+ Dan67 Inviata 2020 Giugno 8 Share Inviata 2020 Giugno 8 salve a tutti sono nuovo e mi sono presentato in Mugello park ho un PX200 arc mix 84 e ora monto l'Autisa 200, ma "forse" ho recuperato un blocco 200 mix, essendo un "po' vecchio" non conosco più gli ultimi dettami in fatto di elaborazioni telai grandi (sono fermo al polini 210 monofascia😁) leggendo qua e là ho capito che per il mio uso...il cilindro quattrini sia ottimale. supponendo di aprire il blocco, cambiare tutti i cuscinetti e fare i lavori ai travasi per il quattrini, mantenendo il 24 mix originale mi è sorto qualche dubbio😗 a disposizione ho solo: la pinasco cromata/un cestello frizione con anello rinforzato/una centralina DRT a curva variabile su anticipo fisso (mai montata) non conosco il GT 232/244 ma mi pare "troppo" coppioso😁 e adatto ai rapporti corti/originali…. quindi, forse... si rischiano altri problemi a tutto il resto, vorrei fare un turistico affidabile per 2 persone mantenendo il mix SI -la differenza tra 232/244 è "solo" la barenatura interna del carter? (a parte la corsa e/o altro) -in entrambi i casi l'albero Q è obbligatorio? -meglio mantenere la valvola o tentare il lamellare?🥶 (se valvola cè da lavorarla?) -il 24 va bene o meglio un 26? -cambio con rapporti normali e primaria D dritti leggermente allungata? -cuscinetti banco C4? -ho letto di "spessorare" il cambio...si intende inserire i rasamenti necessari perché non "balli" in qua e la? GRAZIE 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Giugno 8 Share Inviata 2020 Giugno 8 Si l’albero è obbligatorio perché è in Biella 126; la corsa è 57 per il 232 e 60 per il 244; con l’albero per 244 devi barenare, con quello per 232 no. Denti dritti non obbligatori ma consigliati. Io ce l’ho con SI 26, 23/62, frizione bgm superstrong 8 molle, sip road XL, accensione originale , carter saldati per aprire al massimo i travasi.Sono in rodaggio e per ora tutto ok . se vuoi fare turismo valuta anche il Malossi sport , motore meno costoso e comunque appagante 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dan67 Inviata 2020 Giugno 8 Autore Share Inviata 2020 Giugno 8 (modificato) Grazie Fede -come carter saldati intendi riporto attorno all'imbocco cilindro, al fine di aumentare lo spazio vitale per "scavare" i travasi e/o raccordarli al meglio? o fino ai prigionieri per aumentare lo superficie di appoggio cilindro? (tanto dovendo barenare il carter lo devi fissare sulla fresa) essendo vecchio....non so perché ma la malossi non esisteva ai miei tempi......ho sempre in mente la terna polini/pinasco/dr... (per quello avevo cercato l'Autisa) fare per fare...e dovendo aprire il carter…. tanto vale fare il possibile..e Q244 sia...come dicono gli americani "big is better"😄 Modificato 2020 Giugno 8 da Dan67 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Giugno 8 Share Inviata 2020 Giugno 8 I kit Malossi li fa dagli anni 80. Ho saldato per i travasi , il piano non da alcun problema come larghezza .non c’è da barenare l’imbocco perché manca la camicia sotto il cilindro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2020 Giugno 8 Share Inviata 2020 Giugno 8 Lo puoi fare anche senza sardare i carter. Quattrini indica di effettuare un smusso perchè la benzina entra tramite gli smussi al pistone Io monto M244 con Pacco lamellare MRP e VHSB 34 e ti assicuro è un gran motore per utilizzo turistico. Un mio amico l'ha fatto in versione ancora più tranquilla. Cilindro P&P + albero dedicato. SI24 con le tarature riportate nelle istruzioni. 