+ deizone Inviata 2020 Maggio 18 Share Inviata 2020 Maggio 18 Eccomi qui, dopo la presentazione subito a chiedere😅. Qualche blocco l'ho chiuso come dicevo nella presentazione, grazie anche ai consigli ed esperienze degli utenti nel forum. Questa volta tocca alla mia darsi una svecchiata, e dopo aver spolpato il cilindro ET3 per bene (maltrattato violentemente) è arrivata l'ora di fare un upgrade totale. Questo è quello che pensavo: - Cilindro Pinasco Zuera SRV 57,5x51 - Espansione Egig Mamba o VMC evo Racer + help - Carburatore Phbe 30hs (già preso) - Albero Parmakit c51 b97 volani da 83 (già preso) - Cluster DRT z10-14-18-20 (già preso) - Primaria DRT Rinforzata (già preso) - Crociera DRT o BGM pro o Faio eco? - Accensione Suggerimento marca/peso Questo è quanto, ho scelto il Zuera SRV per avere il mio primo lamellare al cilindro e per necessità di un motore con una buona coppia, dato che la seconda scelta ricadeva sul Quattrini M1L d56. I carter verranno spianati e aperte le luci, salvo la valvola che vorrei mantenere sana. Sono in dubbio l'espansione (da valutare con le fasi), la crociera e l'accensione. So che il cilindro non è visto bene da parecchi, ma sono ben accetti consigli per tirare fuori il meglio e renderlo ottimale. GRAZIE! 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2020 Maggio 18 Share Inviata 2020 Maggio 18 (modificato) Per quanto riguarda la componentistica ti consiglio: Crociera Faio Eco Accensione SIP anticipo FISSO 1.390kg Frizione Fabbri FB24 (sempre se non hai già altro) altrimenti se vuoi spendere qualcosa di piú per un prodotto più performante c'è la frizione prodotta da @The Armageddon oppure la FB36 Marmitta by Duccio oppure by MDracing, ho preparato due Zuera d60 con le marmitte di entrambi i produttori sopracitati e vanno molto molto bene. A proposito, che primaria hai preso? Per quanto riguarda la preparazione del cilindro ti suggerisco innanzitutto di controllare le tolleranze cilindro-pistone perché molti uscivano stretti e la gente lì grippava alla prima tirata (perché "tanto è in alluminio, non serve il rodaggio" cit.), Poi quando andrai a montarlo mi raccomando serralo a 12Nm con dinamometrica, non di più. Una volta che hai controllato le tolleranze imposta le fasi in modo tale da avere il travaso a 126 gradi e lo scarico a 186, se c'è bisogno di alzare la fase col fresino fallo. Se vuoi che abbia più cattiveria in alto arriva anche a 188 con lo scarico e a 127 col travaso. Una volta sistemate le fasi fai in modo di impostare lo squish a 1mm... molto probabilmente dovrai basettare in testa, quindi per capire di quanti mm ti servirà la basetta ti consiglio di misurare lo squish interponendo delle rondelle (Che sono spesse poco più di 1mm di solito) tra testa e cilindro e di misurare il valore che ti esce come squish. Sicuramente sarà troppo alto, quindi, tenendo conto che X sia lo spessore che devi togliere per arrivare allo squish desiderato (1mm) partendo dal valore attuale, facendo l'operazione "spessore rondella" - "X" trovi lo spessore della basetta da mettere sotto la testa. Poi come secondo step (a meno che tu non lo voglia fare subito) ti consiglio: - procurati del buon carbonio con cui fare delle lamelle serie e dei balestrini al pacco lamellare di serie - fatti fare un guidaflussi che da quel che ricordo il kit è sprovvisto - rifai il collettore in modo che sia più rettilineo rispetto quella porcheria che ti vendono - prova un vhsh30 o un vhsb34xs (ovviamente rifacendo il collettore con il giusto diametro) - lavora la luce di scarico in canna portandola al 71% cordale, leggermente raggiata sopra e cerca di recuperare area allargandola nella zona superiore all'altezza dei travasi Questi sono gli interventi che ho fatto ai motori che ho preparato, ho avuto anche io uno zuera oltre ai due che ho preparato per amici, era un RR 57.5 in corsa 53 biella 105 a valvola girato con marmitta di Duccio e phsb38, mi ha dato davvero tante soddisfazioni... Sono cilindri che vanno forte ma devono essere montati a modo perché le lavorazioni di finitura sono fatte grossolanamente e purtroppo anche la qualità dei materiali è piuttosto scarsa... Stai molto attento alla carburazione, perdi il giusto tempo per assemblare il motore con le dovute accortezze e soprattutto facci almeno 200km di rodaggio, dopodiché puoi dare tutto il gas che vuoi e vedrai che ne sarai soddisfatto Modificato 2020 Maggio 18 da ZΔmbe 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Maggio 18 SuperMod Share Inviata 2020 Maggio 18 mio fratello ha la sip variabile con lo zuera srv e con la vmc evo e un 26 di carburatore (l'unica differenza è l'albero corsa 53 drt spalle 87 b105) ,il primo pistone è andato con grippppp ma ora sistemato