+ gday Inviata 2020 Agosto 29 Share Inviata 2020 Agosto 29 Ciao a Tutti , ho ripreso dopo un può di tempo una vespa hp cominciando la revisione del motore. condizioni pessime morchia in quantità industriali...e sopratutto bloccato. dopo la riapertura ho scoperto che il cuscinetto lato frizione era scoppiato. In pratica l'anello che tiene le sfere del cuscinetto era saltata ed i suoi frammenti si sono sparpagliati dappertutto. Quindi ho dovuto procedere allo smontaggio integrale con lavaggio e pulizia. la sede della valvola non è messa male pensavo molto peggio a differenza della spalla dell'albero motore. Vi posto le foto della spalla dell'albero per decidere se é necessario sostituirlo o meno. Avrei voluto mantenerlo per lasciare il blocco originale con tutti i suoi componenti. P.S. il motore non é elaborato 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Luis81 Inviata 2020 Agosto 29 Share Inviata 2020 Agosto 29 Se I solchi sulla spalla dell'albero sono troppo profondi rischia di non far perfettamente tenuta sulla valvola. E non puoi neanche usare lo spessimetro per determinare la tolleranza che deve essere di 0,4 mm se non sbaglio, perché con i solchi lo spessimetro potrebbe anche darti un risultato giusto, per poi veder vanificato la tenuta appunto dai solchi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Luis81 Inviata 2020 Agosto 29 Share Inviata 2020 Agosto 29 Comunque dalle foto anche il Pignone sembra un po' mangiato. Controlla anche la campana, se ha tutti i denti integri. Visto che ci sei conviene cambiare tutto, pezzi originali si trovano. L'albero della Hp è già anticipato di fabbrica, un anticipo spesso pari se non superiore ad alberi aftermarket, con il vantaggio, almeno secondo me, che il Piaggio è bello tosto e se trattato bene praticamente immortale Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2020 Agosto 29 Moderatore Share Inviata 2020 Agosto 29 Il pignone da 14 della HP...dimenticavo quanto fosse piccolo Personalmente, sostituirei quell'albero. E' vero che ha un anticipo migliore ed è duro come il granito, ma non versa in condizioni accettabili (almeno dalle foto, magari i graffi sono impercettibili). Ma nonostante questo, mi butterei sul nuovo. Se il motore rimarrà originale, non avrai alcun problema con qualsiasi albero andrai a scegliere, in virtù anche del volano leggero Torniamo al pignone. Sembra effettivamente consumato. Se la campana è integra, sostituiscilo col 16. Anche col 50, quella vespa ha i rapporti troppo corti (lo sostituirei anche se fosse intatto) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gday Inviata 2020 Agosto 29 Autore Share Inviata 2020 Agosto 29 Le foto del pignone falsano la realtà. Sia il pignone che la campana hanno i denti integri quella che risulta "mangiata" e la rondella del dado pignone. Quello che mi lascia perplesso dell'albero é che la rigatura presente al centro della spalla si sente con l'unghia... Se devo sostituirlo vorrei prenderlo originale Piaggio ma sarà davvero originale o solo spatolato Piaggio..? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Luis81 Inviata 2020 Agosto 29 Share Inviata 2020 Agosto 29 13 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Il pignone da 14 della HP...dimenticavo quanto fosse piccolo Personalmente, sostituirei quell'albero. E' vero che ha un anticipo migliore ed è duro come il granito, ma non versa in condizioni accettabili (almeno dalle foto, magari i graffi sono impercettibili). Ma nonostante questo, mi butterei sul nuovo. Se il motore rimarrà originale, non avrai alcun problema con qualsiasi albero andrai a scegliere, in virtù anche del volano leggero Torniamo al pignone. Sembra effettivamente consumato. Se la campana è integra, sostituiscilo col 16. Anche col 50, quella vespa ha i rapporti troppo corti (lo sostituirei anche se fosse intatto) Giusto. Io ne ho due di Hp, e con il Pignone da 16 va molto meglio. Anche se forse a quel punto converrebbe mettere almeno una 75 per poterla sfruttare a dovere. Io con una 75 pollini, un 19 e solo il Pignone da 16 sono due anni che la utilizzo a Roma e va benissimo. Arriva a 70kmh, e ha una buona forza