23/64 DD cambio originale spessorato e crocera Crimaz. Frizione Pinasco che non và male. Accenzione originale con volano tornito (2Kg) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2020 Giugno 8 Share Inviata 2020 Giugno 8 Se passa di qua il buon Scr@mble,li ha provati in tutte lle salse,ma preparati a cambiare la frizione 😉 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2020 Giugno 8 Moderatore Share Inviata 2020 Giugno 8 (modificato) Salve , benvenuto comlimenti per l'AUTISA ..se per caso è arrivato a fine vita lo prenderei volentieri per dargli una nuova vita ! Per l'eterno dilemma 232/ 244 come gia' ti è stato detto un intervento di Scr@mble è alquanto indicato ! .Pure io ho un 244 al momento in rodaggio , è a valvola , , che dirti .? personalmente prendendo spunto anche da quanto da te espresso :" are per fare...e dovendo aprire il carter…. tanto vale fare il possibile..e Q244 sia...come dicono gli americani "big is better"😄"...NON annichilire quel cilindro con un 24 o 26... .quantomeno un 30 " lo chiede " ....discorso rapporti con la coppia che ha tira tutto pero' dipende da come ti garba la vespa .., marmitta? una buona padella e va' se poi lo vuoi " particolare" allora vai di espansione o la sua dedicata o altre " comunque sempre all'altezza" ...IL GURU nel frattempo ti ha risposto ..😉 buon lavoro ! Modificato 2020 Giugno 8 da FREE TUNING 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2020 Giugno 8 Share Inviata 2020 Giugno 8 (modificato) Ciao, vedo che ti hanno già risposto in diversi ed ognuno ha presentato la propria ricetta. Ebbene, l'M244 (escludendo il bfa, che è un altro mondo) è a mio avviso il top che si può montare su una large ed il suo bello, oltre alle prestazioni che può dare, è la svariata serie di configurazioni con cui lo puoi allestire; ognuna ti darà soddisfazione e ti permetterà di andare oltre. Il Malossi, per quanto ottimo, affidabile e molto più conveniente a livello di prezzo, rimane un po' indietro. Già sul nostro forum, facendo una ricerca, puoi trovare qualche realizzazione, che spazia dall'uso del miscelatore su carburatore SI24 o addirittura su SI28, ai lamellari più o meno spinti, montati sia su carter Piaggio, che Pinasco o Malossi. Da qui in poi, si tratta solo di scegliere da dove partire e capire dove si vuole arrivare. Più si cercano le prestazioni e più si deve adeguare il contorno, per non ritrovarsi con una fricassea. Nella scatola del kit, che come ti hanno già detto richiede obbligatoriamente il suo albero (sia per la bilanciatura, che per la biella da 126) trovi un foglietto di istruzioni, che suggerisce un montaggio quasi plug and play, che Max Quattrini ha intelligentemente pensato per fare in modo di avere ottime prestazioni, senza minare l'affidabilità, causando inevitabili rotture nel resto dei componenti, visto che al tempo esistevano solo i carter piaggio originali. Se lo fai seguendo il foglietto, non occorrono riporti, non occorrono modifiche alle fasi della valvola, ma dovrai soltanto raccordare i travasi dei carter al cilindro e barenare il carter lato volano a 99,6 mm ed addirittura mantenere i rapporti originali del 200. Inizio a darti delle idee in ordine sparso, poi magari approfondiamo via via. Del materiale che hai a disposizione, ti suggerirei di dare via la marmitta pinasco cromata, che non è certo adatta a quel cilindro e pure la centralina drt, che io stesso ho provato ed accantonato dopo dieci minuti. La frizione con l'anello di rinforzo è a sei o sette molle? Diciamo che se non vai oltre un tot di potenza, una sette molle ben sistemata può anche reggere, ma sarà sicuramente un'impresa farla durare. Un buon compromesso abbastanza economico e