+ bobshaero Inviata 2020 Febbraio 28 Share Inviata 2020 Febbraio 28 Ciao a tutti. Ho una et3, con motore "nuovo" chiuso da Armageddon da un 500km, così configurato: 130 polini (testa vecchia, 1° rettifica), travasi aperti e raccordati, fasi 125/188 promino Accensione IDM 1,5kg albero DRT c53 (fasi 125/55) 24/61 DE + cluster col 21 finale per ridurre il salto PHBL 24 (100 max, 50 min,, AQ 266, D22 2*tacca dall'alto, valvola 40 leggermente modificata, sarà una 45 ora) squish attuale 1,6mm Ho modificato la valvola gas per cercare di smagrire in basso, dove tartaglia molto alle piccole aperture, ma mi sa che è il promino che non si riempie. La miglior configurazione di carburazione l'ho avuta con il D27, più magrino, che prende più giri in 3a -arriva a 89kmh GPS, sui 8200 circa con candela nocciola), ma dopo aver sentito dei rumori in una lunga salita di 4a che credo siano battito in testa, ho provato a reingrassare col D22 e una tacca in meno..risultati zero. Ho anche inserito uno spessore d'alluminio da 0,5 in testa, portando lo squish a 1,6/1,7 per decomprimere, ma anche qui zero risultato (sensibilmente ridotte le occorrenze, prima le avevo anche in pianura, ora solo in salita, ma siam ancora li) La cosa è che fa questo rumore che a me sembra come "friggere", non saprei descriverlo meglio, che va a sparire o ridursi sensibilmente se modifico l'apertura del gas, poi riprende dopo qualche secondo a gas costante. In sostanza son sempre li a cambiar gas, il che è una rottura di scatole, poi in base al carico del motore può ridursi o sparire. Non lo fa a un solo numero di giri, altrimenti avrei pensato a qualche risonanza, ma sembra dipendere proprio dall'apertura del gas. motivo per cui ho cambiato la carburazione, portandomi anche a polverizzatore AQ266, ma niente da fare. Con la IDM non ho ancora fatto prove, aspetto la pistola a breve mi arriverà. Volevo capire cosa mi consigliaste di fare.. la vespa va benissimo e col D27, nonostante lo squish da DR, mi prende i 107 di GPS, che è un buon risultato, di prima mi si alleggerisce davanti, ottima coppia etc..solo sta roba in salita che mi mette la "sgagia" di spaccar tutto. grazie! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2020 Febbraio 28 Share Inviata 2020 Febbraio 28 (modificato) Rettifica larga? Al minimo, scampanella o.... è bello rotondo e silenzioso?. Il mito in ghisa ultimamente perde colpi direi.... cavolo 90 GPS (quasi) in terza! è bello spinto direi..... Modificato 2020 Febbraio 28 da poeta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ bobshaero Inviata 2020 Febbraio 28 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 28 In questo momento, poeta ha scritto: Rettifica larga? Al minimo, scampanella o.... è bello rotondo e silenzioso?. al minimo è perfetto, e comunque l'ha fatto rettificare Armageddon, non credo che sia li il problema perché mi disse che aveva controllato il tutto, e ha fatto un ottimo lavoro su tutto..ovviamente non mi aspetto potesse provarla in ogni situazione. Lo fa soprattutto dopo parecchi km, da calda quindi e sotto sforzo. Tra l'altro, l'ho voluta pompare di più dopo i tuoi messaggi, poeta, in un'altra discussione..quindi grazie! avevi ragione, non si finisce mai di volere di più dal vespino. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Febbraio 28 Share Inviata 2020 Febbraio 28 Se batte in salita vuol dire che lo fa sotto sforzo . Dosare il gas significa che lo togli o gliene dai di più ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ bobshaero Inviata 2020 Febbraio 28 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 28 7 minuti fa, poeta ha scritto: cavolo 90 GPS (quasi) in terza! è bello spinto direi..... beh 8200 giri non son poi così tantissimi col promino..è li dove mura! e ci arriva anche abbastanza in poco. diciamo che di contakm vedo la lancetta ballare sul 90, e ho un tachimetro sorprendentemente preciso, a 107 di gps segna 110. se non avessi paura di far saltar in aria tutto, proverei abbassandomi a uovo 😃 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ bobshaero Inviata 2020 Febbraio 28 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 28 In questo momento, FedeBO ha scritto: Se batte in salita vuol dire che lo fa sotto sforzo . Dosare il gas significa che lo togli o gliene dai di più ? identico risultato. normalmente vado su e giu gradualmente (tipo un su e giu al secondo) attorno alla posizione dove ha iniziato a farlo, più che altro per non accellerare o rallentare troppo. Magari settimana prossima nel weekend ci faccio un video, che sto weekend son via. