+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 18 Share Inviata 2021 Gennaio 18 (modificato) Ciao a tutti sono nuovo , mi sono presentato nella apposita sezione . Questo post magari annoierà i più ma ho bisogno di consigli 😉 . ho un pk50s con 102 polini che ho deciso di aprire per risolvere una perdita di olio importante dal preselettore . Sono andato da MD racing e mi ha fatto un super lavoro montando una boccola di bronzo , accuratamente lappata . Altro problema che avevo era la frizione che era durissima da azionare nei cambi marcia . Avevo una 5 dischi DRT. Ma vengo al punto . Ho deciso di fare il cambio corsa ed ho comprato un albero malossi per aspirazione dalla valvola del carter , essendo questa ultima in buone condizioni e già lavorata . Ho voluto investire sull albero visto che lo ritengo il cuore del sistema . Il malossi è molto innovativo , mantenendo le spalle apparentemente piene , poi uno smusso interno permette al flusso di entrare . Modificato 2021 Gennaio 18 da nnerto 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 18 Il motore dunque in corsa 51, voglio sia divertente ma non estremo . Quindi da qui la decisione di usare un cilindro ghisa, polini o 136 malossi, visto che non voglio spianare I carter , imbottire di saldatura le sacche dei travasi , e tutte le complicazioni necessarie a un motore sopra i 20 cv. Però il ghisone lo vorrei ottimizzare , basettandolo, lavorando lo scarico sia in altezza che larghezza per arrivare a una rasatura nei dintorni dei 182 di scarico , e un differenziale scarico /travaso intorno i 58/60. Questo per far sì di montare una espansione , perché sono molto appassionato di espansioni ( avevo pensato alla egig python se si riesce a montare sul telaio pk). Come carburatore ho il kit malossi phbl 25. Ho già una quarta corta Z 48 Falc, e cluster originale 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 18 Ora il primo fondamentale aiuto è per scegliere il GT . Malossi 136 o Polini? Non ne faccio una questione di prestazioni , ma di facilità d'uso ed affidabilità . Come rotondità ho letto che il malossi da problemi al minimo . Ma ha una testa molto superiore al polini per via dell'Oring. Nella mia situazione , che ho albero malossi , mi piaceva a livello filosofico usare il GT malossi perché a naso direi che le masse alterne del pistone sono perfettamente bilanciate con l'albero . Il polini se ne parla un gran bene , ma sulla testata ho una confusione enorme : sembra che sfiati inesorabilmente , da quel che leggo, (anche se mi sembra impossibile che polini non corregga questo problema se esiste ) e che quindi bisogna incassarla. Ma per farlo ci vuole una maschera e non è una lavorazione che possono fare tutti i tornitori . Allora uno direbbe , ecco hanno fatto la testa racing per risolvere i problemi della testa standard , ma anche qui pareri discordanti , c'è chi dice che addirittura è peggio della standard e che non possa essere incassata . Dunque cosa mi consigliate ? Tenete presente che io dovrei basettare circa 1 mm (1,3 con le guarnizioni sulla basetta ) e che poi devo spianare di una quantità un po' maggiore per adeguare squish . Dove sarebbe meglio rimuovere il materiale? Sommità cilindro o testa ? Grazie a tutti. Ps per finire ci sarebbe la testa Worb5 ma sono altri 120 euro... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Gennaio 18 Moderatore Share Inviata 2021 Gennaio 18 Il Malossi in ghisa non è secondo a nessuno ma i famosi problemi d'imbrodamento ai minimi regimi derivano dall'alimentazione al cilindro col collettore Malossi ma anche questo è un problema risolvibile grazie ai collettori aftermarket, come l'MRT. Invece l'alimentazione classica al carter non darebbe alcun problema. Questo è proprio il bello di quel cilindro, puoi effettuarci vari step e se avrai in mente di lavorarlo, anche meglio. Come primo passo, vedo benissimo i lavori che hai in mente con l'alimentazione al carter e successivamente, collettore MRT con un bel carburatore generoso al cilindro per tirarne fuori il massimo. Quindi...quotone al malossone Nonostante tutto, se fossi in te, andrei di alluminio 😉 o l'MHR per restare in casa malossi o anche un Quattrini Sulla Primavera, monto un Polini con testa standard e non ha mai sfiatato, ma sarà stata fortuna. In ogni caso, ti riporto la mia esperienza Molto bello l'albero Malossi...spalla d'aspirazione particolare. Non l'avevo mai visto fotografato così bene. Ha dimensioni standard? Prezzo? 