SuperMod filipporace Inviata 2020 Dicembre 13 SuperMod Share Inviata 2020 Dicembre 13 Appena si pulisce un po' si sente che il potenziale ce l'ha. Molto bravi 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ fitrico Inviata 2020 Dicembre 13 Share Inviata 2020 Dicembre 13 13 ore fa, claudio7099 ha scritto: sei anche tu di torino o provincia ??diciamo che gr è rimasto l'unico un po fornito con dei ricambi ,gli altri tutti su ordinazione ,ma per ordinarli a te li prendo online e faccio prima ... di sicuro non è economico A Torino per studi, ma la vespa sta in Sicilia! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Dicembre 13 SuperMod Share Inviata 2020 Dicembre 13 Ho visto che notavate un certo rifiuto. A mio avviso non é degno di preoccupazione. É proprio dove termina il circuito del min e apre il progressivo. Ci sarà da lavorare un po' sulle lamelle che entrano in risonanza( per quel che sento e a mio dire) un po' presto. Il tratto di carburazione a posto per quel che può esserlo su un cavalletto ,mi sembra una buona base di motore. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2020 Dicembre 13 Share Inviata 2020 Dicembre 13 56 minuti fa, filipporace ha scritto: Ho visto che notavate un certo rifiuto. A mio avviso non é degno di preoccupazione. É proprio dove termina il circuito del min e apre il progressivo. Ci sarà da lavorare un po' sulle lamelle che entrano in risonanza( per quel che sento e a mio dire) un po' presto. Il tratto di carburazione a posto per quel che può esserlo su un cavalletto ,mi sembra una buona base di motore. Eh senti tutto così a orecchio cacchio, come sarebbe Beethoven se non fosse sordo... 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2020 Dicembre 13 Autore Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 13 1 ora fa, filipporace ha scritto: Ho visto che notavate un certo rifiuto. A mio avviso non é degno di preoccupazione. É proprio dove termina il circuito del min e apre il progressivo. Ci sarà da lavorare un po' sulle lamelle che entrano in risonanza( per quel che sento e a mio dire) un po' presto. Il tratto di carburazione a posto per quel che può esserlo su un cavalletto ,mi sembra una buona base di motore. Si anche a me è sembrato che in alto vadano in risonanza oppure è il getto del massimo che sembrerebbe piccolo. Nel dubbio ne monto uno più grande del 135. Per adesso ho montato le Polini 0,3 con stopper originale aperto a 8mm, mi sa Che Monto il balestrino da 0,3...... In una delle accelerate che ho dato e non quelle del video, ho sentito un entrata in coppia che mi ha spaventato!! Ho mollato subito. Adesso sono a 24 di anticipo, forse devo togliergli 1 2 gradi..... 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Dicembre 13 Share Inviata 2020 Dicembre 13 Dai tito che vogliamo un video in monoruota! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2020 Dicembre 13 Autore Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 13 1 minuto fa, FedeBO ha scritto: Dai tito che vogliamo un video in monoruota! Da ragazzino facevo trial ed ero sempre su una ruota per quanto tempo volessi. Se si alza di accelerazione in 2’, non credo, giuro che mi alleno un po’ e mi faccio un km di penna!! 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Dicembre 13 SuperMod Share Inviata 2020 Dicembre 13 il pwk di solito ha 20 punti in meno (più o meno)di differenza con un carburatore dell'orto a parità di diametro 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2020 Dicembre 13 Autore Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 13 25 minuti fa, claudio7099 ha scritto: il pwk di solito ha 20 punti in meno (più o meno)di differenza con un carburatore dell'orto a parità di diametro Quando ho aperto un po’ di più però si è pulito e non rettava sul cavalletto....cosa che dovrebbe fare. Mi sembra di dover aumentare il getto del massimo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2020 Dicembre 15 Autore Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 15 (modificato) Comunque ragazzi, l’idea che ci è venuta , lì al momento dell’accensione, di fare un video in slow motion del carburatore con l’effetto rifiuto