+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 31 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 31 2 ore fa, filipporace ha scritto: Magari con un disegno un po' meno estremo....su asfalto quegli pneumatici sono una tortura a mio avviso,considerando anche le velocità che ti permette il motore in costruzione Mentre per le dimensioni mi sembra di aver capito che le 90/90/10 Montano tutte , mentre le 3.50 /10 dipende dai modelli e dalla pancia delle espansioni? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2021 Gennaio 31 Share Inviata 2021 Gennaio 31 Più che dalla pancia direi dall'inclinazione del tratto iniziale 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 1 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 1 Buongiorno . Volevo mostrarvi gli innesti della crociera della prima e della seconda marcia , che sono quelli un po' più rovinati . Secondo voi possono andare ? GraZie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 4 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 4 Qualcuno sa gentilmente dirmi se il rasamento che si vede in questo video preso da un tutorial su you tube va montato di regola , e se si, quale è il suo spessore ? Nel mio motore o non c'è o lonho perso 😩 grazie D89CCB20-6ADC-42DC-A71A-D61EB9D1F987.MOV Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gluca63 Inviata 2021 Febbraio 5 Share Inviata 2021 Febbraio 5 Ciao no.. non ci va..se guardi il tutorial del rimontaggio non lo mette..e se guardi sul catalogo ricambi non c'è.. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 7 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 7 Buona domenica. -) Oggi mi stavo interessando alla staffa per arretrare ammortizzatore posteriore. Quandoserve montarla, e su un telaio pk ha senso? Inoltre stavo facendo un pensiero agli ammortizzatori bitubo ( quando avrò rimpolpato le casse, ormai spolpate dall'ordine effettuato per i pezzi motore hahaah) . Me li raccomandate? Ho visto che sull'anteriore c'è l'abitudine a metterlo piu corto, almeno cosi mi è sembrato di capire. Ma io, visto utilizzo collinare, " campagnoso" , mi piaceva restare alto. Che ne dite? grazie 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 7 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 7 Oggi ho tolto il baulletto dietro lo scudo della PKS e devo dire che è proprio bella! Mi piacerebbe non rimontarlo, ma c'è il problema frecce, le calotte sporgono posteriormete allo scuso, insieme ai cavi di cablaggio...e da qui sorge un pensiero? Se le togliessi? Sarebbe contestabile dalla Legge? LA mia vespa è dell'83. Se avete info certe in merito gradirei saperle. Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 8 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 8 Beh provo a chiedere una cosa sull'antiaffondo. È vero che con ammortizzatori di qualità ( vorrei mettere dei bitubo) è sconsigliato montarlo? Ringrazio a chi voglia darmi qualche consiglio . Stefano Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Febbraio 8 SuperMod Share Inviata 2021 Febbraio 8 38 minuti fa, nnerto ha scritto: Beh provo a chiedere una cosa sull'antiaffondo. È vero che con ammortizzatori di qualità ( vorrei mettere dei bitubo) è sconsigliato montarlo? Ringrazio a chi voglia darmi qualche consiglio . Stefano Non é sconsiglisto,bensi non é necessario. Gli antiaffondo sul biscotto fanno lavorare l'ammo in modo diverso,forza di piu lo stelo in frenata rendendo la leva sfavorevole.....se hai un ammo ben sostenuto non serve l'antiaffondo 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 11 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 11 Il 8/2/2021 in 17:28 , filipporace ha scritto: Non é sconsiglisto,bensi non é necessario. Gli antiaffondo sul biscotto fanno lavorare l'ammo in modo diverso,forza di piu lo stelo in frenata rendendo la leva sfavorevole.....se hai un ammo ben sostenuto non serve l'antiaffondo beh ho deciso di prendere i bitubo, con lunghezza standard da 205mm. Mi arriveranno oggi insieme a tutto il resto . Cosi finalmente misuro le fasi del Malossone e vedo di adattarle al meglio alla egig Python. Credo di mantenere inalterati i travasi e alzare lo scarico fino a circa 182. Circa la forcella, ho iniziato a studiare i vantaggi del biscotto lungo, ma non vorrei imbarcarmi in imprese ciclopiche.. Magari compro il kit disco crimaz 2.0 , la abbino alla forcella della mia pk-s e con