+ 50PkXl Inviata 2020 Settembre 4 Share Inviata 2020 Settembre 4 Ciao a tutti di nuovo, oggi mi è arrivato un 130 dr in ottime condizioni, solo la testa è da rivedere il piano di accoppiamento, pagato 50 euri. Proprio da questo cilindro vorrei iniziare una elaborazione turistica che però possa farmi anche divertire nel misto stretto (ho un amico con l'rs125 e rosico un pò): Vorrei raggiungere i 100 km-h o poco più e una media di 80 circa, però non voglio sacrificare troppo la ripresa e i consumi. Partendo da questo presupposto io ho pensato: 130 DR (allargherò scarico, squish 1,5 ed eventuale rifasatura) Albero c.51 (Aspetto consigli per la marca) fasato con cilindro montato così da valutare bene gli incroci. 29-68 DRT ed eventuali pignoncini Proma Accensione originale pkxl 4 poli Adesso viene il dubbio amletico: C.51 oC.53? Ho visto il motore impostato simile di 500turbo e mi ha affascinato, però sono spaventato dall'idea di barenare i carter essendo non reversibile come modifica, esiste un albero che sia c.53 senza le spalle da 87? Oppure posso reimbiellare un albero c.51 già lavorato e farlo pure bilanciare mentere montano lo spinotto disassato? Per le fasature del cilindro chiedo a voi che avete già lavorato su motori simili a quali fasature portarlo e come lavorare la luce di scarico. Dopo questa premessa chilometrica, io in mano ho solamente il cilindro e la marmitta, quindi il resto è lista della spesa, preferirei andare sull'usato per quanto possibile. Inoltre il motore verrà realizzato con calma in inverno, visto che al momento uso la vespa giornalmente per scuola/lavoro quindi aproffitterò della pioggia invernale. Grazie mille per la pazienza e se chiedo troppo o qualcosa non è chiaro non esitate a farmelo notare, GRAZIE! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Settembre 4 SuperMod Share Inviata 2020 Settembre 4 ti dico come la penso. Con un Dr montato di scatola,sbavato e ritocchino allo scarico( proprio per soddisfazione via) se montato correttamente,raccordato con albero anticipato,valvola raccodata e leggermente abbassata con un 19 e i componenti da te citati sei già ai 100kmh. Il trucco? Sta nel non rifasarlo. Mi chiedo sempre se sia obbligatorio accostare il verbo rifasare ad un'elaborazione. Non andrei a cercarmi grane utilizzando un Dr che di bello ha robustezza e un buon tiro ai bassi, aumentando corsa, allargando,limando e quant'altro. Gli alberi in c53/54 hanno spalla volano maggiorata. Non fosse cosi si rischierebbe di aver poco materiale attorno allo spinotto con le conseguenze che potrebbero verificarsi. Certo che ,come ben dici, ci sarebbe la soluzione spinotto disassato che implicherebbe: usare un albero bello robusto,aprirlo,richiuderlo e saldare lo spinotto per sicurezza visto che l'interferenza aprendo e chiudendo viene meno. Penso si faccia prima se decidi per corsa maggiorata, ad utilizzare es un drt c53 spalla volano tonda 85. Anche se bareni il carter e un giorno decidessi di riportare il motore originale non capita nulla. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Settembre 4 Autore Share Inviata 2020 Settembre 4 9 minuti fa, filipporace ha scritto: ti dico come la penso. Con un Dr montato di scatola,sbavato e ritocchino allo scarico( proprio per soddisfazione via) se montato correttamente,raccordato con albero anticipato,valvola raccodata e leggermente abbassata con un 19 e i componenti da te citati sei già ai 100kmh. Il trucco? Sta nel non rifasarlo. Mi chiedo sempre se sia obbligatorio accostare il verbo rifasare ad un'elaborazione. Non andrei a cercarmi grane utilizzando un Dr che di bello ha robustezza e un buon tiro ai bassi, aumentando corsa, allargando,limando e quant'altro. Gli alberi in c53/54 hanno spalla volano maggiorata. Non fosse cosi si rischierebbe di aver poco materiale attorno allo spinotto con le conseguenze che potrebbero verificarsi. Certo che ,come ben dici, ci sarebbe la soluzione spinotto disassato che implicherebbe: usare un albero bello robusto,aprirlo,richiuderlo e saldare lo spinotto per sicurezza visto che l'interferenza aprendo e chiudendo viene meno. Penso si faccia prima se decidi per corsa maggiorata, ad utilizzare es un drt c53 spalla volano tonda 85. Anche se bareni il carter e un giorno decidessi di riportare il motore originale non capita nulla. Okk, se ho capito bene quindi la barenatura serve solamente lato volano non lato valvola? Perchè la mia preoccupazione era appunto che barenando magari rimontando un 75 la valvola non facesse tenuta, così la vedo già molto più fattibile come cosa, grazie mille per il consiglio! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Settembre 4 Share Inviata 2020 Settembre 4 Ti dico come era il mio: DR con testa ribassata squish 1,6, scarico sbavato e allargato 1 mm per parte , camicia eliminata in corrispondenza dei travasi lamellare polini con 19 Shb 29/68 siluro sito accensione et3 con volano portato a 2,3 albero Piaggio reimbiellato Frizione 4 dischi sistemata con molla rinforzata passava i 100 , consumava zero ed andava sempre , mi sono pentito di averlo smembrato 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Settembre 4 Autore Share Inviata 2020 Settembre 4 1 minuto fa, FedeBO ha scritto: Ti dico come era il mio: DR con testa ribassata squish 1,6, scarico sbavato e allargato 1 mm per parte , camicia eliminata in corrispondenza dei travasi lamellare polini con 19 Shb 29/68 siluro sito accensione et3 con volano portato a 2,3 albero Piaggio reimbiellato Frizione 4 dischi sistemata con molla rinforzata passava i 100 , consumava zero ed andava sempre , mi sono pentito di averlo smembrato Anche a valvola toccando bene le fasi dovrebbe girare egregiamente giusto? Non per altro ma la valvola è perfetta e sarebbe un peccato toccarla Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Settembre 4 Share Inviata 2020 Settembre 4 Si , devi fare un po di conti ma certo che andrà bene, il mio aveva la valvola ko, solo per quello lo feci lamellare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Settembre 4 SuperMod Share Inviata 2020 Settembre 4 2 ore fa, 50PkXl ha scritto: Anche a valvola toccando bene le fasi dovrebbe girare egregiamente giusto? Non per altro ma la valvola è perfetta e sarebbe un peccato toccarla la valvola puoi lasciarla come si trova con un 19 ,con 22-24 già bisognerebbe aumentare qualcosa come area ,io di solito anticipo l'albero esattamente quando si chiude lo scarico in modo da non avere rifiuti e già così vedrai che 10-13mm li togli alla spalla originale 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Settembre 4 Autore Share Inviata 2020 Settembre 4 3 ore fa, claudio7099 ha scritto: la valvola puoi lasciarla come si trova con un 19 ,con 22-24 già bisognerebbe aumentare qualcosa come area ,io di solito anticipo l'albero esattamente quando si chiude lo scarico in modo da non avere rifiuti e già così vedrai che 10-13mm li togli alla spalla originale Okk, siccome non ho ancora l'albero in mano me ne sapreste consigliare uno valido senza svenarmi? Se qualcuno ne vende uno anche c.53 (a valvola) mi scriva pure in privato. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Settembre 5 SuperMod Share Inviata 2020 Settembre 5 in corsa 53 è dura trovarlo a basso costo ,ci sono i jasil in offerta ma corsa 51 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ agox Inviata 2020 Settembre 5 Share Inviata 2020 Settembre 5 Ciao. Ma... portare in rettifica il cilindro dr e portarlo a 58 di diametro ti farebbe guadagnare quei 5 cc. 😑senza il corsa 53. No? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Settembre 5 SuperMod Share Inviata 2020 Settembre 5 non ne vale la pena secondo me ,costa più il pistone che il cilindro ,tanto vale cambiare termica 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Settembre 6 Autore Share Inviata 2020 Settembre 6 (modificato) Si infatti, sto puntando a fare un'elaborazione economica e la rettifica la pagherei più del cilindro! Stavo pensando all'RMS racing come albero oppure ad un tameni anticipato, ho letto che l'rms ha della fasi abbastanza spinte di suo ed essendo che voglio lavorare l'albero il meno possibile quindi per non sbilanciare l'albero pensavo a quello, oppure vado di tameni(anticipato)? Modificato 2020 Settembre 6 da 50PkXl Dimenticanza Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Settembre 6 SuperMod Share Inviata 2020 Settembre 6 per esperienza ti dico che ci sono solo 2 tipi di albero che si scostano in qualcosa a livello di ampiezza aspirazione: Pinasco che ha già un discreto anticipo sopra i 120° e Polini che ha ritardo con valvola originale sopra i 57°. Tutti gli altri che siano Rms,Mazzucchelli,Tameni Drt, jasil etc etc hanno un complessivo molto molto contenuto. Ovviamente non menziono alberi di artigiani vari che hanno anche altri costi. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Settembre 7 Autore Share Inviata 2020 Settembre 7 16 ore fa, filipporace ha scritto: per esperienza ti dico che ci sono solo 2 tipi di albero che si scostano in qualcosa a livello di ampiezza aspirazione: Pinasco che ha già un discreto anticipo sopra i 120° e Polini che ha ritardo con valvola originale sopra i 57°. Tutti gli altri che siano Rms,Mazzucchelli,Tameni Drt, jasil etc etc hanno un complessivo molto molto contenuto. Ovviamente non menziono alberi di artigiani vari che hanno anche altri costi. In ottica di un upgrade futuro, ho letto degli alberi di vesparacing che da quel che ho capito è nel forum, ne parlano tutti benissimo, posso cercarlo per un semplice preventivo o mi sapete dire (anche grossolanamente) quanto mi verrebbe a costare un suo albero? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Settembre 7 SuperMod Share Inviata 2020 Settembre 7 12 minuti fa, 50PkXl ha scritto: In ottica di un upgrade futuro, ho letto degli alberi di vesparacing che da quel che ho capito è nel forum, ne parlano tutti benissimo, posso cercarlo per un semplice preventivo o mi sapete dire (anche grossolanamente) quanto mi verrebbe a costare un suo albero? contatta Andrea Siamesi, é piu esaustivo lui che qualsiasi risposta😉 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Settembre 8 Autore Share Inviata 2020 Settembre 8 Il 7/9/2020 in 12:39 , filipporace ha scritto: contatta Andrea Siamesi, é piu esaustivo lui che qualsiasi risposta😉 Grazie mille, l'ho cercato e credo proprio prenderò un suo albero appena avrò disponibilità economica, meglio le cose fatte bene e con calma che male e di fretta😁 Ne approfitto anche per chiedervi se secondo voi questa testa è riutilizzabile, magari spianandola con specchio e carta abrasiva fine, ne approfitto pure per lucidarla a specchio insieme allo scarico, oppure prendo direttamente una testata nuova? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Settembre 8 Share Inviata 2020 Settembre 8 Certo che è riutilizzabile , fai quel che hai detto e vai tranquillo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Settembre 8 Share Inviata 2020 Settembre 8 Il mio è ottimizzato così 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Settembre 8 Share Inviata 2020 Settembre 8 Quoto anch’io quanto detto sopra. Non ti complicar la vita inutilmente. Con dr, proma e 19 abbinato ad un albero discreto ed una buona rapportatura sarai già soddisfatto. Io poi preferisco volani leggeri, quindi ti direi anche di montare un’accensione vmc che stai a 1,6. usate le trovi per 100€. Nuove a 150. Meglio ancora sarebbe trovare un volano pk da 1,4/1,6 (hp, n, rush), peró in cono 20. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Settembre 8 Autore Share Inviata 2020 Settembre 8 3 minuti fa, FedeBO ha scritto: Il mio è ottimizzato così Posso chiederti come mai hai tagliato la camicia in quella maniera e non nella "classica" cambia qualcosa a livello di fluidodinamica? Ragazzi ma li vale quei 50 euro in più la campana rinforzata drt rispetto a quella classica consolo il cestello trattato? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Settembre 8 Autore Share Inviata 2020 Settembre 8 8 minuti fa, DanielSC ha scritto: Quoto anch’io quanto detto sopra. Non ti complicar la vita inutilmente. Con dr, proma e 19 abbinato ad un albero discreto ed una buona rapportatura sarai già soddisfatto. Io poi preferisco volani leggeri, quindi ti direi anche di montare un’accensione vmc che stai a 1,6. usate le trovi per 100€. Nuove a 150. Meglio ancora sarebbe trovare un volano pk da 1,4/1,6 (hp, n, rush), peró in cono 20. Il prossimo upgrade dopo il motore (finanze permettendo) sarà un accensione infatti, non mi dispiacerebbe anche montarne una variabile! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2020 Settembre 8 Share Inviata 2020 Settembre 8 Con un motore di questo tipo non è indispensabile, io fossi in te monterei un volano per 6 poli, mantenendo l’impianto originale. Nota negativa, ormai questi volani si pagano quanto un accensione idm 😂 peró con un po’ di fortuna trovi qualcosa a 50€ Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Settembre 8 Autore Share Inviata 2020 Settembre 8 4 minuti fa, DanielSC ha scritto: Con un motore di questo tipo non è indispensabile, io fossi in te monterei un volano per 6 poli, mantenendo l’impianto originale. Nota negativa, ormai questi volani si pagano quanto un accensione idm 😂 peró con un po’ di fortuna trovi qualcosa a 50€ è da qualche tempo che mi frulla in testa di andare a "rubare" da uno sfasciacarrozze per quel motivo😁 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Settembre 8 Share Inviata 2020 Settembre 8 La parte arrotondata della camicia era in corrispondenza dello scivolo e della valvola eliminata perché era lamellare , se noti l’altro lato è aperto ma non arrotondato . La testa È stata abbassata e la cupola rivista , lo scarico leggermente ritoccato 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Settembre 8 Autore Share Inviata 2020 Settembre 8 1 ora fa, FedeBO ha scritto: La parte arrotondata della camicia era in corrispondenza dello scivolo e della valvola eliminata perché era lamellare , se noti l’altro lato è aperto ma non arrotondato . La testa È stata abbassata e la cupola rivista , lo scarico leggermente ritoccato Se volessi rivedere la testa come hai fatto tu cosa devo fare alla cupola? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.