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ bobshaero Inviata 2020 Febbraio 28 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 28 qui qualcosa di come è stato fatto il motore 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Febbraio 28 SuperMod Share Inviata 2020 Febbraio 28 1 ora fa, bobshaero ha scritto: al minimo è perfetto, e comunque l'ha fatto rettificare Armageddon, non credo che sia li il problema perché mi disse che aveva controllato il tutto, e ha fatto un ottimo lavoro su tutto..ovviamente non mi aspetto potesse provarla in ogni situazione. Lo fa soprattutto dopo parecchi km, da calda quindi e sotto sforzo. Tra l'altro, l'ho voluta pompare di più dopo i tuoi messaggi, poeta, in un'altra discussione..quindi grazie! avevi ragione, non si finisce mai di volere di più dal vespino. 1 ora fa, bobshaero ha scritto: Ciao a tutti. Ho una et3, con motore "nuovo" chiuso da Armageddon da un 500km, così configurato: 130 polini (testa vecchia, 1° rettifica), travasi aperti e raccordati, fasi 125/188 promino Accensione IDM 1,5kg albero DRT c53 (fasi 125/55) 24/61 DE + cluster col 21 finale per ridurre il salto PHBL 24 (100 max, 50 min,, AQ 266, D22 2*tacca dall'alto, valvola 40 leggermente modificata, sarà una 45 ora) squish attuale 1,6mm Ho modificato la valvola gas per cercare di smagrire in basso, dove tartaglia molto alle piccole aperture, ma mi sa che è il promino che non si riempie. La miglior configurazione di carburazione l'ho avuta con il D27, più magrino, che prende più giri in 3a -arriva a 89kmh GPS, sui 8200 circa con candela nocciola), ma dopo aver sentito dei rumori in una lunga salita di 4a che credo siano battito in testa, ho provato a reingrassare col D22 e una tacca in meno..risultati zero. Ho anche inserito uno spessore d'alluminio da 0,5 in testa, portando lo squish a 1,6/1,7 per decomprimere, ma anche qui zero risultato (sensibilmente ridotte le occorrenze, prima le avevo anche in pianura, ora solo in salita, ma siam ancora li) La cosa è che fa questo rumore che a me sembra come "friggere", non saprei descriverlo meglio, che va a sparire o ridursi sensibilmente se modifico l'apertura del gas, poi riprende dopo qualche secondo a gas costante. In sostanza son sempre li a cambiar gas, il che è una rottura di scatole, poi in base al carico del motore può ridursi o sparire. Non lo fa a un solo numero di giri, altrimenti avrei pensato a qualche risonanza, ma sembra dipendere proprio dall'apertura del gas. motivo per cui ho cambiato la carburazione, portandomi anche a polverizzatore AQ266, ma niente da fare. Con la IDM non ho ancora fatto prove, aspetto la pistola a breve mi arriverà. Volevo capire cosa mi consigliaste di fare.. la vespa va benissimo e col D27, nonostante lo squish da DR, mi prende i 107 di GPS, che è un buon risultato, di prima mi si alleggerisce davanti, ottima coppia etc..solo sta roba in salita che mi mette la "sgagia" di spaccar tutto. grazie! per fare il corsa 53 col Polinazzo devi,si é dovuto, necessariamente accorciare il pistone se originale, in powerband si accentua il " difetto" chiamato di riverbero. Cioè il pistone vibra al pmi e sulla time area producendo una sorta di rumorosità come da te descritta. Battito in testa con un'altezza del genere non é da prendere in considerazione. Potresti portare l'altezza a circa 1.2/1.3 il rumore risulterà accentuarsi, ma per un più breve tratto di giri. Se i dati, da te forniti sono corretti( vel/giri) con Proma e 24phbl lo definirei un discreto risultato facilmente migliorabile inoltre. ps; bella vespa, identica alla mia volevo quasi rubartela😉 in prima deve battere i 4 tempi....e deve RATTARE ad andature basse.....che ccavolo sto vizio di smagrire in quella zona che é quella che ti salva..... Saluti 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ bobshaero Inviata 2020 Febbraio 28 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 28 (modificato) 54 minuti fa, filipporace ha scritto: per fare il corsa 53 col