+ DanielSC Inviata 2020 Aprile 10 Autore Share Inviata 2020 Aprile 10 16 ore fa, The Armageddon ha scritto: per la frizione quando vuoi chiedi pure👍 quindi i problemi non si sono fermati al "piano storto", Daniel, tieni duro, hai già un piano di attacco per riprendere le difettosità? oppure li fai fondere in una mazza e la usi per .................................😅 Sinceramente.... se riuscissi a recuperare almeno la metá di quanto ho speso venderei tutto e rifarei il mio motorello, passando da 130doppia al singolo racing 7t che ho già a casa🙈 ma visto il mercato dell’usato, mi conviene sentire qualcuno per controllare ortogonalità e rifare il piano togliendo quei decimi di troppo. A sto punto dovró far controllare tutte le quote. 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dany59 Inviata 2020 Aprile 10 Share Inviata 2020 Aprile 10 1 ora fa, DanielSC ha scritto: Sinceramente.... se riuscissi a recuperare almeno la metá di quanto ho speso venderei tutto e rifarei il mio motorello, passando da 130doppia al singolo racing 7t che ho già a casa🙈 ma visto il mercato dell’usato, mi conviene sentire qualcuno per controllare ortogonalità e rifare il piano togliendo quei decimi di troppo. A sto punto dovró far controllare tutte le quote. Non so si dove sei, per rifarti il piano te l'ho rifarei anche gratis, il controllo delle quote non te l'ho potrei fare, in quanto non dispongo delle attrezzature giuste, invece per rimettere allineati i piani mi sono costruito una dima cosi da poterli spianare sul trapano fresa che ho, pero secondo il mio modesto avviso i 2 semi carter non devono muoversi una volta richiusi, se hanno la possibilita si muoversi sono solo da tirarli dietro a chi so io. 5 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Giugno 2 Autore Share Inviata 2020 Giugno 2 (modificato) Eccome ragazzi, torno a scrivere dopo diverso tempo in cui mi son preso una pausa, anche per cause forza maggiore. In ogni caso, tornati i carter dall’officina, fresato il piano di un paio di decimi ed ora, come volevasi dimostrare, nonostante le risposte di pinasco, il motore chiuso ha dei bei piani perfetti e l’ortogonalità controllata, come sedi cuscinetti. l’idea che mi son fatto è che il problema risieda nella lega utilizzata per questa fusione o sul trattamento termico, perchè l’alluminio risulta veramente morbido alla scalfitura. Ho notato che anche le sedi cuscinetti si usurano troppo in fretta. come ben sapete son stato costretto a buttare i vecchi skf, e dopo averlo fatto la sede risultava già segnata, seppur leggermente. Considerato che non ha mai girato, mi sembra strano, ma probabilmente avró scaldato troppo o martellato troppo forte sul tampone 😂😂😂😂 Rivisto fasi e squish, ora ho 187/188 scarico e 127/128 travaso, scarico a filo pistone al pmi e squish da 1,02 a 1.10, quindi la banda di squish ha una leggera inclinazione. Non me n’ero accorto prima. cluster 3/4 corta (17/20), intanto voglio provare questa confiurazione con campana 27/69. Volano 1,2/1,6, già a limite peso, non vorrei scendere oltre La scelta dello scarico alla fine ricadrà su vmc evo, data la configurazione. che dite? Modificato 2020 Giugno 2 da DanielSC 6 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Giugno 2 Autore Share Inviata 2020 Giugno 2 Ah, se mai vi dovesse capitare, questo è uno dei problemi sul quale potreste incappare usando i carter con cilindro, collettore e pacco pinasco dedicati. Risolto semplicemente eliminando l’aletta bassa. 4 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Giugno 2 SuperMod Share Inviata 2020 Giugno 2 Ciao Daniel......meno male che hai risolto e sei tornato a scrivere. Bravo👍 4 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Giugno 2 Autore Share Inviata 2020 Giugno 2 Ho lasciato che passasse un po’ di tempo prima di rimettere mano a questo motore, così mi son dimenticato dei soldi e delle ore buttate fin’ora 😁 Comunque grazie e ben ritrovato Filippo! 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2020 Giugno 2 Share Inviata 2020 Giugno 2 Quel collettore è davvero inguardabile 😂 16 minuti fa, DanielSC ha scritto: Ho lasciato che passasse un po’ di tempo prima di rimettere mano a questo motore, così mi son dimenticato dei soldi e delle ore buttate fin’ora 😁 Bravo, ottima filosofia, dai ora che il problema è risolto pensa a chiudere tutto con le dovute accortezze e vedrai che avrai delle belle soddisfazioni a darci gas! Hai anche la fortuna di avere delle fasi decenti (molti si trovavano il travaso oltre 130...) Una cosa ti consiglio comunque di fare, visto che hai fatto 30, fai anche 31 misurando la tolleranza pistone-cilindro, ricordo che alcuni uscivano stretti e grippavano (altri invece lo serravano alla disperazione e grippavano lo stesso... ma questo è un altro discorso 😂😂😂 tu imposta la dinamometrica a 12Nm e non avrai problemi) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Giugno 2 SuperMod Share Inviata 2020 Giugno 2 ci