+ rudy Inviata 2021 Gennaio 29 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 29 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Gennaio 29 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 29 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Gennaio 29 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 29 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Gennaio 29 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 29 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Gennaio 29 SuperMod Share Inviata 2021 Gennaio 29 con padella polini come ho già detto in altro post prendi subito una basetta da 1mm o 0,8 +2 guarnizioni del kit e in testa niente o al max una guarnizione del kit ,a me personalmente non piace il sistema con tutte quelle guarnizioni però facendo così ti scegli le fasi che ti piacciono di più ,io ho fatto diversi 150cc con 23 67 e 68 e rimane corto ,quindi se hai una corona da 65 ci stà tutta ,occhio che il volano sfrega sul travaso Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Gennaio 30 Share Inviata 2021 Gennaio 30 la primaria monta la corona DRT z65 se è quella compatibile con ipignoni 20 21 22 specific x vespa 125/150 (NON 200 QUINDI), la bbini al pignone 22, se lunga accorci con il 21... ma categorico devi usare ingranaggio corona quarta marcia da 36 corta... bello il cilindro ha due fasce, speriamo che strusci poco così da mantenere la cremagliera. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Febbraio 1 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 1 Si In realtà ho la primaria 21/65 EL DRT specifica x il Px125/150 ancora nuova. Prendo la frizione BGM CR80 con pignone Z22 EL x 64/65 quindi dovrebbe essere ok con la corona DRT Z65. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Aprile 12 Autore Share Inviata 2021 Aprile 12 Ciao Dopo aver acquistato un pò tutti i pezzi ho iniziato lo smontaggio del motore. Ho aperto tutto e iniziato a pulire. Motore Originale 150cc Piaggio con 37.000 Km fatti. Devo dire che me lo aspettavo messo meglio ho trovato un pò di robetta danneggiata. Durante l'apertura ho notato che l'albero si muoveva assialmente ovvero usciva e entrava dal cuscinetto lato frizione. Meno male che ha ceduto l'albero e non la sede del cuscinetto. Lo spessore della frizione che in questo caso è dentato per via del miscelatore ha i denti rotti, 3/4 denti spezzati. Questo mi fà pensare di eliminare il miscelatore. (Cipenso un pò ma sarebbe da eliminare) Il cilindro è ben messo e anche i carter. Un problema invece, abbastanza serio si è presentato e ancora devo risolverlo. Il multiplo non esce, non ne vuol sapere. In pratica tolto il dado lo spessore e la rondella fermo dovrebbe scorrere e venir fuori i rulli lato opposto. Ma non ne vuol sapere non c'è verso. Sembra che l'asse sia inchiodato sul cuscinetto del miltiplo perchè gira ma non esce. Ieri ho messo un pò di sbloccante e adesso stò pensando di scaldarlo un pò per vedere se cede. Consigli ben accetti. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2021 Aprile 12 Share Inviata 2021 Aprile 12 Strano , ma se l’interferenza col cuscinetto è parecchia può capitare , d’insolito però te ne accorgi al montaggio se è così . Prova a scaldare un po’ e a battere con un cacciaspine grosso Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Aprile 12 Autore Share Inviata 2021 Aprile 12 ok questa sera provo e ti sò dire Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Aprile 13 Autore Share Inviata 2021 Aprile 13 Scaldato con Fono e alla fine è uscito, questa è risolta. Oggi inizio la raccordatura dei travasi anche se, come sapevo, poco materiale c'è la possibilità di togliere senza bucare. Raccordo per quanto possibile. La valvola invece si può lavorare per bene. Faccio un falso montaggio con l'albero e prendo due misure. I rapporti saranno 23/65 EL DRT. Il volano pesa 2,2 Kg sarebbe da portare almeno a 1,9 Kg Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Aprile 13 SuperMod Share Inviata 2021 Aprile 13 con padella va bene anche 2kg e più ,dipende sempre dai carter ma una stuccata ci và per raccordare il tsv Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Aprile 13 Autore Share Inviata 2021 Aprile 13 Claudio, Lo stucco a me non piace, preferisco asportare meno materiale e raccordare per quanto possibile. Per fare un bel lavoro sarebbe da metterci i carter Malossi Px125/150 a valvola ma per ora lascio perdere. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Aprile 13 SuperMod Share Inviata 2021 Aprile 13 (modificato) capisco è sempre problematico con lo stucco ,ma ci và metodo per metterlo ,il più delle volte si stacca se non è pulito alla perfezione ,devo dire però che quello verde che sia asportec o weicon tiene bene anche nel tempo ,diventa cemento e non patisce la miscela con la verde Modificato 2021 Aprile 13 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Aprile 13 Autore Share Inviata 2021 Aprile 13 Una domanda sulla componentistica DRT. In casa ho: 20, 21, 22, 23 DRT + Primaria Z65 EL per frizioni 7 molle Poi parecchio tempo fa comprai una 21/65 EL per la 6 molle 125/150. La domanda è cambia solo il diametro del lamierino installato sul Pignone e quindi basta tornirlo oppure le corone Z 65 sono anche queste differenti ? DRT le fa specifiche per PX125/150 e per PX 200 ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Aprile 13 Share Inviata 2021 Aprile 13 ehmmm... NON PUOI METTERE IL PIGNONE per frizioni sei o sette molle su una modifica!!! Almeno che tu non prenda coscienza del fatto che tra 5000 Km la max lo debba riaprire! Cioè mi spiego.... io uso le frizioni a sette molle sulle modifiche, anello dado sette dischi ecc... ma, c'è un ma, sò bene che i ribattini sono cedevoli e che dunque sul motore modificato prima o poi il piatto conduttore prenderà gioco e come inizia a ballare si rompe di li a poco! Ecco perchè anche in PIAGGIO montarono la frzione a 8 MOLLE! Che ha il piatto conduttore tirato dai denti del pignone e non tenuto su con i rivetti! Tu se hai 20-21-22-23 per pignoni sei o sette dischi, evitali.... prendi deciso una frizione da 22 Denti NEWFREEN RENFORCED, aggiungi anello SEEGER chiusura pacco SIP o BGM,, e all'occorrenza il piattello DRT + 1mm se alla leva hai un angolo svantaggioso... (da verificare dopo il montaggio), ricorda la 23/65 DE è lunghissima x un 177, in caso il rapporto giusto sarebbe a mio dire; quarta corta BGM abbinata a corona 65 DRT (con parastrappi doppia molla da revisionare sempre) + pignone 22 x 8 molle (ma il kit frizione newfren lo monta di serie a scelta).... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Aprile 14 Autore Share Inviata 2021 Aprile 14 POETA, la frizione l'ho già comprata. 6 Molle così configurata: Cestello con anello di rinforzo sardato+trattamento a induzione (10pollici) Clustslider Pinasco x 6 molle fermo di chiusura BGM Bicchierini molle dal pieno MD Racing Molle Malossi nuove I dischi saranno gli originali 3 dischi Piaggio. Rapporto se mi dici che è lungo vado di 22/65, la quarta corta non voglio montarla per ora. La domanda era per la Primaria DRT. Sapete se DRT fà tutte le corone Z65 EL uguali x 6 e per 7 molle ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Aprile 20 Autore Share Inviata 2021 Aprile 20 Aggiornamenti: 1. Fasi aspirazione 135° Misura: dal PMS ruotando in senso anti-orario la valvola chiude a 135°. 2. Dal PMS ruotando in senso Orario la valvola chiude 55°. Dietro suggerimento l'ho portato quasi a 60°. Premetto che ho un'albero Quattrini per PX 125/150. Rapporti 22/65 DRT. Parastrappi Polini doppia molla Squish 1,4 mm ho messo le 3 guarnizioni di base e le 2 in rame in testa. Cambio spessorato a 0,2 mm con crocera di Crimaz. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Aprile 20 Autore Share Inviata 2021 Aprile 20 Messo un SI 24E con i seguenti settaggi: Minimo: 55/160 Polv: BE3, freno aria 60 Max: 140 Filtro del 200 Anticipo riportano le istruzioni 18° Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Aprile 20 Autore Share Inviata 2021 Aprile 20 Foto della Valvola 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Aprile 20 SuperMod Share Inviata 2021 Aprile 20 dunque il grosso problema che io ho riscontrato su questo kit sono appunto tutte le guarnizioni da mettere ,io ho risolto con una basetta sotto da 1mm e 1 guarnizione in rame sopra (o forse non ho messo niente ma dipende dal carter )con padellame vario ,tutto l'opposto con espansione e cioè 1 guarnizione sotto il cilindro e una basetta da 1mm tra testa e cilindro ,mi sono trovato bene e con padellame vario tira anche rapporti lunghi ,non mi piacciono tutte quelle guarnizioni Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2021 Aprile 20 Share Inviata 2021 Aprile 20 Il 14/4/2021 in 09:43 , rudy ha scritto: Clustslider Pinasco x 6 molle Si vai che va benissimo ed è affidabile. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Aprile 21 Autore Share Inviata 2021 Aprile 21 Claudio, sai quando montavo il cilindro e verificavo lo squish mi ricordavo di quello che avevi consigliato riguardo alle guarnizioni ? Hai ragione. Io ho ottenuto 1,4 mm con le 3 guarnizioni di base fornite e il pistone al PMI apre completamente i travasi. In testa però ho dovuto mettere le due guarnizioni in rame da 0,2 mm anche queste fornite altrimenti ero su 1 mm di squish. Un gran lavoro anche a me non mi sembra. Cilindro pagato poco ma queste cose si vedono c'è poco da fare. Boh vediamo come và e più avanti credo di mettere un M1X visto che la valvola, i carter sono adeguati. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Aprile 21 SuperMod Share Inviata 2021 Aprile 21 ma secondo è stato studiato apposta per poterlo montare a tuo piacimento ,noi abbiamo preso perfino la sua marmitta ad espansione e ti dico una delusione a tirare i rapporti lunghi ,a si 1500 giri almeno in più ma diventa poco sfruttabile in città ,la padella è la morte sua Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Aprile 21 Autore Share Inviata 2021 Aprile 21 Io metto su la Padella Polini Classic. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.