+ Lolyto Inviata 2020 Luglio 12 Share Inviata 2020 Luglio 12 Ciao ragazzi ho quasi finito il rodaggio della mia special oggi tornando a casa ho visto che dalla ventolina perdeva olio.. la apro tolgo e vedo che sotto il volano c'è una pozzetta di olio che viene dal cambio, lo riconosco perché e color rosso quello Malossi.. premetto che e stato aperto il blocco per cambiare albero e lavorare i carter, il tutto fatto da un meccanico. Cosa può essere successo? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Luglio 12 SuperMod Share Inviata 2020 Luglio 12 credo intanto che se hai visto olio nel vano accensione o hai la tenuta che perde o hai i carter forati. Se perde la tenuta non credo possa essere olio del cambio ad uscire....ci sarebbe la camera piena di olio e sentiresti un odore inverecondo invece che l'afrore del 2t Vespa e comunque olio di li mon dovrebbe usvire in ogni caso. Carter con buco sarebbe più probabile; avendo la certezza che sia olio cambio quello che vedi. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lolyto Inviata 2020 Luglio 12 Autore Share Inviata 2020 Luglio 12 9 minuti fa, filipporace ha scritto: credo intanto che se hai visto olio nel vano accensione o hai la tenuta che perde o hai i carter forati. Se perde la tenuta non credo possa essere olio del cambio ad uscire....ci sarebbe la camera piena di olio e sentiresti un odore inverecondo invece che l'afrore del 2t Vespa e comunque olio di li mon dovrebbe usvire in ogni caso. Carter con buco sarebbe più probabile; avendo la certezza che sia olio cambio quello che vedi. Si sono sicuro sia olio cambio, perché e colore rosso( ho messo quello Malossi rosso) Dici che possa essere la guarnizione che non tenga,e si tira dentro la camera olio del cambio, che a sua volta esce dal paraolio? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Luglio 12 SuperMod Share Inviata 2020 Luglio 12 1 minuto fa, Lolyto ha scritto: Si sono sicuro sia olio cambio, perché e colore rosso( ho messo quello Malossi rosso) Dici che possa essere la guarnizione che non tenga,e si tira dentro la camera olio del cambio, che a sua volta esce dal paraolio? in quel caso come dicevo non hai un problema solo,ne hai due. Il paraolio volano che non tiene e la guarnizione dei carter idem..... mi sembra un po' eccessivo per un motore rifatto in rodaggio 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lolyto Inviata 2020 Luglio 12 Autore Share Inviata 2020 Luglio 12 24 minuti fa, filipporace ha scritto: in quel caso come dicevo non hai un problema solo,ne hai due. Il paraolio volano che non tiene e la guarnizione dei carter idem..... mi sembra un po' eccessivo per un motore rifatto in rodaggio Si perché io buchi non ne ho visti da fuori.. il tutto ha nemmeno 300 km.. magari non avrà stretto bene il tutto? Spero non debba riaprire tutto il blocco.. perché a fare i lavori e lentissimo 😭 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Panigada Corse Inviata 2020 Luglio 12 Share Inviata 2020 Luglio 12 se è rosso e hai il malossi (che è rosso) penso che tu abbia una crepa nei carter magari nel montare il cluster ha picchiato troppo, smonta e guarda bene 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lolyto Inviata 2020 Luglio 12 Autore Share Inviata 2020 Luglio 12 11 minuti fa, Panigada Corse ha scritto: se è rosso e hai il malossi (che è rosso) penso che tu abbia una crepa nei carter magari nel montare il cluster ha picchiato troppo, smonta e guarda bene Io glie la riporto, a questo Punto..anche perché tra pezzi e manodopera si è preso 900 sacchi 😒 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2020 Luglio 12 Share Inviata 2020 Luglio 12 42 minuti fa, Lolyto ha scritto: si è preso 900 sacchi 😒 Ciao , 900 euro, Quel