+ Damy_C Inviata 2021 Gennaio 24 Share Inviata 2021 Gennaio 24 Buonasera a tutti, probabilmente è un argomento trattato già svariate volte ma vorrei chiedervi un consiglio inerente all'acquisto di un'accensione. Le due che ho adocchiato sono Malossi variabile e Sip fissa (ok non sono proprio paragonabili/confrontabili dato che di principio non hanno molto in comune). Tra queste sono indirizzato prevalentemente sulla Sip (più che altro per curiosità); il "problema" che mi è stato presentato è il peso che se non erro si aggira intorno agli 1,4kg e potrebbe non essere adatto alla tipologia di motore: 100 VMC abbastanza rivisto (fasi ancora da rilevare ma vicine ai 128-190), albero 1,5 kg circa, 24/72, ecc... La mia idea è quella di partire eventualmente con il pignone da 22 ( 22/72) e poi in futuro ritornare al 24 (24/72) acquistando una ventola più leggera. a voi la parola. grazie 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Gennaio 26 SuperMod Share Inviata 2021 Gennaio 26 Il mio pensiero é questo: considerando la piccola cilindrata ,rifasata ( troppo rifasato😉),ed un peso dell'albero bello cicciotto io opterei per idm da 1,2kg circa. La fissa Sip avrebbe un peso troppo elevato 1580gr circa e appunto essendo fissa non ti aiuta ai bassi regimi. Questi ultimi pressoché inesistenti su quel gt rifasato come descritto. Il peso della Sip distibuito molto sulla ventola,quindi piu perimetrale dá la sensazione in marcia di essere piu pesante ancora,come montare un volano da 1,8kg.....il che é risolvibile cambiando la ventola che ha un costo aggiuntivo alla già onerosa seppur ottima Sip. La Malossi 4 fori che hai individuato per mio conto é una delle idm migliori dotata gia in origine di una ventola( sostituibile anch'essa) decisamente particolare e funzionale come poche. Pompa bene aria e non toglie piu di tanto. Ps: il travaso a 129 del vmc é troppo alto,nel preassemblaggio dovrai ingeniarti per non passare i 127° 1 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Gennaio 26 Share Inviata 2021 Gennaio 26 Cocnordo con Filipporace...aggiungo,, la Sip ce l'ho, calcola anche che per togliere il volano devi tenerlo fermo in qualche modo, ho dovuto comprarci la chiave che lo tiene fermo che si fissa a due viti del copriventola...altrimenti dicono togli due viti della parte alettata ma ok non lo si toglie tante volte ma ogni volta una menata...con le Idm che ho (tutte parmakit) mi basta una chiave a compasso per tener fermo il volano, oppure la sua in dotazione.... Ed è vero il volano Sip dal peso pare fatto per motoracci originali che per performanti motori vespa attuali (ho dovuto far alleggerire la parte apettata).....in Sip DOVREBBERO CREARLO un volano leggero, caspita, Sip crealo! CRIBBIO! 1 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Damy_C Inviata 2021 Gennaio 26 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 26 Vi ringrazio dei preziosi consigli. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 27 Share Inviata 2021 Gennaio 27 mi aggancio alla discussione, che seguo con interesse, io dal canto mio sono indeciso tra le accensioni che cita Damy. Solo che io sto facendo un 130 malossi , valvola al carter, leggermente rifasato e con espansione typon Egig. valvogno gli stessi consigli? grazie mille 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Gennaio 27 SuperMod Share Inviata 2021 Gennaio 27 I ragionamenti sul peso no non sarebbero gli stessi,sul Malossone ci vedrei meglio la Sip fissa. Quest'ultima che proprio fissa non é perché riescie a ritardare 2/3° é da considerarsi sicuramente piu adatta della sorella Sip variabile,ma tecnicamente inferiore ad una idm che comunque ha in dote la capacità di ritardare di molti piu gradi. Per essere al top ci andrebbe la qualità della Sip,bella potente e fatta bene come componentistica etc.....e la curva di ritardo di una idm. 