robusto, è la BGM 8 molle, che però richiede pignoni specifici ed a mio avviso è piuttosto pesante. Se poi vuoi il massimo e non hai limiti di spesa, c'e' la frizione crimaz, che unisce leggerezza e tenuta alla potenza. I rapporti, mi orienterei sui denti dritti e partirei con una 23-64, ma c'e' anche da considerare il tuo peso ed il fatto se la userai da solo o in due. In commercio, poi ci sono pignoni che ti permettono di allungare o accorciare ulteriormente la primaria ed addirittura ci sono ingranaggi del cambio e cluster con i quali puoi comporre la spaziatura del cambio come vuoi. Per l'accensione, io consiglio sempre l'originale, con statore, cavi e centralina in ordine ed un volano che pesi dai 2 ai 2,4 kg (l'ottimo io l'ho sempre trovato sui 2,2 kg) Da prendere in considerazione l'accensione SIP by VAPE, possibilmente nella versione con anticipo FISSO, anche se per me 1,6 kg di volano sono un po' pochi... Anche il discorso marmitta, apre un mondo: a seconda di come lo vuoi configurare, dovrai pensare ad essa; se vuoi usare una padella (ce ne sono come i peccati e vanno veramente bene) allora magari ti puoi orientare su una rapportatura più lunga, mentre se vuoi l'espansione, beh.... allora cambia di nuovo tutto, ma si entra su un discorso più variegato ed occorre ragionarci ancora su. Il discorso lamellare o valvola.... beh... anche qui, si potrebbe parlare per ore, ma sostanzialmente io che l'ho provato in entrambi i modi, devo riconoscere che con le lamelle è un altro mondo, ma magari ci vuole qualche lavoro di contorno. In ogni caso, pure a valvola, se curi tutto a modo e lo fai respirare ti da delle belle soddisfazioni. Io ci sono arrivato per gradi, ma mi ha fatto divertire tantissimo. Ricapitolando, direi che se hai trovato dei carter originali in buono stato, io comincerei da questi ed andrei a valvola, tanto per partire e rendermi conto di come si puo' intervenire a step per migliorare. Prendi i carter, bareni la sede di manovella di quello lato volano a 99,5mm, raccordi bene i travasi (quello lato volano è più facile sfondare, ma il cilindro ha un dentino che ti permette di evitarlo, dopodichè spessori bene il cambio, nel senso che devi portarlo ad avere un gioco di massimo 0,1 millimetri e monti una crociera di quelle buone, perchè altrimenti sarai sempre con le mani sopra. Discorso carburatore: io di SI me ne intendo poco (anzi niente) e di miscelatore ancora meno, per cui passo la palla agli altri. So solo che il miscelatore io non lo userei in questo tipo di motore. Naturalmente, mi sono tenuto basso, ma se si comincia ad allargare i travasi di base, alzare un po' lo scarico ed i travasi, usare un bel pacco lamellare con un big carb ed un'espansione... beh, allora le cose cambiano e non di poco, ma occorrerà adeguare tutto il resto e dimenticarsi i carter e la frizione originali...... Ho fatto un poema... penso che mi manderai degli accidenti.... Modificato 2020 Giugno 8 da scr@mble 5 1 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2020 Giugno 8 Moderatore Share Inviata 2020 Giugno 8 Caspita dicendogli tutto questo gli hai tolto il divertimento di smonta e rimonta e accidenti vari no dai bella Adriano! 