meccanico o è poco onesto e ci ha provato. Vorrei proprio vedere una lista dei lavori fatti ed eventuali pezzi cambiati. Con 900 sacchi io mi sono comperato la vespa e ho comperato anche il fondo, vernice e tutto il resto per tirarla a nuovo. Guarda, secondo me prendi coraggio e comincia con smontare e rimontare il blocco. Ci siamo qua noi ad aiutarti. Ti posso raccontare una storia di un utente che non aveva mai fatto un motore ma pian piano, chiedendo qua sul Forum ha assemblato un motore elaborato di uno certo spessore. Consiglio spassionato: Fatti coraggio ed impara, poi magari ti piace anche. Io sono dell' idea che chi fa da se fa per 3 . Comunque per stavolta riportaglielo al meccanico e fagliela vedere sta vespa, ma non dargli un centesimo se si scopre che la colpa è sua. Comunque dopo 300 km mi sà sarà difficile che ammetta lo sbaglio con te. 1 Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lolyto Inviata 2020 Luglio 13 Autore Share Inviata 2020 Luglio 13 4 ore fa, Alogeno ha scritto: Ciao , 900 euro, Quel meccanico o è poco onesto e ci ha provato. Vorrei proprio vedere una lista dei lavori fatti ed eventuali pezzi cambiati. Con 900 sacchi io mi sono comperato la vespa e ho comperato anche il fondo, vernice e tutto il resto per tirarla a nuovo. Guarda, secondo me prendi coraggio e comincia con smontare e rimontare il blocco. Ci siamo qua noi ad aiutarti. Ti posso raccontare una storia di un utente che non aveva mai fatto un motore ma pian piano, chiedendo qua sul Forum ha assemblato un motore elaborato di uno certo spessore. Consiglio spassionato: Fatti coraggio ed impara, poi magari ti piace anche. Io sono dell' idea che chi fa da se fa per 3 . Comunque per stavolta riportaglielo al meccanico e fagliela vedere sta vespa, ma non dargli un centesimo se si scopre che la colpa è sua. Comunque dopo 300 km mi sà sarà difficile che ammetta lo sbaglio con te. Diciamo che di lavori me ne ha fatti X 900 euro mi ha preso cilindro in alluminio Dr, albero anticipato pinasco, crocerà,lavorato carter, mi ha regolato la forcella davanti che aveva del gioco. Cambiati cuscinetti di banco , cuscinetti ruota e oring sparsi.. Tutti i cuscinetti me li ha lasciati attaccati al albero vecchio. Ora mi viene il dubbio, se ha cambiato o meno i paraolio del albero.. bhe sicuro non gli Do un euro in più.. spero che non abbia stretto bene o si sia allentato un po' il carter, ma ho il mio dubbio..Sarei davvero intenzionato ad aprire tutto io, il fatto è che mi manca tutta l attrezzatura estrattori, avvitatore ecc ecc.. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2020 Luglio 13 Share Inviata 2020 Luglio 13 (modificato) 47 minuti fa, Lolyto ha scritto: spero che non abbia stretto bene o si sia allentato un po' il carter, ma ho il mio dubbio Se così fosse l'olio cade in terra non va a finire dentro il volano. Sarà bucato, rotto. Ma ti ha anche limato i carter ? Li ha raccordati ? Modificato 2020 Luglio 13 da Alogeno Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2020 Luglio 13 Share Inviata 2020 Luglio 13 (modificato) 6 ore fa, Panigada Corse ha scritto: una crepa nei carter magari nel montare il cluster ha picchiato troppo Se così fosse l'olio non va nel volano, che poi è dalla parte opposta, ma code per terra.Ho già visto carter rotti perchè picchiato troppo il cluster e si rompe tutto attorno al cuscinetto. Modificato 2020 Luglio 13 da Alogeno Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lolyto Inviata 2020 Luglio 13 Autore Share Inviata 2020 Luglio 13 (modificato) 48 minuti fa, Alogeno ha scritto: Se così fosse l'olio cade in terra non va a finire dentro il volano. Sarà bucato, rotto. Ma ti ha anche limato i carter ? Li ha raccordati ? Si ha raccordato solo i carter per