Golfettaro Inviata 2020 Marzo 8 Share Inviata 2020 Marzo 8 (modificato) Salve a tutti, è tantissimo che non bazzico da ste parti Monto un gt 125 Piaggio Primavera 4m , carter raccordati ma non stravolti, albero mazzucco pochissimo anticipato, valvola intonsa..19/19, Siluro e campanona 29/68...devo ammettere che non è malvagia per utilizzo molto tranquillo, è si lunghetta ma in qualche modo mi porta ovunque (anche più di 1000mt di dislivello senza problemi. .) Vorrei però incrementare la resa in coppia ai bassi e mi chiedo se aumentando il carburatore posso migliorare la resa globale del motore.. Il mio 19 è il solito 19, imprevedibile ( penso difettoso..) e mi lascia spesso a piedi..ingolfa, beve parecchio ,insomma rende poco. . Cosa.mi consigliate come upgrade sensato? Basta un 22 phbl o a sto punto è meglio puntare più in alto ancora? Vorrei ovviamente migliorare le prestazioni ( soprattutto ai medio bassi..) senza che diventi un'idrovora. .. Non mi piace aprire a manetta anche perché dopo i 70 diventa ingestibile. ..viaggio con poco gas come un diesel; ) Modificato 2020 Marzo 8 da Golfettaro 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Marzo 8 SuperMod Share Inviata 2020 Marzo 8 purtroppo non lavorando la valvola un'eventuale carburatore oltre i 19mm non é che faccia tutta sta differenza. Qualcosina ai medi con un 24phbl, con il suo collettore ovvio. 5 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2020 Marzo 8 Share Inviata 2020 Marzo 8 Concordone su tutto quel che dice Filipporace Guarda monti il cilindro primavera, impoverito pure del 3° travaso frontescarico che invece ha il fratello Et3, no guarda, non ne vale la pena spenderci soldi....SECONDO ME o tenti una sistemazione del tuo vecchio 19 oppure ehm comprane uno nuovo...il SHBC 19 (come il 20) sono carburatori semplificati che se funzionano bene vanno sempre bene, ripeto, sempre, a maggior ragione su un motore originale... Gli SHBC sono ideali per motori 125 originali e non ne vedrei altri...pensa il Shb 19 vecchio del mio motore et3 original l'ho montato sul blocco un po' elab per la revisione, ci credi che va alla grande? Monto dall'anno scorso il SHBC 20 preso nuovo sul motore 121 gimkana e ti dico che va davvero molto molto molto bene...quindi i problemi che senti col tuo Shb 19 possono essere dovuti a varie cose, è sporco per esempio, morchia nei condotti interni, filtro intasato, oppure carb alla frutta, ma non ci vedrei un carb più grande col povero cilindro 2 travasi primavera... 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2020 Marzo 8 Share Inviata 2020 Marzo 8 monterei senza se e senza ma un 16-16 shbc nativo con il max portato a 68/70, andando a diminuire di molto i consumi, questo in linea con la valvola immacolata e l'albero un pelo anticipato...... accorcerei poi con pignone da 27 DRT per primaria 29/68 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2020 Marzo 8 Moderatore Share Inviata 2020 Marzo 8 Con questo https://www.officinatonazzo.it/carburatori-24711400-carburatore-dell-orto-shbc-20l-per-vespa-pk-125-ets.1.15.250.gp.8470.uw. Risolvi naturalmente se accorci di un dente probabilmente ne guadagni ...nell'insieme..... 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Golfettaro Inviata 2020 Marzo 8 Autore Share Inviata 2020 Marzo 8 (modificato) Grazie dei consigli. .ma dite che la miglior carburazione dei phbxxx rispetto ai più spartani shbxx ( a parte il maggior flusso..) non mi gioverebbe un granché? Sento spesso dire che i 24 bevono meno dei 19 proprio in virtù della maggior efficienza. . Tu Poeta addirittura mi consigli di tornare al 16? Modificato 2020 Marzo 8 da Golfettaro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ammiocuggino Inviata 2020 Marzo 9 Share Inviata 2020 Marzo 9 (modificato) E vero che i phbg tendono a consumare di meno quindi te li consiglio, Però devi lavorare la valvola di scarico (da 21 in sù) per ottenere più rendimento. Io penso che un 16/10 sia insufficiente, quindi vai su un 21 o un 24. Modificato 2020 Marzo 9 da Ammiocuggino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dany59 Inviata 2020 Marzo 9 Share Inviata 2020 Marzo 9 E come lo montate il 21PHBG ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ammiocuggino Inviata 2020 Marzo 9 Share Inviata 2020 Marzo 9 (modificato) semplice, basta un