la trovo una figata. Se uno guarda bene ad ogni rifiuto corrisponde un suono, un onda sonora di ritorno che fa invertire il flusso visibile, uscente dal circuito del minimo, ma sopratutto dallo spillo, che cambia verso. Il tutto dovuto al flusso di miscela entrante che quando le lamelle si chiudono va a sbattere contro queste rimbalza e cambia verso. Non è questione di carburazione, dipende tutto dalla lunghezza del condotto e dal regime del motore. Per ovviare bisognerebbe mettere un risuonatore sul collettore che smorzi. Modificato 2020 Dicembre 15 da Architito2002 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Dicembre 15 SuperMod Share Inviata 2020 Dicembre 15 yamaha è maestra in questi compensatori sui collettori 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2020 Dicembre 15 Autore Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 15 12 minuti fa, claudio7099 ha scritto: yamaha è maestra in questi compensatori sui collettori Si, anche sulla mia Tzr c’è, ma ho capito solo negli ultimi anni a cosa servisse!!!😂 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Dicembre 15 Share Inviata 2020 Dicembre 15 2 ore fa, Architito2002 ha scritto: Si, anche sulla mia Tzr c’è, ma ho capito solo negli ultimi anni a cosa servisse!!!😂 Intanto l’hai capito , è sempre una buona cosa ! il video è una figata 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2020 Dicembre 15 Share Inviata 2020 Dicembre 15 Scusa ma in pratica quando nello show motion vedi una sbroffata (spruzzo) che esce è la miscela che è rifiutata? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2020 Dicembre 15 Autore Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 15 48 minuti fa, Emanuele Mazzoleni ha scritto: Scusa ma in pratica quando nello show motion vedi una sbroffata (spruzzo) che esce è la miscela che è rifiutata? Si, ciclicamente esce miscela. Se riesci a zoommare dov'è lo spillo e vai avanti a fotogrammi vedi il flusso uscente dal polverizzatore cambiare verso ed espandersi all’esterno. Questo è accompagnato anche dal suono. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2020 Dicembre 15 Share Inviata 2020 Dicembre 15 Ciò non dovuto dalla carburazione come hai detto ma dalla chiusura del pacco... Quindi non puoi ovviare a questo fatto? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2020 Dicembre 15 Autore Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 15 (modificato) È dovuto principalmente, credo, alla lunghezza del collettore. Il flusso entrante, che percorre il collettore, ad un certo punto, quando il pistone presumibilmente sta scendendo dal pms al pmi e comprime la miscela nel carter, fa chiudere le lamelle, rallenta bruscamente la sua velocità fino a fermarsi aumenta la pressione statica e torna indietro ed avviene il reflusso. Questo avviene solo ad alcuni regimi, ed in modo alternato, (alla metà della frequenza/giri del motore”, come si vede nel video,. Capita credo in tutti i motori un po’ prestanti. Con un Air box non sarebbe percepito. Per ovviare bisognerebbe montare un compensatore di fluidi/risonatore che attenua/elimina il “problema” con una frequenza di risonanza propria pari alla metà della frequenza del motore in cui si presenta il reflusso. Per esempio se il problema avviene a 3000 giri, cioè 50 hertz, il risuonatore deve avere una frequenza di 25hz. Ecco perché alcune moto montano collettori a fasatura variabile, che cambiano la lunghezza in funzione del numero di giri. Lunga ai bassi (a cui corrisponde una lunghezza di onda sonoro lunga quindi frequenza bassa) che al salire di giri si accorcia per mettersi in fase con il motore (tuning). Modificato 2020 Dicembre 15 da Architito2002 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ealghisi Inviata 2020 Dicembre 15 Share Inviata 2020 Dicembre 15 1 ora fa, Architito2002 ha scritto: È dovuto principalmente, credo, alla lunghezza del collettore. Il flusso entrante, che percorre il collettore, ad un certo punto, quando il pistone presumibilmente sta scendendo dal pms al pmi e comprime la miscela nel carter, fa chiudere le lamelle, rallenta bruscamente la sua velocità fino a fermarsi aumenta la