+ sasachess Inviata 2021 Marzo 7 Autore Share Inviata 2021 Marzo 7 (modificato) Quindi mi consigliate di passare a una monomolla + spingidisco con cuscinetto e carter frizione hp? Con 40€ prendo una newfren 4 dischi completa. Oppure alternative? Modificato 2021 Marzo 7 da sasachess Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2021 Marzo 7 Share Inviata 2021 Marzo 7 Ma la vespa è una HP? Perché se è special perché non mettere la classica doppia molla Polini con il carterino leva lunga? Basta e avanza. In realtà io credo che basterebbe anche il classico kit newfreen da 7€ con monomolla rinforzata. In alternativa ci sono le crimaz cm easy (sempre monomolla) o la fabbri fb24 che però inizia a costicchiare Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 2021 Marzo 7 Share Inviata 2021 Marzo 7 (modificato) 1 ora fa, sasachess ha scritto: Quindi mi consigliate di passare a una monomolla + spingidisco con cuscinetto e carter frizione hp? Con 40€ prendo una newfren 4 dischi completa. Oppure alternative? Sto provando i dischi guarniti sughero da 2 mm bgm superstrong su infradischi 1,2 mm drt e molla Polini che scende parallela nei piani con carterino leva lunga.. Ho rettificato di 2/3 decimi il primo e ultimo disco , limato il mozzetto in fondo dove vanno a battuta i dischi e controllato che non strusciasse ,a dado frizione avvitato,il mozzetto sulla campana.. anello segger rinforzato sip,olio 80w90 minerale e sembra staccare bene.Non posso dirti per la durata perché la sto provando.Credo di essere sui 14/15 CV e lì regge benissimo.Puoi provare così se non ti va di spendere 200 e passa euro di frizione.La newfren normale 4 dischi sullo stesso motore slittava,con questa non piu Modificato 2021 Marzo 7 da akrapovic76 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sasachess Inviata 2021 Marzo 7 Autore Share Inviata 2021 Marzo 7 7 ore fa, blaps_85 ha scritto: Ma la vespa è una HP? Perché se è special perché non mettere la classica doppia molla Polini con il carterino leva lunga? Basta e avanza. In realtà io credo che basterebbe anche il classico kit newfreen da 7€ con monomolla rinforzata. In alternativa ci sono le crimaz cm easy (sempre monomolla) o la fabbri fb24 che però inizia a costicchiare È una Vespa V, a cui ho montato carter hp per avere anche la pedalina. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sasachess Inviata 2021 Marzo 7 Autore Share Inviata 2021 Marzo 7 (modificato) 10 ore fa, blaps_85 ha scritto: Prima di fare acquisti domani controllo in garage se ho una frizione monomolla.. potrei già averla da qualche parte. Modificato 2021 Marzo 7 da sasachess Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2021 Marzo 7 Share Inviata 2021 Marzo 7 Ma allora deve funzionare. Frizione HP su carter HP con carterino frizione HP. Anche con campana con parastrappi. Qualcosa non torna Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sasachess Inviata 2021 Marzo 7 Autore Share Inviata 2021 Marzo 7 Secondo me tocca sul parastrappi e non stacca, comunque, finché non riapro è solo un'ipotesi. Controllerò appena avrò tempo. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sasachess Inviata 2021 Marzo 9 Autore Share Inviata 2021 Marzo 9 Problema frizione risolto, ho dovuto dare una pelatina dove toccava. Non c'è stato bisogno di cambiarla, ho lasciato la 6 molle. Ora devo soltanto regolare bene il filo del cambio. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sasachess Inviata 2021 Marzo 12 Autore Share Inviata 2021 Marzo 12 Oggi ho fatto i primi 10 km, ora frizione e cambio sono ok. Con il padellino non va un cavolo! ahahah, non poteva essere diversamente. Questo fine settimana vedo di montare la Tork e cominciare a carburarla. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Marzo 13 Moderatore Share Inviata 2021 Marzo 13 23 ore fa, sasachess ha scritto: Con il padellino non va un cavolo! ahahah, non poteva essere diversamente Hehehehe le padelle meglio lasciarle alla cucina, DR a parte 😝 Attendiamo anche un bel video che quelle fasi da te misurate, mi gustavano parecchio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sasachess Inviata 2021 Marzo 13 Autore Share Inviata 2021 Marzo 13 Tork montata. Non è plug&play su PK, il collettore tocca la paratia. Non ho tagliato, ma ho dovuto piegare un lembo di lamiera e dare una limatina con la smerigliatrice. Comunque roba di poco. Provata in strada, 1-2-3 bene, di quarta si siede. Vuole la quarta corta, ho sbagliato a non prendere subito un 18-20. Proverò a montare un pignone da 26 e ad aumentare l'anticipo, vediamo se migliora.. altrimenti tocca riaprire. 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sasachess Inviata 2021 Marzo 14 Autore Share Inviata 2021 Marzo 14 Con il pignone da 26 va molto meglio, ma la quarta é ancora moscia. La Tork ha un bel sound e allunga il giusto. La coppia è spostata più in alto rispetto al Polini con proma. Un 18-20 ci vuole. Proverei anche ad accorciare ulteriormente con una 25-69. Per ora è tutto, da domani si passa in zona rossa. Fine dei giochi per ora. 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 2021 Marzo 14 Share Inviata 2021 Marzo 14 2 ore fa, sasachess ha scritto: Con il pignone da 26 va molto meglio, ma la quarta é ancora moscia. La Tork ha un bel sound e allunga il giusto. La coppia è spostata più in alto rispetto al Polini con proma. Un 18-20 ci vuole. Proverei anche ad accorciare ulteriormente con una 25-69. Per ora è tutto, da domani si passa in zona rossa. Fine dei giochi per ora. Ma riprende come una proma o è più vuota/ lenta nel riprendere i giri dal sottocoppia.Si comporta meglio di una proma ai medi regimi? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sasachess Inviata 2021 Marzo 14 Autore Share Inviata 2021 Marzo 14 Non so darti una risposta precisa, perché l'ho usata ancora pochissimo e rispetto alla proma ho tutt'altra configurazione. Dovrei provarla sullo stesso motore per una comparativa più attendibile. 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fredrick Inviata 2021 Marzo 14 Share Inviata 2021 Marzo 14 12 ore fa, sasachess ha scritto: Con il pignone da 26 va molto meglio, ma la quarta é ancora moscia. La Tork ha un bel sound e allunga il giusto. La coppia è spostata più in alto rispetto al Polini con proma. Un 18-20 ci vuole. Proverei anche ad accorciare ulteriormente con una 25-69. Per ora è tutto, da domani si passa in zona rossa. Fine dei giochi per ora. Se non erro la Vmc la descrive per rapportature lunghe con quarta originale, presumo le fasi generose del cilindro non aiutino in questo frangente... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sasachess Inviata 2021 Marzo 15 Autore Share Inviata 2021 Marzo 15 Non sono ancora sicuro di volerlo fare.. non ho mai dovuto riaprire un blocco dopo pochi km, si può fare senza dover sostituire cuscinetti di banco e paraoli? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreaZ Inviata 2021 Marzo 15 Share Inviata 2021 Marzo 15 19 minuti fa, sasachess ha scritto: Non sono ancora sicuro di volerlo fare.. non ho mai dovuto riaprire un blocco dopo pochi km, si può fare senza dover sostituire cuscinetti di banco e paraoli? Io su smontaggi ravvicinati non ho mai cambiato i cuscinetti che non fossero rovinati. Paraoli invece sì. 