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Gennaio 27 Share Inviata 2021 Gennaio 27 ..entro anche stavolta sperando di non far danni... Concordo anche stavolta con Filipporace, in tutto Da parte mia però nella tua situazione andrei di accensione Malossi per più motivi: intanto la Malossi ha il peso variabile del volano, il che trovo sia una figata pazzesca, un domani vuoi appesantire? traaak compri l'anello....oppure così come è provandola vedi è troppo leggero? traaak compri l'anello..cambi motore, troppo pesante? traaak togli l'anello Poi è una Idm...capisco che molti le odiano ma a casa mia la Idm intanto è la più venduta a livello italiano, significa siamo in tanti a montarla che, ho capito che su taluni motori potrebbe dare noie ma agli altri? sui miei motoretti la Idm va alla grande poi chiaro c'è chi non piace sul tuo blocco Malossi Mhr (che ho avuto, gran cilindro) la sua curva di ritardo come ben dice Filippo, il peso variabile volano e il fatto sia malossi stessa insomma la vedrei meglio della Sip fissa A tal proposito io che ho solo accensioni Parmakit mi son messo in casa vari volani di peso diverso, con la Malossi ovvi con l'anello/i Ho notato passando dalla Idm a Sip una poco maggiore luce ai fanali, lampade tradizionali 12v 3 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 27 Share Inviata 2021 Gennaio 27 grazie dei Vostri interventi, e mi scuso con l'autore del post, dell'inquinamento . Ma perche in molti non amano le IDM? che tipi di problemi danno? Una scintilla meno potente? Tempo fà chiesi alla malossi di quanti gradi ritardava la loro accensione, ma mi hanno detto che è un dato che non forniscono. la cosa mi è sembrata non molto elegante, e glielo fatto notare. In effetti il connubio tra albero motore Malossi, GT ghisa Malossi e accensione, sarebbe una buona cosa per evitare "problemi" 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Damy_C Inviata 2021 Gennaio 27 Autore Share Inviata 2021 Gennaio 27 10 minuti fa, nnerto ha scritto: grazie dei Vostri interventi, e mi scuso con l'autore del post, dell'inquinamento . Ma perche in molti non amano le IDM? che tipi di problemi danno? Una scintilla meno potente? Tempo fà chiesi alla malossi di quanti gradi ritardava la loro accensione, ma mi hanno detto che è un dato che non forniscono. la cosa mi è sembrata non molto elegante, e glielo fatto notare. In effetti il connubio tra albero motore Malossi, GT ghisa Malossi e accensione, sarebbe una buona cosa per evitare "problemi" nessun problema, tutti questi interventi sono interessanti e ricchi di nozioni che possono essere d'aiuto a tutti. 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 27 Share Inviata 2021 Gennaio 27 35 minuti fa, albe dm ha scritto: Ho notato passando dalla Idm a Sip una poco maggiore luce ai fanali, lampade tradizionali 12v Infatti la SIP ha un alternatore da 110 watt, contro i 90 watt di credo tutte le altre accensioni 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Gennaio 28 SuperMod Share Inviata 2021 Gennaio 28 15 ore fa, nnerto ha scritto: grazie dei Vostri interventi, e mi scuso con l'autore del post, dell'inquinamento . Ma perche in molti non amano le IDM? che tipi di problemi danno? Una scintilla meno potente? Tempo fà chiesi alla malossi di quanti gradi ritardava la loro accensione, ma mi hanno detto che è un dato che non forniscono. la cosa mi è sembrata non molto elegante, e glielo fatto notare. In effetti il connubio tra albero motore Malossi, GT ghisa Malossi e accensione, sarebbe una buona cosa per evitare "problemi" In molto