Vai al contenuto

nuovi et6 et7 vmc alu


Messaggi consigliati

😁 e si......

Ecco il travaso saldato..

et67.thumb.jpg.e0749de5bd6a24d3153923452d3dda25.jpg

 

 

ed ora l ALBERO un RMS racing "lippato" alias stondato...

et68.thumb.jpg.2710a40a818c9d40166f4c08b9aab609.jpg

 

 

il cilindro è un ET6 lo squish con basetta alla base da 1mm (dopo aver spianato i carter) ho otenuto unosquish da 1,1 serrando scende a 1,0 ecco la foto della travaseria del VMC da 135cc lo scarico dovrebbe essere sui 186°, ma probabile sia anche 188°...

et70.thumb.jpg.d09955146930379f869cfa15434496ab.jpg      et72.thumb.jpg.03804550cbfc96a915bd19c5ba2d4380.jpg

 

 

La frizione è una MONOMOLLA con 7 dischi POLINI con  molla WAVE Polini specifica, il dado è per cluster DRT quarta corta ed ha quindi una filettatura più stretta e la rondella è una precaricata....

et74.thumb.jpg.c1bed6aac4ef33cee2b016e7d50bf48d.jpg     et73.thumb.jpg.984d9dc21a394341836697f4a5bbbb6b.jpg

il PASSACAVI è della FRT è aperto e facilita il monta/smontavà ovviamente allineato alla leva del carter frizione per ridurre gli attriti e rendere la leva più morbida anche se và detto la molla wave Polinidovrebbere essere duretta....

et75.thumb.jpg.f0e309971a59115127c57a2b5c30e769.jpg

 

 

ed ora vado a spessorare  il piatto ganasce utilizzando questo rialzo di 2mm in alluminio...

Spessore 2mm per piatto portaganasce Vespa 50, 90, 125 ET3 Primavera, PK  et81.thumb.jpg.6f23ed85f3b54c6eeaa37ac5532676cb.jpg

 

Alzando il piatto ganasce dovremo necessariamente alzare anche il TAMBURO o struscerebbe sul bordo del piatto , NON VENDONO PURTROPPO anelli d rialzo da infilare sull asse della misura esatta lho quindi autocostruito, il risutato è questo....

et79.thumb.jpg.f8eaafd82597844e2f0c95628a234a07.jpg

 

ma PERCHE SPOSTARE DI 2mm il PIATTO GANASCE ?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

et81.jpg

et77.jpg

et78.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ESATTO!😁

 

Montata ACCENSIONE VARIABIE ITALKAST economica ma và benissimo, la preferisco alla gemella VMC per via del volano che ha una protezione sui magneti (blindatura) e la ventilante con queste alette proprio carine....

et82.thumb.jpg.32160c2f9bf36f80e5fd24036baed023.jpg

 

 

Sotto notiamo che uso la SCATOLA BT con le viti dei modelli precedenti il 1977, la preferisco per via delle viti che tengono i cavi ben fermi e in ordine... il gommino è quello tipo TS che ha il foro più piccolo e miglior tenuta...

et83.thumb.jpg.7454bd3ec745b691153a8ae8629c21e2.jpg

 

La prossima foto è poco chiara, evidenzia il gommino sul collettore in primo piano e sul fondo le lamelle, (ora noto anche una bava che domani eliminerò) il collettore è il VMC da 30 a due fori, consigliato sul sito AVOTECNICA per carburatori PHB 26/28mm, in realtà.....

il gommino misura 27 all interno ma il collettore ha diam interno più grande da 29mm, nella foto ho fresato il gommino portandolo alla misura del collettore, monterà perfetto con un PWK da 30mm !

et84.thumb.jpg.42bc82965d819d1e77f60a80e34e3d2d.jpg

 

 

