+ rudy Inviata 2020 Dicembre 22 Share Inviata 2020 Dicembre 22 Ciao a tutti, Ho da poco acquistato e restaurato un PX 150 anno 2000 con freno a disco e motorino d'avviamento elettrico. Vorrei rifare il motore per un'utilizzo turistico tranquillo ma molto affidabile e duraturo. I punti fermi sono: Mantenere il SI 24E con Mix Aceenzione Originale con Ghiera (Da alleggerire un 200/300 gr) Cilindro in alluminio. (da comprare) Padella Polini Original (Già acquistata) Albero Quattrini x Px125/150 con spalla piena lato volano in corsa 57mm biella 105mm. (Già in casa) Frizione 6 molle vecchio tipo: n°3 molle malossi, n° 3 molle piaggio, infradischi Crimaz, dischi piaggio originali. (Già in casa) Vorrei ottenere i 120 Km/h con buon tiro ai bassi. Due idee in mente al momento: 1. M1XL 172cc Quattrini. Lavori del caso ai carter e alla valvola Rapporti 23/64 DD con quarta corta sul Cluster Crimaz parastrappi integrale (Z21) Volano portato sui 1800/1900 Kg SI24E filtro Px200. Cambio con crocera Crimaz (Già in casa) spessorato a 0.2mm 2. Senza aprire il motore, Montare P&P un Parmakit Classic con scarico singolo. senza lavorare i carter. SI24E filtro Px200 Frizione 6 molle come sopra. I rapporti attuali sono 21/68 EL, dovrei passare a 22/68 o 23/68 EL (La tira ??) Cambio Originale perchè non aprirei il motore. Cosa riesco ad Ottenere ? A voi i considerazioni/consigli. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2020 Dicembre 22 Share Inviata 2020 Dicembre 22 M1XL è lamellare al cilindro , quindi scordati l’SI, che tra l’altro di serie è un 20/20 non un 24. Se non vuoi aprire io monterei Malossi o polini e stop, ma Scordati i 120 km/h. Se apri e raccordi, quei carter hanno poca ciccia e vanno saldati/ stuccati per bene per ottenere travasi degni di questo nome .la 23/68 la tira un 177 con padella e 24. Non conosco il parmakit classic 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Dicembre 22 SuperMod Share Inviata 2020 Dicembre 22 2 ore fa, rudy ha scritto: Ciao a tutti, Ho da poco acquistato e restaurato un PX 150 anno 2000 con freno a disco e motorino d'avviamento elettrico. Vorrei rifare il motore per un'utilizzo turistico tranquillo ma molto affidabile e duraturo. I punti fermi sono: Mantenere il SI 24E con Mix Aceenzione Originale con Ghiera (Da alleggerire un 200/300 gr) Cilindro in alluminio. (da comprare) Padella Polini Original (Già acquistata) Albero Quattrini x Px125/150 con spalla piena lato volano in corsa 57mm biella 105mm. (Già in casa) Frizione 6 molle vecchio tipo: n°3 molle malossi, n° 3 molle piaggio, infradischi Crimaz, dischi piaggio originali. (Già in casa) Vorrei ottenere i 120 Km/h con buon tiro ai bassi. Due idee in mente al momento: 1. M1XL 172cc Quattrini. Lavori del caso ai carter e alla valvola Rapporti 23/64 DD con quarta corta sul Cluster Crimaz parastrappi integrale (Z21) Volano portato sui 1800/1900 Kg SI24E filtro Px200. Cambio con crocera Crimaz (Già in casa) spessorato a 0.2mm 2. Senza aprire il motore, Montare P&P un Parmakit Classic con scarico singolo. senza lavorare i carter. SI24E filtro Px200 Frizione 6 molle come sopra. I rapporti attuali sono 21/68 EL, dovrei passare a 22/68 o 23/68 EL (La tira ??) Cambio Originale perchè non aprirei il motore. Cosa riesco ad Ottenere ? A voi i considerazioni/consigli. M1xl abbinato ad un si carburatore con lavorazioni alla valvola la vedo dura per un lamellare al gt....forse parli di m1x. Come al solito il: senza aprire il motore,mi trova in disaccordo se richiedi prestazioni. