente ritirando l'oggetto/ onorando eventuale ricevuta emessa da centro specializzato. Cordiali saluti eh no....qua la frittata ti viene addirittura girata.....é colpa tua che hai serrato i carter storti o che devi centrarli prima del montaggio. Come? con il martello? li monti su un piano di riscontro? te ne sbatti e li monti cosi istigando ulteriormente un cliente e portandolo ad una rottura certa ? In mp se vuoi ti do il mio indirizzo e i dati, facciamo controllare i carter ad un centro preposto che emetteranno un rapporto dettagliato. Lo facciamo presente al produttore rendendo tutto pubblico, visibile e ben chiaro. Vediamo un po' se le risposte sono le stesse o cambiano. 5 5 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2020 Aprile 8 Moderatore Share Inviata 2020 Aprile 8 1 ora fa, filipporace ha scritto: in quanto tecnico specializzato del settore la risposta aopunto tecnica che ti ho fornito privatamente posso serenamente riportarla pubblicamente: riassumendo i 2 semicarter non hanno soli vincoli di spine di centraggio bensi anche l'accoppiamento albero e cuscinetti di banco ed asse ruota con i propri cuscinetti rafforzano il centraggio. Impossibile disallineare 2 piani in origine perfetti a meno di tribulare come dannati nel montaggio delle componenti e forzarle in modo inappropriato. Come prevedevo la sede del cuscinetto carter piccola é più bassa rispetto al pianoforte di appoggio dello stesso. O la sede opposta é più alta ovvio. Che le raccontino ad altri le barzellette da 1000€ che con internet le favole me le raccontano gratis. Ma passiamo ad altro livello, puramente politico industriale e di rapporto con il cliente: non bastava scrivere Gentile cliente innanzitutto la ringraziamo per la preferenza accordataci, é nostra intenzione porre rimedio ad eventuali difettosità riscontrate ( una spanatura e controlli 60€ ndr) eventualmente ritirando l'oggetto/ onorando eventuale ricevuta emessa da centro specializzato. Cordiali saluti eh no....qua la frittata ti viene addirittura girata.....é colpa tua che hai serrato i carter storti o che devi centrarli prima del montaggio. Come? con il martello? li monti su un piano di riscontro? te ne sbatti e li monti cosi istigando ulteriormente un cliente e portandolo ad una rottura certa ? In mp se vuoi ti do il mio indirizzo e i dati, facciamo controllare i carter ad un centro preposto che emetteranno un rapporto dettagliato. Lo facciamo presente al produttore rendendo tutto pubblico, visibile e ben chiaro. Vediamo un po' se le risposte sono le stesse o cambiano. BRAVISSIMO ! SOTTOSCRIVO IN TOTO! 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Aprile 8 Share Inviata 2020 Aprile 8 Ma come Filippo?! Non conosci il famoso alluminio che schiacciando in un senso si allunga perpendicolarmente ? Solo da una metà del pezzo però eh sia chiaro . mamma mia che robe 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dany59 Inviata 2020 Aprile 8 Share Inviata 2020 Aprile 8 ......mi brucerebbe un pò il culo a spendere 1000 euri per poi trovarsi prodotti di questa "qualità". 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2020 Aprile 8 Share Inviata 2020 Aprile 8 Cerchiamo di non eccedere con i toni,la semplice esposizione dei fatti comprovati di foto,direi che è più che sufficente........grazie 😉 5 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Aprile 8 Autore Share Inviata 2020 Aprile 8 Aggiornamento. dopo aver riaperto il blocco, ho provato a richiuderlo in questo modo: avvicinato i carter, montato il cilindro, serrato quest’ultimo e poi serrato i carter a 14Nm. risultato migliore, non perfetto. Si nota dall’impornta come il cilindro vada in appoggio, su tutta la superficie, ma in prossimitá della giuntura la pressione diminuisca. chiamo pinasco, riesco a parlare con il tecnico, dopo 15 minuti di telefonata, la risposta, riassumendo, è “ i carter, che a vuoto sono allineati, quando vengono scaldati per mettere i cuscinetti, o sottoposti a “tensioni” montando albero, cambio, pedalina ed i vari componenti come i prigionieri e viteria varia, si deformano inevitabilmente ed è normale, le guarnizioni servono proprio per questo” @filipporace sarei tentato di inviarti tutto, ma considerando che dovrei smontare i cuscinetti e pagare per ripristinare i piani in caso fossero sbagliati, mi conviene o provarli così o prendere dei carter originali, lavorarli a dovere e montare un lamellare al cilindro o meglio ancora tornare ai miei bei ghisoni polini, che mi hanno sempre dato ottime soddisfazioni. Ad ora penso che tutti questi soldi e quest’impegno non valgano la pena per un motore vespa, che sarebbe comunque divertente con molto molto meno ed anche più affidabile 😂 pensare che