i travasi del cilindro, che e un dr in alluminio, non ha grossi travasi. Domanda: può essere che la guarnizione che c'è nella camera di manovella trafila olio del cambio e se lo aspira la manovella stessa, per poi buttarlo fuori dal paraolio? La vespa parte bene , non Rimane accellerata, non fuma,ho notato che nei prigionieri dove c'è il volano in uno solo trafilava un po' di olio, ma poca roba.. che una volta asciugato sembra non trafilare più. Modificato 2020 Luglio 13 da Lolyto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lolyto Inviata 2020 Luglio 13 Autore Share Inviata 2020 Luglio 13 Volevo aggiornarvi, sono passato dal meccanico, e mi ha detto che secondo lui per perdere olio da lì , o ci sia venuta buna crepa dove si infila l ingranaggio primario, o non tiene la guarnizione della camera di manovella, ed esce dal paraolio,che però dice essere quasi impossibile perché oltre ad averci messo la guarnizione in carta, ha messo pure un filo di pasta grigia e comunque dovrebbe fare un fumanone bianco,( che però non fa).... comunque ieri dopo aver pulito e lasciata tutta notte e mattina ferma ora l ho ritrovata così come in foto. Dubito ci sia qualche crepa nel cluster,a sto punto credo sia rimasto olio nella camera e col tempo sia uscito dal paraolio sta notte.. Voi che pensate? PS. Dai fori del volano si vede anche che dentro e imbrattato. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andrea78153 Inviata 2020 Luglio 13 Share Inviata 2020 Luglio 13 (modificato) Mi viene il dubbio che passi dai fori dei prigionieri sotto il volano, li potrebbe esserci poca tenuta e/o una crepa. Modificato 2020 Luglio 13 da Andrea78153 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andrea78153 Inviata 2020 Luglio 13 Share Inviata 2020 Luglio 13 Con sotto intendevo dietro il volano Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lolyto Inviata 2020 Luglio 13 Autore Share Inviata 2020 Luglio 13 (modificato) 20 minuti fa, Andrea78153 ha scritto: Con sotto intendevo dietro il volano Il dubbio mi e venuto anche a me, perché sono un po' umidi.. Domanda stupida: ma per togliere l'accensione parmakit e controllare serve l'estrattore? Modificato 2020 Luglio 13 da Lolyto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Luglio 13 SuperMod Share Inviata 2020 Luglio 13 16 minuti fa, Lolyto ha scritto: Il dubbio mi e venuto anche a me, perché sono un po' umidi.. Domanda stupida: ma per togliere l'accensione parmakit e controllare serve l'estrattore? si ci vuole l'estrattore che é fornito nel kit per altro. Non c'è la camera piena d'olio che poi trafila dalla tenuta a motore fermo di notte,é impossibile. Ci sara una crepa o piu probabile corre in una sede prigioniero carter e parde fuori. Avra imbrattato tutto dietro al volano e quel che vedi é cio che é stato sparacchiato in giro con la rotazione del motore. Il meccanico che ha fatto il motore non dovrebbe far teorie....visto che si ê preso 900piotte deve risolvere con le mani,non con la lingua. Motore da aprire..... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lolyto Inviata 2020 Luglio 13 Autore Share Inviata 2020 Luglio 13 8 minuti fa, filipporace ha scritto: si ci vuole l'estrattore che é fornito nel kit per altro. Non c'è la camera piena d'olio che poi trafila dalla tenuta a motore fermo di notte,é impossibile. Ci sara una crepa o piu probabile corre in una sede prigioniero carter e parde fuori. Avra imbrattato tutto dietro al volano e quel che vedi é cio che é stato sparacchiato in giro con la rotazione del motore. Il meccanico che ha fatto il motore non dovrebbe far teorie....visto che si ê preso 900piotte deve risolvere con le mani,non con la lingua. Motore da aprire..... A sto punto spero sia un prigioniero, glie