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2020 Dicembre 22 Autore Share Inviata 2020 Dicembre 22 Filippo ho sbagliato a scrivere, ho già un PX con M1XL lamellare al cilindro quindi conosco il prodotto. In testa avevo M1X e ho scritto M1XL. Il Px 150 monta il SI21, lo sostituisco con il SI24E che Già ho in casa. Te però hai già tecnicamente risposto alla domanda ---> posso scordarmi il 120Km/h con cilindro, marmitta Polini padella e si24, 23/68. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2020 Dicembre 22 Autore Share Inviata 2020 Dicembre 22 Quindi devo per forza aprire il motore per adeguare il tutto. Le sardature ai travasi su questa vespa completamente originale non voglio farle. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2020 Dicembre 22 SuperMod Share Inviata 2020 Dicembre 22 5 minuti fa, rudy ha scritto: Filippo ho sbagliato a scrivere, ho già un PX con M1XL lamellare al cilindro quindi conosco il prodotto. In testa avevo M1X e ho scritto M1XL. Il Px 150 monta il SI21, lo sostituisco con il SI24E che Già ho in casa. Te però hai già tecnicamente risposto alla domanda ---> posso scordarmi il 120Km/h con cilindro, marmitta Polini padella e si24, 23/68. Si immaginavo,sono io che per un secondo ho immaginato un m1xl con 2 carburatori 😉 Per il resto io la penso cosi: che tu monti una qualsiasi termica dalle prestazioni migliorate rispetto ad un originale e cerchi in qual modo di ottenerne la massima resa senza aprire ed adeguare il tutto....per me é un errore. Cioe nella maggior parte dei casi delude le aspettative . Non dico che non si possa fare eh sia ben chiaro; dico che si fa maglio se si considera l'insieme e non il singolo componente. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2020 Dicembre 22 Autore Share Inviata 2020 Dicembre 22 Immaginavo infatti. Allora apro raccordo, lavoro la valvola e vado di M1X. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Dicembre 22 SuperMod Share Inviata 2020 Dicembre 22 dovrai tornire il volano a filo ghiera e mi sa smolacchiare il travaso dove sfrega Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2020 Dicembre 22 Moderatore Share Inviata 2020 Dicembre 22 Salve ..per ambire alle prestazioni che richiedi ..se non avevi l'albero ti avrei detto subito pensa ad un corsa 60 " nulla sostitusce i cc" ..,,carburatore se devi rimanere su " classico SI " andrei almeno di 26 o piu' ..cilindro prenderei in considerazione anche altre termiche ad esempio : in corsa 57 https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=9943&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc o nella versione mhr monofascia traversinato .. disponibile sia in corsa 57 che 60 natio! ecc ecc 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2020 Dicembre 22 Share Inviata 2020 Dicembre 22 (modificato) uhmmmm......... io non sò consigliarti sulla scelta del cilindro da usare perchè ho usato soli Polini, Pinasco e DR da 177cc in ghisa ed alluminio solo sui 200cc... ma partendo dal fatto che hai avviamento elettrico e quindi volano in Lega leggera con ghiera dentata, eviterei di tornirlo e sceglierei un cilindro che strusci sul volano, ovvero con travasi non enormi... inoltre per raggiungere i 120 non serve chissà quale termica, ma un setting ben fatto! Io ne butto lì uno a mio gusto tanto per.... CARTER: vanno raccordati sia di travaso che di ammissione, la valvola allungata ad ottenere al max 65° di posticipo e 110° di anticipo.... o poco di pù. CARBURATORE: 26 Spaco regular per mix, scatola e carter strombati/raccordati min 55/160, max a seconda del setting partendo da 128 fino al 145, dipende.... FILTRO ARIA: fondamentale il filtro per far andare il setting, direi o Conetto/Cornetto o filtro T5 con retina sostituita (aspettando che la SIP si decida a farli fare con la rete giusta), coperchio alto ovviamente... CILINDRO: a me piace il BGM alu, ma a giudicare