ho preso tutto nuovo e tutto monomarca proprio per evitarmi problemi 😂😂 1 5 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Aprile 8 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 8 fà strano che non ti abbia detto di mettere pasta rossa con la pala da gelato 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 8 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 8 6 minuti fa, DanielSC ha scritto: Aggiornamento. dopo aver riaperto il blocco, ho provato a richiuderlo in questo modo: avvicinato i carter, montato il cilindro, serrato quest’ultimo e poi serrato i carter a 14Nm. risultato migliore, non perfetto. Si nota dall’impornta come il cilindro vada in appoggio, su tutta la superficie, ma in prossimitá della giuntura la pressione diminuisca. chiamo pinasco, riesco a parlare con il tecnico, dopo 15 minuti di telefonata, la risposta, riassumendo, è “ i carter, che a vuoto sono allineati, quando vengono scaldati per mettere i cuscinetti, o sottoposti a “tensioni” montando albero, cambio, pedalina ed i vari componenti come i prigionieri e viteria varia, si deformano inevitabilmente ed è normale, le guarnizioni servono proprio per questo” @filipporace sarei tentato di inviarti tutto, ma considerando che dovrei smontare i cuscinetti e pagare per ripristinare i piani in caso fossero sbagliati, mi conviene o provarli così o prendere dei carter originali, lavorarli a dovere e montare un lamellare al cilindro o meglio ancora tornare ai miei bei ghisoni polini, che mi hanno sempre dato ottime soddisfazioni. Ad ora penso che tutti questi soldi e quest’impegno non valgano la pena per un motore vespa, che sarebbe comunque divertente con molto molto meno ed anche più affidabile 😂 pensare che ho preso tutto nuovo e tutto monomarca proprio per evitarmi problemi 😂😂 fammi pensare che sono più deluso io di Te. Quindi only tecnica: il pianoforte dei carter deve essere perfetto, 2CENTESIMI sull'ortogonaliya vuole dire 0.837mm al pms della termica. ( almeno i calcoli teorici li sanno fare?) quindi non garantisco ne approvo un motore del genere che rimane comunque a tua discrezione assemblare in suddette condizioni o meno. Le guarnizioni a cosa servono....mi abbasso a tale livello e A MIO AVVISO in un sanitario quale un water per esempio servono a trattenere eventuali organici corporali che in altro modo tenderebbero ad uscire. Mi assumo la piena responsabilità di cio che dico perché in decenni non ho mai sentito che le guarnizioni servono a lenire aventuali scompensi di parallelismo di un piano di appoggio. Rispetto le Tue intenzioni e rinnovo un'eventuale consulenza. ps: ad eventuali utenti del forum che vogliono commentare tali scempiaggini consiglio di mantenere toni adeguati. come fin adesso son stati tenuti, e di fare tesoro di talune situazioni illustrate e descritte; in modo di non incappare in situazioni analoghe. Grazie ragazzi. 3 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Aprile 8 Autore Share Inviata 2020 Aprile 8 6 minuti fa, claudio7099 ha scritto: fà strano che non ti abbia detto di mettere pasta rossa con la pala da gelato Eh no, non ho voluto farne menzione, ma l’ha proprio detto. ha citato guarnizioni e pasta nera, 2 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2020 Aprile 8 Moderatore Share Inviata 2020 Aprile 8 Leggo solo ora il tutto, ma sta roba non esiste. Ma nemmeno i Carter Piaggio vecchi di 30 anni fanno quella roba lì, sia da vuoti che da pieni devono rimanere pari, se ti fa quello scherzo è molto possibile che le sedi non siano allineate, perché se quando lo riempi si stortano vuol dire che qualcosa li tira giù, e ci sono discrepanze tra Carter destro e sinistro, per me non è questione di spianatura, là dentro c'è proprio qualcosa che non va in termine di allineamento sedi. 6 1 Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2020 Aprile 8 Moderatore Share Inviata 2020 Aprile 8 14 minuti fa, DanielSC ha scritto: Eh no, non ho voluto farne menzione, ma l’ha proprio detto. ha citato guarnizioni e pasta nera, Non ho parole......... Io ho paura che se monti tutto e lo fai girare qualcosa si rompe😟 4 Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dany59 Inviata 2020 Aprile 8 Share Inviata 2020 Aprile 8 (modificato) Ma io dico....se nell'assiemaggio dei carter se cerchi di allineare i 2 piani, ma le sedi dei cuscinetti di banco dove vanno? E per allineare i piani essendo la spina di centraggio molto lontana dai piani ti costringe a fare uno spostamento molto significativo tra i 2 carter, col risultato che se riesci a migliorare l'allineamento dei carter mandi fuori asse l'allineamento sedi cuscinetti........al tuo posto io glieli mando indietro. Modificato 2020 Aprile 8 da dany59 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Neofito1 Inviata 2020 Aprile 8 Share Inviata 2020 Aprile 8 1 ora fa, DanielSC ha scritto: si deformano inevitabilmente ed è normale, le guarnizioni servono proprio per questo Mah? 