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dan67 Inviata 2020 Giugno 8 Autore Share Inviata 2020 Giugno 8 No no No no Scramble il "mecanich porn" mi affascina all'inverosimile😍 potrei fare lo stesso su qualche altra moto/auto che ho..ma appunto tedierei semplicemente sul PX "sono rimasto indietro" e ci si iscrive ai forum per "dare e ricevere" con moltà umiltà capisco il dilemma 244....grosso è grosso….ha molta coppia e sete di conseguenza, nel senso di raffreddare tutta la travaseria, eccerto richiede anche un carburatore big (ho dei 34 mikuni avanzati da un kawa 3C2T) sul miscelatore sono un fan...perché non mi ha mai tradito..ma l'avevo curato bene nel montaggio or/guarnizioni nuove ecc ecc il problema è che😇 nelle notti insonni….tipo sabato sera pensavo….ma tagliare la scatola MIX lasciandolo al suo posto...intercettare l'uscita olio con un tubo e infilarlo in un 30 adatto al 2T che ha l'apposito attacco per l'olio miscela?...probabilmente le % sono diverse dato il maggior diametro del carb. seguirò i tuoi consigli iniziali con questa configurazione base X FREE TUNING l'Autisa sarà presto "all'Asta" (qui) con pistone usato + pistone nuovo 66.5 + pistone nuovo 1° maggiorazione 67 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dan67 Inviata 2020 Giugno 8 Autore Share Inviata 2020 Giugno 8 8 minuti fa, heseb ha scritto: Caspita dicendogli tutto questo gli hai tolto il divertimento di smonta e rimonta e accidenti vari no dai bella Adriano! 😁 esatto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2020 Giugno 8 Share Inviata 2020 Giugno 8 (modificato) 7 minuti fa, Dan67 ha scritto: capisco il dilemma 244....grosso è grosso….ha molta coppia e sete di conseguenza, nel senso di raffreddare tutta la travaseria, eccerto richiede anche un carburatore big (ho dei 34 mikuni avanzati da un kawa 3C2T) sul miscelatore sono un fan...perché non mi ha mai tradito..ma l'avevo curato bene nel montaggio or/guarnizioni nuove ecc ecc Guarda: se posso darti un consiglio, se lo fai a valvola, non andare su carburatori grandissimi, ma limitati ad un 30, perchè l'area della valvola secondo me non ti permette di andare oltre. Sono convinto che fra un 30 raccordato a modo ed un 34/35, se non fai modifiche invasive a livello di valvola e di albero motore (per aumentare l'area di passaggio) non avrai giovamenti tangibili, che possano compensare i maggiori consumi e magari le bestemmie per farcelo stare di un carburatore grande... ovviamente, queste sono solo mie conclusioni, ma che ho comunque verificato di persona. Sul miscelatore non mi pronuncio, perchè non sono in grado ed onestamente capisco che non è facile rinunciarvi Modificato 2020 Giugno 8 da scr@mble 2 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2020 Giugno 8 Moderatore Share Inviata 2020 Giugno 8 VAI col mikuny 34 kawa ..mmm posta una foto dell'old carburettor ,,,li vai sereno io monto il 35 tmx 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Giugno 8 SuperMod Share Inviata 2020 Giugno 8 Danilo: Autisa e carburatori avanzati di un kava 3c2t inizi a starmi già sulle balle neh😉 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dan67 Inviata 2020 Giugno 9 Autore Share Inviata 2020 Giugno 9 (modificato) Grazie Filipporace😉 fa sembre bene avere "nemici in giro" vado in OT, anni fa mi ero messo in testa il Kawa 2T...trovato con documenti...un po' pasticciato(carb maggiorati/doppio disco ant con 18 invece di 19/tommaselli condor/ seconda scocca in vtr simil bimota KB1)….un 750 H2B seconda serie , usato pochissimo, fermo da decenni, i tubi benza si sgretolavano in mano, smontato subito per rifare tutto da 0, ricambi trovati negli Usa, rifatto personalmente tutto (eccetto la maledetta equilibratura dell'albero) ...poi è rimasto fermo quasi 5 anni sul banco causa multipli problemi "personali"....mi è arrivato un tizio per altre cose, la compro così…..e l ho data via….eccezionale a livello motoristico...devastante a telaistica..ma erano state fatte cosi per il mercato Usa chi le conosce lo sa, ne parlo