+ alberto dm Inviata 2021 Marzo 5 Share Inviata 2021 Marzo 5 ...ma ormai è noto che son pinascofan da anni, quando gli altri amici vespisti viaggiavano coi ghisa e io coi miei pinasco prendevo paga dai 130 ghisa che mi passavano in potenza e velocità....e chisseneimporta, loro l'alluminio non lo hanno ahah......scelsi pinasco perchè alternava la massa votata ai ghisa polini...e così dopo gli alu corsalunga pinasco nei 90 compro il 60 pinasco nuovo dal negozio Cavalier Baldini di Genova...tutto luccicante lo configurai con tameni anticipato 16/16 proma 18/67 e puntine plastiform, male non andava ma non mi soddisfò tanto e poco dopo lo vendetti.. ..svariati anni dopo, oggi, capita su subito questo kittino senza pistone solo cilindro e testa, comprato! sfruttando il blocco del 50 Hp usato in gimkana l'ho riaperto e adattato alla nuova esigenza di questo kittino mantenendo l'originalità del basamento il più possibile per fare ritorno all'originale ma sfruttando tramite concetti aerodinamici e aerospaziali 🤣 quanto più possibile questo concetto però l'ho applicato grazie a lui, Filipporace....senza le sue indicazioni stavo in alto lago alla deriva valvolistica dato sono i lamellari i miei motori small e allora eccoci in questo motoretto iniziato lo scorso anno e perfezionato con le sue indicazioni ecco come si presentava originale qui appena finito di pulirlo, canna leggermente segnata da una semi sgripp ma fatto lucidare in rettifica è venuta bene (anche se certi segni sono rimasti ma è cromatura gilardoni nicasil la testa marchiata dedicata...pare abbia una parvenza di squish che però non collima dato il pistone ha il cielo semipiatto al motore aperto grazie alle indicazioni di Filipporace ho anticipato l'albero in questo modo mai fatto prima e dato un certo ritardo...l'albero è il Pk Fn reimbiellato alcuni anni fa questo il risultato...l'imbocco collettore lasciato da me volutamente originale ecco il basamento che ho...ho sfruttato le gobbette già studiate da Piaggio che hanno il loro perchè eccolo il collettore nuovo, il polini da 24 attacco gommotto che accoglierà il Shbc20 adattato con gommotto e airbox polini ..a questo punto ho presentato il kit montato senza nulla tra ciindro e carter ma al Pmi le luci erano davvero bassissime tant'è che Filippo si è fatto una sonora risata! lessi che Andrea Pinasco pare avesse detto che questo suo kit non gli era uscito bene avendo sbagliato le quote, che si riferisse alle fasi basse? eccolo al Pmi...la foto non rende dato è dall'alto ma orizzontale restavano delle piccole feritoie sui travasi ecco il pistone al Pmi senza nulla tra cilindro e carter..la luce di scarico è originale con le indicazioni di Filipporace ecco il Pmi con piattona tra carter/cilindro da ben 4mm! eccolo montato al Pmi con luce scarico già allargata e piano testa già abbassato (il segno sulla canna è la precedenta scaldata del vecchio proprietario, meno male ha una solida cromatura sennò pensare di ricromarlo ciaaaaaaao lo tenevo da portapenne e poi gli ho comprato questa eccolo ricapitolando blocco special, 60 con suo pistone originale nuovo, basettona 4mm sotto e abbassato sopra, testa origi/nale, albero pk fn reimbiellato anni fa, collettore polini 24 Shbc 20 e airbox polini, accensione parmakit ventola quattrini, 18/67 frizione 4 dischi monomolla, cambio originale....dopo aver sistemato varie misure di abticipo accensione con la strobo a me nuova, mai usata prima, la giannelli fa un casino infernale però il motore viaggia....in realtà che mi abbasso o resto alzato la velocità non cambia molto, dai 73 alzato ai 78 abbassato di gps, dopo la spinta dell'entrata in coppia non ha allungo e pare quasi si fermi ma giusto così, i giri stiamo a circa tra i 7.5 e 8.000 a manetta... ecco la velocità max nmax max abbassato in leggera discesa, arriva a non salire proprio manco buttarlo giù dalla montagna 🤣 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Marzo 5 SuperMod Share Inviata 2021 Marzo 5 Va da paura Albe😂😉 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Marzo 5 SuperMod Share Inviata 2021 Marzo 5 come un primavera original 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ giracilindri Inviata 2021 Marzo 5 Share Inviata 2021 Marzo 5 Bello il pinaschino ! Le " gobbette " sui carter , io ho sempre pensato che servissero per non dare troppo volume sotto , avevano anche altre funzioni ? 