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Aprile 8 Autore Share Inviata 2020 Aprile 8 24 minuti fa, dany59 ha scritto: Ma io dico....se nell'assiemaggio dei carter se cerchi di allineare i 2 piani, ma le sedi dei cuscinetti di banco dove vanno? E per allineare i piani essendo la spina di centraggio molto lontana dai piani ti costringe a fare uno spostamento molto significativo tra i 2 carter, col risultato che se riesci a migliorare l'allineamento dei carter mandi fuori asse l'allineamento sedi cuscinetti........al tuo posto io glieli mando indietro. Credimi, se loro me l’avessero proposto, lo farei volentieri, ma non sono minimamente intenzionati. 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2020 Aprile 8 Share Inviata 2020 Aprile 8 Alla Piaggio li facevano apposta storti che tirandoli venivano in pari 😅😅 2 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2020 Aprile 8 Moderatore Share Inviata 2020 Aprile 8 Io non ho parole per riassumere certi comportamenti ......E affermazioni da parte di aziende blasonate e, sulla carta, esperti produttori del settore di nicchia....... No comment.......🤐 5 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore fagio 72 Inviata 2020 Aprile 8 Moderatore Share Inviata 2020 Aprile 8 Io quello che trovo fastidioso e, la risposta della pinasco al nostro amico utente, dico solo che, non si fa così! l’errore ci può stare o anche no! se tutte le aziende in Italia, facessero come loro, saremmo nessuno! Vuoi fare componenti vespa, li fai bene! Altrimenti fai altro nella vita. 10 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2020 Aprile 9 Moderatore Share Inviata 2020 Aprile 9 Daniel, potresti dirci tutti i problemi che hai avuto su quella coppia di Carter? (Se possibile) 2 Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Aprile 9 Autore Share Inviata 2020 Aprile 9 Ciao @The Armageddon Oggi ho proprio parlato di te con @filipporace, che mi ha consigliato le tue frizioni 😏 allora, ho riaperto i carter, richiusi senz’albero. Situazione uguale, non cambia. il problema più grosso, come ben sapete oramai, sta nel piano d’appoggio cilindro. oltre a questo, la viteria fornita per la chiusura, non sembra della categoria adatta per resistere alla coppia di serraggio. Le ho tirate un paio di volte e le teste esagonali tendono a rovinarsi. Al prossimo montaggio userò delle 10.9 nuove. La filettatura del collettore dedicato, fornito a parte nel mio caso, l’ho dovuta pulire dalle scorie di lavorazione che non permettevano di avvitare oltre più di un paio di mm. Lavoro da 5 minuti a onor del vero. 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 9 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 9 Non é che le viti sono parker autofilettanti e sei tu che non capisci questi prodogi della scienza meccanica? direi che sommato alla campana equibrata come me siamo apposto. A questo punto ho la nausea e non voglio sapere se l'innovazione del cambio estraibile é tale e funzionale. Ti auguro di poter risolvere e di avere al piu presto il tuo bel motore funzionante, tienici aggiornati. Saluti 😉 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2020 Aprile 9 Moderatore Share Inviata 2020 Aprile 9 2 ore fa, DanielSC ha scritto: Ciao @The Armageddon Oggi ho proprio parlato di te con @filipporace, che mi ha consigliato le tue frizioni 😏 allora, ho riaperto i carter, richiusi senz’albero. Situazione uguale, non cambia. il problema più grosso, come ben sapete oramai, sta nel piano d’appoggio cilindro. oltre a questo, la viteria fornita per la chiusura, non sembra della categoria adatta per resistere alla coppia di serraggio. Le ho tirate un paio di volte e le teste esagonali tendono a rovinarsi. Al prossimo montaggio userò delle 10.9 nuove. La filettatura del collettore dedicato, fornito a parte nel mio caso, l’ho dovuta pulire dalle scorie di lavorazione che non permettevano di avvitare oltre più di un paio di mm. Lavoro da 5 minuti a onor del vero. per la frizione quando vuoi chiedi pure👍 quindi i problemi non si sono fermati al "piano storto", Daniel, tieni duro, hai già un piano di attacco per riprendere le difettosità? oppure li fai fondere in una mazza e la usi per .................................😅 1 5 Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Aprile 10 Share Inviata 2020 Aprile 10 Lascia stare le 10.9, ti bastano le solite 8.8, che però lo siano davvero e non siano di burro 🙈 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.