e ripresa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2020 Agosto 29 Moderatore Share Inviata 2020 Agosto 29 12 minuti fa, gday ha scritto: Le foto del pignone falsano la realtà. Sia il pignone che la campana hanno i denti integri quella che risulta "mangiata" e la rondella del dado pignone. Quello che mi lascia perplesso dell'albero é che la rigatura presente al centro della spalla si sente con l'unghia... Se devo sostituirlo vorrei prenderlo originale Piaggio ma sarà davvero originale o solo spatolato Piaggio..? La rondella giustamente risulta così anche perchè piegata sul dado. Trovare un vero albero piaggio è difficile e se non erro, era Olympia che glieli forniva. Un Tameni o un RMS andranno benone se vorrai sostituirlo. E poi ci sono i Polini, sono alberi veramente ben fatti 12 minuti fa, Luis81 ha scritto: 75 per poterla sfruttare a dover Rimane ancora troppo corta per come l'ho provata. Ai tempi avevo il 75 HP, 19, polini a banana e il suddetto pignone da 16. Scaricavo tutto il contachilometri col miliardo di giri di quel cilindro, ma rimane ancora corta. Il pignone da 16 va benone anche sul 50 originale, lo tira senza problemi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2020 Agosto 29 Share Inviata 2020 Agosto 29 Per me quell’albero è da cambiare non per la spalla ma per la sede para olio lato pignone disastrata come si vede dalle foto 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2020 Agosto 29 Share Inviata 2020 Agosto 29 (modificato) 8 ore fa, gday ha scritto: Ho ingrandito la foto ed hai la battuta carter rovinatissima (in prossimità pignone) per quello che è tutto nero d'olio dietro al travaso, peerchè sicuramente da lì perde. Non penso che con pasta rossa te la cavi. Non fare neanche lo sbaglio di grattare con carta vetrata per tirarlo piano perchè poi ti ritrovi una voragine. Metti foto della valvola in camera di manovella per vedere le condizioni. Comunque se fosse rovinata ci sono ditte che rifanno i piani delle valvole per qualche 80 euro. e ti basterebbe cambiare albero con uno nuovo. Modificato 2020 Agosto 29 da Alogeno 1 Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gday Inviata 2020 Agosto 30 Autore Share Inviata 2020 Agosto 30 Appena ritiro i carter dalla sabbiatura a bicarbonato sarò in grado di verificare lo stato effettivo di valvola e piani di appoggio. Non credo che la zona lato pignone - in foto - sia rovinata, é solo sporcizia che ho spalmato un pò accidentalmente con il pennello. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andrea78153 Inviata 2020 Agosto 30 Share Inviata 2020 Agosto 30 (modificato) 19 ore fa, vito.73 ha scritto: Per me quell’albero è da cambiare non per la spalla ma per la sede para olio lato pignone disastrata come si vede dalle foto Quotone!!!! I segni sulla spalla sono veramente di poco conto se paragonati al danno che ho evidenziato: li il paraolio non farà mai tenuta a dovere. Quelli sono segni di una morsa e/o pinza . Modificato 2020 Agosto 30 da Andrea78153 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Luis81 Inviata 2020 Agosto 30 Share Inviata 2020 Agosto 30 Infatti, non ci avevo fatto caso a quel morso. Chissà chi è stato il fuoriclasse che in passato ha fatto sto lavoretto, pulito e ben fatto... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gday Inviata 2020 Agosto 30 Autore Share Inviata 2020 Agosto 30 Mah non credo che quei segni siano dovuti al cretino di turno che ha stretto l'albero in morsa piuttosto suppongo che la rottura della gabbia che tiene le sfere del cuscinetto abbia provocato poi la fuoriuscita di frammenti che si sono per un pò frapposti all'albero - può essere? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2020 Agosto 30 Share Inviata 2020 Agosto 30 👍 si ci può stare che la gabbia abbia fatto danni Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gday Inviata 2020 Agosto 30 Autore Share Inviata 2020 Agosto 30 A questo punto non so se prendere un albero Tameni o Piaggio....dubbio amletico e sempre nell'ottica dell'originalità marcata Piaggio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gday Inviata 2020 Agosto 31 Autore Share Inviata 2020 Agosto 31 Oggi rientrati i carter dalla pulizia ed i piani sono tutti perfetti, altri problemi non ve ne sono; i travasi .... ora devo solo rimuovere il cuscinetto del selettore cambio e decidere quale albero prendere. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cristian1976 Inviata 2020 Settembre 1 Share Inviata 2020 Settembre 1 Ciao, si trovano ancora gli alberi originali "made in piaggio", il riferimento originale e' " 224668 ", prova a fare una ricerca con questo numero. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Settembre 1 SuperMod Share Inviata 2020 Settembre 1 Metti su uno jasil tipo originale che son robusti. Sul nuovo originali Piaggio io non mi fido,perché di originale non hanno più nemmeno la busta. Te li fan passare come fondi di magazzino,ma sti magazzini che sono pozzi di San Patrizio? Anche tameni van bene Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gday Inviata 2020 Settembre 3 Autore Share Inviata 2020 Settembre 3 Nel frattempo che arrivano l'albero temeni il pignone di avviamento ed i dischi frizione, nel mentre montavo i cuscinetti sorpresa...il cuscinetto di banco lato volano - 6204 per intenderci - entra senza sforzo a mano. Che fare lascio stare e metto della loctite o altra soluzione che non dia problemi di alcun genere? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Settembre 3 SuperMod Share Inviata 2020 Settembre 3 carta seppia. con la loktite non risolvi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gday Inviata 2020 Settembre 4 Autore Share Inviata 2020 Settembre 4 Ma come si posa la carta di seppia o di Spagna? e di quale spessore deve essere? P.s. perché la loctite non risolve? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Settembre 4 Share Inviata 2020 Settembre 4 Perché è troppo lasca la sede se entra a mano, la loctite sarebbe un palliativo , serve dare spessore 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Settembre 4 SuperMod Share Inviata 2020 Settembre 4 c'è in commercio la 0.05. Ritagli una striscia delle dimensioni della ghiera esterna del cuscinetto e per interferenza,scaldando bene il carter, la monti. La sede carter lasca produce rotture di alberi e cuscinetti,va sistemata in modo definitivo,anche sul 50cc. Ti consiglio,semmai ti venisse consigliato, di non fare quelle ca..te di bulinare o punzonare la sede per recuperarla. 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gday Inviata 2020 Settembre 4 Autore Share Inviata 2020 Settembre 4 Nessuna bulinatura o punzonatura avevo in mente di alesare la sede per inserire un anello di acciaio ad interferenza ma dalle mie parti non vi sono rettifiche degne di questo nome... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gday Inviata 2020 Settembre 19 Autore Share Inviata 2020 Settembre 19 Ed eccoci qui finalmente arrivati albero e campana; l'albero Tameni sembra di qualità discreta e credo che sopporterà la ridottissima cavalleria. Piuttosto per il cuscinetto lato volano che andava un pò lasco nella sede mi hanno vivamente consigliato di non inserire boccole. l'interferenza era di poco centesimi e quindi sarebbe bastato della Loctite 648 da porre nella sede e sul cuscinetto - rigorosamente puliti, asciutti e privi di qualsiasi residuo di olio o similari. Ho quindi optato per la soluzione più semplice e devo dire che dopo alcuni giorni (ho aspettato una settimana prima di inserire l'albero) dopo il montaggio ho provato a dare qualche colpetto di martello - preservando l'asse della filettatura mediante interposizione di un tampone in teflon - e niente il cuscinetto é rimasto al suo posto. Ora naturalmente con le temperature, i giri del motore e l'olio sarà tutt'altra storia ma sono fiducioso che non dovrei avere problemi. Finito l'assemblaggio prima accensione e prova e vedremo se la Loctite ha davvero funzionato. Ps. Non riesco a trovare dei silent-Block decenti e simili agli originali. quali peri braccio oscillante o sono i classici tamponi con le boccole interne a metà oppure quelli da Superbike che non credo siano indispensabili se non addirittura dannosi. Dove trovarli? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.