collettore da 19 e una boccola in gomma per attaccarla. Modificato 2020 Marzo 9 da Ammiocuggino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Marzo 9 SuperMod Share Inviata 2020 Marzo 9 Ragazzi scusate ma non capisco cosa consigliate e perché. Una resa decente, considerando la valvola originale, la ottieni con un 19 : che sia un dellorto, un pwk, un cp o quello che volete comunque quella é la sezione che supporta una valvola originale. Consumi contenuti e tiro li ottieni solo ed esclusivamente regolando il carburatore a modo. Qui salta fuori che devi lavorare la valvola di scarico o passare ad un 16/16 o peggio ad un 16/10......??..non capisco con quale criterio affermate concetti che son frutto della vostra immaginazione e che non trovano alcul fondamento ne applicazione. 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ammiocuggino Inviata 2020 Marzo 9 Share Inviata 2020 Marzo 9 (modificato) 31 minuti fa, filipporace ha scritto: Ragazzi scusate ma non capisco cosa consigliate e perché. Una resa decente, considerando la valvola originale, la ottieni con un 19 : che sia un dellorto, un pwk, un cp o quello che volete comunque quella é la sezione che supporta una valvola originale. Consumi contenuti e tiro li ottieni solo ed esclusivamente regolando il carburatore a modo. Qui salta fuori che devi lavorare la valvola di scarico o passare ad un 16/16 o peggio ad un 16/10......??..non capisco con quale criterio affermate concetti che son frutto della vostra immaginazione e che non trovano alcul fondamento ne applicazione. un mio amico ha una vespa 85 dr con 21 e valvola di scarico lavorata e va una booomba!, io mi baso su esperienza personale. Premetto che non sono un meccanico esperto , sono solo un appassionato di vespe. Io comunque ho detto che i 16 non sono sufficienti e se si vuole mettere qualcosa dal 21 in su è consigliabile apportare la modifica precedentemente elencata, per favore correggimi se sbaglio Modificato 2020 Marzo 9 da Ammiocuggino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2020 Marzo 9 Share Inviata 2020 Marzo 9 Ma il punto è che lui vuole incrementare le prestazioni del suo purtroppo povero cilindro 2 travasi Primavera pensando di incrementare il diametro del SHB 19 laddove gli procura pure problemi vari... A mio vedere con quel cilindro e marmitta ci metti anche il 24 ma come diceva Fil non senti incrementi perchè cilindro e marmitta non estraggono... Se il nostro amico vespista pensa di metterci esempio un ghisa 7 Polini allora senza lavorare la valvola ci mette il collettore Polini del 24 già raccordato al condotto valvola originale e il Phb 24 e di sicuro incrementa perchè il 7 Polini tira cento volte meglio benzina del misero (senza offesa) 121 Primavera e darebbe quelle prestazioni che questo vespista va cercando.... 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ammiocuggino Inviata 2020 Marzo 9 Share Inviata 2020 Marzo 9 (modificato) 9 minuti fa, albe dm ha scritto: Ma il punto è che lui vuole incrementare le prestazioni del suo purtroppo povero cilindro 2 travasi Primavera pensando di incrementare il diametro del SHB 19 laddove gli procura pure problemi vari... A mio vedere con quel cilindro e marmitta ci metti anche il 24 ma come diceva Fil non senti incrementi perchè cilindro e marmitta non estraggono... Se il nostro amico vespista pensa di metterci esempio un ghisa 7 Polini allora senza lavorare la valvola ci mette il collettore Polini del 24 già raccordato al condotto valvola originale e il Phb 24 e di sicuro incrementa perchè il 7 Polini tira cento volte meglio benzina del misero (senza offesa) 121 Primavera e darebbe quelle prestazioni che questo vespista va cercando.... ho capito male io sorry, a questo punto vi do ragione anche aumentando il diametro, con un siluro e un 125 originale non si va da nessuna parte. Modificato 2020 Marzo 9 da Ammiocuggino 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dany59 Inviata 2020 Marzo 9 Share Inviata 2020 Marzo 9 3 ore fa, Ammiocuggino ha scritto: semplice, basta un collettore da 19 e una boccola in gomma per attaccarla. Bel lavoro montare un 21 su un collettore da 19 lungo un chilometro, e per montare la boccola in gomma sul collettore originale devi tagliare o togliere il collettore esterno........azzzz.....proprio un bel lavoro. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Golfettaro Inviata 2020 Marzo 9 Autore Share Inviata 2020 Marzo 9 Ok ragazzi.. mi confermate quindi che se non apro e rifaccio la valvola e magari cambio gt...c'è poco da fare 3 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ammiocuggino Inviata 2020 Marzo 9 Share Inviata 2020 Marzo 9 (modificato) 13 minuti fa, dany59 ha scritto: Bel lavoro montare un 21 su un collettore da 19 lungo un chilometro, e per montare la boccola in gomma sul collettore originale devi tagliare o togliere il collettore esterno........azzzz.....proprio un bel lavoro. quello è il modo arrangiato, poi esistono i metodi decenti e professionali. , tipo spendere soldi per un collettore apposito. Modificato 2020 Marzo 9 da Ammiocuggino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ammiocuggino Inviata 2020 Marzo 9 Share Inviata 2020 Marzo 9 (modificato) 7 minuti fa, Golfettaro ha scritto: Ok ragazzi.. mi confermate quindi che se non apro e rifaccio la valvola e magari cambio gt...c'è poco da fare se non vuoi cambiare niente, lascia tutto come e perche il carb nuovo non fa molta differenza. Ad ogni modo e preferibile comprare un gt nuovo, lavorae quello vecchio comporta rischi Modificato 2020 Marzo 9 da Ammiocuggino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Marzo 9 SuperMod Share Inviata 2020 Marzo 9 (modificato) il phbg fino a 21 si monta senza gommotto ,bisogna prendere attacco rigido e la riduzione a 23mm di diametro in plastica-teflon (non ho mai capito cosa sia) https://www.ebay.it/itm/0447700-62-RIDUZIONE-DELLORTO-PHBG-AS-CS-ATTACCO-FEMMINA-DA-A-26-A-A-23-INTERNOA/153816987883?hash=item23d034f8eb:g:AKQAAOSwAfVeNJ2S anzi alcuni collettori pk e ape sono 20,6-20,8 interni ,quindi il 21 calza a pennello ,l'unica cosa è che con le regolazioni a destra costa di più il phbg21ad ,come vedi siamo quasi a 90 euri contro i 60-70 di un phbg as https://www.ebay.it/itm/333363050698 Modificato 2020 Marzo 9 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ bobshaero Inviata 2020 Marzo 9 Share Inviata 2020 Marzo 9 Ciao, nella mia precedente configurazione son passato da un 19 a un 24, con valvola vergine (carter ET3). devo dire che, come giustamente diceva Filippo, un pochetto di medio-bassi li ho guadagnati, in ripresa e coppia. niente a che vedere con una raccordatura fatta come si deve, ma si sentiva. Montavo però un polini 130 P&P. Se vuoi la mia, un PHBL 24 con collettore, usato, con le solite accortezze (che sia per 2 tempi, che sia AD, che abbia il filo e non la levetta per lo starter….) che si trovano sui 70/80€, è un buon punto di partenza. Anche e soprattutto se in futuro ci attacchi anche solo un DR 130 ghisa usato, che ha indubbiamente più coppia di un primaverino, lo cambi con 4 dadi del 7 + i 2 di scarico e mezzora di lavoro, e costa ben poco... forse, con poco di più di un nuovo 19 (se il tuo ti da problemi) e un pignone, ottieni gli stessi guadagni e hai una base più solida su cui eventualmente partire se non dovesse bastare per le tue esigenze. Son anche interventi più semplici da fare rispetto al pignone, basta far scendere il motore e hai tutto li, anche con la ruota montata. Non c'è dubbio che hai rapporti troppo lunghi, ma non starei a aprire tutto per raccordare. se proprio dovessi farlo io, ci investirei pian piano e partirei col 24 (visto che il tuo 19 ha problemi e quindi ci dovresti comunque spendere qualcosa), successivamente il 130DR, poi il pignone. Consumi? identici al 19, fa molto di più il polso..e dici di essere leggerino. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andrea78153 Inviata 2020 Marzo 9 Share Inviata 2020 Marzo 9 (modificato) 4 ore fa, Golfettaro ha scritto: Ok ragazzi.. mi confermate quindi che se non apro e rifaccio la valvola e magari cambio gt...c'è poco da fare Guarda, gia montando un Et3 o un DR ghisa classico e tutto il resto uguale va di mooolto meglio, anche con albero e valvola originali. La spesa non sarebbe molto più gravosa di un carburatore più grande e relativo collettore. Te lo dico da "Primaverista" che si è "et3izzato " 🤣.... Ma solo nel motore..... ( poi Accensione......marmitta........ Ops 😆....) Modificato 2020 Marzo 9 da Andrea78153 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Marzo 9 SuperMod Share Inviata 2020 Marzo 9 il dr in ghisa nuovo costa meno di un cilindro nuovo et3 ,si trova sopra i 90 euri 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Golfettaro Inviata 2020 Marzo 9 Autore Share Inviata 2020 Marzo 9 (modificato) Capisco ragazzi...per cambiare gt ed al limite pignone son sempre in tempo. .non volevo però riaprire tutto, visto che almeno i raccordi li ho fatti benino .. ( tranne la valvola .. ) A tal proposito voglio precisare che ho raccordato anche i collettore di aspirazione al carter ovviamente ma giusto per eliminare gli spigoli. .la parte interna è intatta perché non mi interessava intervenire sulle fasi .. Non ho più tempo di star dietro al vespino ore ed ore ( che ho scordato di dirvi essere una 50N del 63..quelli ancora corti di telaio..) Mi piace guidare con relax, tanto la struttura della bestiolina è poco più di una bicicletta ed ho grosse difficoltà a tenerla giù oltre i 70 all'ora Voi direte come mai questa accozzaglia di componenti così insoliti ( campana così lunga, cilindro così scarsino...) Mi sono stati regalati e l'ho montato quasi per scommessa. .. Poi mi ci sono abituato ed affezionato. .sentire questa scricciola che già in prima ti scappa via .. Ora se dovessi sintetizzare le mie richieste vi chiederei la ricetta per ottenere la mia guida diesel Style senza aprire i carter Modificato 2020 Marzo 9 da Golfettaro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2020 Marzo 9 Share Inviata 2020 Marzo 9 Ti ririspondo che non lavoro causa viruz SECONDO ME, limiterei al massimo le spese....il tuo telaio è il corto di Vespa 50 in più con le più pericolose rotelline da 2,75'....e tu stesso dici hai timore a superare i 70 orari, di conseguenza appurato che, il tuo SHB 19 ti dà veramente noie, oppure che hai provato a sistemarlo ma nulla da fare dà sempre problemi opterei per l'acquisto di un nuovissimo SHBC 19 laddove potrai riutilizzare il filtro aria ben pulito e il collettore attuale senza avere la immane perdita di tempo di sostituzioni più invasive che anche fosse il DR 130 ti darebbe una ben maggiore potenza che non è detto poi a te stia così bene data poi la maggiore velocità finale col telaietto e gommine pei 40 km/h così secondo me la sola sostituzione del vetusto SHB 19 con un bello snello SHBC 19 fiammante in minigonna e tacco 12 andrebbe a sopperire senza danni e macchia e con minimo lavoro di messa a punto, per avere quanto hai ora in tutta la sicurezza che senti nel non, giustamente, oltrepassare i 70 orari mantenendo l'attuale motore già aperto in precedenza raccordato e sistemato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ammiocuggino Inviata 2020 Marzo 9 Share Inviata 2020 Marzo 9 2 minuti fa, albe dm ha scritto: Ti ririspondo che non lavoro causa viruz SECONDO ME, limiterei al mssimo le spese....il tuo telaio è il corto di Vespa 50 in più con le più pericolose rotelline da 2,75'....e tu stesso dici hai timore a superare i 70 orari, di conseguenza appurato che il tuo SHB 19 ti dà veramente noie, oppure che hai provato a sistemarlo ma nulla da fare dà sempre problemi opterei per l'acquisto di un nuovissimo SHBC 19 laddove potrai riutilizzare il filtro aria ben pulito e il collettore attuale senza avere la immane perdita di tempo di sostituzioni più invasive e che anche fosse il DR 130 ti darebbe una ben maggiore potenza che non è detto poi a te stia così bene data poi la maggiore velocità finale e col telaietto e giommine pei 40 km/h così secondo me la sola sostituzione del vetusto SHB 19 con un bello snello SHBC 19 fiammante in minigonna e tacco 12 andrebbe a sopperire senza danni e macchia e con minimo lavoro, solo di messa a punto, per avere quanto hai ora in tutta la sicurezza che ora senti nel non, giustamente oltrepassare i 70 orari mantenendo l'attuale motore già aperto in precedenza raccordato e sistemato Pienamente d'accordo, una vespa 50 n con quel telaio non può reggere elaborazioni spaventose (se non rinforzato), 130 dr e 19 shbc vanno più che bene. E se proprio vuoi esagerare compra una marmitta un po' più "libera". 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Golfettaro Inviata 2020 Marzo 9 Autore Share Inviata 2020 Marzo 9 Eh si..il vero limite e proprio la telaistica...oltre che le strade messe sempre peggio... grazie a tutti dei suggerimenti intento.... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.