Polinazzo devi,si é dovuto, necessariamente accorciare il pistone se originale, in powerband si accentua il " difetto" chiamato di riverbero. Cioè il pistone vibra al pmi e sulla time area producendo una sorta di rumorosità come da te descritta. Battito in testa con un'altezza del genere non é da prendere in considerazione. Potresti portare l'altezza a circa 1.2/1.3 il rumore risulterà accentuarsi, ma per un più breve tratto di giri. Se i dati, da te forniti sono corretti( vel/giri) con Proma e 24phbl lo definirei un discreto risultato facilmente migliorabile inoltre. ps; bella vespa, identica alla mia volevo quasi rubartela😉 in prima deve battere i 4 tempi....e deve RATTARE ad andature basse.....che ccavolo sto vizio di smagrire in quella zona che é quella che ti salva..... Saluti Credo che il pistone sia stato debitamente accorciato, Enrico non è alle prime armi come me. Mi dici quindi che non dovrei preoccuparmi ed è normale con questa termica? Come posso limitarla? Anticipo forse? Le velocità sono diminuite un pelo ora con lo squish chilometrico e un pelo di grassezza in più rispetto all'ottimale ma son reali. L'ultima tirata di 4a ha segnato 103, al contrario stessa strada 105. La terza si riduce di almeno 5kmh. Il minimo lo riporterò a 54 probabilmente, è che era una rottura sto rattagliamento: di 4a, sotto gli 80kmh indicati, è rattagliante e sulle statali a 70/75kmh (a velocità del resto dsl traffico la mattina a andar al lavoro), è fastidioso. Prima della c53 non lo faceva, non cosi tanto. Ho solo provato a limitarlo, e in parte ha pure funzionato. Facilmente migliorabili? Raccontami la storiella.. Anche se mi sa che ho capito dove vuoi andar a parare:) Modificato 2020 Febbraio 28 da bobshaero Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Febbraio 28 SuperMod Share Inviata 2020 Febbraio 28 1 ora fa, bobshaero ha scritto: Credo che il pistone sia stato debitamente accorciato, Enrico non è alle prime armi come me. Mi dici quindi che non dovrei preoccuparmi ed è normale con questa termica? Come posso limitarla? Anticipo forse? Le velocità sono diminuite un pelo ora con lo squish chilometrico e un pelo di grassezza in più rispetto all'ottimale ma son reali. L'ultima tirata di 4a ha segnato 103, al contrario stessa strada 105. La terza si riduce di almeno 5kmh. Il minimo lo riporterò a 54 probabilmente, è che era una rottura sto rattagliamento: di 4a, sotto gli 80kmh indicati, è rattagliante e sulle statali a 70/75kmh (a velocità del resto dsl traffico la mattina a andar al lavoro), è fastidioso. Prima della c53 non lo faceva, non cosi tanto. Ho solo provato a limitarlo, e in parte ha pure funzionato. Facilmente migliorabili? Raccontami la storiella.. Anche se mi sa che ho capito dove vuoi andar a parare:) la storiella é semplice: la Proma con quelle fasi non lavora più. il 24phbl so ok....va bene nella Vespa, dove non l'ho ancora capito. Se devi ancora provare una idm ben venga é un'ulteriore upgrade. La testa la metti a 1.2 /1.3 come già spiegato. Il fastidio del rattare no comment 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2020 Febbraio 28 Share Inviata 2020 Febbraio 28 (modificato) Se posso dire la mia, controlla di non essere troppo anticipato con l'accensione... Io proverei a ritardare un po' e vedere che fa... Qualche anno fa, col mio px, lo stesso problema lo risolsi ritardando l'accensione.... Modificato 2020 Febbraio 28 da scr@mble 2 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ bobshaero Inviata 2020 Febbraio 28 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 28 1 ora fa, filipporace ha scritto: la storiella é semplice: la Proma con quelle fasi non lavora più. il 24phbl so ok....va bene nella Vespa, dove non l'ho ancora capito. Se devi ancora provare una idm ben venga é un'ulteriore upgrade. La testa la metti a 1.2 /1.3 come già spiegato. Il fastidio del rattare no comment 1 ora fa, filipporace ha scritto: la storiella é semplice: la Proma con quelle fasi non lavora più. il 24phbl so ok....va bene nella Vespa, dove non l'ho ancora capito. Se devi ancora provare una idm ben venga é un'ulteriore upgrade. La testa la metti a 1.2 /1.3 come già spiegato. Il fastidio del rattare no comment Perché son scemo. La fase di scarico è 178, non 188. Idm c'è già su.. Lavorerò sullo squish:) Quindi posso star tranquillo secondo te? È normale o comunque non sfascio domani tutto? Proverò anche a ridurre l'anticipo di qualche grado. Grazie a tutti. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Febbraio 28 SuperMod Share Inviata 2020 Febbraio 28 16 minuti fa, bobshaero ha scritto: Perché son scemo. La fase di scarico è 178, non 188. Idm c'è già su.. Lavorerò sullo squish:) Quindi posso star tranquillo secondo te? È normale o comunque non sfascio domani tutto? Proverò anche a ridurre l'anticipo di qualche grado. Grazie a tutti. ma quindi ora a quanto sta di anticipo? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ bobshaero Inviata 2020 Febbraio 28 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 28 58 minuti fa, filipporace ha scritto: ma quindi ora a quanto sta di anticipo? quello che ha messo armageddon, non saprei. lo misuro nei prossimi giorni, sto aspettando la stroboscopica. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2020 Febbraio 28 Share Inviata 2020 Febbraio 28 ma lo hai fatto in C53!? perchè stà moda del cavolo!? In questi gg stò facendo il Polini di un mio amico, aveva C53 con albero spalla piena che non girava drittissimoe al minimo strusciava il pick up impercettibilmente ma lo spengeva sotto i 2000 g minuto, dando gas si centrava per forza centripeda e non toccava, ci è diventato pazzo tre anni a forza di cambiare carburatori, statori ecc... nienet al minimo perdeva colpi.... ora lo monto con albero C51 ETS, fasi 188 scarico e 128 travaso, spianato e travasi importanti..... Io dico che và meglio dei cavolo di corsa lunga! Stessa cosa sulle large.... C60 pure sui 125cc a momenti! Và di moda? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ bobshaero Inviata 2020 Febbraio 28 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 28 1 ora fa, poeta ha scritto: ma lo hai fatto in C53!? perchè stà moda del cavolo!? In questi gg stò facendo il Polini di un mio amico, aveva C53 con albero spalla piena che non girava drittissimoe al minimo strusciava il pick up impercettibilmente ma lo spengeva sotto i 2000 g minuto, dando gas si centrava per forza centripeda e non toccava, ci è diventato pazzo tre anni a forza di cambiare carburatori, statori ecc... nienet al minimo perdeva colpi.... ora lo monto con albero C51 ETS, fasi 188 scarico e 128 travaso, spianato e travasi importanti..... Io dico che và meglio dei cavolo di corsa lunga! Stessa cosa sulle large.... C60 pure sui 125cc a momenti! Và di moda? volevo una vespa coppiosa e con un buon tiro. il c53, tra cubatura e soprattutto il braccio superiore al piede di biella, è sulla carta qualcosa che, con un costo basso (tra c51 e c53 cambia relativamente poco in termini economici) porta buoni benefici. certo, molto altro si potrebbe fare per avere risultati simili o superiori, ma con i componenti che avevo e dei vincoli che avevo (l'albero andava cambiato per passare a cono 20), si è optato per quello. devo dire che non ho un confronto diretto (stesso tutto cambiando solo albero e confronto) ma sono soddisfatto del risultato. togliessi (o sapessi che non incide sull'affidabilita) questo rumore, sarei felicissimo. il mio problema è di capire se sfascio tutto o se mi lascierebbe a piedi stante il rumoraccio sotto sforzo. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Febbraio 29 Share Inviata 2020 Febbraio 29 Se è battito evita , non è il pistone macigno di un px 200 che allegramente se ne frega , qua gli spessori in gioco sono ben altri.... Bisogna capire la causa. Se non è battito allora non mi pronuncio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Febbraio 29 SuperMod Share Inviata 2020 Febbraio 29 6 ore fa, bobshaero ha scritto: volevo una vespa coppiosa e con un buon tiro. il c53, tra cubatura e soprattutto il braccio superiore al piede di biella, è sulla carta qualcosa che, con un costo basso (tra c51 e c53 cambia relativamente poco in termini economici) porta buoni benefici. certo, molto altro si potrebbe fare per avere risultati simili o superiori, ma con i componenti che avevo e dei vincoli che avevo (l'albero andava cambiato per passare a cono 20), si è optato per quello. devo dire che non ho un confronto diretto (stesso tutto cambiando solo albero e confronto) ma sono soddisfatto del risultato. togliessi (o sapessi che non incide sull'affidabilita) questo rumore, sarei felicissimo. il mio problema è di capire se sfascio tutto o se mi lascierebbe a piedi stante il rumoraccio sotto sforzo. non è che per caso l'albero .l'imbiellaggio e volano non centra niente ed è la campana che a un certo regime fà bordello Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2020 Febbraio 29 Share Inviata 2020 Febbraio 29 Quel rumore che dice lui, è proprio come uno stridio... Purtroppo viene dal cilindro... Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ bobshaero Inviata 2020 Febbraio 29 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 29 1 ora fa, claudio7099 ha scritto: non è che per caso l'albero .l'imbiellaggio e volano non centra niente ed è la campana che a un certo regime fà bordello eh se fosse a un certo regime potrebbe esssere, ma è innescato dal carico del motore e caria con la apertura del gas.. quindi sta dalla parte termica, mi sa. cercherò di fare un video appena posso. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2020 Febbraio 29 Share Inviata 2020 Febbraio 29 (modificato) Prova a diminuire l’anticipo... ti segni dove sei ora e vai a ritardare qualche grado... se non fosse quello, torni dov’era. ci vuole più a scriverlo che a farlo... Modificato 2020 Febbraio 29 da scr@mble 1 1 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ bobshaero Inviata 2020 Febbraio 29 Autore Share Inviata 2020 Febbraio 29 16 minuti fa, scr@mble ha scritto: Prova a diminuire l’anticipo... ti segni dove sei ora e vai a ritardare qualche grado... se non fosse quello, torni dov’era. ci vuole più a scriverlo che a farlo... Si, questo lo farò sicuramente. Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ bobshaero Inviata 2020 Marzo 3 Autore Share Inviata 2020 Marzo 3 (modificato) Il 28/2/2020 in 18:54 , filipporace ha scritto: ma quindi ora a quanto sta di anticipo? Da ignorante (che si compra la stroboscopica ma alla fine la sa usare più a sentimento che sul serio), una domandina: è corretto se mi son fatto con autocad un goniometro semplicissimo, lo piazzo all'esterno del volano fissato ai fori del copriventola, successivamente porto il pistone al PMS, e segno sul volano e sulla scala goniometrica il "punto zero", dovunque voglia (tanto è differenziale la misura), a quel punto metto in moto e con la stroboscopica vedrò il segno sul volano (un bel pezzettino di stagno fissato con il nastro) mettersi a indicare i gradi di anticipo sulla scala graduata, diciamo al minimo più un pochetto (i giri dovrebbero essere 2000 o 3000 ma non ho un contagiri). Giusto così? Modificato 2020 Marzo 3 da bobshaero Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ bobshaero Inviata 2020 Marzo 3 Autore Share Inviata 2020 Marzo 3 Piccolo aggiornamento: ho sentito il sempre disponibilissimo Armageddon, che mi ha detto che un problema possibile è la testa polini (schifida e vecchia non R) che ho. Ho recuperato col magico proverbiale ammiocuggggino una testa R immacolata. Sarà una prova nei prossimi giorni. Tengo a precisare che il lavoro Armageddon l'ha fatto coi fiocchi, e questa cosa si sente dopo kilometri e kilometri, solo in situazioni particolari di salitone..quindi non mi potevo aspettare che lui sapesse/scovasse sto problema. Nonostante si sia anche offerto di venire/recuperarla/ridargli un'occhio, visto che non siamo dietro l'angolo, proverò a fare da me che magari imparo pure qualcosa..se poi desisto, toccherà passare qualche ora con quella bella persona. Filippo diceva, se non ho capito male, che forse era la biella, sempre che abbia capito il discorso powerband e alta filosofia motoristica. al momento effettivamente è una b97, non 105.. se fosse quello..beh sarà che dovrò reimbiellare. diciamo che è l'ultima spiaggia se nient'altro funziona. Armageddon s'è già offerto per il lavoraccio, che io non saprei neanche da dove partire a reimbiellare un albero. Grazie a tutti gli intervenuti. Misuro l'anticipo e lo modifico, nel weekend provo e magari faccio un video..poi passo alla testa R. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2020 Marzo 3 Share Inviata 2020 Marzo 3 lo stridio puo' anche benissimo essere il cuscinetto di banco lato volano Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.