Il cablaggio del cavo candela e dei cavi alla bobina  è ben curato, alla bobina i cavi sono fissati con faston e troppo spesso si allentano creando falsi contatti o peggio staccandosi.  per evitarlo fisso la guaina sul passacavi della cuffia con una fascetta a stringere che li blocca evitando che vibrino e possano staccarsi, il cavo alla candela invece lo lascio libero e lineare protetto dauna guaina all altezza del fermo passacavi i metallo, la pipetta VMC/ITALKAST siliconica è buona ma non ha il gommino come la POLINI che tura il foro candela, rimedio usando un gommino bloccasterzo che sembra fatta apposta! (dim gommino interno 16 vespa 3M)

 

et85.thumb.jpg.4af43de63b062af56c5ce1a6cfb80b21.jpg

 

et87.thumb.jpg.28dfcddc51ae835efa99dbf5658a048a.jpg

 

 

Direi che ci siamo quasi.... 

 

et86.thumb.jpg.76fba793be466439bd6979cbc8feaaf6.jpg

 

collettore marmitta VMC MEED 

 

et88.thumb.jpg.6ccdbade364f698e05dcd4b699c6b80f.jpg

 

 

 

 

segue

et88.jpg

Modificato da PDD-Poeta
Link al commento
Condividi su altri siti

Montato! 

Sto affinando la carburazione.... ma già và benino.... ho tolto il filtro aria perchè senza è un altro andare! 

Sono con 48 di minimo , spillo JJL ma probabilmente devo smagrire  abbassando lo spillo tutto giù a causa del diametro del 30mm PWK max da 160....

la FRIZIONE una monomolla sette dsichi  leva lunga con molla POLINI WAVE è diciamo ben gestibile alla leva (io dico comunque duretta perchè uso sempre il kit FRT leva carter e sono abituato a frizioni sempre molto morbide sui comandi), non slitta ed ha una ottima presa , è ovvio un monomolla e quindi ogni 5000 meglio aprire e verificare, olio sae 30 BGM rigorosamente minerale.

Cambio perfetto....

sono in rodaggio avendo pistone nuovo di pacca e cilindro con 100 km, è velocissimo, da subito allungando la seconda sento che ne ha davvero tanto, ma è presto per tirarlo.... continuo a carburare.... tacca su tacca giù .... getto e spilli....

ma siamo a 90 di seconda già ora sia chiaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un missile da oltre 10.000 giri....

andrebbe provata con pignone da 25 per (27/69DD), ora monta il 26, la frizione è duretta, sia chiaro dura per ME significa morbida per il 95% dei vespisti!

Abbinandola alla leva PX + KIT FRT per carterino frizione leva corta, sarebbe PERFETTISSIMA, è una W1R con mozzetto DRT, NON TRASCINA NEMMENO UN PO . La molla POLINI WAVE del kit W1R ha più forza di una 12 molle su una 6 molle..... la WAVE EVOLUTION con molla WAVE più grande e più alta è per assurdo più morbida o uguale alla leva (sempre PX mi raccomando)

Rodato, lo misuro GPS, segnerà bei numeri perchè si sente guidandolo che è ben veloce.

sarebbe bello bancarlo ma a Roma NULLA.

 

Modificato da PDD-Poeta
Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, blaps_85 ha scritto:

Peccato che la frizione VMC costi 10 volte la molla wave. Ti pare poco?

Poeta non parlava della molla polini per mozzetti originali, ma della frizione wave completa da circa 150 euro...non è così fuori budget la soluzione proposta da rudy, anzi...

Modificato da StefanoFeltrin
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 05/12/2024 in 22:40 , PDD-Poeta ha scritto:

😁

La frizione è una MONOMOLLA con 7 dischi POLINI con  molla WAVE Polini specifica, il dado è per cluster DRT quarta corta ed ha quindi una filettatura più stretta e la rondella è una precaricata....

et74.thumb.jpg.c1bed6aac4ef33cee2b016e7d50bf48d.jpg     et73.thumb.jpg.984d9dc21a394341836697f4a5bbbb6b.jpg

Sicuro? A me sembra un mozzetto piaggio con dischi e molla Polini 

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto BLAPS !

questa l' ho montata per provare la sola MOLLA WAVE x la messa a punto, ma ho pronta quella con mozzetto DRT molla wave +seeger SIP + dischi ,  NON monterò i 7 dischi PRO per sei molle forniti nel kit W1R ma il comune kit 7 dischi x monomolla polini.

