+ poeta Inviata 2020 Marzo 22 Share Inviata 2020 Marzo 22 (modificato) Perchè un DR lamellare? Perchè non l'ho mai fatto ovvio! Scherzo, l'ho fatto per avere un motore Turistico lamellare..... Il SETTING: Cilindro DR 130, scarico allargato e rifasato da 168°/170° a 175°/178° Collettore lamelare POLINI per 19/19 Carburatore 19shbc e 21 CP Polini Primaria 24/61 DE con pignone DRT di accorcio a 23 Marmitta Sip Road a siluro Carter V5A4M prima serie (1975-76) Volano Ape leggero per statore PRIMAVERA a tre bobine, o in alternativa il classico puntine special volano 1,8 o 1,6. Frizione il carterino è quello del 77-82 a leva lunga, frizione originale solo molla. ELABORAZIONE CARTER smontato il collettore e posizionato il porta-lamelle sul foro di ammissione in falso montaggio noto subito che.... il foro del collettore è più grandre di quello presente sul carter, faccio un segno di riferimento con della vernice spray e raccordo.... non solo verso il carter è più grande del classico foro per collettore da 19mm, anche il bocchettone dove imbocca il carburatore ha misura interna generosa da 20mm, bene vuoledire che potrò montarci per un eventuale upgrade un carburo da 21mm (il CP Polini), al posto dell'SHB da 19. lavorazione carter lato volano (grezza ma poi metto foto del lavoro finito e viene bellina vedrete!) carter lato frizione, si noti la valvola asportata ed il lancio verso i travasi..... Modificato 2020 Marzo 22 da poeta 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vespamatteo Inviata 2020 Marzo 22 Share Inviata 2020 Marzo 22 Sicuramente godibile, io partirei subito col carburatore da 21 e non spenderei per il pignone da 23. Poeta ma cosa hai combinato a quella camicia del cilindro ? Secondo me i carter cosi' stondati all' imbocco non credo servano granchè in un cilindro con la camicia chiusa sotto i travasi come il DR,a meno che tu non abbia intenzione di aprirla. 1 Quota Credo che Internet dovrebbe favorire la libera circolazione del sapere e non la libera circolazione degli insulti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Marzo 23 SuperMod Share Inviata 2020 Marzo 23 per lasciare un anticchia di camicia conviene toglierla ,fai prima ,tanto è spessa non crea deformazioni Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2020 Marzo 23 Share Inviata 2020 Marzo 23 9 ore fa, poeta ha scritto: lavorazione carter lato volano (grezza ma poi metto foto del lavoro finito e viene bellina vedrete!) carter lato frizione, si noti la valvola asportata ed il lancio verso i travasi..... Si notano anche le bestemmie che dice la camicia del cilindro..... 1 2 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2020 Marzo 23 Moderatore Share Inviata 2020 Marzo 23 Salve Poeta ,,hai fatto 30 fai 31 come si suol dire ..mi pare di intendere che trattasi di " materiale di recupero o giu di li' ....OK tutto l'ambaradam ma mi chiedo dopo la lavorazione / asportazione della valvola non era il caso di pensare ad un lamellare piu ' performante ?Ti dico la mia personale opinione ,,dovessi farlo per me con quei componenti di base ossia cilindro e campana frizione : Lo monterei girato con pacco lamellare degno di nota vedi MRT/FALC , carburatore 24 phbl , albero corsa 51 o 53 con marmitta simonini per girato probabilmente uno o due denti in meno a pignone ..possono essere utili in funzione ..di come lo si vuole utilizzare..Se vuoi fare tombola 24/61 e cluster malossi con 4>* corta .. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2020 Marzo 23 Autore Share Inviata 2020 Marzo 23 (modificato) Allora.... oggi ho rifasato il cilindro, sono con una basetta da 1mm sotto che alzando migliora la travaseria di base del DR, e tra fresa ed alzo sono ora a 180° di scarico e 130° di travaso, con la TESTATA Polini (classica) lo squish è ovvio altissimo circa 2mm, spianata e abbassata la testata di 0,6mm. siamo a 1,4.... và detto che i travasi li ho lavorati un poco nella parte superiore dandogli lancio verso l'alto questo ne ha aumentato la fase, in pratica gli ho tolto lo spigolo sopra con una fresa lunga e sottile ed ora il bordo superiore ha una angolazione di 45°. Con la basetta da 1mm sotto toglierò il labbro inferiore della camicia per certo perchè salendo di 1mm crea solo ostacolo.... Comunque questo sotto è il carter lato volano terminato il risultato è questo... Si vede in effetti un piccolo foro chiuso con acciaio liquido, corrisponde ad una delle filettature delle viti che fermano lo statore, domani metto foto della riparazione, è in relatà uno dei tre fori interni non utlizzati per il fissaggio dello statore.... ed ecco l'albero un RMS nuovo C51 in special lip .... tutti i cuscinetti nuovi SKF, o-ring, paraolii e tamponi ovvio.... cambio revisionato con spallamento a 0,15 molla rinforzata e crociera BGM.... braccio selezione con o-ring maggiorato e rasamento di annullamento del gioco.... presto chiudo e ritocco ancora un pò il cilindro. Modificato 2020 Marzo 23 da poeta 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Marzo 23 SuperMod Share Inviata 2020 Marzo 23 L'albero mi piace come l'hai fatto. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2020 Marzo 24 Autore Share Inviata 2020 Marzo 24 (modificato) 22 ore fa, filipporace ha scritto: L'albero mi piace come l'hai fatto. Tankh's! il foro l'ho tappato con una vite tagliata, il foro quello di cui parlavo sopra sul carter lato volano, infatti corrisponde alla filettatura di una delle viti per fissare lo statore (serie di tre fori x statore a puntine), ma dato che monterò uno statore elettronico 4 poli PKs utilizzerò i 3 attacchi più esterni (i carter small hanno infatti doppia serie di fori per la predisposizione di entranmbe gli statori, quelli per statore elettronico sono più esterni)... Sopra dettaglio del foro di scarico, si noti che è ben grande, moooolto più grande di quello originale! Sopra dettaglio dei Travasi, sono stati alzati di circa 1 mm dandogli un angolo di 60° verso l'alto, si noti in basso il taglio della camicia in corrispondenza dei travasi laterali.... Ho ri-misurato le fasi che sono salite a 132° di travaso e 185° di scarico! Và detto che le FASI sono salite avendo oggi aggiunto due guarnizioni in carta alla basetta da 1mm, infatti dopo aver spianato la testata POLINI lo SQUISH era da serrato troppo basso 1,2 mm ed il motore troppo compresso!!! Domani tolgo le due guarizioni in carta e ri-porto i travasi a 130° e lo scarico a 180°, lavorerò quindi la TESTATA DR , o vedose ho spessori x la TESTATA POLINI! Il foro collettore sul carter allargato con guarnizione da 1mm autocostruita a misura.... sotto il collettore lamellare Polini montato.... Domani sistemo meglio.... Modificato 2020 Marzo 24 da poeta 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Marzo 24 SuperMod Share Inviata 2020 Marzo 24 9 minuti fa, poeta ha scritto: Tankh's! il foro l'ho tappato con una vite tagliata, il foro quello di cui parlavo sopra sul carter lato volano, infatti corrisponde alla filettatura di una delle viti per fissare lo statore (serie di tre fori x statore a puntine), ma dato che monterò uno statore elettronico 4 poli PKs utilizzerò i 3 attacchi più esterni (i carter small hanno infatti doppia serie di fori per la predisposizione di entranmbe gli statori, quelli per statore elettronico sono più esterni)... Sopra dettaglio del foro di scarico, si noti che è ben grande, moooolto più grande di quello originale! Sopra dettaglio dei Travasi, sono stati alzati di circa 1 mm dandogli un angolo di 60° verso l'alto, si noti in basso il taglio della camicia in corrispondenza dei travasi laterali.... Ho