rob Inviata 2020 Aprile 17 Share Inviata 2020 Aprile 17 Salve Ragazzi, dopo numerosi anni ho deciso di provare a fare un motore corsa lunga.ho sempre avuto motori 102 o 115 con ottimi risultati di prestazioni e affidabilità. la mia turba è che provando una vespa di un amico 130 Polini priva di lavorazioni particolari (no rifasata no lavorazioni carter) vibra che è una meraviglia dai medi in su. Le cause secondo il mio parere potrebbero essere l albero ,escludo il volano in quanto sia con l originale (2 diversi)e uno pinasco il risultato è analogo.Silent block nuovi Visto che mi accingo a questo progetto vorrei capire se tutti i 130 vibrano di più o se bisogna avere accorgimenti particolare su qualche componente. Parto con il seguente materiale a disposizione ,cosa devo controllare con attenzione? -polini 130 ghisa rettificato 57.8 -collettore polini 28 -carburatore phbh 28 -volano e statore 4 poli pk - cif 27 69 -Albero...mi manca.(scelta su rms con biella cromata, mazzucchelli o pinasco) Grazie in anticipo per l aiuto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 17 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 17 Francamente se parti già con i 3 alberi elencati dovrai sopportare le vibrazioni. Io mettere già subito in conto un Drt con spalla lato volano tonda. Il volano se non ê stato alleggerito in modo scriteriato problemi di vibrazioni non ne ha, la campana invece é un'altra massa volanica che produce molte vibrazioni. Certo usare silent block corsaioli le vibrazioni del motore vengono trasmesse al telaio e molto meno smorzate. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rob Inviata 2020 Aprile 17 Autore Share Inviata 2020 Aprile 17 Grazi delle dritte, mi puoi dare un link per l albero in questione?anche per capire i costi No volano onestamente non vorrei toccarlo.In programma vorrei metter una Vmc in alluminio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 17 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 17 4 minuti fa, rob ha scritto: Grazi delle dritte, mi puoi dare un link per l albero in questione?anche per capire i costi No volano onestamente non vorrei toccarlo.In programma vorrei metter una Vmc in alluminio. https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/alberi-motore/smallframe/albero-motore-drt-gran-tour-anticipato-cono-20-biella-97-corsa-51-vespa-125-et3-primavera.1.1.19.gp.3523.uw 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rob Inviata 2020 Aprile 17 Autore Share Inviata 2020 Aprile 17 Albero particolare nelle sue forme.Sicuramente un componente valido della DRT che non ho mai preso in considerazione. Certo che se è la soluzione alle vibrazioni ....bisogna mettere mano al portafoglio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Pietro Casad Inviata 2020 Aprile 17 Share Inviata 2020 Aprile 17 io ho quell'albero e la vespa vibra da far paura... Non so proprio cosa possa essere, il ragazzo che me l'ha venduto ha bilanciato la campana e ha detto di aver verificato l'equilibratura dinamica del volano. Secondo voi si è sbagliato o c'è qualcosa che non va? grazie. se me lo chiedete vi mando un video. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 18 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 18 7 ore fa, Pietro Casad ha scritto: io ho quell'albero e la vespa vibra da far paura... Non so proprio cosa possa essere, il ragazzo che me l'ha venduto ha bilanciato la campana e ha detto di aver verificato l'equilibratura dinamica del volano. Secondo voi si è sbagliato o c'è qualcosa che non va? grazie. se me lo chiedete vi mando un video. non saprei....ne ho utilizzati più di uno ( albero) e non ho riscontrato problemi di vibrazioni anche su termiche belle pompate. Addirittura equilibratura dinamica? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rob Inviata 2020 Aprile 18 Autore Share Inviata 2020 Aprile 18 non riesco a capire perchè un albero polini o pinasco da 130 euro su un corsa corta non vibra mentre per un 130 le cose si complicano enormemente a parità di produttore. mi piacerebbe fare un censimento alberi motori vibranti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Aprile 18 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 18 51 minuti fa, rob ha scritto: non riesco a capire perchè un albero polini o pinasco da 130 euro su un corsa corta non vibra mentre per un 130 le cose si complicano enormemente a parità di produttore. mi piacerebbe fare un censimento alberi motori vibranti perchè le masse in gioco sono diverse ,la polini credo li abbini ai loro kit ,gli altri vanno a stima 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Pietro Casad Inviata 2020 Aprile 18 Share Inviata 2020 Aprile 18 2 ore fa, filipporace ha scritto: non saprei....ne ho utilizzati più di uno ( albero) e non ho riscontrato problemi di vibrazioni anche su termiche belle pompate. Addirittura equilibratura dinamica? Così mi ha detto... Io gliel'ho chiesto perchè il meccanico aveva smontato il volano dato che era tutto svitato ( tra l'altro ha schiavettato alla prima accensione) e si era accorto che sembrava tagliato male (vi lascio una foto). Ho scritto al ragazzo che me l'ha venduto e mi ha detto che il volano l'aveva comprato così e gli era stato venduto equilibrato dinamicamente dal precedente proprietario, in particolare tagliato con la mola. Non vorrei che il primo proprietario del volano gli abbiamo detto una c...... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Aprile 18 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 18 a bè certo che vibra ,buttalo subito o portalo a qualcuno per sistemarlo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Pietro Casad Inviata 2020 Aprile 18 Share Inviata 2020 Aprile 18 2 minuti fa, claudio7099 ha scritto: a bè certo che vibra ,buttalo subito o portalo a qualcuno per sistemarlo sull'altro blocco ho l'accensione SIP però cono 19, mi tocca comprare il volano cono 20... Che scocciatura, da questa poi non ci recupero niente, non me la comprerà nessuno. E via di altri 100 euro uffff 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 18 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 18 1 ora fa, Pietro Casad ha scritto: sull'altro blocco ho l'accensione SIP però cono 19, mi tocca comprare il volano cono 20... Che scocciatura, da questa poi non ci recupero niente, non me la comprerà nessuno. E via di altri 100 euro uffff immaginavo fosse colpa della scienza meccanica che ha equilibrato il volano🤦♂️ strano che non si tranci il cono Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Pietro Casad Inviata 2020 Aprile 18 Share Inviata 2020 Aprile 18 (modificato) 20 minuti fa, filipporace ha scritto: immaginavo fosse colpa della scienza meccanica che ha equilibrato il volano🤦♂️ strano che non si tranci il cono comunque mi sembra strano che tutte queste vibrazioni siano dovute solo al volano... Ho parlato con il ragazzo che ha fatto il blocco, e mi ha detto che comunque l'albero lo ha leggermente lavorato per portarlo a 125 gradi di anticipo e 60 di ritardo (non so sinceramente cosa voglia dire, traducetemelo voi per favore ). Dite che questo può aver influito molto sulle vibrazioni? MODIFICA: Mi sono appena accorto che quello che avete mandato prima è il DRT corsa 51, io ho il corsa 53 con spalla lato volano piena. Modificato 2020 Aprile 18 da Pietro Casad Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Aprile 18 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 18 3 minuti fa, Pietro Casad ha scritto: comunque mi sembra strano che tutte queste vibrazioni siano dovute solo al volano... Ho parlato con il ragazzo che ha fatto il blocco, e mi ha detto che comunque l'albero lo ha leggermente lavorato per portarlo a 125 gradi di anticipo e 60 di ritardo (non so sinceramente cosa voglia dire, traducetemelo voi per favore ). Dite che questo può aver influito molto sulle vibrazioni? se il genio è lo stesso sicuro al 100% 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 18 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 18 Pietro la ventola/volano ê la massa volanica in movimento principale su un motore vespa. Pochi grammi provocano molte vibrazioni. Non so cosa abbia toccato il meccanico sull'albero, forse il ritardo che se non ricordo male sul drt é circa 55.. In ogni caso chiudendo il motore non si é accorto di ste vibrazioni? Principiante proprio.....poi si danno la colpa l'uno con l'altro🤷♂️ 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Pietro Casad Inviata 2020 Aprile 18 Share Inviata 2020 Aprile 18 9 minuti fa, claudio7099 ha scritto: se il genio è lo stesso sicuro al 100% il volano l'ha alleggerito un altro ragazzo, invece il ragazzo che mi ha venduto il motore ha lavorato l'albero. Mi ha comunque detto che ha cercato di rimuovere meno materiale possibile... La campana ha detto di averla bilanciata, leggendo il post su fb del motore ha scritto "Il cestello è stato bilanciato asportando materiale dall parte opposta a quella dove c'è l'asola per il pignone." Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Pietro Casad Inviata 2020 Aprile 18 Share Inviata 2020 Aprile 18 2 minuti fa, filipporace ha scritto: Pietro la ventola/volano ê la massa volanica in movimento principale su un motore vespa. Pochi grammi provocano molte vibrazioni. Non so cosa abbia toccato il meccanico sull'albero, forse il ritardo che se non ricordo male sul drt é circa 55.. In ogni caso chiudendo il motore non si é accorto di ste vibrazioni? Principiante proprio.....poi si danno la colpa l'uno con l'altro🤷♂️ A me il ragazzo mi è sembrato e mi sembra molto sincero e disponibile, non ha dato lui la colpa del volano sbilanciato all'altro ragazzo, ma è una mia supposizione che l'errore sia stato del primo proprietario del volano.... Per quanto riguarda le vibrazioni, mi ha detto che è normale che vibri così tanto, ma io ho visto un video di un 130 qui sul forum fermo immobile, quasi senza vibrazioni Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 18 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 18 5 minuti fa, Pietro Casad ha scritto: A me il ragazzo mi è sembrato e mi sembra molto sincero e disponibile, non ha dato lui la colpa del volano sbilanciato all'altro ragazzo, ma è una mia supposizione che l'errore sia stato del primo proprietario del volano.... Per quanto riguarda le vibrazioni, mi ha detto che è normale che vibri così tanto, ma io ho visto un video di un 130 qui sul forum fermo immobile, quasi senza vibrazioni eh beh ma se ti dice ca...te non posso dirti certo che é competente, sará certo disponibile non ho dubbi, ma non é in grado di far motori. Già se fai un motore e sul cavalletto portamotore vibra c'è qualcosa che non va, se poi senti vibrazioni anche montato sul telaio allora c'è proprio un problema che ti esorto a risolvere prima di arrecare danni ad altro. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Pietro Casad Inviata 2020 Aprile 18 Share Inviata 2020 Aprile 18 17 minuti fa, filipporace ha scritto: eh beh ma se ti dice ca...te non posso dirti certo che é competente, sará certo disponibile non ho dubbi, ma non é in grado di far motori. Già se fai un motore e sul cavalletto portamotore vibra c'è qualcosa che non va, se poi senti vibrazioni anche montato sul telaio allora c'è proprio un problema che ti esorto a risolvere prima di arrecare danni ad altro. non hai tutti i torti sulle vibrazioni., magari doveva controllare meglio... per il resto, sulla sua pagina facebook, vedo che gli commissionano motori anche abbastanza costosi/potenti, come quattrini o anche lui ha un falc 150... Comunque pensate che l'albero possa influire molto? Perchè se prendo il volano cono 20 della SIP e poi non cambia niente per colpa dell'albero, piuttosto lo lascio così... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 18 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 18 8 minuti fa, Pietro Casad ha scritto: non hai tutti i torti sulle vibrazioni., magari doveva controllare meglio... per il resto, sulla sua pagina facebook, vedo che gli commissionano motori anche abbastanza costosi/potenti, come quattrini o anche lui ha un falc 150... Comunque pensate che l'albero possa influire molto? Perchè se prendo il volano cono 20 della SIP e poi non cambia niente per colpa dell'albero, piuttosto lo lascio così... Fatti prestare un volano o un'accensione e fai una verifica. Visivamente quell'affare che hai montato non può essere equilibrato. Se invece ti accorgi che é l'albero lo fai presente a chi l'ha fatto.....scommetto che il Falc 150 suo non vibra. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Pietro Casad Inviata 2020 Aprile 18 Share Inviata 2020 Aprile 18 1 minuto fa, filipporace ha scritto: Fatti prestare un volano o un'accensione e fai una verifica. Visivamente quell'affare che hai montato non può essere equilibrato. Se invece ti accorgi che é l'albero lo fai presente a chi l'ha fatto.....scommetto che il Falc 150 suo non vibra. grazie mille 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Pietro Casad Inviata 2020 Aprile 18 Share Inviata 2020 Aprile 18 Vi lascio il video... Si notano soprattutto dal manubrio e dalla pedivella. Purtroppo nei video si vedono poco le vibrazioni... So che ha il minimo alto ma comunque più accelero meno vibra quindi immaginate come vibrerebbe se sistemassi il minimo... Poi vibra molto quando scalo. VID_20200418_151111.mp4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rob Inviata 2020 Aprile 19 Autore Share Inviata 2020 Aprile 19 La ventola è da assassino. usala come ferma carte. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rob Inviata 2020 Aprile 19 Autore Share Inviata 2020 Aprile 19 Il 18/4/2020 in 11:56 , Pietro Casad ha scritto: Così mi ha detto... Io gliel'ho chiesto perchè il meccanico aveva smontato il volano dato che era tutto svitato ( tra l'altro ha schiavettato alla prima accensione) e si era accorto che sembrava tagliato male (vi lascio una foto). Ho scritto al ragazzo che me l'ha venduto e mi ha detto che il volano l'aveva comprato così e gli era stato venduto equilibrato dinamicamente dal precedente proprietario, in particolare tagliato con la mola. Non vorrei che il primo proprietario del volano gli abbiamo detto una c...... ma come ha potuto!? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.