l'ammortizzatore bitubo dovrei avere un avantreno discreto. Per caso sai se il parafango in vetroresina che produce la PLC ( modello 036KMD) riesce ad ospitare il serbatoio separato del bitubo? Mi piacerebbe montarlo perche quello del pk è troppo squadrato per i miei gusti, ma appunto ho paura di interferenze. Grazie mille 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Febbraio 11 SuperMod Share Inviata 2021 Febbraio 11 16 minuti fa, nnerto ha scritto: beh ho deciso di prendere i bitubo, con lunghezza standard da 205mm. Mi arriveranno oggi insieme a tutto il resto . Cosi finalmente misuro le fasi del Malossone e vedo di adattarle al meglio alla egig Python. Credo di mantenere inalterati i travasi e alzare lo scarico fino a circa 182. Circa la forcella, ho iniziato a studiare i vantaggi del biscotto lungo, ma non vorrei imbarcarmi in imprese ciclopiche.. Magari compro il kit disco crimaz 2.0 , la abbino alla forcella della mia pk-s e con l'ammortizzatore bitubo dovrei avere un avantreno discreto. Per caso sai se il parafango in vetroresina che produce la PLC ( modello 036KMD) riesce ad ospitare il serbatoio separato del bitubo? Mi piacerebbe montarlo perche quello del pk è troppo squadrato per i miei gusti, ma appunto ho paura di interferenze. Grazie mille Belli i bitubo ci metti qualche foto se puoi. Non saprei il parafango,mai usati plc 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 12 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 12 Il 11/2/2021 in 13:07 , filipporace ha scritto: Belli i bitubo ci metti qualche foto se puoi. Non saprei il parafango,mai usati plc Manderò una foto da smontati perche voglio fare un lavoro meticoloso sulla Vespa , smontarla tutta e prendermi cura di ogni parte. Se posso chiedere delle modifiche estetiche: che mi consigliate per allegerire e invecchiare un po la linea della PK? Lo so che non è bello snaturare l'estetica di un mezzo, ma sono legato a questo preciso modello che ho. E quindi voglio tenerlo. So che spenderei di meno comprando direttamente una special. Ma almeno i ltelaio pk è piu' robusto. Fatta questa premessa mi piacerebbe mettere un parafango piu' filante, quello della special posso montarlo? ( considerando sempre del bitubo anteriore) Volevo cambiare anche il nasello. La pLC ne fa un modello in vetroresina che secondo me è carino...certo non si sposa bene con le frecce, le quali le rimuoverei volentieri, saldando una lamiera, ma non vorrei farlo per eventuali problemi di ordine pratico/ codice della strada. Allego nasello PLC per PK. Infine vorrei capire quando e come si montano staffe per riposizionamento attacco superiore dell'ammortizzatore posteriore. Visto che sabbierò' e rivernicierò' la Vespa, voglio prevedere tutte queste cose, prima. Grazie a tutti. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 14 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 14 La Python Egig non è ancora disponibile, e stavo riflettendo un po sulle espansioni. La python viene considerata come una PM40, quindi l'ingresso delle espansioni, con una buona coppia e poco allungo. Un gradino sopra in casa Egig ci sarebbe la Mamba, ma vuole scarichi sopra a 185 gradi ed ha una pancia molto , troppo, in vista, molto grande. Cercando in rete una espansione piu prestante della python, ma sempre civile, mi sono imbattuto in queste LTH midrange series, progettate per scarichi tra 180 e 190 gradi. Alla vista, sembra interessante perche ha una lunghezza del tratto iniziale ( il quale caratterizza, insieme a tanti altri paramentri, dove si andrà a collocare il regime di potenza massima) a una via di mezzo tra la Python e le espansioni molto performanti. Conoscete il marchio LTH e la marmitta in questione? Grazie. PS : ho"addocchiato" anche la Barone per 130 ghisa chiamata "semi racing" ma come vedete, la lunghezza del collettore è molto corto ( marmitta corta , onda di risonanza accordata ad alti regimi) e credo sia un bel po piu radicale della LTH midrange Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ woods Inviata 2021 Febbraio 14 Share Inviata 2021 Febbraio 14 Perché non provi a sentire Duccio,o marziali (mrt) o Raven? 