dalle guarnizioni fornite nel KIT mi sorge qualche dubbio.... il Magny Course della pinasco qui sotto ha una basetta più confortante.... e poi c'è il TSV della Parmakit che. ha la basetta di base più simile alla originale Piaggio, e praticamente identica al 177 POLINI Ghisa, la cosa lascia ben sperare che il volano non strusci sul cilindro.... ma in vero dipende da come è fatta la fusione.... RAPPORTI: il custer costa caro, meglio una quarta BMG da 36 e primaria da 22/67 (sette) elicoidale FRIZIONE: la tua sei molle fin quando i ribattini tengono... MARMITTA ed ALBERO li hai.... a 120 ci arrivano tutti questi KIt con il setting giusto, anzi.... Modificato 2020 Dicembre 22 da PDD-Poeta 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2020 Dicembre 23 Autore Share Inviata 2020 Dicembre 23 Grazie POETA. In effetti la mia idea iniziale era per il Parmakit TSV. Corona 67 EL ce l'ho in casa basta prendere il Pignone Z22 DRT e una quarta da 36 si trova ad un prezzo accessibile. Probabile che monti al limite slimazzando di meno in zona volano. L'M1X c'è il serio rischio che non monti e non ho trovato info sul web. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2020 Dicembre 23 Autore Share Inviata 2020 Dicembre 23 Controllando sul web ho trovato un post su 2T di un tipo che ha montato un M1X su motore PX elestart e sembra che monti con volano a ghiera. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Dicembre 23 SuperMod Share Inviata 2020 Dicembre 23 anche io ho montato i volani con ghiera su tsv e li ho torniti fino alla gliera ,quei 2-3mm ,il dentino in patica e ho smolacchiato il cilindro ,poca roba non 5mm ,avrò tolto 1mm a dir tanto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2020 Dicembre 23 Share Inviata 2020 Dicembre 23 mi pare che questi cilindri son tutti un pò al limitelato volano... predi bene leinfochese limi il cilindro qualche decimo OK ma se poi buchi.... il volano anche qualcosina si toglie, ma meglio non toccarlo, se mantieni l'avviamento è perchè vuoi una vespa da usare e non da sfoggiare, quindi a dirla tutta il volano da 2,5Kg (pesa però meno se ben ricordo) è ottimo per un turismo che prevede qualche salita, il pignone 22 e corona 67 sono un buon compromesso tra tiro ed allungo e la quarta corta serve solo per ridurre un minimo il gap terza/quarta.... insomma non siamo con denti dritti e carburi da 30! Comunque più gardo le guarnizioni di base più mi domando se il TSV monti bene con cremagliera volano Avv. elettrico.... ma non posso aiutarti, come detto non li conosco, per ora.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2020 Dicembre 29 Autore Share Inviata 2020 Dicembre 29 Ciao, In casa avrei rapporti 23/65 DRT nuovi. Mi chiedevo montando il cluster Crimaz con quarta Z21 qindi rapporto in quarta 35-21 primaria 23/65 sono lungo secondo voi ? In caso ho i pignoni, sempre in casa Z22, 21, 23 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2020 Dicembre 29 Autore Share Inviata 2020 Dicembre 29 Ho i pignoni da 22, 21, 20 sempre DRT anche se devo tornire il lamierino perchè soo per la 7 Molle. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Dicembre 29 SuperMod Share Inviata 2020 Dicembre 29 ma alla fine cosa monti ,il quattrini m1x Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2020 Dicembre 30 Autore Share Inviata 2020 Dicembre 30 Si ho deciso per: Cilindro M1x nuovo Cluster Crimaz con 4a 21 semplicemente perchè ha i parastrappi integrali. Frizione vecchio tipo 6 molle. 