+ rogyracing Inviata 2020 Aprile 20 Share Inviata 2020 Aprile 20 Salve a tutti siccome ho un po di tempo da dedicarci vorrei lavorare un po il mio 130 d. A che lavorazioni mi consigliate al cilindro oltre che a raccordarlo al Carter postate anche delle foto?? La valvola al Carter va allungata e allargata di quanto? Ho albero specifico per il doppia acquistato 10 anni fa insieme al cilindro 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 20 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 20 saaaalllllve.....quanto rivisitare? attualmente come é configurato o meglio cosa hai a disposizione, poi vedi se farlo andare meglio, farlo andare forte.....o fortissimo😉 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2020 Aprile 20 Autore Share Inviata 2020 Aprile 20 Come pezzi ho altre a cilindro e albero carburatore 24 con collettore lamellare accensione a puntine magari la cambio con vmc 1,4 kg marmitta tipo proma magari ca cambio con una espansione vmc tipo silent rapporti 27 69 denti dritti cambio originale vorrei spremerlo per bene questo cilindro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Aprile 20 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 20 lascia le puntine sono la morte sua ,piuttosto investi in un cluster con quarta corta come suggerito nell'altro post 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2020 Aprile 20 Autore Share Inviata 2020 Aprile 20 C'è quello della vmc che ha la 4 da 20 anzi che da 22 per la marmitta? Avete qualche dritta per il cilindro e valvola del Carter magari qualche foto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2020 Aprile 20 Share Inviata 2020 Aprile 20 1 ora fa, filipporace ha scritto: saaaalllllve.....quanto rivisitare? attualmente come é configurato o meglio cosa hai a disposizione, poi vedi se farlo andare meglio, farlo andare forte.....o fortissimo😉 Filippo ma da quando tutti questi doppia in giro ahahah io sono felice e mi immagino te visto quel saallve ahahah 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 20 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 20 il doppia Polini é maledetto. Troppo facile sbagliare e passare da un motore pseudo originale con il Polinazzo ......che va bene; al lavorarlo ed ottenere nulla. Ma se lo interpreti bene per farlo viaggiare forte uuuuuuuuuu, come ti appaga. Parti da 0....con gt e albero misuri tutte le fasature le riporti qui e poi.....se vuoi, vediamo come spingerlo un po' senza fare danni. Quoto le puntine o una fissa. idm con il doppia ni. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2020 Aprile 20 Share Inviata 2020 Aprile 20 Eh si non sai quanto ho letto i forum per conoscere di più sul doppia aspirazione... tengo tutti gli appunti anche se magari qualche cosa mi sfugge purtroppo per incompetenza. E hai pienamente ragione sulle lavorazioni non è da trattare come un normale cilindro. Seguo molto attentamente 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Roby12 Inviata 2020 Aprile 20 Share Inviata 2020 Aprile 20 Anche io seguo attentamente...!!!😁 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2020 Aprile 21 Autore Share Inviata 2020 Aprile 21 Le fasi pensavo di tenerle sull'originale anche perché se metto la basetta sotto poi tributo con i collettore a fare combaciare il tutto volevo più che altro lavorare sul a missione lamellare e su quella del Carter travasi base gt se unire ughiata con l'aspirazione lamellare allargare lo scarico forma e qualtantro questo vorrei fare senza alzare le fasi magari togliendolo gli spigoli vivi senza esagerare che poi mi ritrovo un motore che non va come marmitta mi piacerebbe mettere una espansione ma ho capito che non è un cilindro da espansione il 130 da Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Aprile 21 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 21 (modificato) sul doppia il lavoro più importante è sincronizzare le due alimentazioni ,quando il valvola finisce deve intervenire la lamella come se fosse un booster turbo Modificato 2020 Aprile 21 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2020 Aprile 21 Share Inviata 2020 Aprile 21 22 minuti fa, claudio7099 ha scritto: sul doppia il lavoro più importante è sincronizzare le due alimentazioni ,quando il valvola finisce deve intervenire la lamella Questa già l'ho sentita ma non l'ho capita moltissimo, e come si farebbe non lo so... 23 minuti fa, claudio7099 ha scritto: turbo La parola motoristica più affascinante Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2020 Aprile 22 Autore Share Inviata 2020 Aprile 22 Dunque dite di raccordare bene la valvola lamellare i travasi alla base del cilindro sono da aprire ulteriormente? La suce di scarico va allargata? Eliminare li spigoli vivi dai travasi? La valvola nel Carter va allungata? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 22 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 22 come ti dicevo ci vogliono le fasi primari, scarico, e immissione lamellare. anticipo e ritardo aspirazione valvola rotante. Da li si può partire ed esporre una qualche lavorazione. Senza sapere nulla di cio, al massimo, puoi fare quelli che chiamo " fiorellini" al gt. Cioe la classica sbavatura, lucidatura condotto scarico e testa senza assolutamente unire il frontescarico o peggio andare ad agire su anticipo o ritardo valvola senza capire prima dove si potrebbe migliorare. Puoi raccordare bene e anche allargare valvola e condotto per adattatlo meglio al d del collettore, null'altro 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Aprile 22 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 22 sul sincronizzare le fasi io la penso diversamente. Si usava il termine perché il da é nato come ibrido valvola rotante piston ported al gt ed infatti la lamella é stata aggiunta in seguito. Quindi il 130da funziona anche senza lamella proprio