mal volentieri perché stato un momento buio. durante il virus ho riesumato il mosquito 38A, finito la motograziella e altre trappole mortali che posseggo STOP OT Modificato 2020 Giugno 9 da Dan67 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Giugno 9 SuperMod Share Inviata 2020 Giugno 9 2 ore fa, Dan67 ha scritto: Grazie Filipporace😉 fa sembre bene avere "nemici in giro" vado in OT, anni fa mi ero messo in testa il Kawa 2T...trovato con documenti...un po' pasticciato(carb maggiorati/doppio disco ant con 18 invece di 19/tommaselli condor/ seconda scocca in vtr simil bimota KB1)….un 750 H2B seconda serie , usato pochissimo, fermo da decenni, i tubi benza si sgretolavano in mano, smontato subito per rifare tutto da 0, ricambi trovati negli Usa, rifatto personalmente tutto (eccetto la maledetta equilibratura dell'albero) ...poi è rimasto fermo quasi 5 anni sul banco causa multipli problemi "personali"....mi è arrivato un tizio per altre cose, la compro così…..e l ho data via….eccezionale a livello motoristico...devastante a telaistica..ma erano state fatte cosi per il mercato Usa chi le conosce lo sa, ne parlo mal volentieri perché stato un momento buio. durante il virus ho riesumato il mosquito 38A, finito la motograziella e altre trappole mortali che posseggo STOP OT Ti diverti via. La motograziella mi mancava,bellissima😂 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2020 Giugno 9 Moderatore Share Inviata 2020 Giugno 9 (modificato) WOW LA MOTO G !!😍 MA IL MOTORE KAWASAKi è IN RIFACIMENTO O SMEMBRAMENTO ? nel caso un cilindro ed un carburatore si possono adottare vero FILIPPO ????😉😉 Modificato 2020 Giugno 9 da FREE TUNING 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dan67 Inviata 2020 Giugno 9 Autore Share Inviata 2020 Giugno 9 FREE...leggi sopra...venduto tutto...ma cilindri/pistoni nuovi/usati si trovano facilmente su ebay.com (USA) nelle cilindrate 250/350 (non importate qui) 400/500/750....schema motore uguale…. FILIPPORACE...si sono un malato di meccanica "classica"...meglio se raffreddata ad aria….faccio tuttaltro mestiere ma per hobby/rilassarmi e si perché no far uscire qualcosa di extra compro/vendo/scambio offro consulenze sul poco che penso di sapere…..all' appello in foto mancano i motom/i ciao>80...poi le auto..di cui sen NON qui costretto pena "bannaggio" a vita non ne parlo 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Giugno 9 SuperMod Share Inviata 2020 Giugno 9 10 minuti fa, Dan67 ha scritto: FREE...leggi sopra...venduto tutto...ma cilindri/pistoni nuovi/usati si trovano facilmente su ebay.com (USA) nelle cilindrate 250/350 (non importate qui) 400/500/750....schema motore uguale…. FILIPPORACE...si sono un malato di meccanica "classica"...meglio se raffreddata ad aria….faccio tuttaltro mestiere ma per hobby/rilassarmi e si perché no far uscire qualcosa di extra compro/vendo/scambio offro consulenze sul poco che penso di sapere…..all' appello in foto mancano i motom/i ciao>80...poi le auto..di cui sen NON qui costretto pena "bannaggio" a vita non ne parlo no no nessun bannaggio,certo le auto le vedo un po' off forum......prima o poi ti vengo a trovare,io sono di Biella,cosi me le mostri.