Stò uscendo pazzo con la carburazione......

domani affinerò ma ci lavoro da 3gg , purtroppo credevo aspirasse aria dal collettore o dalla base cilindro ed ho TOLTO IL MOTORE revisionando COLLETTORE VMC,  GUARNIZIONI CILINDRO e PARAOLIO VOLANO... era tutto perfetto comunque,,,

alla fine era solo ASSETATA e direi pure tanto.... spilli e getti ed ha iniziato a funzionare sono con spillo JJK

x573d5d1dde250_spilli.jpg.pagespeed.ic.XlgoN7rwT-.webp

è molto appuntito, al minimo infatti non avevo passaggio, il JJK avendo 2,45 di diametro è ben grasso....il getto minimo è un 45 mentre al massimo ho un 160, regge ovvio il 158 e il 155, ma non riesco a far diventare la candela nocciola e quindi visto che se lo beve no problem rimango con i 160, proverò in caso il 162 anche, la CANDELA rimane sempre un grigio strano,,,,, vedremo domani dopo altre ENNE prove.

 

E molto molto veloce forse troppo ma non ha molta spinta, un pignone da 25 migliorerà il setting per certo.

ricordo il rapporto  primaria 26/69DD abbinata a cambio SINCRO 100 DRT  (10 14 18 19 + quarta parma Z47 ) con GOMMA 3.50X10  della PX.

la FRIZIONE è una monomolla con molla WAVE carterino leva lunga + leva PX al manubrio è DURA

cavo e tutto perfetto ma è dura di molla, questo permette di reggere anche l esuberanza dell ET6, non trascina è  perfetta innesti e stacco e non slitta, ma cavolo è dura!

Ordinata LEVA FRT ancor più lunga, quel kit se si calibra bene rende ogni frizione gestibile, monta però solo su carter LEVA CORTA che per fortuna ho.

Montata camma marce ravvicinate SIP, il cambio è PERFETTO preciso e senza esitazione alcuna ogni marcia è al suo posto e nonostante la molla rinforzata alla crociera (necessaria) si aziona bene e non stanca, è certo il miglor cambio che abbia mai provato.

Ordinata anche CAMMA GAS CORTO sempre SIP per aprire più rapidamente il 30 PWK.

 

CARBURO DI FINO

LEVA LUNGA FRT

CAMMA GAS CORTO

PIGNONE 25

FRIZIONE MONOMOLLA con mozzetto DRT + kit W1R renforced (dischi pro x 6 molle + molla wave)

 

Quanto lavoro richiede la messa a punto! Si fà prima ad allestirli che non rifinirli e carburarli.... però confido che alla fine sarà perfetto e si riuscirà a tirare tutto con sicurezza ed affidabilità invidiabili.

 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti auguro di ottenere l'affidabilità che cerchi...a parere mio l'albero che hai montato avrà vita corta.

Un motore del genere richiede albero degno di questo nome e ci vogliono i $ o si fanno danni grossi.

La frizione se è stata progettata la multimolla fino a 18 Molle dal buon Lauro e poi copiata da molti altri , beh un motivo c'è. le altre non reggono e danno rogne.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora....oggi CARBURATO!

Ho dovuto utilizzare uno spillo cinese anora più sottile e quiNdi più grasso del JJL /JJK , al minimo sono scesoda 45 a 42 perchè al minimo dopo un paio di minuti imbrattava, io la voglio pulita e con il 42 è perfetta stà al minimo all infinito, al massimo  sceso da 160 a 158 ma devo verificare la candela domani e poidecidere.

