SuperMod filipporace Inviata 2021 Maggio 5 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 5 1 ora fa, ananga721 ha scritto: così dovrebbe seguire il profilo del taglio della camicia , va bene ? 😊 Molto bene Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Maggio 5 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 5 Sempre linee morbide su pistone,luci ,fineste SEMPRE Prova al pmi che a volte il pistone parzializza la sacca di travaso fai questo...per quanto possibile😉 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ananga721 Inviata 2021 Maggio 5 Autore Share Inviata 2021 Maggio 5 Travasi limati e camicia cilindro asportata , domani faccio il pistone , con il cilindro spianato sotto e con le basette provvisorie ho le fasi come in foto , 114 secondari , 121 primari e 176 scarico , e il pistone a filo travasi , ora volevo sapere se era il caso di portare le fasi un po’ più su aggiungendo sotto e limando un pochino la parte bassa dei travasi… dovrei anche allargare lo scarico di circa 2 mm per lato , per un cordiale di 38,20 circa , il 67% del’alesaggio se non dico cazzate 😂 che forma dello scarico mi consigliate ? 😊 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Maggio 5 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 5 Riprendi la forma dello scarico Polini originale,il cordale é corretto va bene 67/69%,in uscita la porta fai 29mm,se hai collettore più grosso lascia la differenza che va meglio ( cioe avere foro uscita piu piccolo del foro ingresso collettore scarico.) Il primario 121 potrebbe anche andare,se lo riesci a far arrivare a 125 ancor meglio,differenziale 58/60,quindi le famigerate fasi 125 185. I travasi alla base una volta aperti che non ci sia piu il secondario sacrificato non conviene svasarli ulteriormente....tanto la portata non cambia nemmeno se li fai grossi come un Rotax. 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ananga721 Inviata 2021 Maggio 8 Autore Share Inviata 2021 Maggio 8 Il 2/5/2021 in 12:32 , filipporace ha scritto: Le fasi del Polinazzo old style: potresti tenere il travaso cosi basso esuperare 60° di differenziale( ipoterico 120/182) e nel sistemare lo scarico tranquillo oltre il 67% di cordale ed un d esterno attorno ai 30mm. Senza toccare il frontescarico nel modo piu assoluto. La ricetta va benone,garantita. Poi girato ti puoi spingere molto oltre. 126°primari 123° secondari e frontescarico( poi ne parliamo che bisogna alzare il frontescarico a pari del secondario) e 187° di scarico. Cordale siamo sui 69/70% necessira di rdc attorno ai 13.0:1 e di lavorazioni per sistemare i condotti e luci in canna,lavorazioni al pistone,spianare sopra. Ecco cosi é gia ben violento.... Salve a tutti , questa è la situazione attuale , con le basette definitive , ho il bordo inferiore dei travasi leggermente più su del pistone , posso lasciarli così o li porto tutti a filo col fresino ? ho segnato le quote per portare primari e secondari a 126 e 123 , e dovrei riuscirci senza molti problemi ( o si ? ) , mentre son dubbioso sul frontescarico , mantengo l’angolazione originale si ? Sto leggendo parecchi testi sui due tempi , su luci , lanci , quote , angoli , fasi e trichebballacche e devo dire che teoricamente qualcosa l’ho capita , praticamente devo decidere se buttare via prima il manipolo o il cilindro nuovo 😂 lo scarico lo abbasserò a filo e poi lo lavoro ai lati e su’ fino alla seconda opzione che mi hai detto 😈 Per il momento lo squish non è misurabile ancora perché non arriva a prendere nemmeno lo stagno da 1,5 , una volta sistemate le luci e smussate , unisco due fili e rimisuro e poi tornisco in testa dei decimi che mi servono , poi misuro l’rdc 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Maggio 8 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 8 1 ora fa, ananga721 ha scritto: Salve a tutti , questa è la situazione attuale , con le basette definitive , ho il bordo inferiore dei travasi leggermente più su del pistone , posso lasciarli così o li porto tutti a filo col fresino ? ho segnato le quote per portare primari e secondari a 126 e 123 , e dovrei riuscirci senza molti problemi ( o si ? ) , mentre son dubbioso sul frontescarico , mantengo l’angolazione originale si ? Sto leggendo parecchi testi sui due tempi , su luci , lanci , quote , angoli , fasi e trichebballacche e devo dire che teoricamente qualcosa l’ho capita , praticamente devo decidere se buttare via prima il manipolo o il cilindro nuovo 😂 lo scarico lo abbasserò a filo e poi lo lavoro ai lati e su’ fino alla seconda opzione che mi hai detto 😈 Per il momento lo squish non è misurabile ancora perché non arriva a prendere nemmeno lo stagno da 1,5 , una volta sistemate