non amano le idm a causa dei trascorsi di molti di questi prodotti...scintilla persa che ogni tanto falsa letture degli strumenti, alcune problemi nel piantaggio,ghiere ad minchiam, qualità dozzinale di alcune ecc ,scintilla debole a certi regimi per forza: se mi metti una bobina approssimativa che varia gli hz e assorbe corrente non é come la stessa accensione su un bicilindrico con elettronica di un certo livello. Malossi ti ha risposto in modo poco elegante perché a mio dire hai posto una domanda poco corretta......prova a chiedere come andrebbe settata utilizzando loro componentistica termica e albero,vedrai che te lo dicono; se fai una domanda generalizzata un Polini non é un Malossi per esempio e quindi sorvolano. 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 28 Share Inviata 2021 Gennaio 28 2 minuti fa, filipporace ha scritto: alossi ti ha risposto in modo poco elegante perché a mio dire hai posto una domanda poco corretta......prova a chiedere come andrebbe settata utilizzando loro componentistica termica e albero,vedrai che te lo dicono; se fai una domanda generalizzata un Polini non é un Malossi per esempio e quindi sorvolano. In realtà avevo specificato che volevo L' accensione malossi proprio perché avevo albero malossi : - ( Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Fabio B. Inviata 2021 Gennaio 28 Share Inviata 2021 Gennaio 28 Io la sip non la cambio con nessuna delle IDM è 2 spanne sopra. Per alleggerirla, un smusso 20x45° sul retro del volano ed è fatta. 3 Quota - PROTOTIPO C5 PAVESI DISCO ROTANTE tutto inizia da qui - PROTOTIPO C5 BSG DISCO FRONTALE 56x58 - PROTOTIPO BSG-TM LAMELLARE AL CARTER 56x58 - PROTOTIPO BSG-BSG LAMELLARE AL CARTER 56x58 - TANTO ALTRO ... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Gennaio 28 Share Inviata 2021 Gennaio 28 22 minuti fa, Fabio B. ha scritto: Io la sip non la cambio con nessuna delle IDM è 2 spanne sopra. Per alleggerirla, un smusso 20x45° sul retro del volano ed è fatta. ..fissa o variabile 😈 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Fabio B. Inviata 2021 Gennaio 28 Share Inviata 2021 Gennaio 28 Entrambe le uso, dipende dai motori. 2 Quota - PROTOTIPO C5 PAVESI DISCO ROTANTE tutto inizia da qui - PROTOTIPO C5 BSG DISCO FRONTALE 56x58 - PROTOTIPO BSG-TM LAMELLARE AL CARTER 56x58 - PROTOTIPO BSG-BSG LAMELLARE AL CARTER 56x58 - TANTO ALTRO ... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Gennaio 28 SuperMod Share Inviata 2021 Gennaio 28 4 ore fa, Fabio B. ha scritto: Io la sip non la cambio con nessuna delle IDM è 2 spanne sopra. Per alleggerirla, un smusso 20x45° sul retro del volano ed è fatta. Concordo. Qualitativamente non si discute...gia detto piu volte anche solo l'installazione é tanta roba; credo sia l'unica che son riuscito a montare precisa senza strobo della NASA o grafici spaziotemporali che ti indicano la posizione. Certo ne converrete che modificare la ventola non é proprio alla portata di tutti e la variabile non é proprio adattissima ad alcuni utilizzi 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Pietro Casadei Inviata 2021 Gennaio 28 Share Inviata 2021 Gennaio 28 Io ho comprato un W Force D58 e gli monterei l'accensione SIP variabile che ho ora sul Polini, non volevo cambiarla... Dite che non va bene? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Gennaio 28 Share Inviata 2021 Gennaio 28 56 minuti fa, filipporace ha scritto: Certo ne converrete che modificare la ventola non é proprio alla portata di tutti e la variabile non é proprio adattissima ad alcuni utilizzi beh dai 1,6 kg ( quelli dichiarati) non mi sembrano molti, per alberi motore che siano degni di tale nome. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Gennaio 28 SuperMod Share Inviata 2021 Gennaio 28 5 minuti fa, nnerto ha scritto: beh dai 1,6 kg ( quelli dichiarati) non mi sembrano molti, per alberi motore che siano degni di tale nome. No nessuno ha contestato certi pesi su certi motori......l'inizio del post era: meglio una Sip o una idm su un 100vmc? Ho detto e ribadisco meglio una idm di qualita e avendole provate entrambe sfido chiunque a certificare il contrario. Non é un discorso generalizzato 57 minuti fa, Pietro Casadei ha scritto: Io ho comprato un W Force D58 e gli monterei l'accensione SIP variabile che ho ora sul Polini, non volevo cambiarla... Dite che non va bene? Lo stesso vale per te Pietro....su Polini ghisa o alu la variabile sip é poco adatta,non é detto che altrettanto sia per un'altro motore Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2021 Gennaio 28 Share Inviata 2021 Gennaio 28 1 ora fa, Pietro Casadei ha scritto: SIP variabile che ho ora sul Polini, non volevo cambiarla... Dite che non va bene? Sembrerebbe proprio di no, Magari qualcuno farà una guida sul perchè non va bene. Sembrerebbe che è sì variabile..... ma anche troppo. Io con la Idm malossi mi ci trovo bene, anche se alcuni la maledicono. La differenza del mio motore che avevo con la idm cambia tantissimo, in bene, più giri, più velocità, confronto ad accensione pk- xl . Comunque, do voce a chi ha provato la SIP variabile. Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Gennaio 28 Share Inviata 2021 Gennaio 28 3 ore fa, nnerto ha scritto: beh dai 1,6 kg ( quelli dichiarati) non mi sembrano molti, per alberi motore che siano degni di tale nome. non so se gli alberi degni di nome è per dire il contrario cioè alberi scacioni, monto un top falc e ok col peso originale del volano Sip non andava certo bene, troppa massa ai cambi marcia spingeva in avanti tipo motore et3 originale, ma neanche da alleggerita (e concordo non è alla portata di tutti farla alleggerire) sul mio 125 falc sarebbe ancora pesante ...attendo parti alettate più leggere della mattonata Sip che ricordiamolo, compensa il davvero ridotto peso del rotore/volano Poi chiaro la media dei cc nei motori è sempre alta ma io ho l'esatto opposto, quindi mi lamento🤣, Siiip batti se ci sei ahah...ehe 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Gennaio 28 Share Inviata 2021 Gennaio 28 ...però una figata è la Sip col tacko Sip, mi manca solo il rubinetto con la riserva e ho mezza Germania sulla mia vespa🤣 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2021 Gennaio 28 Share Inviata 2021 Gennaio 28 6 minuti fa, albe dm ha scritto: mi manca solo il rubinetto con la riserva e ho mezza Germania l'ho comperato per sbaglio con anche il cavo per il tako sip. Scrivimi se vuoi. Impacchettato mai usato Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ joy86 Inviata 2021 Aprile 27 Share Inviata 2021 Aprile 27 Il 28/1/2021 in 13:54 , Fabio B. ha scritto: Io la sip non la cambio con nessuna delle IDM è 2 spanne sopra. Per alleggerirla, un smusso 20x45° sul retro del volano ed è fatta. Ciao ,quindi tra idm e una sip variabile alleggerita consigli la sip ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Aprile 28 Share Inviata 2021 Aprile 28 Io ho la SIP Variabile e il volanopesa 1,370 Kg, le luci sono accese anche al minimo, lo strumento SIP acceso anche al minimo. Con la IDM si spengeva tutto. Il comportamento del motore non è cambiato o almeno non lo si percepisce. Si bruciano le Bobine esterne proprio perchè non idonee a elevato numero di giri. io per esempio la monto sul PX con M244 e ho fatto una valanga di km e mai un problema. Ma qui siamo sui 9000 rpm poco più quindi il discorso cambia. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.