+ Siamesi Andrea Inviata 2020 Ottobre 15 Share Inviata 2020 Ottobre 15 Bene dai ci sei quasi. Che squish ti ritrovi ora?lo hai misurato. Prendi anche i riferimenti per gradi di travaso e scarico. Attendo di sentirlo acceso Quota Siamesi Andrea Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2020 Ottobre 15 Share Inviata 2020 Ottobre 15 lavorazione carter asportazione valvola x lamellare al carter Albero RMS base lavorato in special lip a suon di frullino.... la testata abbassata squish a 1,7 ? Non ricordo.... Collettore sip road siluro Scarico in canna cilindro Travasi raccordati sui carter e pistone adeguato, si intravedono i prigionieri Polini a sezione ed altezza maggiorata Accensione elettronica 4 poli cono 19 PKs. Gruppo cambio spallato a 0,2 e allineato. Motore allestito, in bella mostra il carburatore 21 CP ho trovato i dati! SCARICO 187° TRAVASO 127° sabato lo provo su lunghe distanze.... un DR 130 Turismo Veloce direi.... tu lo hai montato il tuo C53 utente 50 PK XL? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Ottobre 16 Autore Share Inviata 2020 Ottobre 16 Allora, ho rimontato tutto e adesso vedo di prendere le misure delle fasature, per lo squish vedo di recuperare un calibro e poi vi dico. Adesso mi resta da piegare la proma che essendo quella corsacorta per pk devo piegare un pò ma con il phon da carrozziere non ne vuole sentire. Ora recupero un cannello e riprovo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Ottobre 16 SuperMod Share Inviata 2020 Ottobre 16 6 minuti fa, 50PkXl ha scritto: Allora, ho rimontato tutto e adesso vedo di prendere le misure delle fasature, per lo squish vedo di recuperare un calibro e poi vi dico. Adesso mi resta da piegare la proma che essendo quella corsacorta per pk devo piegare un pò ma con il phon da carrozziere non ne vuole sentire. Ora recupero un cannello e riprovo ma la Proma per corsa 43 ha il collettore di diametro inferiore al c51. Non mi entusiasma granché sistemare come dici. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Ottobre 16 Share Inviata 2020 Ottobre 16 10 ore fa, PDD ha scritto: lavorazione carter asportazione valvola x lamellare al carter Albero RMS base lavorato in special lip a suon di frullino.... la testata abbassata squish a 1,7 ? Non ricordo.... Collettore sip road siluro Scarico in canna cilindro Travasi raccordati sui carter e pistone adeguato, si intravedono i prigionieri Polini a sezione ed altezza maggiorata Accensione elettronica 4 poli cono 19 PKs. Gruppo cambio spallato a 0,2 e allineato. Motore allestito, in bella mostra il carburatore 21 CP ho trovato i dati! SCARICO 187° TRAVASO 127° sabato lo provo su lunghe distanze.... un DR 130 Turismo Veloce direi.... tu lo hai montato il tuo C53 utente 50 PK XL? Hai fatto un DR con 187 gradi di scarico ... mah Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Ottobre 16 Autore Share Inviata 2020 Ottobre 16 41 minuti fa, filipporace ha scritto: ma la Proma per corsa 43 ha il collettore di diametro inferiore al c51. Non mi entusiasma granché sistemare come dici. Cosa può comportare ciò oltre a tappare i gas? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Ottobre 16 SuperMod Share Inviata 2020 Ottobre 16 15 minuti fa, 50PkXl ha scritto: Cosa può comportare ciò oltre a tappare i gas? tutto quello che consegue appunto limitando l'evacuazione dei gas di scarico. Innalzamento delle temperature,prestazioni mediocri.....di più ancora considerando che se hai una pkxl già il collettore é torto e schiacciato,se ancora di diametro inferiore non é proprio il massimo. Hai fatto un corsa 53 mi par di capire.....che senso ha? Misuri le fasi dopo averlo chiuso é il sistema di NON fare un motore....usi un 19 su un 135cc ; hai mai visto un motociclo di qualsiasi tipo usare un 19 su tale cilindrata? Io no. Certo io capisco il titolo low cost.....però qua di low c'è ben altro. Sempre a mio avviso e con il massimo rispetto per quel che fate e condividete. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Ottobre 16 Autore Share Inviata 2020 Ottobre 16 Allora, ho verificato e il collettore è del diametro dello scarico sul cilindro. Le fasature che ho rilevato con basetta 0.8+due guarnizioni da 0.2 sono: 178 scarico 125 travaso 113-47 aspirazione Lo squish causa tempo non sono ancora riuscito a misurarlo. Il carburatore 19 è provvisorio, non appena recupero un collettore provo monto su il 24 pwk di un mio amico 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Ottobre 16 SuperMod Share Inviata 2020 Ottobre 16 32 minuti fa, 50PkXl ha scritto: Allora, ho verificato e il collettore è del diametro dello scarico sul cilindro. Le fasature che ho rilevato con basetta 0.8+due guarnizioni da 0.2 sono: 178 scarico 125 travaso 113-47 aspirazione Lo squish causa tempo non sono ancora riuscito a misurarlo. Il carburatore 19 è provvisorio, non appena recupero un collettore provo monto su il 24 pwk di un mio amico il collettore dovrebbe essere più grosso dello scarico,la prossima volta ti spiego cos'é l'effetto De laval. Le fasi ottenute con un differenziale 53° con un travaso cosi alto vedrai che la resa non vale la pena della corsa maggiorata. Se hai 125° di travaso minimo ti porti a 125 di anticipo albero e 55 di ritardo, se no a cosa serve alzare la fase di aspirazione se poi tanto quando deve bere miscela la valvola é chiusa? ok per il carburatore per accenderlo va benissimo anche un 19. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Ottobre 16 Autore Share Inviata 2020 Ottobre 16 L'albero lo avevo concordato con andrea siamesi e sarebbe dovuto essere 120-60 valvola non lavorata e mi consigliò lui di restare sui 120 di travaso. Infatti sto pensando di lasciare solo la basetta al cilindro da 0,8 o anche meno all'occorrenza e giocarmi lo squish facendomi uno spessore alettato in rame cotto della giusta quota. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Ottobre 16 SuperMod Share Inviata 2020 Ottobre 16 27 minuti fa, 50PkXl ha scritto: L'albero lo avevo concordato con andrea siamesi e sarebbe dovuto essere 120-60 valvola non lavorata e mi consigliò lui di restare sui 120 di travaso. Infatti sto pensando di lasciare solo la basetta al cilindro da 0,8 o anche meno all'occorrenza e giocarmi lo squish facendomi uno spessore alettato in rame cotto della giusta quota. potrebbe essere una soluzione spessorare sopra e togliere sotto. Facci sapere👍 Se la valvola non é dimensionata per il 24 puoi fare anche a meno di metterlo. Valvola originale appena sufficiente per un 19. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Ottobre 16 Autore Share Inviata 2020 Ottobre 16 Allora, ho misurato lo squish con uno spessimetro (il calibro l'ho rotto😅) e mi dà 2,05mm, posso togliere le due guarnizioni e lasciare solo la basetta arrivando così a poco più di 1,6 essendo così ancora in zona tranquilla e allo stesso tempo abbassare un filo le fasi. Ho recuperato pure il cannello per piegare la marmitta, che poi volevo in ogni caso sostituire con una simil padellino(bgm pro) o siluro ets, ne approfitto per chiedervi se la siluro ets è Plug And Play. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2020 Ottobre 16 Share Inviata 2020 Ottobre 16 (modificato) X Fedebo: ....oggi ho tolto il cannello alla SIPRoad siluro.... segnati ottimi 105 GPS, ma il cilindro stanco e comunque la marmitta inadatta la limitano, inoltre sono decisamente corto di rapporto con 23-61 DE, la cosa giova al tiro in basso di certo e devo pur dire (sarà che è arrivato l'inverno) che il motore seppur tenuto a manetta non scalda molto a " tatto", non è certo esplosiva ma molto lineare, aiuta il volano pesantuccio ed il pacco lamellare modesto.... quando rettificherò a 57,4, e montero una marma adeguata tipo PROMA o una GIANNELLI ne riparliamo... il DR avendo travaso a 122° esige uno scarico da minimo 180°, o rimane impaccato agli alti, lo scarico poi và allargato se si usa un marmitta perlomeno decente come una BANANA POLINI PROMA e SIMILI o una SERPENTONE tipo Giannelli o Polini.... Per PK50XL: alza lo scarico a 180° minimo, il siluro ETS sotto il PK è bello, ma preferiscigli il serpentone POLINI per PK che fuoriesce sotto il carter e ti mantiene la ruota di scorta, per altro và molto meglio con qualunque cilindro, esiste poi anche il serpentone GIANNELLI è un pò più rumoroso del polini ma economico e fà il suo lavoro, poi....se ho ben capito sei in corsa 53 con basetta da 0,8 quindi il pistone al PMI dovrebbe scendere ben al di sotto del bordo inferiore del foro di scarico, cosa assolutamente da evitare, perchè i gas di scarico roventi lo urtano e ti fanno grippare allo scarico.... devi quindi abbassare lo scarico, guadagnando credo dai 5° agli 8° di fase scarico, queli che servono, allora il DR si muove o rischi di misurare deludenti 88 GPS! Infatti l'APP GPS sullo smartphone è ben più avara di un qualunque strumento, (tranne pX prima serie). Modificato 2020 