starebbe lo scarico montandolo girato? Giusto per curiosità neh😅😉 1 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Giugno 2 Autore Share Inviata 2020 Giugno 2 Volevo controllare la tolleranza, ma poi ho pensato che se pianto anche il pistone vado a comprare un m1 d60 🤪 il collettore secondo me fa anche la sua figura, ma assurdo farlo in due pezzi. Comunque l’idea iniziale era “faccio un monomarca per non aver problemi”. Non è stato proprio così 😂😂 In realtà, tra le tante scelte diverse che farei ora, sicuramente il collettore lo costruirei con piastra e tubo saldato. Poca spesa, tanta resa. Comunque per le fasi conta che io monto in biella 105, con carter già alzati alla nascita e spianando di quei due decimi e dando l’ortogonalità mi son saltate queste fasi. Anche il differenziale si è assestato sui 60*, prima avevo qualcosa meno. ( non chiedermi come sia possibile, ma probabilmente il cilindro s’impuntava inclinato, falsando le misurazioni 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Giugno 2 Autore Share Inviata 2020 Giugno 2 C’avevo pensato pure io😬😬 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Giugno 2 Autore Share Inviata 2020 Giugno 2 6 minuti fa, filipporace ha scritto: ci starebbe lo scarico montandolo girato? Giusto per curiosità neh😅😉 C’avevo pensato pure io😬😬 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Campa1993 Inviata 2020 Giugno 2 Share Inviata 2020 Giugno 2 Ciao, attualmente sono messo così 💪🏻 per mia fortuna non ho avuto i problemi che hai riscontrato tu sulla planarità... Ho notato un problema di disallineamento del settore marce con i fori dei registri , al quale ho risolto facendo un perno più lungo e di conseguenza allineato i cavi facendoli lavorar giusti. Ho dovuto inserire un distanziale di 2.2mm per centrare il cambio una volta chiusi i Carter altrimenti, mi lavorava tutto disallineamento come in foto 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Campa1993 Inviata 2020 Giugno 2 Share Inviata 2020 Giugno 2 1 ora fa, DanielSC ha scritto: C’avevo pensato pure io😬😬 Hai controllato il piano del piatto statore? Almeno io con la pvl ho dovuto modificarla parecchio. Forse lo metterai in moto tu prima di me, ho dovuto rimandare a lauro il cilindro... Speravo di sentirlo in moto questa settimana Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Giugno 2 Autore Share Inviata 2020 Giugno 2 Sai che sinceramente non ho nemmeno controllato il cambio? Non mi pareva d’aver notato il problema, in ogni caso ora il motore è chiuso e non ci penso minimamente a riaprire. Comunque tu con albero primaria crimaz e falc hai un motore con qualche giro in più del mio, ottima scelta. volevo comprarlo anch’io ma già così mi costa un rene ora della fine 😁 il piatto statore devo ancora controllarlo. hai vogli di postare qualche foto della pvl? quanto l’hai pagata con ventola? Non so se ne valga veramente la pena, in quanto accensioni son ancora indeciso. Volevo puntare su una sip variabile. Desso vediamo, intanto andrà in moto con una vmc che ho a casa al momento e che sinceramente non m’ha mai dato problemi. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Giugno 2 Share Inviata 2020 Giugno 2 23 minuti fa, Campa1993 ha scritto: Hai controllato il piano del piatto statore? Almeno io con la pvl ho dovuto modificarla parecchio. Forse lo metterai in moto tu prima di me, ho dovuto rimandare a lauro il cilindro... Speravo di sentirlo in moto questa settimana Perché hai dovuto rimandare il cilindro ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Campa1993 Inviata 2020 Giugno 2 Share Inviata 2020 Giugno 2 Pagata 300 e qualcosa. Sto realizzando questo blocco per le gare di endurance, spero di non incappare in rotture strane 😅 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Campa1993 Inviata 2020 Giugno 2 Share Inviata 2020 Giugno 2 4 minuti fa, FedeBO ha scritto: Perché hai dovuto rimandare il cilindro ? Perché al pmi avevo il pistone 3mm più basso rispetto ai travasi, quindi l'ho rimandato indietro per essere spianato a dovere 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Giugno 3 Autore Share Inviata 2020 Giugno 3 Confermo, appena acquistato vmc evo usata, per 100€ penso sia un ottima marmitta. Con le mie fasi dovrebbe esser giusta. se sentite qualcuno che vende un’accensione sip, let me know please 🤪 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Giugno 3 Share Inviata 2020 Giugno 3 40 minuti fa, DanielSC ha scritto: Confermo, appena acquistato vmc evo usata, per 100€ penso sia un ottima marmitta. Con le mie fasi dovrebbe esser giusta. se sentite qualcuno che vende un’accensione sip, let me know please 🤪 Mettiti in fila 😂 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Giugno 3 Autore Share Inviata 2020 Giugno 3 4 ore fa, FedeBO ha scritto: Mettiti in fila 😂 Intanto ho trovato un rivenditore che le da a 210€ (fissa) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2020 Giugno 3 Share Inviata 2020 