+ lucamw88 Inviata 2020 Febbraio 2 Share Inviata 2020 Febbraio 2 Buona sera a tutti , è da un bel pò di temo che non scrivo qui suo forum, solo per mancanza di tempo e non di passione. Ho dato una mano ad un amico a preparare un motore per vespa px 125, a dire il vero , mi sono occupato io al 100% di tutto, lui mi ha solo supportato psicologicamnete e moralmente. Vi inserisco la configurazione così da avere le idee chiare: - Cilindro Pinasco 177 Magny course (candela centrale) - carter originali piaggio spianati e raccordati al cilindro, camera manovella e travasi sabbiati. - albero motore originale piaggio , spalla lavorata sia in anticipo che in posticipo, dopodiché è stato rimbiellato ed equilibrato - valvola carter lavorata come l'albero -collettore aspirazione Scoot rs 28 mm - carburatore Dell'orto phbh 28 senza filtro - scarico Mdm Marri (modello consigliato direttamente da lui per questo cilindro ) - accensione Pinasco Fly Tech 1,6 kg (fatto tornire un anello per avere un peso totale di 1,9kg) - cluster drt 12/13/16/19 - primaria drt 62/23 ( montato pignone drt z21) -cambio originale vespa px 125 modello My Le fasi del cilindro sono 125 gradi sull'aspirazione e 185 gradi di scarico. Travasi alla base originali , solo ripulito le classiche bave e lucidato a specchio lo scarico. Ho tornito la testa per avere 12:1 come rapporto di compressione. Motore brillante , tira molto in alto , seconda e terza riempite davvero tutte , ma arrivati in quarta marcia , si siede , non ha il fuori giri che riesco ad avere in 2 e in 3. Differenza abissale , in terza riesco a tirare quasi 105 km/h di contachilometri in un baleno, cambio in 4 e si siede , perdendo km/h , risalendo pian piano. Grazie in anticipo , e spero di capirci qualcosa. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2020 Febbraio 3 Share Inviata 2020 Febbraio 3 11 ore fa, lucamw88 ha scritto: Grazie in anticipo , e spero di capirci qualcosa Hai alzato le fasi a un cilindro che pecca di coppia già di suo. Poi l'espansione non aiuta di certo. Nonostante la rapportatura corta, semplicemente non tira la quarta perchè non ha forza. Hai giri, ma non va. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucamw88 Inviata 2020 Febbraio 3 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 3 Allora, il cilindro comprato da questo mio amico , era nativo in corsa 60 , ma non volendo comprare l'albero dedicato , si è deciso di montarlo in corsa standard 57. Ho dovuto spianare sopra il cilindro , realizzarmi una basetta adeguata e messo in quota, ed ecco le fasi che mi sono uscite . Non conoscendo questo cilindro, da " originale ", che fasi ha? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Febbraio 3 SuperMod Share Inviata 2020 Febbraio 3 dovevi spianare metà sotto e metà sopra per riportarti in quota tipo corsa 60 ,oppure monti una padella polini e non un espansione ,oppure accorci la primaria ,mi pare che con il cambio my c'è una 21 68 o 21 67 (mi confondo sempre ) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2020 Febbraio 3 Share Inviata 2020 Febbraio 3 In questo momento, claudio7099 ha scritto: dovevi spianare metà sotto e metà sopra per riportarti in quota tipo corsa 60 ,oppure monti una padella polini e non un espansione Concordo, addirittura tornire tutto sotto se la fascia rimaneva in canna. Ed anche una buona padella rispetto ad un 'espansione può essere una soluzione. Avra 1000 giri in meno, almeno il motore ha più schiena sotto ed in generale andrà di più. Mi pareva che il Magny standard sia 120-170 come fasatura. Ma anche con fasi standard, sotto paga un po' rispetto ad altri cilindri come VMC o Quattrini. Infatti l'hanno che l'ho usato non riusciva a tirarmi bene la 23/65, cosa che l'attuale VMC fa senza problemi. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucamw88 Inviata 2020 Febbraio 3 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 3 Il consiglio quale sarebbe allora ? provare ad abbassare le fasi al cilindro e riportarlo a fasi standard ? ed inoltre abbandonare l'espansione Marri e montare una padella polini ? ma se volessi lasciare la marmitta che ha sotto ora , e cambiassi cilindro ? in corsa 57 , i rapporti che ho ora sotto , lasciare carburatore e marmitta , che cilindro potrei acquistare ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Febbraio 3 SuperMod Share Inviata 2020 Febbraio 3 si dovresti abbassare il cilindro almeno 1mm ..........la 62 a me pare molto lunga ,già 65 è al limite con tanti 177cc ed espansione Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vespamatteo Inviata 