3 Piaggio+ 3 Malossi, 3 dischi Piaggio originali, boccola BGM, Fermo BGM, infradischi Crimaz, tappini molle MD Racing dal pieno. In casa ho questi rapporti: 23/65 EL DRT nuovi per PX125. Poi ho 3 Pignoni per la 7 molle ma basta tornire il disco per montarla sulla 6 molle. Z20, 21 e 22. Considerando che la quarta è corta 35/21 cosa dite parto con la 23/65 oppure sono lungo ? Meglio partire di 22/65 ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2020 Dicembre 30 SuperMod Share Inviata 2020 Dicembre 30 parti 22 65 e poi dopo un primo giro sai subito se hai azzeccato il rapporto ,oppure se il 23 è già pronto senza tornire nulla parti con il 23 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ dademenga Inviata 2021 Gennaio 4 Share Inviata 2021 Gennaio 4 Per uso turistico (e non solo..) il BGM 177187 non ti delude.. ha i travasi laterali parzialmente chiusi per chi lo monta pep ma puoi aprirli alla forma e travasi che vuoi. Monta lo stesso pistone Meteor del quattrini, io mi trovo moolto bene. Bel tiro sotto e buon allungo, prima avevo il polini alluminio e non aveva lo stesso tiro. Il Tsv classic ha lo stesso carattere del polini in alluminio. Col Bgm o questi ultimi gt citati vai benissimo anche con la padella polini, con l'm1x no... Sia bgm che polini ti tirano in scioltezza la 23/65 con padella polini e cambio a denti piccoli. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Gennaio 6 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 6 La polini va benone anche con M1xL testato qualche mese fa. Mura un po più della megadella L pero va abbastanza bene. Qualche hanno fa ho fatto un M1x con si24 e mega V5 e va benissimo. E'un cilindro che sotto ha meno bassi rispetto al Pinasco e al parmakit. La differenza e' la qualità che e' nettamente superiore in base alle mie esperienze. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Gennaio 12 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 12 Ciao, Vi aggiorno sul motorello PX. Dopo una riflessione ho deciso di cambiare cilindro e assetto. Principalmente perchè vorrei tenere i carter della vespa il meno elaborati possibile e quindi fare un motore turistico/tranquillo. Ho acquistato il Parmakit 177 Classic con scarico ellittico testa di fusione a candela laterale. Deciso di aprire il motore x la sostituzione di Paraoli, cuscinetti, o-ring e guarnizioni. Nell'occasione raccordo i travasi per quanto possibile senza bucare e/o utilizzare stucco che non mi piace nella maniera più assoluta. La valvola prenderò delle misure ma l'obbiettivo è quello di aumentare l'anticipo ma in ritardo togliere un 2 mm. (prendo delle misure e poi vediamo) Albero monto il Quattrini corsa 57mm. Rapporti vado di 23/68 EL dovrebbe tirarli, credo, con Marmitta padella Polini. Frizione penso di prendere la BGM superstrong con dischi CR80 appunto con pignone da 23 denti. Appena arriva il cilindro metto su le foto e vi aggiorno. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Gennaio 29 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 29 Ciao Vi aggiorno sul progetto. Cilindro Parmakit TSV scarico singolo arrivato e devo dire che è di buon livello almeno visivamente. Metto due fotine. Adesso vorrei prendere la Frizione BGM superstrong con i dischi CR80 completa di pignone. Il mio dubbio a questo punto è sui rapporti da montare. In casa ho due corone che potrei utilizzare: Z65 EL DRT Z67 EL Piaggio Cosa mi consigliate, considerando che il cambio rimane originale, 22/67 oppure 22/65 ? 22/65 è troppo lungo ? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Gennaio 29 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 29 Dimnticavo. Carburo: SI24E. Marmitta Polini Original. Farò i lavori del caso alla valvola e raccordatura al cilindro. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Gennaio 29 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 29 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.