+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 26 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 26 Ho trovato o-ring di ricambio in viton per la testata malossi , non è in silicone come quell originale , ma credo possa andare bene comunque . Ma secondo voi se raccordo quello spigolo vivo dove si affacciano gli elettrodi della candela, non vado a migliorare ? Quegli spigoli vivi secondo me sono possibili inneschi di autoaccensione . Concludo se qualcuno può darmi lumi sulla strobo , nel mio post precedente . Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Febbraio 26 SuperMod Share Inviata 2021 Febbraio 26 lascia lo spigolo nessuna autoaccensione o se vuoi smussarlo è lo stesso ,indifferente per la strobo non basta la pipetta schermata ,ci và anche la candela schermata ,se hai fretta cè amazon 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 27 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 27 scusate che differenza c'è , se ce ne è, tra una crociera lunga 50.2 e una 50 mm? Quella che ho ricomprato della Crimaz serie Easy è una 50.2, mentre la vecchia DRT che avevo era una 50 mm. Ho un pk50S dell'83. Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ananga721 Inviata 2021 Febbraio 27 Share Inviata 2021 Febbraio 27 Di solito le differenze sono tra la 50.2 e la 51 , dedicata quest’ultima agli ingranaggi cambio pre 76 , con il numero iniziale della sigla 3xxx anziche 4xxx , se non sbaglio , ma la drt sicuramente è una 50.2 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Febbraio 27 Share Inviata 2021 Febbraio 27 le crociere se le guardi.... hanno la pista circolare su cui scorrono i pattini del selettore che la spostano in su e giù, fin qui facile., . poi hanno 4 bracci con i gradini di selezione su cui scorrono le sfere..... sui bracci ben evidenti ci sono i denti di presa che vanno a muovere le corone/ingranaggi del cambio le crociere come hai potuto notare seppur per lo stesso modello di cambio (due i tipi quelle da 50mm post 76 e quelle da 51mm pre 76) potrebbero avere lievi variazioni di altezza totae, dovuteal fatto che magari i bordi della pista sono più sottili o bracci appena più lunghi, ma..... se le accosti una accanto all'altra vedrai che i denti di presa sono alla stessa altezza, provale con varie molle, se troppo dura te ne penti infatti, se troppo lasca potrebbe dare problemi in futuro.... quindi se puoi procurati due o tre molle da provare.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lorenzo74 Inviata 2021 Febbraio 28 Share Inviata 2021 Febbraio 28 22 ore fa, ananga721 ha scritto: Di solito le differenze sono tra la 50.2 e la 51 , dedicata quest’ultima agli ingranaggi cambio pre 76 , con il numero iniziale della sigla 3xxx anziche 4xxx , se non sbaglio , ma la drt sicuramente è una 50.2 Scusa l'ignoranza ma dove prendo la misura dei 50.2 / 51mm? Non ho visto numeri sui miei ingranaggi. Il motore è un V5A4M.. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 28 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 28 43 minuti fa, Lorenzo74 ha scritto: Scusa l'ignoranza ma dove prendo la misura dei 50.2 / 51mm? Non ho visto numeri sui miei ingranaggi. Il motore è un V5A4M.. Con il calibro tra le estremità della crociera. E' la sua misura longitudinale Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Lorenzo74 Inviata 2021 Febbraio 28 Share Inviata 2021 Febbraio 28 Quindi è semplicemente lunghezza totale del pezzo? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 28 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 28 Intanto tempo fa , su Vs consiglio, contattai Raven. La sua risposta fini' nello spam, purtoppo, e la ho letta solo ieri. In effetti è gentilissimo, come avevate detto. Lui ha detto che la sua Linea S32 è una linea tranquilla, e me la consiglia per il motore che sto facendo. Raven consiglia come fasi 125/185-187. Io in verità volevo stare un po sotto, ho i travasi a 123 (con la basetta da 1 mm e la guarnizine da 0,5 ) e non voglio andare oltre con lo spessoramento. Lo scarico sta a 178 , e l'idea era di arrivare a 180-182, alzandolo un po. Sinceramente non so se arrivare a 185, per adattarmi alla Raven, o rimanere a 180/182 per la Python. Che dite Python o Raven S32? Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2021 Febbraio 28 Share Inviata 2021 Febbraio 28 Per me python 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Febbraio 28 Autore Share Inviata 2021 Febbraio 28 42 minuti fa, blaps_85 ha scritto: Per me python forse si sposa meglio con l'idea di motore piacevole e tranquillo che vorrei fare. Grazie del consiglio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Marzo 2 Autore Share Inviata 2021 Marzo 2 E siccome nel frattempo ho fatto un reso da 10 pollici per materiale errato, sto pensando a come spenderli.. e mi è venuta la pulce nell'orecchio relativamente al fatto che tutti mi avete consigliato di alimentare il 132 Malossi Ghisa con un lamellare al cilindro. Ora ricordandoVi che ho una PK ed un cilindro Malossi quarta serie, ed un PHBL25 attacco morbido, questo collettore potrebbe andare bene? Grazie mille Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Marzo 3 Autore Share Inviata 2021 Marzo 3 Nessuno sa dirmi se può andar meglio aspirazione a valvola fasi 130/65 oppure il lamellare al cilindro del 132 ghisa malossi? Il collettore è quello al post sopra della malossi , sperando che Monti sul telaio pk. Non mi piace quella doppia curva a 90, ma magari sempre meglio del valvola sarà ... on no? 🤔 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Marzo 3 SuperMod Share Inviata 2021 Marzo 3 19 minuti fa, nnerto ha scritto: Nessuno sa dirmi se può andar meglio aspirazione a valvola fasi 130/65 oppure il lamellare al cilindro del 132 ghisa malossi? Il collettore è quello al post sopra della malossi , sperando che Monti sul telaio pk. Non mi piace quella doppia curva a 90, ma magari sempre meglio del valvola sarà ... on no? 