ri-misurato le fasi che sono salite a 132° di travaso e 185° di scarico! Và detto che le FASI sono salite avendo oggi aggiunto due guarnizioni in carta alla basetta da 1mm, infatti dopo aver spianato la testata POLINI lo SQUISH era da serrato troppo basso 1,2 mm ed il motore troppo compresso!!! Domani tolgo le due guarizioni in carta e ri-porto i travasi a 130° e lo scarico a 180°, lavorerò quindi la TESTATA DR , o vedose ho spessori x la TESTATA POLINI! Il foro collettore sul carter allargato con guarnizione da 1mm autocostruita a misura.... sotto il collettore lamellare Polini montato.... Domani sistemo meglio.... ma hai già provato in altri Dr rivedere la rampa d'uscita dei travasi? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2020 Marzo 24 Autore Share Inviata 2020 Marzo 24 No, ma siccome i travasi eran piccolini, senza sapere come o perchè li ho ingranditi un pò con la fresa che avevo, siccome li potevo aggredire solo dall'alto lo spigolo sopra è venuto inclinato era l'unica.... Non ho idea di come possan andare, però ora sono più grandi di certo. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Leonardo Sabbiature Inviata 2020 Marzo 25 Share Inviata 2020 Marzo 25 Ho fatto una cosa simile qualche mese fa. 130 dr apbero mazzicvhelli, accensione sip (aveva già quella) Collettore polini con 19 rapporti non ricordo se 19/60 o 20/60 drt frizione drt I carte ho fatto un lavoro che.... lasciamo perdere... vedo se trovo qualche foto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Leonardo Sabbiature Inviata 2020 Marzo 25 Share Inviata 2020 Marzo 25 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2020 Marzo 25 Autore Share Inviata 2020 Marzo 25 (modificato) Un lavorone complimenti Sabbiatore! Lo hai anche provato? OGGI HO CHIUSO! i miei motori non vanno una CIPPA! Però ammazza se sono precisini! Non una vite una minuteria fuori posto, cablaggi da maniaco perfezionista..... "è nel dettaglio, il più piccolo, che si cela sempre una grande differenza!" PDD Ho dovuto rivedere anche il pistone in basso tanto per.... Che dire poi della TESTATA POLINI che avevo montato, scopro che NON và bene sul DR, infatti l'angolo della banda di squish è minore della bombatura del PISTONE DR, quindi verso il centro quasi tocca e sui bordi lo squish aumentava! Guardate il filo di stagno... Presa la TESTATA DR l'ho abbassata di 1,3mm (praticamente l'ho portata a zero togliendo tutto il bordo del rialzo), ricordo che ho sotto 1mm di basetta.... squish ora 1,5 non si poteva scendere oltre ed è in vero molto compressa, diciamo il giusto.... L'ho anche acceso, minimo direi accettabile, ma deve essersi incastrato il galleggiante perchè dallo sfiato butta troppa benzina.... poi il carter è pieno di olio e fuma bestia è quindi imbrattatissimo e non ho potuto "Stripparlo" come mio solito! La marmitta una siluro SIP ROAD, sarà pur bella sotto il DR di scatola, ma in questo caso mi suona piccola... comunque accende bene, carburo meglio, monto marma degna e ve lo faccio sentire in video.... Modificato 2020 Marzo 25 da poeta 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Leonardo Sabbiature Inviata 2020 Marzo 25 Share Inviata 2020 Marzo 25 Si l’ho provato, ed il ragazzo tutt’ora corre ed è contento. certo, non abbiamo voluto fare un motore così spinto, infatti tu hai rifasato, io su quel motore alzai di qualcosina lo scarico (non chiedermi fasi che non le ricordo, ma sono scritte sul carter!😅), scarico, testa e celo pistone lucidati a specchio, e basta... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Leonardo Sabbiature Inviata 2020 Marzo 25 Share Inviata 2020 Marzo 25 Aspetta, ora che penso allo squish mi ricordo che mi trovai già al limite... giusto, perché rifacendo il piano dei carter i conti tornano.... e rifare il piano è stato inevitabile, visto che era stato saldato e fatto il piano con niente meno che un flex......... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2020 Marzo 26 Share Inviata 2020 Marzo 26 18 ore fa, poeta ha scritto: Ciao Poeta Bel motoretto devo dirlo Volevo solo far notare che i seeger che usi a fermare le ganasce che magari usi già da svariati motori in realtà non sarebbero l'ideale perchè hanno la sede piatta, i fermi ganasce tipo originale sono anelli a sezione tonda e prendono quasi il totale della circonferenza, se un po' laschi non importa tendono a ruotare così come un seeger pistone a sezione tonda fa sul pistone Quelli che hai messo hanno solo 3 punti e per di più non a sezione tonda quindi non copiano la sede.....è solo un particolare ma invito a usare i suoi dedicati che purtroppo non vengono forniti con le ganasce nuove L'hai già montato sul telaio? 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Marzo 26 SuperMod Share Inviata 2020 Marzo 26 (modificato) ma la gola è rettangolare mi pare ,poi piaggio per comodità ha messo i primi che ha trovato e che costassero 2 lire ,solo sui pistoni bisogna fare attenzione Modificato 2020 Marzo 26 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Leonardo Sabbiature Inviata 2020 Marzo 26 Share Inviata 2020 Marzo 26 Beh, ne ho trovati parecchi “fissati” con un giro di fil di ferro se è per quello... e stavano ancora lì... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2020 Marzo 26 Autore Share Inviata 2020 Marzo 26 Oggi ho sistemato il carburatore, è bastato muovere il galleggiante ed ora non perde più,,,, il motore è sul cavalletto, non posso montarlosotto al Vespino perchè è in un altro box e di questi tempi a Roma uscire per un "futile motivo" è da denuncia! Tempi duri,,,, ma nell'ottica che "andrà tutto bene" e che torneremo a ronzare in sciame nel sole, allestisco un pò di motori!!! per l'estate ho pronto il 125 VMC in ghisa lamellare al carter, il Pro Cup 3 aspirato e questo turistico Dr---- La vespetta sarà una L 50 arancione, che devo reimmatricolare, quindi presentare con il suo motore in MCTC. spero per Maggio. Allestirò anche un Ghisa POLINI, anzi uno l'ho già pronto, ma è di un amico.... è rimasto qui, causa ISOLAMENTO. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2020 Marzo 27 Autore Share Inviata 2020 Marzo 27 Allora aggiorno..... oggi ho parlato con l'amico TONDO, "mio vate vespistico...." quello con gli occhiali alla professore di W1R per intenderci... mi ha detto che le FASI 130 travaso e 180 Scarico sono troppo vicine! OK rismonto, metto una basetta più bassa da 1,0 attuale a 0,8 che mi riduca appena il travaso a 127° o una roba simile, infatti se scende i cilindro l'ampiezza in gradi diminuisce.... poi lavoro diciamo 1,5 millimetri lo scarico in alto fino a portarlo a circa 185° avendo quindi 185-127= 58°... servirà anche una marmitta economica tipo PROMA per accompagnarla allo scarico da 185°.... Oggi ho anche trovato il PMS e l'ho segnato sul copriventola special che è privo di tacche verificando con la strobo l'anticipo che è a 20°, lo sposto a 18°.... Per il video lo voglio perfettino, seppur sul cavalletto... servirebbe un volano + leggero poi.... quello 4 poli PKS è un macigno da 2,5 kg!!!! 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ poeta Inviata 2020 Marzo 28 Autore Share Inviata 2020 Marzo 28 (modificato) ora ho 187° FASE di SCARICO, ottenuti limando il foro in canna di 2 mm in alto 8/10° circa, Per far diminuire il travaso ho abbassato lo spessore di base da 1mm a 0,7 mm ed è diminuita di circa 3°, passando dai 130° precedenti a 127°..... le FASI dopo la cura sono: 187° SCARICO - 127 TRAVASO, differenziale 60°.... Il foro di scarico è 30mm Modificato 2020 Marzo 28 da poeta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.