+ PDD-Poeta Inviata 2021 Maggio 12 Share Inviata 2021 Maggio 12 nessun filtro! Devi provarla con il solo coperchio e via il filtro..... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Giugno 3 Autore Share Inviata 2021 Giugno 3 Ciao Vi aggiorno sul motorello giusto per darvi un Feedback. Anticipo settato a 18° come riportano le istruzioni della Parmakit. Getto Max sonosceso da 150, 145, 142 ma dal colore molto scuro della candela (Grassissimo) sono sceso ieri a 140 e poi vedremo. La vespa l'ho tirata a dovere e raggiunge benissimo e molto velocemente i 120 Km/h di tachimetro. I rapporti 22/65 EL non necessitano assolutamente di quarta corta e posso dirvi che se mettessi il pignone da 23 se lo prende alla grande a parer mio. A me però piace così bello veloce a salire in 4a. Prossimo step sarà il montaggio di una megadella (Credo la L) chiedo a Carmelo per valutare. Mi aspetterei qualche giro in più e quindi un'incremento di qualche Km/h. lo scopo sarebbe quello di passare i 120 anche se sono già molto soddisfatto del risultato raggiunto. La padella Polini hai dei bassi favolosi ma mura parecchio, con la megadella credo si riesca ad ottenere un compromesso positivo. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Giugno 10 Autore Share Inviata 2022 Giugno 10 Ciao un'aggiornamento sul motore. Mi ha incominciato a detonare a freddo ovvero appena accesa quando risulta grassina. Vado a controllare la testa con il dubbio che si sia allentata e la trovo lente e con evidenti perdite. Ricordo che in testa ho n°2 guarnizioni in rame (dotazione Parmakit) per uno spessore totale di 0,5 mm. Come già mi fu detto questo sistema di guarnizioni non è un gran lavoro.......Beh ho pulito esgrassato tutto bene + Loctite 510 rimontato tutto con Dinamomentrica e tirato a 1,3 kg. Messo frena filetti ai dadi. Se lo dovesse rifare ancora credo che sia il caso di mettere un singolo spessore da 0,5 mm. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Giugno 10 Autore Share Inviata 2022 Giugno 10 Il 12/5/2021 in 08:52 , rudy ha scritto: POETA, Che metto se tolgo il filtro del 200 ? Quello del T5 con il Si24 E non monta risulta essere troppo alto e non passa dal telaio il tappo della scatola filtro. Provo a mettere il filtro del T5 con il tapppo filtro Pinasco, quello originale non passa non c'è verso tocca nel telaio. Il 145 sarà sicuramente ancora grasso però vado a step, facciamolo assestare e affiniamo dopo il setting. Per POETA, Avevi ragione-> Ho montato il Filtro del T5 e accetta un getto Max da 150. Adesso devo cambiare la marmitta, la Polini mura troppo. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Giugno 10 Autore Share Inviata 2022 Giugno 10 Il 5/5/2021 in 07:49 , claudio7099 ha scritto: io direi che va bene ,al posto di ingrassare di getto puoi scendere di freno aria a 150 ,è lo stesso ,vero che riprende anche in quarda tranquillamente ,io ne ho fatti diversi e il tiro è notevole per un 177cc fagli il rodaggio e poi ricontrolla tutti i dadi del cilindro ,per due volte li ho trovati allentati dopo 4-500km Claudio, anche quà avevi effettivamente ragione Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Giugno 10 SuperMod Share Inviata 2022 Giugno 10 propio una goccia di frenafiletti dentro il dado e non si svità più ,come ho già detto per me sono tutte quelle guarnizioni il colpevole Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Giugno 14 Autore Share Inviata 2022 Giugno 14 Ragazzi si è allentato ancora. Allora ho comprato uno spessore da 0,5 mm questa sera smonto e metto singolo spessore e spero di risolvere. Comunque la vespa l'ho ben rodata, riporto il setting: SI 24E con solo getto Max: 150 (se lo prende a dovere) Filtro vespa T5+ scatola Airbox Pinasco. I 120 km/h li raggiunge benissimo e allunga oltre in fondo scala del tachimetro Piaggio. Direi che mi posso ritenere molto soddisfatto anche della Marmitta (Polini Original) almeno su questo motore va davvero bene. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Giugno 14 SuperMod Share Inviata 2022 Giugno 14 ma hai messo anche lo spessore da 1mm sotto il cilindro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Giugno 21 Autore Share Inviata 2022 Giugno 21 Spessore da 1mm sotto+ uno singolo da 0,5 mm in testa. Adesso è risolto il problema, la testa non sfiata più. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Giugno 28 Autore Share Inviata 2022 Giugno 28 Ciao. Il motorello va discretamente però avrei bisogno di un consiglio da voi per il setting del SI24E. Al momento il setting è questo: SI24E POLV: BE3, Freno Aria: 160 Max: 150 Min: 55-160 Filtro T5 piaggio, AirBox Pinasco In alto appena grassino anche per via delle temperature--> magari levo 2 Punti: 148 La sento magra a medie aperture intorno ai 2/3 di apertura gas. (classico rumorino da magro) Ovviamente non ho forzato. Mi consigliate di mettere il Freno aria sul polverizzatore da 160 ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Giugno 28 Autore Share Inviata 2022 Giugno 28 Freno aria sul Polverizzatore da 160 a 150 ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 14 Aprile Autore Share Inviata 14 Aprile Aggiorno il Post con gli ultimi Upgrade sul motore. Tolto il Parmakit ECV 177 dopo 10 000 Km circa. Trovata una fascia incollata. Utilizzato Olio Motul 710 praticamente sempre. Direi di cammbiare olio. Messu su il VMC Stelvio versione con Pistone Meteor e testa CNC Candela centrale. Messo su P&P senza modifiche. Setting carburatore SI24E MIN: 55-160 Max: Freno aria portato a 180, Max: 140 Polv: BE3 con i 4 fori in alto maggiorati. Filtro T5, scatola Pinasco. Rapporti 23/65 EL DRT. Marmitta Megadella SLX del buon Carmelo. Il risultato di GPS è questo. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 14 Aprile Autore Share Inviata 14 Aprile Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 14 Aprile Autore Share Inviata 14 Aprile Prendeva ancora un po ma +o- la velocità è quella. Mi aspettavo sui 115 Km/h onestamente e quindi ne sono rimasto sorpreso. Gran bel cilindro, brillante e con un tiro nettamente superiore al parmakit. Tira più sotto e gira più in alto e i test sono stati fatti con la stessa marmitta. per non parlare poi della velocità di punta nettamente di più. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 14 Aprile Share Inviata 14 Aprile 19 minuti fa, rudy ha scritto: Trovata una fascia incollata. Utilizzato Olio Motul 710 praticamente sempre. Direi di cambiare olio. Un'altro che si lamenta del Motul... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 14 Aprile Share Inviata 14 Aprile 49 minuti fa, rudy ha scritto: Gran bel cilindro, brillante e con un tiro nettamente superiore al parmakit. Tira più sotto e gira più in alto e i test sono stati fatti con la stessa marmitta. per non parlare poi della velocità di punta nettamente di più. Che il VMC Stelvio fosse nettamente superiore al Parmakit non è una novità ( Per un po' di tempo l'ho avuto anch'io il TSV nel lontano 2012 ) 33 minuti fa, DoubleG ha scritto: Un'altro che si lamenta del Motul... 55 minuti fa, rudy ha scritto: Utilizzato Olio Motul 710 praticamente sempre. Direi di cammbiare olio. Sempre usato il Motul 710 e mai un problema. Anche se ormai da 2 anni sto usando un olio che nessuno usa ma che va gran bene e trovo a basso costo: Petronas T900 57 minuti fa, rudy ha scritto: Setting carburatore SI24E MIN: 55-160 Come riuscite ad usare un getto minimo così su un 177 è un bel mistero che non riuscirò mai a capire 😅 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 14 Aprile Share Inviata 14 Aprile https://www.racinglubes.it/olio-motore-moto-2t/2513-olio-motore-silkolene.html Il prossimo che andrò ad utilizzare appena finirà la scorta di Bardahl. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 14 Aprile Share Inviata 14 Aprile 2 minuti fa, 500turbo ha scritto: Come riuscite ad usare un getto minimo così su un 177 è un bel mistero che non riuscirò mai a capire 😅 Beh su un 24 ci sta. Io uso il 50/160 sul 20. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 14 Aprile Autore Share Inviata 14 Aprile 17 minuti fa, 500turbo ha scritto: Che il VMC Stelvio fosse nettamente superiore al Parmakit non è una novità ( Per un po' di tempo l'ho avuto anch'io il TSV nel lontano 2012 ) Sempre usato il Motul 710 e mai un problema. Anche se ormai da 2 anni sto usando un olio che nessuno usa ma che va gran bene e trovo a basso costo: Petronas T900 Come riuscite ad usare un getto minimo così su un 177 è un bel mistero che non riuscirò mai a capire 😅 Inrealtà quello che ho fatto per ingrassare di Max è quello riportato da Quattrini nelle istruzoni. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 14 Aprile Autore Share Inviata 14 Aprile Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 14 Aprile Autore Share Inviata 14 Aprile (modificato) Min: 50 con Freno aria portato a 170. Max: 140 con freno aria portato a 180 e i fori del Polverizzatore i 4 in alto portati a 1,65. Nessun foro allargato nel carburatore. La modifica riportata da Quattrini permette di ingrassare di Max, in effetti senza modificare il polverizzatore e il Freno aria del Max ero magro con un 150 di getto--> verificato a piena apertura dal colore della candela. Fatta la modifica e con lo stesso getto la candela è diventata bella Nera. A quel punto a step sono arrivato al getto ottimale Max: 140. Candela nocciola e velocità di punta quella rilevata in foto. posizione eretta e in pianura. Modificato 14 Aprile da rudy Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 14 Aprile Autore Share Inviata 14 Aprile 1 ora fa, DoubleG ha scritto: Un'altro che si lamenta del Motul... Non si tratta di lamentarsi ma di un dato di fatto. devo dire che l'ho tenuta sempre un po troppo grassina e lo si vede da come l'ho trovato il cilindro allo smontaggio. Dovete dirmi come mai, utilizzando sempre il Motul 710 e dico sempre, una fascia era molto incollata. Secondo me il Motul 710 è un'olio per motori che girano più alti, non va bene su un motore del genere. Io ho cambiato e sono passato al ROLOIL (Sintetico e a bassa fumosità) vediamo se questo va bene. Su M1L utilizzo il Motul 710, stessa cosa sul 172 M1xl. Il primo gira a 11500 rpm e il secondo a 10800 rpm. (rilevati da strumento SIP) 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 14 Aprile Autore Share Inviata 14 Aprile 31 minuti fa, 500turbo ha scritto: Che il VMC Stelvio fosse nettamente superiore al Parmakit non è una novità ( Per un po' di tempo l'ho avuto anch'io il TSV nel lontano 2012 ) Tu me ne avevi parlato e consigliato...avevi ragione. Sempre usato il Motul 710 e mai un problema. A me ha dato questo problema e non lo utilizzo più, secondome non va bene su questi motori ma su motori che girano di più. 31 minuti fa, 500turbo ha scritto: Anche se ormai da 2 anni sto usando un olio che nessuno usa ma che va gran bene e trovo a basso costo: Petronas T900 Come riuscite ad usare un getto minimo così su un 177 è un bel mistero che non riuscirò mai a capire 😅 In effetti il Min è differente Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 14 Aprile Share Inviata 14 Aprile 1 ora fa, rudy ha scritto: Dovete dirmi come mai, utilizzando sempre il Motul 710 e dico sempre, una fascia era molto incollata. Credo che alcune lacche (additivi) presenti nell'olio non riescano a bruciarsi adeguatamente e si depositano sulle pareti del cilindro, da dove vengono poi raschiate via dalle fasce elastiche imbrattandole e bloccandone il movimento. Non ho visto le foto del pistone, quindi la mia è un'ipotesi. Potrebbero essere anche residui carboniosi se la zona incollata era in prossimità dello scarico. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 14 Aprile Autore Share Inviata 14 Aprile Concordo con te sono residui pure duri da rimuovere. Le foto non posso metterle più perchè ho sbloccato la fascia e pulito tutto. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.