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 15 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 15 16 ore fa, woods ha scritto: Perché non provi a sentire Duccio,o marziali (mrt) o Raven? Grazie , non conoscevo raven , sembrano scarichi fatti con la testa . Provo a chiedere sul modello s32. Duccio chi sarebbe ? Non ho trovato nulla con questo nome Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ woods Inviata 2021 Febbraio 15 Share Inviata 2021 Febbraio 15 Duccio lo trovi su Instagram come salduccio, non so se ci sia come utente anche qui sul forum?! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gluca63 Inviata 2021 Febbraio 15 Share Inviata 2021 Febbraio 15 (modificato) 12 minuti fa, nnerto ha scritto: Grazie , non conoscevo raven , sembrano scarichi fatti con la testa . Provo a chiedere sul modello s32. Duccio chi sarebbe ? Non ho trovato nulla con questo nome Ciao..io ho preso la S32 010 ho fatto mettere l'o-ring al collettore..per il mio quattrini..mi arriva oggi.. molti me la hanno consigliata.. sembra fatta molto bene..e Francesco è molto disponibile, Modificato 2021 Febbraio 15 da gluca63 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2021 Febbraio 15 Share Inviata 2021 Febbraio 15 7 minuti fa, gluca63 ha scritto: Ciao..io ho preso la S32 010 ho fatto mettere l'o-ring al collettore..per il mio quattrini..mi arriva oggi.. molti me la hanno consigliata.. sembra fatta molto bene..e Francesco è molto disponibile, Ciao Gianluca, hai fatto un post su questo quattrini? Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gluca63 Inviata 2021 Febbraio 15 Share Inviata 2021 Febbraio 15 (modificato) 3 minuti fa, blaps_85 ha scritto: Ciao Gianluca, hai fatto un post su questo quattrini? Si.. questo è il link... Modificato 2021 Febbraio 15 da gluca63 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 20 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 20 Allora finalmente ho tra le mani il GT Polini ghisa 132 ed oggi ho fatto un falso montaggio misurando accuratamente tutto. Riporto i dati, che magari possono essere utili anche ad altre persone. Misure fasi fatte con spessimetro da 0,15 e guarnizione di base originale da 0.5 mm Aspirazione ( Albero Malossi valvola) : 130/65 Scarico: 175 Travasi principali: 117 Travasi secondari: 109 Squish: tra 1.8 e 1,9 a seconda dell'orientazione del filo di stango Volume camera di scoppio : 13 cc RC: 11.15 Sono sicuro di tutto , con un piccolo margine di incertezza sul volume della camera di compressione. Ho usato del SAE 30, ed ho paura che magari puo' essere trafilato attraverso le due fasce. E' possibile? La misura è durata quasi 10 min per le difficoltà di orientare il blocco motore al fine di far arrivare l'olio parallelo al foro candela. Da soli non è facile. Per preparare al meglio il cilindro per la Python ( 124-182 , differenziale 58) posso basettare di 1-1.2 comprese le guarnizioni ( ce ne vogliono una o due , rispetto la basetta?) ed ottenere 180 di scarico e 124 di travaso principale. Dopo di chè mi alzo con il dremel la luce di scarico per arrivare a 182 gradi. Dovrebbe essere un motore equilibrato, piacevole e non cattivo. Poi devo togliere materiale dalla parte superiore del cilindro, per recuperare la basetta ed eventualmente per ridurre lo squish. Se volessi portarmi a uno squish di 1,1 dovrei togliere 1 mm per recuperare la basetta e altri 0,7 mm. La camera di combustione vedrebbe una riduzione del suo volume di 1,8 cc e il nuovo RC sarebbe 12.8 . Che ne pensate troppo compresso? consigli? GRAZIE 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Febbraio 21 SuperMod Share Inviata 2021 Febbraio 21 12 ore fa, nnerto ha scritto: Allora finalmente ho tra le mani il GT Polini ghisa 132 ed oggi ho fatto un falso montaggio misurando accuratamente tutto. Riporto i dati, che magari possono essere utili anche ad altre persone. Misure fasi fatte con spessimetro da 0,15 e guarnizione di base originale da 0.5 mm Aspirazione ( Albero Malossi valvola) : 130/65 Scarico: 175 Travasi principali: 117 Travasi secondari: 109 Squish: tra 1.8 e 1,9 a seconda dell'orientazione del filo di stango Volume camera di scoppio : 13 cc RC: 11.15 Sono sicuro di tutto , con un piccolo margine di incertezza sul volume della camera di compressione. Ho usato del SAE 30, ed ho paura che magari puo' essere trafilato attraverso le due fasce. E' possibile? La misura è durata quasi 10 min per le difficoltà di orientare il blocco motore al fine di far arrivare l'olio parallelo al foro candela. Da soli non è facile. Per preparare al meglio il cilindro per la Python ( 124-182 , differenziale 58) posso basettare di 1-1.2 comprese le