le luci e smussate , unisco due fili e rimisuro e poi tornisco in testa dei decimi che mi servono , poi misuro l’rdc Se i primari sono leggermente sopra al cielo del pistone al pmi non fa nulla, se hai la possibilità con un fresino angolare o qualche lima a "L" agricola di abbassare tutta la luce per portarla a filo pistone va meglio. Importante non accontentarsi di uno svaso o smusso sul bordo luce....bisogna andare ad abbassare fin dentro il condotto rettilineo dove il flusso cambia direzione. Ok per lo scarico abbassato a filo pistone Il frontescarico del Polinazzo in ghisa,come la stragrande maggioranza dei gt,é ausiliario. Modificandone la portata,aprendo camicie e producendo sacca sul carter non succede altro che si perde inerosabilmente pressione sui primari. USANDO PISTONI FINESTRATI E NEL MONTAGGIO DIRITTO. In pratica ti ritrovi con una lavorazione scenografica e il motore che non va una cippa. Ottimizzando invece nel girato e proponendo un "vero travaso" con tanto di condotto e utilizzando un pistone privo di finestra si riescono ad ottenere sensibili miglioramenti. Hai gia un pistone nuovo deduco,quindi la strada di rivedere il frontescarico é poco percorribile a mio avviso. Ottimo il primario a 126 insisto con differenziale 58/60° al massimo. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gluca63 Inviata 2021 Maggio 8 Share Inviata 2021 Maggio 8 A quanto pare..su questo motore..si fa sul serio!!😉 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ananga721 Inviata 2021 Maggio 12 Autore Share Inviata 2021 Maggio 12 Ragazzi ciao , ho lavorato lo scarico e i travasi in canna col fresino , solo da una parte per il momento , sembra venuto un bel lavoro , ho mantenuto gli angoli originali del primario e del secondario , cercando di fare l’uscita rettilinea , senza dargli angolo verso l’alto , domani l’altra parte 😅 lo scarico ho mantenuto la forma originale dandogli una larghezza di 38 mm interna , e sollevandolo fino alla fase voluta , 183-4 circa , la misura esterna la porterò al diametro della simonini e poi lo luciderò a specchio , ora volevo chiedervi info per il frontescarico , le due luci laterali hanno un inclinazione diversa dal centrale e attualmente tuttetre sono molto più basse dei secondari come fasi , che succede se le lascio così ? 😊 3 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gluca63 Inviata 2021 Maggio 12 Share Inviata 2021 Maggio 12 Io non ne capisco molto..ma sembra un ottimo lavoro!!👍 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Maggio 12 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 12 12 minuti fa, ananga721 ha scritto: Ragazzi ciao , ho lavorato lo scarico e i travasi in canna col fresino , solo da una parte per il momento , sembra venuto un bel lavoro , ho mantenuto gli angoli originali del primario e del secondario , cercando di fare l’uscita rettilinea , senza dargli angolo verso l’alto , domani l’altra parte 😅 lo scarico ho mantenuto la forma originale dandogli una larghezza di 38 mm interna , e sollevandolo fino alla fase voluta , 183-4 circa , la misura esterna la porterò al diametro della simonini e poi lo luciderò a specchio , ora volevo chiedervi info per il frontescarico , le due luci laterali hanno un inclinazione diversa dal centrale e attualmente tuttetre sono molto più basse dei secondari come fasi , che succede se le lascio così ? 😊 Stai facendo bene. 14 minuti fa, ananga721 ha scritto: , le due luci laterali hanno un inclinazione diversa dal centrale e attualmente tuttetre sono molto più basse dei secondari come fasi , che succede se le lascio così ? 😊 Succede che fai la meglio cosa. La portata non la cambi a meno di andare a lavorare dentro i condotti sul frontescarico,impossibile se non lo apri alla base. Cambiargli l'inclinazione peggio che andar di notte,é complesso e rischi un downgrade. Portarle piu in alto non serve a nulla. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ananga721 Inviata 2021 Maggio 14 Autore Share Inviata 2021 Maggio 14 Anche oggi fatto qualcosina 😅 ho fatto una nuova piastra da un cm , con i fori prigionieri da 7,5 , molto precisi , compreso l’incasso della camicia , in modo che calzasse perfettamente , son riuscito ad annullare quasi del tutto il gioco che avevo con l’altra , poi ho fatto anche un forellino da 2 su cilindro , piastra e carter per montare una spina elastica , devo dire che è venuto tutto preciso 😊 poi ho raccordato il tutto con i travasi del cilindro , allargato e asportato la valvola fin quasi al prigioniero alto cercando di indirizzarla verso il centro albero e segnato e lavorato il pistone , domani rifinisco bene tutte le fresature e tutti gli angolini e lucido scarico e