 

VELOCITA GPS

1^ 52km/h

2^  84 Km/h

3^ 108 km/h

4^ non ho potuto tirarla oltre i 115 Km/h perchè non avevo strada e non me la sono sentita di allungare tutto senza prima verificare il colore della candela, credo sfiori i 120.

cammasip.thumb.jpg.2f11fb0ddbadaa87f880c847c74c8c75.jpg

Con la carburazione ci siamo, ora spinge anche in basso e solleva facile, il rapportro è perfetto forse un capello corto, è un vero rasoio, i comandi con le CAMME SIP alle marce e al gas sono semplicemente  FAVOLOSI.... manca solo nuova frizione e kit leva lunga FRT, poi è come comandi è perfetta, tutto molto preciso e morbido.

 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Stamattina ho montato un filtro aria e di conseguenza sono sceso di getto max da 158 a 155.....

ho ingrassato ulteriormente di spillo ogni giorno scendo di una tacca ero partito dalla 1 poi sceso alla 2 ieri sulla 3 ed oggi  l'ho sollevato di un altra tacca posizionandolo silla 4 verso il basso di 5 disponibili!!!! Ha decisamente sete, un PWK34 ci stava tutto, ma il PWK30 dopo tanto lavoro non lo cambio per certo cosiderando anche il collettore lamellare VMC da 29mm.

E' meno isterico rispetto a ieri ingrassando con filtro e spillo, gira sempre alto ma finalmente ha un sound meno isterico e più rotondo.... segnati 82 GPS in seconda... ma ho come l impressione che sia adirittura più veloce nelle marce alte!

Attendo giornata di sole e leva frizione FRT per prova decisiva.

Mi attrezzo poi per un video.... è un bel missile,

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

La carburazione mi fà dannare !

Non saprei.... ho come l impressione che qualcosa non quadri, la candela non è marrone ma un grigio scuro, NON MI PIACE !

la marmitta VMC MEED pare piccola,  strozza ma cavolo è ben grande!

Devo provare ancora .... mi serve uno spillo più grasso? Un getto più decente? Cavolo 158 sul 30mm è enorme....

VUOLE UN 34mm e una MARMITTA PIU Grande forse.... uhmmm.... maledette small.... come diceva quel tipo su VESPAFOREVER tanti anni fà?

Aspè..... PDD Pugnodidadi, come diceva.....

Mi danno in cerca della perfezione e un maledetto cuscinetto della primaria mi ha tradito credo !

Però che missile, che brivido .....

 

 

"C'HANNO L 'ANIMA.... L 'ANIMA."

 

Link al commento
Condividi su altri siti

26 minuti fa, PDD-Poeta ha scritto:

La carburazione mi fà dannare !

Non saprei.... ho come l impressione che qualcosa non quadri, la candela non è marrone ma un grigio scuro, NON MI PIACE !

la marmitta VMC MEED pare piccola,  strozza ma cavolo è ben grande!

Devo provare ancora .... mi serve uno spillo più grasso? Un getto più decente? Cavolo 158 sul 30mm è enorme....

VUOLE UN 34mm e una MARMITTA PIU Grande forse.... uhmmm.... maledette small.... come diceva quel tipo su VESPAFOREVER tanti anni fà?

Aspè..... PDD Pugnodidadi, come diceva.....

Mi danno in cerca della perfezione e un maledetto cuscinetto della primaria mi ha tradito credo !

Però che missile, che brivido .....

 

 

"C'HANNO L 'ANIMA.... L 'ANIMA."

 

Sul 30VHSH originale ho trovato il 180!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci esco quotidianamente per corsetta a Villa Borghese.... saranno 5 km da casa...

INIZIO A CAPIRLA USANDOLA

La coppia è altina  la marmitta Meed Vmc sembra strozzare vuole piu scarico a mio dire, provero all infinito spilli per ottimizzare ma in vero sono ben carburato, è davvero molto veloce, tiro tutte le marce no problem ma la terza da oltre 100 effettivi incute sano timore, la quarta è corta e il salto terza quarta non inficia la prestazione..... solo che.... cavolo se accorcio con un pignone da 25 (26/69dd) diventa troppo rabbiosa! Manca a questo 58 quel pizzico di potenza che un diam 60 darebbe, ma poi servirebbe un 34mm e marma Evo Racer e decollo.