li faccio cambiare e amen.. però si per 900 euro controllare che serrrino bene . Oggi vedo se da qualche parte trovo l estrattore e controllo.. Giusto perché ho l'impressione mi dia naltra ravanata😔 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Luglio 13 SuperMod Share Inviata 2020 Luglio 13 14 minuti fa, Lolyto ha scritto: A sto punto spero sia un prigioniero, glie li faccio cambiare e amen.. però si per 900 euro controllare che serrrino bene . Oggi vedo se da qualche parte trovo l estrattore e controllo.. Giusto perché ho l'impressione mi dia naltra ravanata😔 forse non mi sono espresso bene.....non si tratta di cambiare il prigioniero se fosse il colpevole.....bisogna aprire il motore,sostituire la guarnizione ed eventualmente verificare l'assenza di crepe. Anche a me é successo di sbagliare a chiudere un motore e perdeva......ho rimediato senza nessuna cavanata 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ MJ71 Inviata 2020 Luglio 13 Share Inviata 2020 Luglio 13 Togli volano con l’estrattore Apposito che danno in dotazione, se non c’è lai fattelo ridare da chi ti ha montato il kit perché è tuo.anche se fosse che lai preso usato lo dovresti avere. Poi smonta statore prendendo prima tacche di riferimento è controlla con una pila la fonte della perdita. Se viene dal paraolio o è la guarnizione o rotture varie o potrebbe essere il paraolio dall’altra parte dell’albero montato male o rovinato durante il montaggio.a questo punto non ti resta che fare un controllo serraggio al carter specialmente intorno alla camera di manovella e se il problema persiste devi aprire. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Luglio 13 Share Inviata 2020 Luglio 13 beh sul prezzo non discuto ci son troppe variabili in campo, ma dal momento che hai pagato deve riparare lui a spese sua. poi 700/900 basta due imprevisti e si fa presto a lasciarceli chi lo fa avanza tempo lo fa per passione chi lo fa per lavoro ci deve anche mangiare, ma poi ha anche la responsabilità di riparare eventuali difetti o perdite come questa. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Luglio 13 Share Inviata 2020 Luglio 13 2 ore fa, filipporace ha scritto: forse non mi sono espresso bene.....non si tratta di cambiare il prigioniero se fosse il colpevole.....bisogna aprire il motore,sostituire la guarnizione ed eventualmente verificare l'assenza di crepe. Anche a me é successo di sbagliare a chiudere un motore e perdeva......ho rimediato senza nessuna cavanata ma vah? seriamente? non hai usato silicone da cessi? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lop1994 Inviata 2020 Luglio 13 Share Inviata 2020 Luglio 13 comunque li lo so io da dove perde sede del cuscinetto cluster crepata gia successo a piu di una persona quando per togliere il cuscinetto e metterlo si va di leva invece che di estrattore, basta una piccola crepa e col motore caldo trasuda 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Luglio 13 SuperMod Share Inviata 2020 Luglio 13 se ci fosse olio in camera di manovella fino al paraolio vuol dire che non parte più o se parte fai i nuvoloni bianchi come gli indiani quando fanno i segnali di fumo ad ogni sgasata ,prima o poi finisce l'olio e sparisce anche la perdita ,se smonti il volano e statore comunque dovrebbe vedersi una crepa ,puoi usare una lente ,oppure togli lo sfiato lato frizione e ci spari dentro aria compressa se c'è una crepa si vede 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Luglio 13 SuperMod Share Inviata 2020 Luglio 13 2 ore fa, Lop1994 ha scritto: ma vah? seriamente? non hai usato silicone da cessi? no perché l'apprendista stregone fa lo schizzinoso e voleva le guarnizioni bgm🤦♂️ 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.