cielo pistone , non vedo l’ora di finire col gruppo termico e dedicarmi a provare un falso montaggio della frizione nuova e del cambio , sono sazio di polvere di alluminio 😂 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ananga721 Inviata 2021 Maggio 16 Autore Share Inviata 2021 Maggio 16 (modificato) Salve a tutti , oggi son andato un po’ avanti col resto dei componenti , ho molato dei cuscinetti per avere più tolleranza per infilare a mano campana , cluster e asse cambio e ho provato un falso montaggio , e non va bene…. il cluster malossi 10-15-18-20 nuovo di scatola non gira benissimo su cambio originale , fa un giro e mezzo/due e si punta , cioè dopo un giro e mezzo/due non ingrana più perfettamente e va a bloccarsi e devo girare a rovescio , si sblocca e fa lo stesso nell’altro senso , ho montato il piatto ganasce per darmi la posizione giusta e ho montato il ragnetto della frizione challenger , niente….non va , si blocca sempre , non è un problema di allineamento , è proprio che ruotando i denti vanno a sbattersi , tipo un errore di modulo dell’ingranaggio credo…poi ho riaperto e messo su il cluster drt 17/20 che avevo sul procup , rimontato di nuovo il tutto e funziona perfettamente , anche a secco gira benissimo 🤷🏻♂️ Avevo già letto di problemi sui cluster malossi però pensavo li avessero ritirati , invece mi sa che ho preso uno di quelli , l’ho comprato un mesetto fa da 10 pollici , dite che me lo cambieranno senza problemi ? O chiedo direttamente in malossi ? nel video il montaggio con il drt , ha un po’ di gioco assiale ma funziona tutto bene IMG_3128.MOV IMG_3128.MOV Modificato 2021 Maggio 16 da ananga721 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Maggio 17 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 17 19 ore fa, ananga721 ha scritto: Salve a tutti , oggi son andato un po’ avanti col resto dei componenti , ho molato dei cuscinetti per avere più tolleranza per infilare a mano campana , cluster e asse cambio e ho provato un falso montaggio , e non va bene…. il cluster malossi 10-15-18-20 nuovo di scatola non gira benissimo su cambio originale , fa un giro e mezzo/due e si punta , cioè dopo un giro e mezzo/due non ingrana più perfettamente e va a bloccarsi e devo girare a rovescio , si sblocca e fa lo stesso nell’altro senso , ho montato il piatto ganasce per darmi la posizione giusta e ho montato il ragnetto della frizione challenger , niente….non va , si blocca sempre , non è un problema di allineamento , è proprio che ruotando i denti vanno a sbattersi , tipo un errore di modulo dell’ingranaggio credo…poi ho riaperto e messo su il cluster drt 17/20 che avevo sul procup , rimontato di nuovo il tutto e funziona perfettamente , anche a secco gira benissimo 🤷🏻♂️ Avevo già letto di problemi sui cluster malossi però pensavo li avessero ritirati , invece mi sa che ho preso uno di quelli , l’ho comprato un mesetto fa da 10 pollici , dite che me lo cambieranno senza problemi ? O chiedo direttamente in malossi ? nel video il montaggio con il drt , ha un po’ di gioco assiale ma funziona tutto bene IMG_3128.MOV IMG_3128.MOV 32 MB · 2 downloads Come hai mantenuto in asse i due alberi :asse ruota- cluster senza montare il carter lato volano? Se vedo bene!!. Giusto per capire cosa si blocca? L'ingranaggio della 2a da 15 con quel rapporto inserito e in rotazione.....? Perché in eventuale folle quel difetto li non può succedere solo ruotando il cluster....o sbaglio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ananga721 Inviata 2021 Maggio 17 Autore Share Inviata 2021 Maggio 17 Filippo i carter sono chiusi e hanno due bulloni nelle foto , ho montato la campana e messo il seeger e poi il cambio e il cluster e ho chiuso , e poi ho messo il ragnetto della challenger , tutto questo l’ho fatto per controllare gli ingombri della frizione sul cestello crimaz , e girando a mano ho notato questo problema , ho provato a muovere leggermente in fuori ragnetto cluster con le mani o asse cambio , niente , circa due giri in ogni senso e poi ingrana male , poi ho messo il drt e non lo fa 😅 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ananga721 Inviata 2021 Maggio 17 Autore Share Inviata 2021 Maggio 17 Intanto un altro po’ di prove oggi , la simonini non varrà tanto ma mi piace da morire 🤩 devo modificare un pochino il collettore dello scarico perché tocca il bordo basso della pancia , forse a causa del basettone e magari lo faccio nuovo più “rotondo” , mentre il collettore falc calza perfettamente sul foro del telaio , meno male , pensavo mi desse problemi 😊 domani faccio una foto dell’allineamento foro uscita scarico dal cilindro con imbocco collettore , i perni da 8 lo tengono un po’ obbligato ma cade proprio perfettissimo , segue il diametro preciso del cilindro 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2021 Maggio 18 Share Inviata 2021 Maggio 18 Il 14/5/2021 in 22:20 , ananga721 ha scritto: Se posso permettermi , solo una cosa,Lavoro eccelso e certosino e mi complimento con te, unica cosa l'uscita valvola l'avrei fatta che la benzina vada il più al centro possibile delle spalle albero, cioè al centro, tra una spalla e l' altra. Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ananga721 Inviata 2021 Maggio 18 Autore Share Inviata 2021 Maggio 18 2 ore fa, Alogeno ha scritto: Se posso permettermi , solo una cosa,Lavoro eccelso e certosino e mi complimento con te, unica cosa l'uscita valvola l'avrei fatta che la benzina vada il più al centro possibile delle spalle albero, cioè al centro, tra una spalla e l' altra. Grazie mille alogeno , si sì ho capito che intendi , ancora è da finire , l’ho sgrossata per dargli un po’ la forma della guarnizione del collettore falc Avrei anche lo stucco weicon per riprenderla eventualmente con la forma più adatta , come mi consigli di fare ? Riempire a dx verso l’uscita tipo “rampa” e scassare ancora a sx ? Posso arrivare alla battuta del semicarter lasciandogli lo spazio della guarnizione e basta ? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Maggio 19 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 19 Secondo me una volta finita va bene anche senza stuccare. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ananga721 Inviata 2021 Maggio 19 Autore Share Inviata 2021 Maggio 19 3 ore fa, filipporace ha scritto: Secondo me una volta finita va bene anche senza stuccare. appena ho un oretta mi dedico a rifinirla meglio e poi faccio un altra foto dove si veda meglio Filippo volevo chiederti un consiglio sul collettore falc , ha l'attacco manicotto da 34 e rotti interno , il carburatore è un phbh 30 maschio che quasi ci entra dentro e il manicotto è un mostro da 44 interno , difficile far combaciare tutto 😅 posso provare a montare così o è necessario che faccia un guidaflussi con lo stucco e poi costruisca un bel turbo dritto da 30 interno con piastra saldata ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Maggio 19 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 19 (modificato) ci sono i manicotti ridotti da un lato pe montare carburatori più piccoli ,simile a questo Modificato 2021 Maggio 19 da claudio7099 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Maggio 19 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 19 Quoto sopra. Non é necessario ricostruire il collettore. É gia poi li giusto per un tmx35😄 3 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ananga721 Inviata 2021 Maggio 19 Autore Share Inviata 2021 Maggio 19 2 ore fa, filipporace ha scritto: Quoto sopra. Non é necessario ricostruire il collettore. É gia poi li giusto per un tmx35😄 Non fate i diavoli tentatori che ho già venduto un rene 😂😂😂 4 ore fa, claudio7099 ha scritto: ci sono i manicotti ridotti da un lato pe montare carburatori più piccoli ,simile a questo Grazie , se mi dite che può andare lascio così , ora lo cerco , oppure lo invento , intanto ho ottenuto risposta da 10 pollici che sta valutando il difetto del cluster dai video , dovrei avere tutto per chiudere però poi mi servirà una ventola per l’accensione flytech , la sua non ci stava bene con il procup , toccava dappertutto e l’avevo consumata ma non mi piace tanto , cosa posso metterci ? 🤔 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gluca63 Inviata 2021 Maggio 19 Share Inviata 2021 Maggio 19 (modificato) 10 minuti fa, ananga721 ha scritto: Non fate i diavoli tentatori che ho già venduto un rene 😂😂😂 Grazie , se mi dite che può andare lascio così , ora lo cerco , oppure lo invento , intanto ho ottenuto risposta da 10 pollici che sta valutando il difetto del cluster dai video , dovrei avere tutto per chiudere però poi mi servirà una ventola per l’accensione flytech , la sua non ci stava bene con il procup , toccava dappertutto e l’avevo consumata ma non mi piace tanto , cosa posso metterci ? 🤔 Ciao Roberto...la SIP anticipo fisso?😉 Al limite di organi ce ne sono!!😂 Modificato 2021 Maggio 19 da gluca63 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Maggio 19 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 19 Forse intende solo ventola da applicare sulla flytech Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gluca63 Inviata 2021 Maggio 19 Share Inviata 2021 Maggio 19 1 minuto fa, filipporace ha scritto: Forse intende solo ventola da applicare sulla flytech Ciao Filippo..sì lo so..ma era per tentarlo!!😂 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.