SONO INCONTENTABILE lo ammetto....

è questo ET6 un motore da guidare lanciando il cuore oltre l ostacolo, solo per guide esperte.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

L'inverno svanirà pretesto---gliamici di scorribada gironzolano con i 150cc lamellari...

l ET6 si comporta bene, ma la quarta è troppo corta, il problema non è tanto la primaria da 26/69DD piuttosto il cambio un 100 DRT  (10/14/18/19+quarta parma da 47) ottimo ma la quarta cortissima è roba da pista,

Usando la vespaccia quotidianamente ho ben compreso cosa fare....

devo accorciare la primaria da 26/69DD con un pignone da 25 andando ad allungare la sola quarta usando un CUSTER BGM 10/14/17/20 se dovesse risultare comunque corta agirò sul diametro della ruota posteriore  usando  le enormi UNILLI in 3,50 o le DUNLOP TT.....

cambierò anche la marmitta la vuole più aperta....

monterò a completamento del setting comandi che si è arricchito di camme gas e marce ravvicinate della SIP anche il KIT FRT leva lunghissima.... devo anche settare meglio la frizione perchè sono al limite di tenuta, cambierò anche le fasce elastiche...

Devo limare ogni pelo per averla perfetta.... cercherò nella perfezione quello che manca all alesaggio!

Vi saluto da questo sempre freddo e buio garage la primavera è vicina, lo avverto...

con fini sensi di insetto-

 

 

R2.thumb.jpg.a03c395a6e99c0ae77632c4ab6471178.jpg

 

 

 

 

 Hobby durissimo quello del vespista.

Modificato da PDD-Poeta
  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

.... ci avevo pensato infatti, uso sempre il DRT10 14 18 20 con quarta corta sui 130/135, ma guidandola avverto il salto seconda terza un pò accentuato, ed ho quindi optato per il BGM con terza da 17 più corta.

Prima avevo quarta cortissima da19 abbinata a ruota quarta corta Z47 Parma by DRT, il salto seconda terza era avvertibile e terza quarta erano vicinissime!

OGGI HO CONTATO I DENTI AL PIGNONE E MONTAVA UN 27 ORIGINALE!!!!!

Era dunque lunga? Cavolo....  ero convinto di aver montato un 26 ma sbagliavo!

Ok.... la proverò così con un cluster 10 14 17 20, abbinato a primaria 26/69 DD, avrò la quarta più lunga avendo 20/46 al postodella 19/47 ma compenserà la primaria appena più corta, PRIMA e SECONDA  si accorceranno ovvio, sopratutto la TERZA considerando poi che ora il cluster ha 17 e non 18 denti.....

sembra corta lo sò.....

ma regà.....

frullina i 10.000 g/min e segnava 120 GPS in quarta con uno stupefacente 110 di terza....DIVORATI!

Certo non ha la spinta di un 144cc, è il misero VMC di un Vespista da nulla....

ma non avvicinatevi se non siete molto ma molto sicuri del vostro motore, perchè questo ET6 GRAFFIA!

Vogliamo un mondo men GREEN e benzina SUPER!

Vogliamo le TIMBERLAND e il BOMBER comediocomanda!

E sentire lontano il sibilo di una vespa lanciata oltre la collina .

Perchè siamo Vespisti.

.