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sasachess Inviata 2021 Marzo 18 Autore Share Inviata 2021 Marzo 18 (modificato) Ho ordinato il cluster 18-20 DRT.. quando lo riaprirò secondo voi vale la pena fare anche qualche altro lavoretto? Pensavo di dargli qualche grado in più di ritardo sulla valvola e allargare lo scarico esternamente visto che la Tork ha collettore da 32 e il cilindro esce con diametro 28. A quanto lo porto? Modificato 2021 Marzo 18 da sasachess Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Marzo 18 SuperMod Share Inviata 2021 Marzo 18 36 minuti fa, sasachess ha scritto: Ho ordinato il cluster 18-20 DRT.. quando lo riaprirò secondo voi vale la pena fare anche qualche altro lavoretto? Pensavo di dargli qualche grado in più di ritardo sulla valvola e allargare lo scarico esternamente visto che la Tork ha collettore da 32 e il cilindro esce con diametro 28. A quanto lo porto? Perché non provi dopo aver sistemato il cambio,senza toccare il gt? Fai poi sempre tempo a farlo in un secondo tempo secondo me. La valvola invece se ti sei tenuto abbottonato adeguala.... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sasachess Inviata 2021 Marzo 18 Autore Share Inviata 2021 Marzo 18 Mi sembra una buona idea, farò come suggerisci, grazie. Per l'aspirazione ora sono a 123° di anticipo e 60° di ritardo. A quanti gradi la porto? 65-70? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Marzo 18 SuperMod Share Inviata 2021 Marzo 18 11 minuti fa, sasachess ha scritto: Mi sembra una buona idea, farò come suggerisci, grazie. Per l'aspirazione ora sono a 123° di anticipo e 60° di ritardo. A quanti gradi la porto? 65-70? Si se fattobile 65/67 é sufficiente. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 2021 Marzo 18 Share Inviata 2021 Marzo 18 (modificato) 28 minuti fa, sasachess ha scritto: Mi sembra una buona idea, farò come suggerisci, grazie. Per l'aspirazione ora sono a 123° di anticipo e 60° di ritardo. A quanti gradi la porto? 65-70? Fase albero 125/65 è ottima per il Polini 130. Lo scarico esterno fai 30 mm e interno 67%cordale 38mm e spessoralo alla base fino ad aprire tutti i travasi in canna,quello che metti sotto ,togli sopra naturalmente,fino allo squish ,RC ottimale Modificato 2021 Marzo 18 da akrapovic76 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sasachess Inviata 2021 Marzo 18 Autore Share Inviata 2021 Marzo 18 All'interno ha già lo scarico ovale. Anch'io pensavo di portare l'esterno a 30mm, ma magari lo farò in futuro. Per la valvola sicuramente a 65 gradi ci arrivo. Appena mi arrivano i ricambi procedo! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 2021 Marzo 18 Share Inviata 2021 Marzo 18 (modificato) 10 minuti fa, sasachess ha scritto: All'interno ha già lo scarico ovale. Anch'io pensavo di portare l'esterno a 30mm, ma magari lo farò in futuro. Per la valvola sicuramente a 65 gradi ci arrivo. Appena mi arrivano i ricambi procedo! Si ,adegua prima la fase albero e poi in futuro decidi per il cilindro.Per la valvola fai un bel lavoro ,cura la conicita' del condotto e lascia almeno 1,5mm sui lati Il condotto valvola non lasciarlo liscio ma scartavetrala con carta 50o 80,devi lasciare dei micro solchetti,che favoriranno lo strato limite e non impazzirai per la carburazione.. anche i travasi sul carter lo stesso discorso.. Modificato 2021 Marzo 18 da akrapovic76 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sasachess Inviata 2021 Aprile 4 Autore Share Inviata 2021 Aprile 4 Ho tirato giù il blocco per montare il cluster 18-20 DRT e ho approfittato per abbassare la valvola di un altro paio di mm. Visto il dubbo sulle fasi, ho anche rimisurato la fase di scarico, confermo 185° con spessimetro da 0.20 mm. VID_20210404_191647.mp4 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.