regala quasi 14.000 giri ,ho faticato qualche mese ,ma il risultato soddisfacente è arrivato e bisogna dosare il gas 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ deizone Inviata 2020 Maggio 18 Autore Share Inviata 2020 Maggio 18 Zambe La frizione non l'ho menzionata ed in effetti pensavo proprio alla fb24 o parmakit challenger. Per alzare le fasi pensavo con una guarnizione in rame sotto, ma a quanto ho capito se spiano il cilindro sopra perdo l'incasso della testa, come squish ho letto in effetti si stare 1 / 1.1 Per quanto riguarda l'accensione perché ad anticipo fisso? Ero orientato su vtronik o parmakit variabile. CLAUDIO7099 14.000 giri con biella 105 tanta roba. Anche a 11.000 mi accontento 😂. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2020 Maggio 18 Share Inviata 2020 Maggio 18 (modificato) Il cilindro lo dovrai abbassare, forse non mi sono spiegato bene, sopra devi basettare. Se lo monti di scatola e imposti lo squish a 1mm ti trovi fasi troppo alte di travaso Modificato 2020 Maggio 18 da ZΔmbe Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ deizone Inviata 2020 Maggio 18 Autore Share Inviata 2020 Maggio 18 (modificato) No in effetti non avevo capito. Ma di base con che travasi esce? Primaria 27/69, poi in base alla marmitta cambio pignone. Modificato 2020 Maggio 18 da deizone Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2020 Maggio 18 Share Inviata 2020 Maggio 18 Il VTR che ho fatto in c51 aveva fasi 133-190 di scatola... L'ho abbassato a 128-188 quello 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Maggio 19 SuperMod Share Inviata 2020 Maggio 19 Confermo ,anche il 57,5 travaso alto ,io ho rifatto la testa in pratica ,ho fatto l'incasso per il pistone e rifatto la cupola troncoconica per recuperare il volume che mancava ,in pratica ho abbassato il cilindro anche in corsa 53 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Maggio 19 SuperMod Share Inviata 2020 Maggio 19 (modificato) 9 ore fa, deizone ha scritto: CLAUDIO7099 14.000 giri con biella 105 tanta roba. Anche a 11.000 mi accontento 😂. non siamo mai riusciti a risolvere l'imbrodamento al minimo ,si è molto attenuato ,ai semafori non si imbroda più ,ma se la lasci 2-3 minuti al minimo si imbroda ,non so se sia dovuto al pacco lamellare in salita o altro ,c'è il guida flussi ,lamelle in carbonio e collettore dritto rifatto per montaggio su pk ,mahh misteri.....ad esempio il rotax non lo fà e più o meno è fatto simile Modificato 2020 Maggio 19 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ deizone Inviata 2020 Maggio 19 Autore Share Inviata 2020 Maggio 19 Questo cilindro fa tribolare non poco. 🤔 Forse conviene che mi oriento su altro, ma per rimanere nel badget e poco oltre mi rimane o il wforce d58 (versione con pacco 8 petali e guidaflussi) oppure leggermente più costoso il quattrini m1l d60. Non so la componentistica di contorno se possa andare bene. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Maggio 19 Share Inviata 2020 Maggio 19 Il contorno va anche bene, orientati sul quattrini magari, oppure puoi esplorare altri mondi , tipo il Malossi mhr 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2020 Maggio 19 Share Inviata 2020 Maggio 19 Il wforce te lo sconsiglio, per farlo andare forte c'è da limare ovunque... La cosa potrebbe essere interessante per coloro che si divertono a fare esperimenti col fresino, però le ultime cromature che ho visto sono davvero scadenti, si scrostano appena le sfiori col dremel... Coi pinasco non ho mai avuto questo problema per assurdo... Quindi direi che non conviene M1L d60 è la strada più semplice senza dubbio. mhr è un gran cilindro, un trattore di scatola ma anche lì ci sarebbe da lavorare almeno sullo scarico Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Maggio 19 SuperMod Share Inviata 2020 Maggio 19 Albero Parmakit.....se avesse preso il denominato competizione( circa 200€) su un d60 Quattrini m1l dura un quarto d'ora. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ deizone Inviata 2020 Maggio 19 Autore Share Inviata 2020 Maggio 19 @filipporace dici che non tiene. Ho visto gente con i jasil e m1l 60 girare senza problemi. Alla fine il Parma è un tameni. Ma il quattrini monta senza barenare? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Maggio 19 SuperMod Share Inviata 2020 Maggio 19 5 minuti fa, deizone ha scritto: @filipporace dici che non tiene. Ho visto gente con i jasil e m1l 60 girare senza problemi. Alla fine il Parma è un tameni. Ma il quattrini monta senza barenare? non é un Tameni lo spalle vt 83 c51. A mio avviso é appena sufficente su ecv d57. Ne ho visto più di uno dopo poche centinaia di km con i paraoli che segnano di brutto. Quelli dedicati ai vari ready to race o w force costano il doppio e non hanno spalle da 83,ma 87 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Maggio 19 Share Inviata 2020 Maggio 19 11 minuti fa, deizone ha scritto: @filipporace dici che non tiene. Ho visto gente con i jasil e m1l 60 girare senza problemi. Alla fine il Parma è un tameni. Ma il quattrini monta senza barenare? Si , monta senza barenare , non ha la camicia praticamente apposta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2020 Maggio 19 Share Inviata 2020 Maggio 19 Chiarisco solo per i meno esperti....che se un gt ha tolleranza troppo stretta sul pistone,non c'è rodaggio o alluminio che ti salvi.....o grippi o grippi 😅 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Maggio 19 Share Inviata 2020 Maggio 19 Alberi parmakit🤣 nemmeno regalati li voglio., consiglio vendilo e prendi un drt 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2020 Maggio 19 Share Inviata 2020 Maggio 19 1 ora fa, FedeBO ha scritto: Si , monta senza barenare , non ha la camicia praticamente apposta Attenzione qui stiamo parlando di m1l, quello ha la camicia e bisogna barenare, sono gli aspirati al carter a non averla 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2020 Maggio 19 Share Inviata 2020 Maggio 19 36 minuti fa, robertoromano ha scritto: Chiarisco solo per i meno esperti....che se un gt ha tolleranza troppo stretta sul pistone,non c'è rodaggio o alluminio che ti salvi.....o grippi o grippi 😅 Roberto il mio aveva 4 centesimi di tolleranza, addirittura 3 nella parte bassa se non ricordo male... di solito si sta a 5 coi kit alluminio. Ci ho fatto 400km andando tranquillo tranquillo, tempo che la grafitatura si consumasse insomma, poi ho iniziato a tirare piano piano e non mi ha dato alcun problema... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2020 Maggio 19 Share Inviata 2020 Maggio 19 Ok 400km caspita... grazie che riporti un sacco di esperienze tue con dati utilli 👍 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Maggio 19 SuperMod Share Inviata 2020 Maggio 19 26 minuti fa, ZΔmbe ha scritto: Roberto il mio aveva 4 centesimi di tolleranza, addirittura 3 nella parte bassa se non ricordo male... di solito si sta a 5 coi kit alluminio. Ci ho fatto 400km andando tranquillo tranquillo, tempo che la grafitatura si consumasse insomma, poi ho iniziato a tirare piano piano e non mi ha dato alcun problema... eh però qualcuno ha grippato sul cavalletto. La grafitatura non detta la misura e la tolleranza. Controllare sempre prima di assemblare un motore. Tutto e sempre 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Maggio 19 Share Inviata 2020 Maggio 19 40 minuti fa, ZΔmbe ha scritto: Attenzione qui stiamo parlando di m1l, quello ha la camicia e bisogna barenare, sono gli aspirati al carter a non averla Caz! Mi ero fumato la L! Chiedo venia ! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ deizone Inviata 2020 Maggio 19 Autore Share Inviata 2020 Maggio 19 Quindi mi consigliate di cambiare albero... Mhmm non sembrava malvagio. Castiglione ancora deve spedire... Quasi quasi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2020 Maggio 19 Share Inviata 2020 Maggio 19 9 minuti fa, filipporace ha scritto: eh però qualcuno ha grippato sul cavalletto. La grafitatura non detta la misura e la tolleranza. Controllare sempre prima di assemblare un motore. Tutto e sempre Il fatto che mi sia andata bene sicuramente comprende una buona dose di fortuna, io comunque l'ho trattato coi guanti quel cilindro dopo averlo fatto misurare, scoprendo tali tolleranze... Ciò non toglie che chi l'abbia grippato sul cavalletto si possa essere trovato tolleranze ancora più strette delle mie... 12 minuti fa, robertoromano ha scritto: Ok 400km caspita... grazie che riporti un sacco di esperienze tue con dati utilli 👍 Fortunatamente, essendo stato all'epoca il mio mezzo di locomozione primario, quei km li ho fatti in una settimana dal momento che usavo la vespa ogni giorno, però che strazio andare via al massimo agli 80 all'ora, non è mai entrato in coppia neanche di striscio per tutto il rodaggio, carburazione bella cicciona e una candela nuova messa KO 😂 poi ho iniziato a scannare e non ha ceduto... Però ecco non tutti fanno un rodaggio così, non tutti in primis hanno la possibilità di effettuare tali misurazioni, ma soprattutto non lo trovo ammissibile un trattamento del genere, è un kit stradale e come tale dovrebbe essere affidabile, resistente e alla portata di tutti... Una cosa che richiede tali accortezze non la trovo alla portata di tutti ecco.. Ti ringrazio comunque, lo faccio con piacere perché penso debba essere questo lo spirito di un forum 👍👍 1 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.