perché l'aspirazione del gt é comandata dal movimento del pistone. Si cercava nel sincronizzare le 2 aspirazioni di farle lavorare insieme creando un'anticipo dell'immissione al gt pari o molto simile all'anticipo dell'albero. Ed allo stesso modo, agendo sulla finestrella del pistone si cercava una chiusura simile a quella del ritardo albero. Ovviamente con un piston ported la cui aspirazione risulta di pari anticipo e ritardo cioè ant 60=60 ritardo) si andava a lavorare per alberi con ant 130 rit 55 es, lavorando pistone e ammissione gt ci si avvicinava molto sull'anticipo, un po' meno sul ritardo. Da quando é stata aggiunta la lamella il problema di sincronizzare non sussiste, il movimento della stessa continua a dipendere dal pistone e fasatura frontescarico originali. Unendo le unghiate all'aspirazione al gt si ottiene che in qualsiasi ( quasi) posizione il pistone non occlude il lamellare che sarà in grado di lavorare liberamente. Unito ad un'espansione. Motivo, questo di lavorare maggiormente, per cui si rompono spesso le lamelle originali lavorando il frontescarico. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2020 Aprile 22 Share Inviata 2020 Aprile 22 Io conservo questi screenshot/schermate del telefono in cuoi si vede una 0arte di dibattito appunto su questa cosa dibattito che si trova qui su et3.it Comunque sia ripeto che io non ho capito. 😂😅 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Aprile 22 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 22 (modificato) per sincronizzare si intende a seconda dell'albero togliere il punto morto in cui le due aspirazioni sono tappate entrambi (che sia piston-port o lamellarefa lo stesso se il buco è chiuso la miscela non passa) ,questo dipende da che albero si usa Modificato 2020 Aprile 22 da claudio7099 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dragosanvito Inviata 2020 Aprile 22 Share Inviata 2020 Aprile 22 Caspita ragazzi io non sono un doppista ma ne sto facendo uno anch'io di 130 d.a. deve essere di scatola.........per uso turistico, fasi originali, ho solo sincronizzato le aspirazioni e sostituito la lamella originale del collettore doppia con una polini 0.30mm in carbonio un pò più resistente, carter nuovi SIP 2 fori, Cambio 26/69dd (parastrappi e cestello Falc) con cluster Faio 3a e 4a corte, solito PHBL 24mm, proma e accensione Sip 1.4 Kg anticipo fisso AC........................L'albero, dopo tante ricerche alla fine non avendo trovato un piaggio ets decente, ma tutti con 2a 3a maggiorazione sulla gabbia dello spinotto, e quindi forse sbagliando ho preso un SIP (mazzucchelli), con il dubbio che si possa spaccare come al solito sul lato dx.........speriamo di no. Ho preso una testa racing, con guarnizione in rame, misurando lo squish mi viene tipo 1.8mm lo vorrei portare a 1.2/1.3 .................che dite può andare con quella testa, qualcuno ha provato, altrimenti devo vedermi l'rdc se può andare................ma se qualcuno lo usa con uno squish ideale e me lo dice, facciamo prima........ Altro dilemma.........................unire l'unghiata frontescarico, vantaggi? Affidabilità? Vale la pena? Sono molto indeciso, in effetti avevo rinforzato la lamella per questo scopo, ma poi mi sono venuti i dubbi amletici questo motore dovrà fare un bel pò di Km............... fasi cilindro: 176° / 116° valvola 102° / 62° Che ne dite può andare o ci sono errori madornali? -Ivan- Quota colui_il_quale-PATRIA-FAMIGLIA......... E VESPA!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Aprile 22 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 22 (modificato) ma la guarnizione in rame devi metterla per forza ? c'è il gradino??toglilo Modificato 2020 Aprile 22 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dragosanvito Inviata 2020 Aprile 22 Share Inviata 2020 Aprile 22 Io ci volevo lasciare la guarnizione di rame per evitare possibili trafili e sfiati......................si c'è un piccolo incasso da 2 decimi, ma la lascio così, abbasso un pelo il cilindro per arrivare a 1.2 / 1.3 di squish, solo che non sono sicuro se questo squish sia idoneo con queste nuove teste......................per quello chiedevo a qualcuno se l'aveva già montata e con che squish sui cilindri in ghisa..................... Quota colui_il_quale-PATRIA-FAMIGLIA......... E VESPA!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Aprile 23 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 23 (modificato) ma con lo squish si può scendere di sicuro anche con termiche in ghisa ,non è lui che genera calore ,ma il rapporto di compressione detto rdc che và adeguato alla termica poi cè da dire che con queste benzine verdi non conviene salire sopra 10,5:1 con ghisa ,che poi sia 10 o 10,7 poco cambia.....e aggiungo ancora che è il primo colpevole che non fà distendere il motore di giri ,ad esempio il quattrini è troppo compresso ,il vmc procup troppo compresso ,lo zuera troppo compresso (con quest'ultimo ho raggiunto 14.000 giri rifacendo la testa e altre cosette) Modificato 2020 Aprile 23 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dragosanvito Inviata 2020 Aprile 23 Share Inviata 2020 Aprile 23 Mi vado a fare l'rdc che è meglio...................... 1 Quota colui_il_quale-PATRIA-FAMIGLIA......... E VESPA!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2020 Aprile 28 Autore Share Inviata 2020 Aprile 28 Lavori iniziati Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2020 Aprile 28 Autore Share Inviata 2020 Aprile 28 Cosa dite meglio portarla a zero o lasciarla così Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Aprile 28 SuperMod Share Inviata 2020 Aprile 28 (modificato) togli pure imbroglia ,dovrai adeguare anche il pistone facci poi vedere a valvola chiusa il pistone dove si trova in canna Modificato 2020 Aprile 28 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.