Giugno 3 5 minuti fa, DanielSC ha scritto: Intanto ho trovato un rivenditore che le da a 210€ (fissa) Comprala prima di subito se chi te la vende a quel prezzo è affidabile! Non prendere la variabile perché ha una curva inadatta alla maggior parte dei motori smallframe 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Giugno 3 Autore Share Inviata 2020 Giugno 3 2 minuti fa, ZΔmbe ha scritto: Comprala prima di subito se chi te la vende a quel prezzo è affidabile! Non prendere la variabile perché ha una curva inadatta alla maggior parte dei motori smallframe Veramente? Mi puoi spiegare? Mi stai dicendo che la variabile gira bene su large ma non su small? non ne mastico molto in di accensioni, o meglio ci ragiono solo in termini empirici 😂 perchè montare una fissa? A questo punto è da preferire una classica idm variabile Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2020 Giugno 3 Share Inviata 2020 Giugno 3 21 ore fa, DanielSC ha scritto: cilindro, collettore e pacco pinasco dedicati. 😊 per fortuna son dedicati, 😅😅 e della stessa casa. Quota pistone pmi fuori di 3mm.... Ma mi a ga sciapi un brasc 1 Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2020 Giugno 3 Share Inviata 2020 Giugno 3 4 minuti fa, DanielSC ha scritto: Veramente? Mi puoi spiegare? Mi stai dicendo che la variabile gira bene su large ma non su small? non ne mastico molto in di accensioni, o meglio ci ragiono solo in termini empirici 😂 perchè montare una fissa? A questo punto è da preferire una classica idm variabile Guarda che non necessariamente variabile=meglio... Anzi, se la curva è inadatta andrà sempre meglio una fissa. Le IDM scartale a priori che a livello di potenza scintilla e precisione della scintilla sono anche peggio di una piaggio 6 poli originale per una serie di fattori tra cui l'assenza del pickup. La sip a livello di qualità e a livello "elettrico" è una spanna sopra tutte le accensioni in commercio "stradali" (ossia con la possibilità di alimentare le luci). Le IDM, oltre al basso rendimento, hanno anche una curva inadatta, in quanto inizia a ritardare prima del punto in cui quasi tutti i motori smallframe entrano in coppia, ossia nel momento in cui motore ha più bisogno di anticipo... questo determina l'accentuarsi del buco di coppia e rende più "fiacca" l'entrata in coppia stessa. Con la sip fissa non avresti questo problema (tra l'altro non è proprio "fissa" perché ritarda di qualche grado con il progredire dei giri, il ché è un bene), inoltre avendo la scintilla molto potente e precisa garantisce una combustione ottimale, soprattutto ad alti giri (dove le idm iniziano a perdere colpi e a sballare di brutto), e questo ti permette di raggiungere potenze massime leggermente maggiori e soprattutto il motore rimane più 'fresco' La sip variabile purtroppo ha una curva addirittura peggiore delle idm perché ritarda addirittura troppo ad alti giri... Le curve le puoi facilmente reperire con una ricerca su google, se vuoi farti un'idea Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Giugno 3 Autore Share Inviata 2020 Giugno 3 1 minuto fa, ZΔmbe ha scritto: Guarda che non necessariamente variabile=meglio... Anzi, se la curva è inadatta andrà sempre meglio una fissa. Le IDM scartale a priori che a livello di potenza scintilla e precisione della scintilla sono anche peggio di una piaggio 6 poli originale per una serie di fattori tra cui l'assenza del pickup. La sip a livello di qualità e a livello "elettrico" è una spanna sopra tutte le accensioni in commercio "stradali" (ossia con la possibilità di alimentare le luci). Le IDM, oltre al basso rendimento, hanno anche una curva inadatta, in quanto inizia a ritardare prima del punto in cui quasi tutti i motori smallframe entrano in coppia, ossia nel momento in cui motore ha più bisogno di anticipo... questo determina l'accentuarsi del buco di coppia e rende più "fiacca" l'entrata in coppia stessa. Con la sip fissa non avresti questo problema (tra l'altro non è proprio "fissa" perché ritarda di qualche grado con il progredire dei giri, il ché è un bene), inoltre avendo la scintilla molto potente e precisa garantisce una combustione ottimale, soprattutto ad alti giri (dove le idm iniziano a perdere colpi e a sballare di brutto), e questo ti permette di raggiungere potenze massime leggermente maggiori e soprattutto il motore rimane più 'fresco' La sip variabile purtroppo ha una curva addirittura peggiore delle idm perché ritarda addirittura troppo ad alti giri... Le curve le puoi facilmente reperire con una ricerca su google, se vuoi farti un'idea Stavo giusto guardando le curve. Io con le idm non ci vado troppo d’accordo, preferisco le originali con qualche power-up infatti. Pensavo peró che una buona curva d’anticipo potesse effettivamente dare dei guadagni prestazionali se studiata a dovere. Comunque grazie per la dritta, penso che andró ad acquistare la fissa allora 🙏🏻 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.