+ 138special Inviata 2020 Novembre 4 Share Inviata 2020 Novembre 4 (modificato) Oggi un amico mi ha ceduto i suoi carter special farò tondo prima serie dato che lui non usa ormai da anni quella vespetta ancora funzionante, vorrei far partire un bel progettino dato che per quello che ho visto i carter sono immacolati. Questa sera sono rimasto un po’ in garage a smontare le periferiche -Il cilindro in questione è un 102 dr di cui non vedo l’ora di sbarazzarmene -accensione originale special a puntine volano 2,2kg in zama -frizione originale monomolla 3 dischi -Carburatore 19shbc con collettore primavera -campana 22/63 de Questo sabato lo dedico interamente ad aprire il blocco, lavare tutto e organizzarmi le idee Non ho ancora in mente un progetto ben preciso, accetto consigli : ), posso già dire che sarà un corsa lunga incazzato Purtroppo la scuola mi limita molto e i genitori hanno altri interessi, di questi “motori” non ne vogliono sapere niente Allego un po’ di foto P.S. Avevo dimenticato che ho un sedere pazzesco, il blocco in passato era già stato munito di cambio 4 marce Modificato 2020 Novembre 4 da 138special 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Novembre 4 SuperMod Share Inviata 2020 Novembre 4 Bello bello il carter. Non é di una Special ma quasi sicuramente di una n,l,r e non é una prima serie sportellino per 2 motivi. Il primo é che se fosse un carter prima serie non ci starebbe il dr100 senza barenare l'imbocco gt( in quei carter era più piccolo) e il secondo perché se ti beccò a limare una prima serie di carter small ti picchio😉 Si scherza neh, attendo una bozza di tua idea a riguardo motore incazzato,poi mi sfogo😁 1 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 138special Inviata 2020 Novembre 4 Autore Share Inviata 2020 Novembre 4 6 minuti fa, filipporace ha scritto: Bello bello il carter. Non é di una Special ma quasi sicuramente di una n,l,r e non é una prima serie sportellino per 2 motivi. Il primo é che se fosse un carter prima serie non ci starebbe il dr100 senza barenare l'imbocco gt( in quei carter era più piccolo) e il secondo perché se ti beccò a limare una prima serie di carter small ti picchio😉 Si scherza neh, attendo una bozza di tua idea a riguardo motore incazzato,poi mi sfogo😁 Ahahahaha, no la vespa non mi ricordo proprio quale sia ma sono sicuro che non è una sportellino piccolo quindi degli anni 63-64 qui, sul carter c’è scritto V5A1M, forse sono della prima serie anni 68-69 tipo (quelle non avevano sportellino piccolo) Il motore incazzato, allora sono indeciso fra valvola gigante (dato che è perfetta) e lamellare al cilindro, il lamellare al carter non mi ha mai affascinato, preferisco la potenza bruta della valvola agli alti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ davidinsky Inviata 2020 Novembre 4 Share Inviata 2020 Novembre 4 (modificato) 1 ora fa, 138special ha scritto: Ahahahaha, no la vespa non mi ricordo proprio quale sia ma sono sicuro che non è una sportellino piccolo quindi degli anni 63-64 qui, sul carter c’è scritto V5A1M, forse sono della prima serie anni 68-69 tipo (quelle non avevano sportellino piccolo) Il motore incazzato, allora sono indeciso fra valvola gigante (dato che è perfetta) e lamellare al cilindro, il lamellare al carter non mi ha mai affascinato, preferisco la potenza bruta della valvola agli alti Sono i motori delle n,L,r a sportellino grande, originali tre marce, due fori e carter frizione leva corta. Li monto sulla mia n del 67 (trovata in un fosso, tutta originale) non lavorati, frizione=cemento armato tipo bunker antiaereo (con guaine originali, anche se dopo 1500km è diventata accettabile) e marce spaziate peggio Monta in origine mozzo ganasce piccolo e cerchi chiusi da 9’ (se vuoi un consiglio passa ai 10’ in qualunque caso) bobina interna e altre