😉 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2020 Giugno 9 Moderatore Share Inviata 2020 Giugno 9 (modificato) 34 minuti fa, Dan67 ha scritto: FREE...leggi sopra...venduto tutto...ma cilindri/pistoni nuovi/usati si trovano facilmente su ebay.com (USA) nelle cilindrate 250/350 (non importate qui) 400/500/750....schema motore uguale…. FILIPPORACE...si sono un malato di meccanica "classica"...meglio se raffreddata ad aria….faccio tuttaltro mestiere ma per hobby/rilassarmi e si perché no far uscire qualcosa di extra compro/vendo/scambio offro consulenze sul poco che penso di sapere…..all' appello in foto mancano i motom/i ciao>80...poi le auto..di cui sen NON qui costretto pena "bannaggio" a vita non ne parlo Allora vado al punto anni almeno 35 anni addietro il mio meccanico realizzo ad un mio amico su carter ts un 166 cc col cilindro centrale del kawasaky 500 ..ora la mia " fisima" è con un cilindro del kawasaki 750 fare un 250 " arzillo" naturalmente su carter 200 ! AUTO ? perchè no poi se fossero 2 tempi ancora meglio!! Modificato 2020 Giugno 9 da FREE TUNING 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Giugno 9 SuperMod Share Inviata 2020 Giugno 9 2 ore fa, FREE TUNING ha scritto: Allora vado al punto anni almeno 35 anni addietro il mio meccanico realizzo ad un mio amico su carter ts un 166 cc col cilindro centrale del kawasaky 500 ..ora la mia " fisima" è con un cilindro del kawasaki 750 fare un 250 " arzillo" naturalmente su carter 200 ! AUTO ? perchè no poi se fossero 2 tempi ancora meglio!! col cavolo te lo do il mio gt mack 3😂😂 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dan67 Inviata 2020 Giugno 9 Autore Share Inviata 2020 Giugno 9 FILIPPORACE benvenuto quando vuoi o passi dalle mie parti (se fai A6 TO-SV) sei a 1 min FREETUNING i cilindri sono 3)) meglio il centrale...ammissione a pistone..quindi forare cuffia (ma ci stà il lamellare, basta il solo lavaggio per il basamento, la bibbia sottomano... dice che: 500 60x58.8 mm 750 71x63 mm questi non han lavorato male… https://rocket-garage.blogspot.com/2015/05/custom-vespa-ps-240.html ma si tratta già di puri esercizi di stile..secondo me la crociera cede dopo 3 sec MA SI STA DIVAGANDO!!! qui si parla di Vespa!!!😆 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2020 Giugno 9 Moderatore Share Inviata 2020 Giugno 9 1 ora fa, Dan67 ha scritto: FILIPPORACE benvenuto quando vuoi o passi dalle mie parti (se fai A6 TO-SV) sei a 1 min FREETUNING i cilindri sono 3)) meglio il centrale...ammissione a pistone..quindi forare cuffia (ma ci stà il lamellare, basta il solo lavaggio per il basamento, la bibbia sottomano... dice che: 500 60x58.8 mm 750 71x63 mm questi non han lavorato male… https://rocket-garage.blogspot.com/2015/05/custom-vespa-ps-240.html ma si tratta già di puri esercizi di stile..secondo me la crociera cede dopo 3 sec MA SI STA DIVAGANDO!!! qui si parla di Vespa!!!😆 CERTAMENTE il cilindro centrale ! PER LE AUTO 2 TEMPI OLTRE alla trabant , e alla vespa 400 ricordo le saab ..veramente grandi macchine col miscelatore ! e le dkw Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Giugno 9 SuperMod Share Inviata 2020 Giugno 9 ....ecco son partiti per la tangente🤦♂️ , tornando in topic io dico 244. Troppo bello che come lo fai quello funziona. L'aumento di prestazioni rispetto alla spesa se opti per un blocco pseudo originale ,a mio avviso,gioca a favore di quella termica. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dan67 Inviata 2020 Giugno 12 Autore Share Inviata 2020 Giugno 12 Bene😁 adesso che ci siamo esaltati….parliamo di rapporti!!!😆 rinfrescatemi la memoria: PX 200 la primaria è sempre 23/65 su tutti? la 4° non cambiava mi pare dai 1° serie rispetto agli altri? per il mio caso (50 kg quasi sempre da solo) avrei pensato a una 23/64 con "4 corta" (era da 36 mi pare…) se non erro si cambiava un solo ingranaggio vista la bassa differenza di denti..ma la durata? (ho superato il giro di boa😆...non ricordo più bene GRAZIE Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.