🤔 L'aspirazione lamellare al gt rispetto ad una valvola rotante é un grande upgrade. Non sono per nulla sicuro che il collettore monti su telai pk. La forma dello stesso é quella che chiamo a" sifone del lavandino" ....fosse certo il dover modificare il foro pozzetto pk con il collettore originale e visto il costo,opterei per un Marziali. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Marzo 3 Autore Share Inviata 2021 Marzo 3 17 minuti fa, filipporace ha scritto: L'aspirazione lamellare al gt rispetto ad una valvola rotante é un grande upgrade. Non sono per nulla sicuro che il collettore monti su telai pk. La forma dello stesso é quella che chiamo a" sifone del lavandino" ....fosse certo il dover modificare il foro pozzetto pk con il collettore originale e visto il costo,opterei per un Marziali. Grazie Filippo . Esiste un Marziali adatto a telai PK o c'è sempre da modificare il foro pozzetto? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ woods Inviata 2021 Marzo 4 Share Inviata 2021 Marzo 4 Marziali lo fa , sia per pk che per special, lo puoi contattare su Instagram o face 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ woods Inviata 2021 Marzo 4 Share Inviata 2021 Marzo 4 A sto punto forse sarebbe meglio un albero a spalle piene?! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Marzo 4 SuperMod Share Inviata 2021 Marzo 4 46 minuti fa, woods ha scritto: A sto punto forse sarebbe meglio un albero a spalle piene?! Sarebbe sicuramente piu adatto uno spalle piene,però funziona bene anche con l'anticipato; provato piu volte non ci sono differenze abissali in strada e p&p;su banco sono abbastanza marcate su motori tirati. 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Marzo 4 Autore Share Inviata 2021 Marzo 4 Diciamo che l'albero malossi che ho per aspirazione a valvola è molto particolare ed è già praticamente uno spalle piene . Alla pagina uno di questa discussione potete vedere le foto . Boh vediamo , fatto sta che non vorrei che il carburatore toccasse nel pozzetto con un collettore non adatto 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Marzo 4 SuperMod Share Inviata 2021 Marzo 4 57 minuti fa, nnerto ha scritto: Diciamo che l'albero malossi che ho per aspirazione a valvola è molto particolare ed è già praticamente uno spalle piene . Alla pagina uno di questa discussione potete vedere le foto . Boh vediamo , fatto sta che non vorrei che il carburatore toccasse nel pozzetto con un collettore non adatto Ahhhcavolo....dimenticavo che utilizzi albero Malossi. Va benissimo anche per il lamellare al gt. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Marzo 10 Autore Share Inviata 2021 Marzo 10 Buongiorno . Oggi è arrivata la Python S. Allego foto . Mi sono quasi deciso a fare il motore lamellare visto che marziali mi ha detto che c'è un collettore per pk. Nel qual caso che lo facessi lamellare la valvola sul carter la rimuovo ? Nei falsi montaggi ho sempre avuto una lieve interferenza tra albero motore e valvola , e la cosa mi ha un po' turbato . Anche da qui la voglia di fare il lamellare per togliere la valvola . Da dire che con il vecchio mazzucchelli amt158 che montavo sotto il 102 polini, e sempre simulando un falso montaggio, L' interferenza con la valvola non c'è : -( 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2021 Marzo 10 Share Inviata 2021 Marzo 10 Proprio bella la python, cavolo... Quanto hai aspettato dal pagamento? comunque col Malossi dovrebbe arrivare una piastrina fatta apposta per tappare la valvola. C'è anche chi la rimuove e la riempire di stucco per ridurre il volume Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Marzo 10 Autore Share Inviata 2021 Marzo 10 Non ho aspettato nulla , dal bonifico tre giorni e la ho avuta a casa con corriere Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Marzo 14 Autore Share Inviata 2021 Marzo 14 Torno sull 'argomento , perché mi assilla , essendo principiante , e anche perché potrebbe far cadere la scelta della alimentazione sul lamellare. Scrissi in precedenza che nel falso montaggio ( sia con cuscinetti molati che con dime cuscinetti sip) con l'albero malossi , questo ultimo mi tocca la valvola, in determinate rotazioni dello stesso. Oggi ho verificato bene e "lo struscio" avviene proprio in prossimità della testa di Biella. Ho simulato lo spessore della guarnizione tra i carter con due rasamenti da 0,5 sui prigionieri di chiusura . Fatto sta che con il vecchio albero amt158 mazucchelli, gira tutto tranquillo. Quando metto il malossi , in prossimità della testa di Biella si ha un leggero contatto. Ora se è vero che se metto il carter in verticale , visto il gioco delle dime sip, riesco a far ruotare l'albero senza che esso tocchi. Ma non dormo sonni tranquilli per quando chiuderò il motore. Se poi tocca ? Devo riaprire tutto e per me non è facile . Ho misurato con il calibro , lo so ci vorrebbe un comparatore che non ho per quelle aperture , e in effetti mi sembra di apprezzare un diametro maggiore sull asse passante per la testa di Biella anziché su quello ad esso angolarmente distante 180 gradi . Quindi che fare ? Fregarmene e sperare che andrà tutto bene , pensando che siano paranoie, o secondo voi c'è un reale problema ? Ho preso questo albero proprio perché volevo fare un valvola, ma posso "ripegare" su un lamellare al cilindro e risolvere il problema in tronco . Grazie a chiunque mi darà opinioni Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2021 Marzo 14 Share Inviata 2021 Marzo 14 Io dico la mia.. una pelatina proprio leggera leggera alla parte incriminata gliela darei roba di qualche centesimo. Vediamo che propone il resto del forum Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.