particolarità non ne ricordo, troppo tempo che non sbircio dentro il mio spero di aver detto tutto sul motore, lascio la parola agli esperti per l’elaborazione perché non mi azzardo a consigliarti nulla, lasciamo le cose a chi le sa fare bene Modificato 2020 Novembre 4 da davidinsky 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 138special Inviata 2020 Novembre 4 Autore Share Inviata 2020 Novembre 4 (modificato) 23 minuti fa, davidinsky ha scritto: Sono i motori delle n,L,r a sportellino grande, originali tre marce, due fori e carter frizione leva corta. Li monto sulla mia n del 67 (trovata in un fosso, tutta originale) non lavorati, frizione=cemento armato tipo bunker antiaereo (con guaine originali, anche se dopo 1500km è diventata accettabile) e marce spaziate peggio Monta in origine mozzo ganasce piccolo e cerchi chiusi da 9’ (se vuoi un consiglio passa ai 10’ in qualunque caso) bobina interna e altre particolarità non ne ricordo, troppo tempo che non sbircio dentro il mio spero di aver detto tutto sul motore, lascio la parola agli esperti per l’elaborazione perché non mi azzardo a consigliarti nulla, lasciamo le cose a chi le sa fare bene Si, allora ho fatto una piccola ricerca e da quello che ho potuto confrontare il carter proviene da una 50n (unificata) del 66 Il logo Piaggio è rettangolare invece che esagonale fino al 67 Per i cerchi senza dubbi monterò quelli da 10 Modificato 2020 Novembre 4 da 138special 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 138special Inviata 2020 Novembre 5 Autore Share Inviata 2020 Novembre 5 Purtroppo non sono proprio riuscito a non smontarlo Così ecco, sorpresa, cambio 3 marce,😭mi ero sbagliato perché tra 2 marcia e 3 spostando il selettore sembrava ce ne fosse un’altra, Adesso allego un po’ di foto che parlano da sole 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Novembre 5 SuperMod Share Inviata 2020 Novembre 5 Insisto : molto bello. Quella bella fanghiglia nera ha contribuito la conservazione e la pasta rossa ha trattenuto il ripieno 😂 Abili,che ci vuoi fare? Non mi sembri di primissimo pelo.....valvola libidine oltre i 200° o lamellare al gt? 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 138special Inviata 2020 Novembre 5 Autore Share Inviata 2020 Novembre 5 9 minuti fa, filipporace ha scritto: Insisto : molto bello. Quella bella fanghiglia nera ha contribuito la conservazione e la pasta rossa ha trattenuto il ripieno 😂 Abili,che ci vuoi fare? Non mi sembri di primissimo pelo.....valvola libidine oltre i 200° o lamellare al gt? Allora, oggi ci ho pensato un po’, per diversi motivi ho optato per il lamellare al cilindro, adesso un idea generale della configurazione gt 60x51 Parmakit w force 25/69 con cluster 17/20 Crociera faio racing cambio 4 marce carburatore 36 Ancora non ho idea di che frizione, accensione ed espansione montare, magari potresti consigliarmele ps. Anche a me piacciono molto questi carter e ho molta paura di rovinarli (veramente anche di mettergli mano😅) Sarei più propenso a fare questo progetto sui miei carter seconda serie che hanno anche la valvola un po’ vecchiotta a differenza di questa che sembra nuova 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Novembre 5 SuperMod Share Inviata 2020 Novembre 5 Prendi un kit Ready to race e usa gli altri carter con valvola meno bella. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 138special Inviata 2020 Novembre 6 Autore Share Inviata 2020 Novembre 6 16 ore fa, filipporace ha scritto: Prendi un kit Ready to race e usa gli altri carter con valvola meno bella. Non ho la possibilità, avessi tanti soldi avrei fatto un falc, questo progetto sarà ostacolato proprio da questo finché non compro l’essenziale non posso fare niente, comunque penso proprio di usare gli altri carter, mi dispiacerebbe rovinare questi che dopo 55 anni anche se sporchi si trovano in queste condizioni questi ultimi verranno rinforzati sui travasi (devo vedere se aggiungere materiale anche nella zona cluster in modo che quando verrano barenati non ci sarà pericolo di sfondare) poi eliminerò la mezzaluna del volano che sporge sul piano del cilindro, i carter infine verranno spianati e portati in quota con basetta, non so ancora se eliminare del tutto la valvola e farla saldare per poi spianarla in modo da renderli omogenei 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Novembre 6 SuperMod Share Inviata 2020 Novembre 6 Capisco,ma parti gia con qualcosa in tuo possesso o da zero? Se no potresti ridimensionarti un po',a mio avviso un Force 60x51 il contorno é oneroso quanto per un Falc,poco ci manca 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 138special Inviata 2020 Novembre 6 Autore Share Inviata 2020 Novembre 6 Purtroppo dovrei partire da zero e racimolare soldi giorno per giorno, verso gennaio comunque penso che il progetto inizierà a prendere forma, dovrei riuscire già a chiudere il blocco sugli altri carter comunque monto il mio ghisone quindi dovrei passare il ghisone a valvola sul nuovo blocco rifasandolo e lavorandolo (anche se ho troppa paura che l’albero si giri) è un drt anticipato c51 che anticiperó ulteriormente quindi non só se mi conviene anche farlo saldare magari al laser, non col solito tig Ps. Il massimo sarebbe farlo fasciare anche a 20mm per allargare la valvola 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Novembre 6 SuperMod Share Inviata 2020 Novembre 6 1 ora fa, 138special ha scritto: Purtroppo dovrei partire da zero e racimolare soldi giorno per giorno, verso gennaio comunque penso che il progetto inizierà a prendere forma, dovrei riuscire già a chiudere il blocco sugli altri carter comunque monto il mio ghisone quindi dovrei passare il ghisone a valvola sul nuovo blocco rifasandolo e lavorandolo (anche se ho troppa paura che l’albero si giri) è un drt anticipato c51 che anticiperó ulteriormente quindi non só se mi conviene anche farlo saldare magari al laser, non col solito tig Ps. Il massimo sarebbe farlo fasciare anche a 20mm per allargare la valvola Guarda io credo dipenda molto a quale livello si spinga la fase di ritardo sull'albero per considerare il saldarlo o meno. Sicuramente quoto il laser. A quell'albero drt,che conosco bene,ne ho combinate d'ogni e su un ghisa é quasi impossibile metterlo in crisi.....pur bene che lo fai cosa potresti tirar fuori da un classico ghisone? 18-20cv( 20cv devi essere un mago di quelli veri neh....non a parole o bancate del cuggino) Il fasciato ehhhhh😂😂 hai menzionato una di quelle cose che assieme al doppia alimentazione hanno farcito intere pagine. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 138special Inviata 2020 Novembre 6 Autore Share Inviata 2020 Novembre 6 Per la fase di ritardo vorrei arrivare a 130/70 d’obbligo, poi magari gli potrei dare 5 gradi di anticipò in più per l’albero cosa mi consigli, trovo qualcuno che salda al laser o lo lascio così, ascolto te dato che ti stimo avendo letto un bel po’ di tue discussioni come anche il 130 old style che non mi esce più dalla testa il problema della fascia è trovare qualcuno che faccia questo tipo di lavori, come ho già detto mi basterebbe una fascia da 20-20,5 per allargarla per bene, per il ritardo ho già calcolato che abassando tutta la valvola (sempre nei limiti) dovrei essere sui 60 gradi al gt poi eseguirò i soliti lavori: basetta, scarico, travasi allorgati magari togliendo 2mm dalla base, squish, rdc, magari anche un bel pistone malossi contando sempre l’altezza di compressione 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Novembre 6 SuperMod Share Inviata 2020 Novembre 6 43 minuti fa, 138special ha scritto: Per la fase di ritardo