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 18 GraZie Marco delle info. L'albero Malossi molto scontato lo ho pagato 340 euro. Si è standard , corsa 51, Biella 97 spalla 87 , cono 20. Inserisco tabella del libro di istruzioni , il mio è 5316594. Vorrei rimanere sotto i 20 cv , quindi niente cilindro in alluminio . I motivo sono molteplici : affidabilità , non volere dare lavorazioni importanti ai carter, ad eccezione della raccordatura travasi ( che già per il 102 polini era stata fatta, forse dovrò allargarmi ancora un po') e poi anche sulla vespa , ho un po' paura ad avere 25 cv sotto alle natiche 😂. Non vorrei mettere freno a disco, motivo costi , idem non posso rinforzare il telaio perché la verniciatura è già stata fatta a suo tempo . Spero che il telaio pks sia abbastanza più robusto della special. Idem, vorrei rimanere con il phbl 25 aspirato al carter , visto che ho investito si questo albero malossi dedicato. Inoltre vorrei restare fedele alla filosofia vespa, che fa della aspirazione a "disco rotante " il suo elemento caratterizzante 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Gennaio 18 SuperMod Share Inviata 2021 Gennaio 18 1 ora fa, nnerto ha scritto: Ora il primo fondamentale aiuto è per scegliere il GT . Malossi 136 o Polini? Non ne faccio una questione di prestazioni , ma di facilità d'uso ed affidabilità . Come rotondità ho letto che il malossi da problemi al minimo . Ma ha una testa molto superiore al polini per via dell'Oring. Nella mia situazione , che ho albero malossi , mi piaceva a livello filosofico usare il GT malossi perché a naso direi che le masse alterne del pistone sono perfettamente bilanciate con l'albero . Il polini se ne parla un gran bene , ma sulla testata ho una confusione enorme : sembra che sfiati inesorabilmente , da quel che leggo, (anche se mi sembra impossibile che polini non corregga questo problema se esiste ) e che quindi bisogna incassarla. Ma per farlo ci vuole una maschera e non è una lavorazione che possono fare tutti i tornitori . Allora uno direbbe , ecco hanno fatto la testa racing per risolvere i problemi della testa standard , ma anche qui pareri discordanti , c'è chi dice che addirittura è peggio della standard e che non possa essere incassata . Dunque cosa mi consigliate ? Tenete presente che io dovrei basettare circa 1 mm (1,3 con le guarnizioni sulla basetta ) e che poi devo spianare di una quantità un po' maggiore per adeguare squish . Dove sarebbe meglio rimuovere il materiale? Sommità cilindro o testa ? Grazie a tutti. Ps per finire ci sarebbe la testa Worb5 ma sono altri 120 euro... Hai optato per un monolita. L'albero Malossi é uno degli oggetti dedicati a Vespa che piu mi ha dato soddisfazioni e da qui ti voglio dire la mia. Parto subito con un'imperativo categorico e ti dico che la termica adatta é sicuramente Mhr. La nomea del minino che imbratta riguarda termiche mk in ghisa ormai fuori produzione da decenni non ha riscontri con prodotti aggiornati mk3/4 mhr......132cc,il 136cc in c51 non credo sia mai esistito😅😅.... Parti con un valvola si, certo hai ancora tanto di ritardo da ottenere e poi? Con lo stesso albero fai un lamellare al gt molto molto prestazionale,solo cambiando il collettore. 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Gennaio 18 Moderatore Share Inviata 2021 Gennaio 18 6 minuti fa, nnerto ha scritto: paura ad avere 25 cv sotto alle natiche 😂 Come andare a 160 con un pandino 😜 Nonostante questo, quelle cavallerie sono ben lontane dall'essere raggiunte. Ti faccio un esempio. In molte discussioni sono presenti i D.60 turistici (rigorosamente a valvola) con la proma come marmitta o siluro (adattate nei collettori). Sono gt ben lontani dai ghisa, sia come erogazione che come realizzazione. La marmitta si, li castra ma non sono paragonabili a un ghisone con la stessa configurazione (parlo di p&p). Ho avuto modo di provare un bel D.56 con un onestissimo 24 e gianelli con collettore endurance, 27/69 e quartino da 20. Sono rimasto veramente stupefatto dall'ottimo rendimento che aveva Grazie per le foto ancor più dettagliate dell'albero In ogni caso, se vuoi restare sul ghisa, resto ferreo sul Malossi. Per i lavori più specifici, lascio ai più 😉 Di certo col ghisone, non avrai problemi nel dover tagliare una parte della chiocciola del raffreddamento ed è un punto a favore Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Gennaio 18 Moderatore Share Inviata 2021 Gennaio 18 30 minuti fa, filipporace ha scritto: é uno degli oggetti dedicati a Vespa che piu mi ha dato soddisfazioni Fino a che potenze può tenere secondo te? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 18 55 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: In ogni caso, se vuoi restare sul ghisa, resto ferreo sul Malossi. Per i lavori più specifici, lascio ai più 😉 Di certo col ghisone, non avrai problemi nel dover tagliare una parte della chiocciola del raffreddamento ed è un punto a favore Intendi dire che con il Malossi ghisa devo tagliare una porzione di chiocciola piu piccola rispetto a un GT in alluminio? Grazie, si voglio rimanere con il ghisone, vogli odei punti fermi, altrimenti non riesco mai a decidermi. Poi mi piace l'arte del'ottimizzazione, quindi prendere qualcosa e cercare di ottimizzarlo. Quindi preparare il GT, con obiettivi non estremi e farlo lavorare bene. Vorrei portare lo scarico a diametro 30 o 32 ( a seconda della espansione che prenderò) e una fase scarico su 182, con differenziale 58 circa. Qualcuno sa con precisione le fasi "di scatola " del Malossi 132? SI , in effetti mi sono fatto i conti, e un pistone da 57,5 , su corsa 51, fornisce 132 cc . Scusate come si riconosce la versione mk4 rispetto le precedenti? I vari venditori non specificano la versione, almeno per quel che ho visto. Altra domanda sulla accensione, a questo punto metto la Malossi? Scrivendo in Malossi per sapere la curva di ritardo mi hanno detto che non la forniscono, questo non è che mi abbia entusiasmato 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Gennaio 18 SuperMod Share Inviata 2021 Gennaio 18 si riconosce dal pistone ,pistone finestrato in basso è il nuovo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Gennaio 18 SuperMod Share Inviata 2021 Gennaio 18 questo le prime versioni 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Gennaio 18 Moderatore Share Inviata 2021 Gennaio 18 24 minuti fa, nnerto ha scritto: Intendi dire che con il Malossi ghisa devo tagliare una porzione di chiocciola piu piccola rispetto a un GT in alluminio? No, anzi. E' proprio con la ghisa che rimarrà li al suo posto. Con gli alu è necessario asportarla Per l'accensione, vai di SIP. Te lo consiglio da discussioni già effettuate in merito, dato che la vorrei acquistare anche io. Già la grande differenza sta nel fatto che fornisca 110W contro i 90 delle IDM standard. Oltretutto (dipende da motore, per carità) ma per girarci per strada, ben venga l'anticipo fisso Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 18 1 minuto fa, MarcoBorga96 ha scritto: Oltretutto (dipende da motore, per carità) ma per girarci per strada, ben venga l'anticipo fisso Ma la SIP non ha anticipo variabile? ho letto che fanno la versione AC e DC. Quale andrebbe presa? Ma io credo che ritardare un po' quando il motore entra in coppia , possa fare solo bene al motore. Quindi vedo bene gli anticipi variabili. O sbaglio , tralascio, qualcosa? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Gennaio 18 Moderatore Share Inviata 2021 Gennaio 18 La SIP è disponibile in entrambe le configurazioni (variabile o fissa). In DC hai la possibilità di installare la batteria, se vorrai usare strumenti digitali come il "tacko" SIP o mettere un frigo nel bauletto con una cella di Peltier per tenere fresche le birre per i raduni Hai più che ragione. Come ti accennavo dipende dal motore. Se vado a comprare il pane con un 130 DR non sto a menarmela con la variabile, ma su motori più sprintosi, cambia tutto. Va in base alle esigenze 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2021 Gennaio 18 Share Inviata 2021 Gennaio 18 Ciao,approvo la scelta del ghisa anche in ottica di fare esperienza su corsalunga e eviti di spianare il basamento,ma volendo metterti una pulce nell'orecchio.....anche gli alu.,se rimani sui 135cc aspirati al carter,anche con espansione,se proprio non li stravolgi ( a discapito dell'erogazione non più stradale),non è per tutti raggiungere i 20cv........a parte solite promozioni 😜 😁 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 18 1 ora fa, robertoromano ha scritto: a volendo metterti una pulce nell'orecchio.....anche gli alu.,se rimani sui 135cc aspirati al carter,anche con espansione,se proprio non li stravolgi ( a discapito dell'erogazione non più stradale),non è per tutti raggiungere i 20cv. Ciao e grazie . Il punto è però che i travasi degli ALU sono sempre molto grandi , e per non montarlo "alla cane" direi che il basamento carter vada spianato per poter allargare i carter longitudinalmente . E poi ci sarebbe da imbottire le sacche travasi , con problemi di dilatazione , insomma non cerco questo . Un 132 ghisa credo sia quello che fa per me, posso divertirmi a lavorarlo sapendo che se faccio cavolaie butto 200 euro e non il doppio ( non che mi faccia piacere ma sto un po' più tranquillo ) . Quindi sembra delinearsi questa configurazione : albero malossi corsa 51, cilindro malossi 132 aspirato al carter . Scarico 180/182 gradi, differenziale scarico/travasi circa 58. Carburatore PHBL 25. Cluster originale , quarta corta Z 48 Falc. Accensione malossi o SIP ad anticipo variabile . Espansione ? Consigli ? A me piacciono le MD racing ma I tempi di realizzazione sono lunghi , ma anche la EGIG , l'unica adatta sarebbe la Python ( peccato per il collettore da 32, sarebbe stato meglio 30) . Unico dubbio se riesco a montare la Python sulla mia Pks che attualmente ha la paratia tagliata come da foto 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2021 Gennaio 18 Share Inviata 2021 Gennaio 18 Capisco il tuo ragionamento,ci sta. Ma campana.....27/69 con possibilità di accorciare? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 18 11 minuti fa, robertoromano ha scritto: Capisco il tuo ragionamento,ci sta. Ma campana.....27/69 con possibilità di accorciare? Campana mi piaceva andare con 27/69 , ma accorciando sin da subito con pignone 26. Mi piace la Fabbri endurance con relativa frizione green fB24. Che ne pensate ? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Gennaio 18 Moderatore Share Inviata 2021 Gennaio 18 Vado un pò contro corrente. Io terrei la 27/69 liscia e ragionerei sul cluster, in modo da ridurre ogni rischio di 4^ fiacca. Questo ti permetterà di avere a disposizione una valanga di marmitte diverse, oltre ad avere la regolazione extra dei pignoni Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 18 17 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Vado un pò contro corrente. Io terrei la 27/69 liscia e ragionerei sul cluster, in modo da ridurre ogni rischio di 4^ fiacca. Questo ti permetterà di avere a disposizione una valanga di marmitte diverse, oltre ad avere la regolazione extra dei pignoni Ma ho già la quarta corta Falc z=48. Il cluster originale lo vedo bene e un pignone 26 la cigliegina sulla torta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gluca63 Inviata 2021 Gennaio 18 Share Inviata 2021 Gennaio 18 Ciao..se prendi la SIP...prendila ad anticipo fisso..te lo dice uno che ha preso anticipo variabile..per fare lo splendido..e poi ho comprato la centralina fissa..ed è fantastica..uno spettacolo di accensione.. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Gennaio 18 Moderatore Share Inviata 2021 Gennaio 18 1 ora fa, nnerto ha scritto: Ma ho già la quarta corta Falc z=48 Hai proprio ragione, errore mio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 18 6 ore fa, claudio7099 ha scritto: si riconosce dal pistone ,pistone finestrato in basso è il nuovo Grazie, ora non vorrei sembrare pretenzioso, ma la differenza tra mk3 e mk4? Qui 10 pollici vende un mk3 che ha le finestre come quello che mi hai segnalato tu. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 18 1 ora fa, gluca63 ha scritto: Ciao..se prendi la SIP...prendila ad anticipo fisso..te lo dice uno che ha preso anticipo variabile..per fare lo splendido..e poi ho comprato la centralina fissa..ed è fantastica..uno spettacolo di accensione.. MOlto interessante, grazie. Riesci ad argomentarmi perchè preferire l'anticipo fisso al variabile, quando sulla carta sarebbe meglio variarlo? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Gennaio 18 Share Inviata 2021 Gennaio 18 (modificato) il malossi lo vedo meglio alimentato da un collettore dedicato---- a valvola con i travasi già fatti e il 25phbl, Polini ghisa tutta la vita! Basetta da 1mm, abbassi il bordo inferiore dello scarico in canna, allarghi 1,5mm per lato ed hai un bello scarico a 180° travasi aperti a filo perfettamente sui 115°, la TESTATA tipo R butti la guarnizione di rame e la spiani, hai 1,4 di squish, con il kit con testa normale 1,4 di squish è buono e la testa la spinai facile in casa.... Modificato 2021 Gennaio 18 da PDD-Poeta 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.