Ottobre 16 da PDD Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Ottobre 16 Autore Share Inviata 2020 Ottobre 16 Questa del grippaggio 13 minuti fa, PDD ha scritto: X Fedebo: ....oggi ho tolto il cannello alla SIPRoad siluro.... segnati ottimi 105 GPS, ma il cilindro stanco e comunque la marmitta inadatta la limitano, inoltre sono decisamente corto di rapporto con 23-61 DE, la cosa giova al tiro in basso di certo e devo pur dire (sarà che è arrivato l'inverno) che il motore seppur tenuto a manetta non scalda molto a " tatto", non è certo esplosiva ma molto lineare, aiuta il volano pesantuccio ed il pacco lamellare modesto.... quando rettificherò a 57,4, e montero una marma adeguata tipo PROMA o una GIANNELLI ne riparliamo... il DR avendo travaso a 122° esige uno scarico da minimo 180°, o rimane impaccato agli alti, lo scarico poi và allargato se si usa un marmitta perlomeno decente come una BANANA POLINI PROMA e SIMILI o una SERPENTONE tipo Giannelli o Polini.... Per PK50XL: alza lo scarico a 180° minimo, il siluro ETS sotto il PK è bello, ma preferiscigli il serpentone POLINI per PK che fuoriesce sotto il carter e ti mantiene la ruota di scorta, per altro và molto meglio con qualunque cilindro, esiste poi anche il serpentone GIANNELLI è un pò più rumoroso del polini ma fà il suo lavoro, poi....se ho ben capito sei in corsa 53 con basetta da 0,8 e quindi il pistone al PMI dovrebbe scendere ben al di sotto del bordo inferiore del foro di scarico, cosa assolutamente da evitare, perchè i gas di scarico roventi lo urtano e ti fanno grippare allo scarico.... devi quindi abbassare lo scarico, guardagnando credo dai 5° agli 8° di fase scarico, queli che servono, allora il DR si muove o rischi di misurare deludenti 88 GPS! Il GPS del tuo smartphone è ben più varo di un qualunque strumento infatti! (tranne pX prima serie) Questa del grippaggio non la sapevo, comunque i travasi li abbasso portandoli a circa 120 per poter avere lo squish intorno ad 1.6, in ogni caso non è un motore spinto e per il momento vanno più che bene, se mai volessi ottenere di più ho sempre tempo per buttare giù il cilindro e lavorarlo! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2020 Ottobre 16 Share Inviata 2020 Ottobre 16 (modificato) ATTENZIONE! Togliere il gradino alla parte bassa dello scarico è FONDAMENTALE e IMPROCASTINABILE! Tu con basetta da 0,8 e due guarnizioni da 0,2 + 0,5mm di corsa in più, dovresti avere quasi 2mm di gradino ostacolo!!! Dura poco, se allunghi dura pochissimo.... La fase travaso non vedo come puoi abbassarla se non togliendo chesò ledue guarnizioni da 0,2mm guadagneresti considerando lo schiacciamento della carta in serraggio circa 0,3mm, la cosa allora ha un senso....il travaso và a 120 probabilmente e lo scarico diminuisce appena di più fai 3-4 gradi, limando il gradino ovvero abbassando il bordo inferiore dello scarico diciamo di 0,8 (basetta) + 0,5 (corsa lunga)= 1,3mm ogni millimetro sono circa 4° quindi gudagni 12°, ma siccome lo scarico da 175° togliendo le due guarnizioni di carta scende anche lui come i travasi (diciamo quasi come i travasi) quindi passa dai 175° ai 172° a cui andranno aggiunti i 12° gudagnati togliendo il gradino al PMI tra pistone e bordo foro di scarico e siamo a 172°+12°=185° con travaso a 120° circa e differenziale di 65° così funziona bene! ma poi perchè hai preso un albero in corsa 53? Il mio ha un albero C 51 da pochi euro, lavorato per lamellari al carter e se potessi provarlo, lo vorresti è in pratica una vespa AUTOMATICA, vibra ZERO è silenziosissima (pure troppo con quel tappo di marmitta) eppure ad un filo di gas fila via a 80 GPS!!!!! Ci arrivo in DANIMARCA senza accusare nemmeno un formicolio sulle mani con questo DR.... Modificato 2020 Ottobre 16 da PDD 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Ottobre 16 Autore Share Inviata 2020 Ottobre 16 (modificato) Scusami ma non capisco come allungare lo scarico verso il PMI ti possa far guadagnare gradi, almeno se ho capito bene io è quello che mi stai consigliando di fare, in ogni caso essendo pochi decimi credo di poterlo slimazzare lo scarico verso il basso anche manualmente, prima in ogni caso vedo di trovare le fasature definitive. Dimenticavo, avevo letto che per evitare di far scromare il cilindro durante le lavroazioni andasse fatto qualcosa di particolare, non ricordo cosa però. Modificato 2020 Ottobre 16 da 50PkXl Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Ottobre 17 SuperMod Share Inviata 2020 Ottobre 17 ma non è in ghisa ??di quale cromo parli ??o è il dr in alluminio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Ottobre 17 Autore Share Inviata 2020 Ottobre 17 3 ore fa, claudio7099 ha scritto: ma non è in ghisa ??di quale cromo parli ??o è il dr in alluminio Perdonami per cromatura intendevo il trattamento della canna cilindro qualunque esso sia, devo usare delle accortezze limando @col dremel o ci vado dritto? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Ottobre 17 SuperMod Share Inviata 2020 Ottobre 17 11 ore fa, PDD ha scritto: limando il gradino ovvero abbassando il bordo inferiore dello scarico diciamo di 0,8 (basetta) + 0,5 (corsa lunga)= 1,3mm ogni millimetro sono circa 4° quindi gudagni 12°, 🤦🏻♂️se limi lo scalino o bordo inferiore dello scarico le fasi dello stesso non cambiano. Il riferimento per misurare la fase di scarico é il bordo superiore. Per ridurre la fase é tutta la termica che va abbassata ,limare quel punto serve ad altro come hai ben spiegato. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Ottobre 17 Autore Share Inviata 2020 Ottobre 17 29 minuti fa, filipporace ha scritto: 🤦🏻♂️se limi lo scalino o bordo inferiore dello scarico le fasi dello stesso non cambiano. Il riferimento per misurare la fase di scarico é il bordo superiore. Per ridurre la fase é tutta la termica che va abbassata ,limare quel punto serve ad altro come hai ben spiegato. Ecco, è questo ciò che non mi tornava del discorso di @PDD, per il resto è tutto chiaro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Ottobre 17 SuperMod Share Inviata 2020 Ottobre 17 2 ore fa, 50PkXl ha scritto: Perdonami per cromatura intendevo il trattamento della canna cilindro qualunque esso sia, devo usare delle accortezze limando @col dremel o ci vado dritto? non ci sono trattamenti sui ghisa,puoi agire come meglio credi. Prima trovi la misura di travaso che in un Dr c53 reputo buona attorno ai 120 max 122° . Poi con il fresino sistemi il differenziale alzando lo scarico. Io ti consiglio,vista la termica che mal supporta differenziali larghi e vista la tipologia di motore che stai facendo che tutto mi sembra fuorché da " giri", di tenerti attorno ai 56 max 58°. 122-178/180 Il 2tempi,ripeto sempre, é un motore da considerare nell'insieme. Ha già un range di utilizzo ridicolo,se vai a snaturare le caratteristiche di una termica che ê studiata per avere una buona dote di coppia e non molti giri cercando fasature stellari ti ritrovi con tutto il contorno sbagliato....cioè albero e fasi dello stesso,cambio,scarico anticipo etc etc. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Ottobre 17 SuperMod Share Inviata 2020 Ottobre 17 (modificato) 2 ore fa, 50PkXl ha scritto: Perdonami per cromatura intendevo il trattamento della canna cilindro qualunque esso sia, devo usare delle accortezze limando @col dremel o ci vado dritto? la ghisa non ha nessun trattamento superficiale ,di fusione ,si lavora con frese a taglio solo per grandi asportazioni di materiale se no si usano pietre o rotolini abrasivi che appunto molano la ghisa ,l'unica accortezza è ricreare lo smusso in canna con una limetta tonda piccola per evitare che la fascia del pistone incontri uno spigolo vivo o una bavatura ........non hai la lima tonda ,arrotola della carta vetro su un cacciavite lungo o un tondino o qualsiasi cosa che sia di tuo gradimento Modificato 2020 Ottobre 17 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Ottobre 17 Autore Share Inviata 2020 Ottobre 17 Perfetto, grazie ad entrambi, ultima cosa: Riesco ad effettuare tutto con il dremel senza avere l'attacco a 90° magari agendo dallo scarico oppure visto il relativamente poco materiale da asportare posso andare manualmente di lima e carta abrasiva. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Ottobre 17 SuperMod Share Inviata 2020 Ottobre 17 devi lavorare dall'esterno sullo scarico con occhio dentro naturalmente se no non vedi cosa stai facendo ,un pennarello ti aiuta a capire cosa stai facendo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 50PkXl Inviata 2020 Ottobre 17 Autore Share Inviata 2020 Ottobre 17 23 minuti fa, claudio7099 ha scritto: devi lavorare dall'esterno sullo scarico con occhio dentro naturalmente se no non vedi cosa stai facendo ,un pennarello ti aiuta a capire cosa stai facendo Ok quindi limo dalla parte collettore Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.