guarnizioni ( ce ne vogliono una o due , rispetto la basetta?) ed ottenere 180 di scarico e 124 di travaso principale. Dopo di chè mi alzo con il dremel la luce di scarico per arrivare a 182 gradi. Dovrebbe essere un motore equilibrato, piacevole e non cattivo. Poi devo togliere materiale dalla parte superiore del cilindro, per recuperare la basetta ed eventualmente per ridurre lo squish. Se volessi portarmi a uno squish di 1,1 dovrei togliere 1 mm per recuperare la basetta e altri 0,7 mm. La camera di combustione vedrebbe una riduzione del suo volume di 1,8 cc e il nuovo RC sarebbe 12.8 . Che ne pensate troppo compresso? consigli? GRAZIE Le misure ddl gt di scztola sono corrette,anche come vuoi impostare le fasi per me va molto bene. Come hai già intuito probabilmente qualche errorino nel misurare rdc che mi pare un po' strano 11:1 con 1,8 di altezza. Trova prima i 124 di travaso spessorando sotto,lo scarico da 175 si alzera meno che i tuoi 180 previsti,ma con una fresinata agricola lo porti poi a 182/184 avendo cura di allargarlo anche e di cordale in canna e di uscita collettore che il Polini é risigato a 27mm. Che testa monta? Non mi sembra la racing comunque 1,2 1,3 se si attesta circa 12,5:1 12,8:1 con quelle fasi funzionera bene. Puoi permetterti qualcosina in piu se ufosse la racing.. spettacolo la fase di aspirazione dell'albero Malossi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 21 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 21 13 minuti fa, filipporace ha scritto: Le misure ddl gt di scztola sono corrette,anche come vuoi impostare le fasi per me va molto bene. Come hai già intuito probabilmente qualche errorino nel misurare rdc che mi pare un po' strano 11:1 con 1,8 di altezza. Trova prima i 124 di travaso spessorando sotto,lo scarico da 175 si alzera meno che i tuoi 180 previsti,ma con una fresinata agricola lo porti poi a 182/184 avendo cura di allargarlo anche e di cordale in canna e di uscita collettore che il Polini é risigato a 27mm. Che testa monta? Non mi sembra la racing comunque 1,2 1,3 se si attesta circa 12,5:1 12,8:1 con quelle fasi funzionera bene. Puoi permetterti qualcosina in piu se ufosse la racing.. spettacolo la fase di aspirazione dell'albero Malossi grazie Filippo. No guarda il gt è il malossi 132. Oggi provo a rimisurare RC originale . Ho un dubbio , per come prevedere le guarnizioni . Le devo mettere sia tra carter e basetta e tra basetta e cilindro ? È importante perché influenzano notevolmente l'altezza finale dello spessoramento di base . Si lo scarico lo allargherò di cordale circa al 60 per cento dell 'alesaggio , e il diametro di uscita da 27 lo porterò a 30 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Febbraio 21 SuperMod Share Inviata 2021 Febbraio 21 31 minuti fa, nnerto ha scritto: grazie Filippo. No guarda il gt è il malossi 132. Oggi provo a rimisurare RC originale . Ho un dubbio , per come prevedere le guarnizioni . Le devo mettere sia tra carter e basetta e tra basetta e cilindro ? È importante perché influenzano notevolmente l'altezza finale dello spessoramento di base . Si lo scarico lo allargherò di cordale circa al 60 per cento dell 'alesaggio , e il diametro di uscita da 27 lo porterò a 30 Hai scritto Polini......ma che Malossi é un mk3/4? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Febbraio 21 SuperMod Share Inviata 2021 Febbraio 21 34 minuti fa, nnerto ha scritto: grazie Filippo. No guarda il gt è il malossi 132. Oggi provo a rimisurare RC originale . Ho un dubbio , per come prevedere le guarnizioni . Le devo mettere sia tra carter e basetta e tra basetta e cilindro ? È importante perché influenzano notevolmente l'altezza finale dello spessoramento di base . Si lo scarico lo allargherò di cordale circa al 60 per cento dell 'alesaggio , e il diametro di uscita da 27 lo porterò a 30 Io non sono tanto per i sandwich di basette e guarnizioni. Farei lo spessore con un po di pasta. Ma ne ho montati anche sovrapponendo piu guarnizioni alla bersagliera. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2021 Febbraio 21 Share Inviata 2021 Febbraio 21 Da qualche parte evo letto solo tra carter e basetta. Dando per per scontato che basetta e cilindro siano perfettamente in piano la cosa ha senso. Un filo di pasta tra basetta e cilindro io però l'ho sempre messa (occhio alle sbavature stringendo). Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.