VESPISTI SUMUS

 

2067977268_IMG-20201014-WA0002(1).thumb.jpg.af9ef7d9ac7540676db05e1aaaca5f84.jpg

Modificato da PDD-Poeta
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 11/02/2025 in 23:37 , PDD-Poeta ha scritto:

L'inverno svanirà pretesto---gliamici di scorribada gironzolano con i 150cc lamellari...

l ET6 si comporta bene, ma la quarta è troppo corta, il problema non è tanto la primaria da 26/69DD piuttosto il cambio un 100 DRT  (10/14/18/19+quarta parma da 47) ottimo ma la quarta cortissima è roba da pista,

Usando la vespaccia quotidianamente ho ben compreso cosa fare....

devo accorciare la primaria da 26/69DD con un pignone da 25 andando ad allungare la sola quarta usando un CUSTER BGM 10/14/17/20 se dovesse risultare comunque corta agirò sul diametro della ruota posteriore  usando  le enormi UNILLI in 3,50 o le DUNLOP TT.....

cambierò anche la marmitta la vuole più aperta....

monterò a completamento del setting comandi che si è arricchito di camme gas e marce ravvicinate della SIP anche il KIT FRT leva lunghissima.... devo anche settare meglio la frizione perchè sono al limite di tenuta, cambierò anche le fasce elastiche...

Devo limare ogni pelo per averla perfetta.... cercherò nella perfezione quello che manca all alesaggio!

Vi saluto da questo sempre freddo e buio garage la primavera è vicina, lo avverto...

con fini sensi di insetto-

 

 

R2.thumb.jpg.a03c395a6e99c0ae77632c4ab6471178.jpg

 

 

 

 

 Hobby durissimo quello del vespista.

Perché piuttosto che mettere un 17/20, perché non valutavi un 17/19 per la tua z47? Avresti avuto la stessa terza, ma una quarta più corta. Ciò ti permetteva di allungare ancora di più di primaria se il motore ci riusciva. 

1 ora fa, PDD-Poeta ha scritto:

.... ci avevo pensato infatti, uso sempre il DRT10 14 18 20 con quarta corta sui 130/135, ma guidandola avverto il salto seconda terza un pò accentuato, ed ho quindi optato per il BGM con terza da 17 più corta.

Prima avevo quarta cortissima da19 abbinata a ruota quarta corta Z47 Parma by DRT, il salto seconda terza era avvertibile e terza quarta erano vicinissime!

OGGI HO CONTATO I DENTI AL PIGNONE E MONTAVA UN 27 ORIGINALE!!!!!

Era dunque lunga? Cavolo....  ero convinto di aver montato un 26 ma sbagliavo!

Ok.... la proverò così con un cluster 10 14 17 20, abbinato a primaria 26/69 DD, avrò la quarta più lunga avendo 20/46 al postodella 19/47 ma compenserà la primaria appena più corta, PRIMA e SECONDA  si accorceranno ovvio, sopratutto la TERZA considerando poi che ora il cluster ha 17 e non 18 denti.....

sembra corta lo sò.....

ma regà.....

frullina i 10.000 g/min e segnava 120 GPS in quarta con uno stupefacente 110 di terza....DIVORATI!

Certo non ha la spinta di un 144cc, è il misero VMC di un Vespista da nulla....

ma non avvicinatevi se non siete molto ma molto sicuri del vostro motore, perchè questo ET6 GRAFFIA!

Vogliamo un mondo men GREEN e benzina SUPER!

Vogliamo le TIMBERLAND e il BOMBER comediocomanda!

E sentire lontano il sibilo di una vespa lanciata oltre la collina .

Perchè siamo Vespisti.

.

VESPISTI SUMUS

 

2067977268_IMG-20201014-WA0002(1).thumb.jpg.af9ef7d9ac7540676db05e1aaaca5f84.jpg

Riguardo all'albero, boh sono contrario a questa lavorazione. Si asporta materiale dalla parte che non ha senso asportare. Se uno vuole tanto passaggio deve asportare verso il centro dell'albero e non laterale. Questi sono i residui che alcuni largisti hanno voluto fare su tutti gli altri motori vespa (small e soprattutto carter lml lamellari) dove sta lavorazione non ha senso. Come ripeto, se ad uno serve passaggio, la spalla va smussata dall'esterno verso l'interno e non il viceversa. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...