pressione statica e torna indietro ed avviene il reflusso. Questo avviene solo ad alcuni regimi, ed in modo alternato, (alla metà della frequenza/giri del motore”, come si vede nel video,. Capita credo in tutti i motori un po’ prestanti. Con un Air box non sarebbe percepito. Per ovviare bisognerebbe montare un compensatore di fluidi/risonatore che attenua/elimina il “problema” con una frequenza di risonanza propria pari alla metà della frequenza del motore in cui si presenta il reflusso. Per esempio se il problema avviene a 3000 giri, cioè 50 hertz, il risuonatore deve avere una frequenza di 25hz. Ecco perché alcune moto montano collettori a fasatura variabile, che cambiano la lunghezza in funzione del numero di giri. Lunga ai bassi (a cui corrisponde una lunghezza di onda sonoro lunga quindi frequenza bassa) che al salire di giri si accorcia per mettersi in fase con il motore (tuning). secondo mè dovresti provare a montare lamelle più spesse ..le lamelle morbide specie con stopper alti e pacchi piccoli si aprono troppo velocemente poi ritardano anche la chiusura . 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2020 Dicembre 16 Autore Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 16 (modificato) 3 ore fa, ealghisi ha scritto: secondo mè dovresti provare a montare lamelle più spesse ..le lamelle morbide specie con stopper alti e pacchi piccoli si aprono troppo velocemente poi ritardano anche la chiusura . Grazie, ho pensato anche a quello e tu mi stai dando conferma. Tra l’altro gli stopper sono lisci e senza fori che magari aiutano in chiusura.. faccio i fori/lo accorcio e gli monto anche dei balestriini. Grazie Modificato 2020 Dicembre 16 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2020 Dicembre 17 Autore Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 17 (modificato) Ragazzi oggi sono impazzito, cercando di montare un parafango Fabbri su forcella et4!!!! Non riesco a centrarlo!!! Ho asolato anche i fori dell’ammortizzatore per avvicinarlo maggiormente all’asse ruota. Boh, a fine serata era un po’ più centrato. Ci riproveremo Modificato 2020 Dicembre 17 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2020 Dicembre 18 Autore Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 18 “All’asse forcella” Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gigi1993 Inviata 2020 Dicembre 18 Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 18 Strano io ne ho montati 2 e nessun problema Devi stondare la parte di appoggio sulla forcella poi ti regoli e fai i fori 2 Quota e se robe che cossssssa vuto!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2020 Dicembre 18 Autore Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 18 7 ore fa, Gigi1993 ha scritto: Strano io ne ho montati 2 e nessun problema Devi stondare la parte di appoggio sulla forcella poi ti regoli e fai i fori Ed è rimasto centrato sulla ruota?Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gigi1993 Inviata 2020 Dicembre 18 Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 18 Si si.. per centrarlo ho usato la vite classica originale a taglio del parafango vespa con degli spessori dietro filettata sul gambo forcella 1 Quota e se robe che cossssssa vuto!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2021 Gennaio 6 Autore Moderatore Share Inviata 2021 Gennaio 6 (modificato) Oggi rimessa in moto con giretto di pochi metri in prima e seconda. Cacchio per quanto grassa,prima di metà apertura, il motore c’è. In entrata in coppia si alza in prima. In seconda l’entrata in coppia si distende poi si imbroda e successivamente allunga allunga sempre con corpo poi ho mollato! I giri ci sono e la coppia pure. Il giro lo abbiamo fatto senza freno anteriore, il parafango è dal carrozziere e non possiamo mettere olio nell’impianto frenante, e quando aprivi di seconda solo con il posteriore era troppo lungo fermarsi!! Belle sensazioni per me e Daniele il proprietario..... Sapere che terza e quarta sono subito li mi fa ben sperare. (Cluster 10 15 18 20). Comunque 🤩 gioia. IMG_2679.MP4 Modificato 2021 Gennaio 6 da Architito2002 5 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.