2020 Febbraio 3 Share Inviata 2020 Febbraio 3 21 minuti fa, claudio7099 ha scritto: si dovresti abbassare il cilindro almeno 1mm ..........la 62 a me pare molto lunga ,già 65 è al limite con tanti 177cc ed espansione Sono anche io dello stesso parere,la 23/65 del 200 spesso è già al limite come lunghezza,specie se abbinata ad una espansione che non favorisce il tiro ai bassi regimi. Dipende anche dai percorsi che uno fa abitualmente e dal peso del guidatore. Qui dove lo uso io il PX,si monta tassativamente la corona da 68 e poi si aggiusta con i pignoni. Quota Credo che Internet dovrebbe favorire la libera circolazione del sapere e non la libera circolazione degli insulti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vespamatteo Inviata 2020 Febbraio 3 Share Inviata 2020 Febbraio 3 1 ora fa, lucamw88 ha scritto: Il consiglio quale sarebbe allora ? provare ad abbassare le fasi al cilindro e riportarlo a fasi standard ? ed inoltre abbandonare l'espansione Marri e montare una padella polini ? ma se volessi lasciare la marmitta che ha sotto ora , e cambiassi cilindro ? in corsa 57 , i rapporti che ho ora sotto , lasciare carburatore e marmitta , che cilindro potrei acquistare ? Una prova rapida potrebbe essere quella di provare una padella polini,in pochi minuti vedi subito che aria tira. Di dove sei? Io sono Umbro,se siamo abbastanza vicini te la faccio provare qualche giorno in modo che Tu possa decidere. Più che cambiare cilindro,proverei a rendere la fasi un pochino più dolci e cambiare rapportatura. La 62 non l'ho neanche mai sentita nominare,credo sia veramente lunga,specie con espansione. Che espansione Marri monti? potresti mettere una foto per favore? La vorrebbe montare un mio amico su polini 177 ghisa in corsa 60 e leggermente rifasato. E' ancora indeciso. A parte il fatto che si sieda in quarta,che potrebbe essere dovuto alla rapportatura lunga,come va in generale? Tira solo in alto oppure ha anche schiena a metà regime? Quota Credo che Internet dovrebbe favorire la libera circolazione del sapere e non la libera circolazione degli insulti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dany59 Inviata 2020 Febbraio 3 Share Inviata 2020 Febbraio 3 Avere il cilindro in corsa 60 e portalo a corsa 57 non la trovo una buona idea, io avrei preso un'albero Tameni in c.60 biella 110 e avrei alzato solo lo scarico di qualche grado, non hai detto la fasatura d'aspirazione, io sto facendo un 177 VMC con primaria DD 23/64, 4 da 36 con cluster da 20, con albero Tameni in C. 60 e biella 110. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2020 Febbraio 3 Moderatore Share Inviata 2020 Febbraio 3 Essendo gia ' detto quasi tutto ..purtroppo posso solo constatare che questo cilindro essendo stato "snaturalizzato " ossia montato in corsa 57 nonostante sia un corsa 60 natio che purtroppo anche in quella configurazione nasce " spompo " ossia con poca schiena ..è purtroppo tipico di tutti i cilindri MAGNY COURS ..ed inoltre i rapporti sono troppi lunghi piu' l'espansione .." non gioca a favore"....per esperienza personale il kit " vespone 190 RR " in corsa 60 natio , boosterato va' molto bene essendo una sorta di " mini 225" ..naturalmente in funzione dei miei percorsi e della mia mole monto i rapporti 22/67 ..ecc 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucamw88 Inviata 2020 Febbraio 4 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 4 18 ore fa, vespamatteo ha scritto: Una prova rapida potrebbe essere quella di provare una padella polini,in pochi minuti vedi subito che aria tira. Di dove sei? Io sono Umbro,se siamo abbastanza vicini te la faccio provare qualche giorno in modo che Tu possa decidere. Più che cambiare cilindro,proverei a rendere la fasi un pochino più dolci e cambiare rapportatura. La 62 non l'ho neanche mai sentita nominare,credo sia veramente lunga,specie con espansione. Che espansione Marri monti? potresti mettere una foto per favore? La vorrebbe montare un mio amico su polini 177 ghisa in corsa 60 e leggermente rifasato. E' ancora indeciso. A parte il fatto che si sieda in quarta,che potrebbe essere dovuto alla rapportatura lunga,come va in generale? Tira solo in alto oppure ha anche schiena a metà regime? Buongiorno, siamo lontanucci....ti scrivo da Siracusa, quindi la prova della padella polini è da escludere.Ti ringrazio per la proposta. Sostanzialmente , mi consigli di cambiare primaria e avere fasi al cilindro più basse. Per la foto , non ne ho , chiedo al proprietario della vespa e te la faccio avere , comunque dovrebbe essere la "modular destra ", quando contattai Marri, inviai la configurazione del cilindro e del motore in generale, e mi consiglio questo scarico, come uno dei più adatti a questo cilindro. Per quanto riguarda le prestazioni , effettivamente , in basso , la vespa non è un granché , ma quando entra in coppia ( che è spostata abbastanza in alto ) la seconda e la terza , se le beve e arriva in fuori giri. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2020 Febbraio 4 Share Inviata 2020 Febbraio 4 (modificato) 19 ore fa, vespamatteo ha scritto: e cambiare rapportatura. La 62 non l'ho neanche mai sentita nominare,credo sia veramente lunga,specie con espansione. 13 ore fa, FREE TUNING ha scritto: ..ed inoltre i rapporti sono troppi lunghi piu' l'espansione . Forse vi è sfuggito che monta il cluster 12-13-16-19. Abbinata alla 23-62 ha una quarta simile ad una rapportatura 22/65 con cluster originale. Quindi per un Magny Cours con fasi standard e una buona padella equilibrata, andrebbe pure bene. Il discorso è, e son già prove fatte da me recentemente, inutile mettersi ad alzare fasi in modo esagerato su un motore valvola. Putroppo la valvola PX ha dei limiti. Da quanto constatato, rifasando si guadagnerà pure 1 sopra, ma si perde 2 sotto. Secondo me non ne vale la pena. Poi se è lamellare il discorso cambia completamente... AGGIUNGO: si può pur far un bel cilindro rifasato a valvola, ma con le classiche fasi degli alberi commerciali non si va da nessuna parte. Forse con 85 gradi di chiusura qualcosa si combina, ma poi bisogna lottare col rifiuto. Modificato 2020 Febbraio 4 da 500turbo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucamw88 Inviata 2020 Febbraio 4 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 4 16 minuti fa, 500turbo ha scritto: Forse vi è sfuggito che monta il cluster 12-13-16-19. Abbinata alla 23-62 ha una quarta simile ad una rapportatura 22/65 con cluster originale. Quindi per un Magny Cours con fasi standard e una buona padella equilibrata, andrebbe pure bene. Il discorso è, e son già prove fatte da me recentemente, inutile mettersi ad alzare fasi in modo esagerato su un motore valvola. Putroppo la valvola PX ha dei limiti. Da quanto constatato, rifasando si guadagnerà pure 1 sopra, ma si perde 2 sotto. Secondo me non ne vale la pena. Poi se è lamellare il discorso cambia completamente... AGGIUNGO: si può pur far un bel cilindro rifasato a valvola, ma con le classiche fasi degli alberi commerciali non si va da nessuna parte. Forse con 85 gradi di chiusura qualcosa si combina, ma poi bisogna lottare col rifiuto. Prima di effettuare l'acquisto di primaria e cluster , avendo solo cilindro, albero e accensione , contattai DRT (Direttamente con Denis, persona competente e disponibilissima), spiegai la configurazione e l'utilizzo e mi consigliò il tutto. Tra l'altro mi disse che ero troppo leggero di volano , poiché il volano era stato tornito e portato a 1,4kg, non avendo nessuno in zona di cui fidarmi , l'ho spedito a lui e ha realizzato un anello così da avere un peso totale di 1,9kg. Pensi che addolcendo le fasi possa avere una buona 4? potrei abbassare la basetta che c'è tra cilindro e carter , e recuperare tra testa e cilindro , anche se li non ho idea , poiché ha la testa ad incasso. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2020 Febbraio 4 Share Inviata 2020 Febbraio 4 6 minuti fa, lucamw88 ha scritto: potrei abbassare la basetta che c'è tra cilindro e carter , e recuperare tra testa e cilindro , anche se li non ho idea , poiché ha la testa ad incasso. Devi fare delle prove. Più abbassi, meglio è. Sicuramente la quarta migliora. Anche se i problemi di base del Magny Cours rimarranno. Che ripeto, ha ottime prestazioni in generale, ma rispetto ai vari kit in alluminio che si trovano attualmente in commercio, è quello che ai bassi soffre di più. Per quel motivo l'ho venduto. A me che piace girare in montagna lo trovavo molto limitato. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucamw88 Inviata 2020 Febbraio 4 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 4 8 minuti fa, 500turbo ha scritto: Devi fare delle prove. Più abbassi, meglio è. Sicuramente la quarta migliora. Anche se i problemi di base del Magny Cours rimarranno. Che ripeto, ha ottime prestazioni in generale, ma rispetto ai vari kit in alluminio che si trovano attualmente in commercio, è quello che ai bassi soffre di più. Per quel motivo l'ho venduto. A me che piace girare in montagna lo trovavo molto limitato. Va bene , proverò ad abbassare un pò le fasi e capire se migliora o no. Visto la l'esperienza , se dovessi convincere il proprietario , a cambiare cilindro, cosa mi consigli? restando sempre a valvola , in corsa 57, e mantenendo quella marmitta ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2020 Febbraio 4 Share Inviata 2020 Febbraio 4 (modificato) 46 minuti fa, lucamw88 ha scritto: a cambiare cilindro, cosa mi consigli? restando sempre a valvola , in corsa 57, e mantenendo quella marmitta ? Rimarrei su VMC, Quattrini o BGM. Rimanendo sempre dell'idea che una padella seria è molto più godibile dell'espansione. Su motori PX ovviamente. Sulle small il discorso è diverso. Modificato 2020 Febbraio 4 da 500turbo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dany59 Inviata 2020 Febbraio 4 Share Inviata 2020 Febbraio 4 (modificato) 1 ora fa, lucamw88 ha scritto: Va bene , proverò ad abbassare un pò le fasi e capire se migliora o no. Visto la l'esperienza , se dovessi convincere il proprietario , a cambiare cilindro, cosa mi consigli? restando sempre a valvola , in corsa 57, e mantenendo quella marmitta ? Se abbassi la termica ti aumenta sicuramente il differenziale e non ti viene sicuramente in aiuto, ma lo scarico lo avevi alzato?Ma prendere un'albero Tameni lo trovi a 105 euri , in corsa 60 no? Modificato 2020 Febbraio 4 da dany59 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2020 Febbraio 4 Share Inviata 2020 Febbraio 4 29 minuti fa, dany59 ha scritto: Se abbassi la termica ti aumenta sicuramente il differenziale Il differenziale cambia notevolmente cambiando la corsa, non alzando e abbassando il cilindro a parità di corsa. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dany59 Inviata 2020 Febbraio 4 Share Inviata 2020 Febbraio 4 1 ora fa, 500turbo ha scritto: Il differenziale cambia notevolmente cambiando la corsa, non alzando e abbassando il cilindro a parità di corsa. Ti sbagli, il differenziale cambia sempre alzando o abbassando la termica, magari anche di poco ma cambia, e in questo caso va a sfavore. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ lucamw88 Inviata 2020 Febbraio 4 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 4 Da quello che intuisco , o cambio cilindro , o dovrei montarlo in corsa 60 e comunque controllarmi per bene che fasi escono. Comunque lo scarico non è stato alzato, ma solo lucidato a specchio , così come il cielo del pistone. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dany59 Inviata 2020 Febbraio 4 Share Inviata 2020 Febbraio 4 15 minuti fa, lucamw88 ha scritto: Da quello che intuisco , o cambio cilindro , o dovrei montarlo in corsa 60 e comunque controllarmi per bene che fasi escono. Comunque lo scarico non è stato alzato, ma solo lucidato a specchio , così come il cielo del pistone. Col corsa 60 guadagni sicuramente in basso inoltre qualche cc. in più aiuta, fasi stai sotto ai 180 di scarico e sotto i 120 di travaso, tieni un differenziale inferiore ai canonici 60°, l'albero costa meno di una termica. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2020 Febbraio 4 Share Inviata 2020 Febbraio 4 7 ore fa, dany59 ha scritto: Ti sbagli, il differenziale cambia sempre alzando o abbassando la termica, magari anche di poco ma cambia Direi di pochissimo cambia. Fatto le prove con una tabella di excel. Alzando di 1mm un cilindro fasato 115-170, il travaso aumenta di 5,5 gradi, lo scarico di 5,1. Il differenziale cambia di 0,4 gradi che a parer mio è abbastanza trascurabile. Mentre cambiando la corsa da 57 a 60, il differenziale cambia di ben 5 gradi. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2020 Febbraio 4 Share Inviata 2020 Febbraio 4 2 ore fa, lucamw88 ha scritto: comunque controllarmi per bene che fasi escono Direi di si perchè non mi tornano i conti. Che poi io ero rimasto che il Magny Cours 190 era il classico 177 abbinato alla loro basetta da 1,5 da mettere sotto il cilindro. E le ho viste delle foto di quel cilindro montato: il pistone al PMI rimaneva 3 mm sotto i travasi. 🤣 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dany59 Inviata 2020 Febbraio 4 Share Inviata 2020 Febbraio 4 19 minuti fa, 500turbo ha scritto: Direi di pochissimo cambia. Fatto le prove con una tabella di excel. Alzando di 1mm un cilindro fasato 115-170, il travaso aumenta di 5,5 gradi, lo scarico di 5,1. Il differenziale cambia di 0,4 gradi che a parer mio è abbastanza trascurabile. Mentre cambiando la corsa da 57 a 60, il differenziale cambia di ben 5 gradi. Sarà anche trascurabile, ma il differenziale aumenta anche di poco , è comunque sempre a sfavore. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.