vorrei arrivare a 130/70 d’obbligo, poi magari gli potrei dare 5 gradi di anticipò in più per l’albero cosa mi consigli, trovo qualcuno che salda al laser o lo lascio così, ascolto te dato che ti stimo avendo letto un bel po’ di tue discussioni come anche il 130 old style che non mi esce più dalla testa il problema della fascia è trovare qualcuno che faccia questo tipo di lavori, come ho già detto mi basterebbe una fascia da 20-20,5 per allargarla per bene, per il ritardo ho già calcolato che abassando tutta la valvola (sempre nei limiti) dovrei essere sui 60 gradi al gt poi eseguirò i soliti lavori: basetta, scarico, travasi allorgati magari togliendo 2mm dalla base, squish, rdc, magari anche un bel pistone malossi contando sempre l’altezza di compressione Intanto ti ringrazio per la stima. Se ne hai possibilità saldalo certo é comunque una cosa in più. Il problema nell'adottare certe fasature di aspirazione é il forte squilibrio che assume l'albero; certo si può riequilibrare,ma per far cio si tende a rimuovere ulteriore peso e materiale dalla spalla lato opposto. Inevitabile saltan fuori quegli alberi da 1300gr...1200sui Mazzucca o gli ets. Io consiglio ove possibile di riequilibrare appesantendo le spalle magari rivolgendosi a Siamesi o chi per lui esegue tali lavorazione con perizia. Nel fasciare un albero la difficoltà non é la lavorazione dell'albero stesso,ma sta nella valvola il cui labbro di tenuta va riprodotto e spostato. Se fai la fascia almeno parti da 21. Io ne ho fatto uno 24mm per valvola 22 perfetta con un 34mm di carburatore,anche un pelino di più. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Novembre 6 SuperMod Share Inviata 2020 Novembre 6 (modificato) gli ho visti già fatti i fasciati ,forse fabbri Modificato 2020 Novembre 6 da claudio7099 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 138special Inviata 2020 Novembre 6 Autore Share Inviata 2020 Novembre 6 1 ora fa, filipporace ha scritto: Nel fasciare un albero la difficoltà non é la lavorazione dell'albero stesso,ma sta nella valvola il cui labbro di tenuta va riprodotto e spostato. Se fai la fascia almeno parti da 21. Io ne ho fatto uno 24mm per valvola 22 perfetta con un 34mm di carburatore,anche un pelino di più. L’albero è questo, spalle 84, esce già ben bilanciato, non idea di come potrei fasciare quest’albero, adesso allego qualche foto di quest’ultimo è di un originale piaggio a cui ho simulato una spalla da 21,5 i carter come si può vedere andranno barenati nella zona occupata dalla fascia per la fascia da 24 hai dovuto saldare dalla parte opposta i carter? Oppure hai soltanto barenati la zona della fascia e riportato la valvola alle quote originali cioè d.87,5? FullSizeRender.mov 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Novembre 6 SuperMod Share Inviata 2020 Novembre 6 16 minuti fa, 138special ha scritto: L’albero è questo, spalle 84, esce già ben bilanciato, non idea di come potrei fasciare quest’albero, adesso allego qualche foto di quest’ultimo è di un originale piaggio a cui ho simulato una spalla da 21,5 i carter come si può vedere andranno barenati nella zona occupata dalla fascia per la fascia da 24 hai dovuto saldare dalla parte opposta i carter? Oppure hai soltanto barenati la zona della fascia e riportato la valvola alle quote originali cioè d.87,5? FullSizeRender.mov 24 MB · 0 downloads Io ho usato un Mazzuchelli con biella a coltello e ho fasciato 1.2mm anche l'interno della spalla,tutta la circonferenza esterna della spalla ripresa al tornio. Solo vederlo girare mette paura da quanto la biella é vicina alla spalla😂😂 da qualche parte ci dovrebbero essere delle immagini. Comunque va bene cosi come hai mostrato,fai gia un bel valvolone. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 138special Inviata 2020 Novembre 6 Autore Share Inviata 2020 Novembre 6 14 minuti fa, filipporace ha scritto: Io ho usato un Mazzuchelli con biella a coltello e ho fasciato 1.2mm anche l'interno della spalla,tutta la circonferenza esterna della spalla ripresa al tornio. Solo vederlo girare mette paura da quanto la biella é vicina alla spalla😂😂 da qualche parte ci dovrebbero essere delle immagini. Comunque va bene cosi come hai mostrato,fai gia un bel valvolone. 😂ho messo un po’ a capire ma alla fine ci sono riuscito, se magari puoi rispondere alle domande che ti ho fatto prima mi aiuteresti molto, l’idea dell’albero fasciato mi sta illuminando gli occhi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Novembre 6 SuperMod Share Inviata 2020 Novembre 6 6 minuti fa, 138special ha scritto: 😂ho messo un po’ a capire ma alla fine ci sono riuscito, se magari puoi rispondere alle domande che ti ho fatto prima mi aiuteresti molto, l’idea dell’albero fasciato mi sta illuminando gli occhi Sulla lavorazione carter dici? Ho fatto scavare l'anello o incavo del carter lato frizione per tutta la circonferenza. Riporto sul bordo valvola lato volano,riportato tutto a misura barenando la valvola. Stucco ....un pochetto l'ho messo😊 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Novembre 6 SuperMod Share Inviata 2020 Novembre 6 Ps. Non saprei come fare con il drt,penso sia piu o meno la stessa cosa,con meno fascia perché se non ricordo male quell'albero ha gia spalla tenuta larga. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 138special Inviata 2020 Novembre 6 Autore Share Inviata 2020 Novembre 6 (modificato) La fascia di che materiale dovrei farla? Lo spessore della fascia? come va incollata all’albero? Si salda dalla zona esterna vero? 2 ore fa, filipporace ha scritto: Riporto sul bordo valvola lato volano Quale bordo intendi? L’albero che ho montato adesso è già tenuta larga (come si vede dalla foto) quindi già un millimetro si potrebbe allargare Modificato 2020 Novembre 6 da 138special Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 138special Inviata 2020 Novembre 6 Autore Share Inviata 2020 Novembre 6 2 ore fa, filipporace ha scritto: Ps. Non saprei come fare con il drt,penso sia piu o meno la stessa cosa,con meno fascia perché se non ricordo male quell'albero ha gia spalla tenuta larga. Si, l’albero è già tenuta larga (dalla foto si vede) quindi di un millimetro già si può allargare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 138special Inviata 2023 Febbraio 6 Autore Share Inviata 2023 Febbraio 6 Buonasera a tutti riapro la discussione dopo anni, il projetto è questo, i pezzi li ho quasi tutti: -Cilindro falc 58x51 booster -Albero drt c51 b97 spalla piena 84 lato volano fascia tenuta larga -Carburatore 38 -Collettore parmakit per girato by scauri accorciato -Marmitta Vezzola proto calcolata -27/69 cestello parmakit -Pignone 26drt -Cluster benelli 17-20 -Crociera faio eco cambio spessorato -Frizione Fabbri fb 24 10 molle -Selettore marcie doppio o-ring di tenuta -Accensione (da comprare) -Carterino hp 5 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ joy86 Inviata 2023 Febbraio 6 Share Inviata 2023 Febbraio 6 1 ora fa, 138special ha scritto: Buonasera a tutti riapro la discussione dopo anni, il projetto è questo, i pezzi li ho quasi tutti: -Cilindro falc 58x51 booster -Albero drt c51 b97 spalla piena 84 lato volano fascia tenuta larga -Carburatore 38 -Collettore parmakit per girato by scauri accorciato -Marmitta Vezzola proto calcolata -27/69 cestello parmakit -Pignone 26drt -Cluster benelli 17-20 -Crociera faio eco cambio spessorato -Frizione Fabbri fb 24 10 molle -Selettore marcie doppio o-ring di tenuta -Accensione (da comprare) -Carterino hp Ciao ,bel progetto ,ma sicuro che un 38 sia adeguato alla situazione valvola ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.