1 Quota crazy vespas in the world : Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Marzo 5 SuperMod Share Inviata 2021 Marzo 5 20 minuti fa, giracilindri ha scritto: Bello il pinaschino ! Le " gobbette " sui carter , io ho sempre pensato che servissero per non dare troppo volume sotto , avevano anche altre funzioni ? Nel 50cc originale data la forma inclinata del condotto alla base del travaso servivano ad indirizzare meglio e rendono la sacca carter della stessa forma appunto del condotto gt. Sarebbero da togliere se i travasi del basamento seguono forma differente dagli originali 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Marzo 5 Autore Share Inviata 2021 Marzo 5 ahah....trattare un micromotore del genere boh mi fa ridere ahah...però è divertente da guidare....a tal proposito vi metto un audio che ho fatto su strada bianca, una roba ignorantissima ahah Pinasco 60 shb 20 giannelli proma-1-1.m4a 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Marzo 5 Autore Share Inviata 2021 Marzo 5 ah poi non vi ho fatto vedere la luce scarico da fuori con cil montato sul basamento il piattone da 4mm e col pistone meglio allineato diciamo nella norma dei motori un po' credibili chiamati elaborati 😅 ho allargato internamente la luce su indicazioni di Filippo ma non assolutamente il diametro di uscita sulla marmitta sennò perde sotto e prende sopra il che non mi interessava....anzi, come vedete le pareti le ho tenute dritte del condotto scarico ma a pensarci dopo era meglio le tenevo più chiuse tenendole bombate e non dritte che diminuisce la pressione e perde sotto.... infatti lì'entrata in coppia è marcata ma a un certo regime di giri nel sotto coppia sbarbella, sembra scarburata o grassa...grassa un po' lo è ho su il 90 (in arrivo il 85 però, ma secondo me son i ramkjet che non sanno che fare dove andare a quei giri..boh chi lo sa 🤣 1 1 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Marzo 5 Autore Share Inviata 2021 Marzo 5 (modificato) le gobbette ce le vedo per cilindri del genere se non si vuole pomparlo al limite, a mio vedere Piaggio le ha fatte creando quel gradino che come per altre appendici aerodinamiche tipo ali aereo danno velocità al flusso...ma ripeto se si vuole ottenere di più raccordare quindi toglierle è d'obbligo Modificato 2021 Marzo 5 da albe dm 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 2021 Marzo 5 Share Inviata 2021 Marzo 5 1 ora fa, albe dm ha scritto: le gobbette ce le vedo per cilindri del genere se non si vuole pomparlo al limite, a mio vedere Piaggio le ha fatte creando quel gradino che come per altre appendici aerodinamiche tipo ali aereo danno velocità al flusso...ma ripeto se si vuole ottenere di più raccordare quindi toglierle è d'obbligo Alberto ha uno scatto sembra un Polini 115 .Deve essere davvero divertente 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2021 Aprile 8 Share Inviata 2021 Aprile 8 (modificato) Il 5/3/2021 in 13:04 , albe dm ha scritto: ... sfruttando il blocco del 50 Hp usato in gimkana l'ho riaperto e adattato alla nuova esigenza di questo kittino mantenendo l'originalità del basamento il più possibile per fare ritorno all'originale ma sfruttando tramite concetti aerodinamici e aerospaziali 🤣 quanto più possibile questo concetto però l'ho applicato grazie a lui, Filipporace....senza le sue indicazioni stavo in alto lago alla deriva valvolistica dato sono i lamellari i miei motori small ecco il basamento che ho...ho sfruttato le gobbette già studiate da Piaggio che hanno il loro perchè Vuoi dirmi che le gobbette che si trovano sui travasi è meglio non toccarle se non si intende raccordare?? Ho letto sopra okma se io monto un cilindro che non ha l'angolatura come originale ma dritta però non voglio raccordare togliere quelle gobbette porta a dei vantaggi? Modificato 2021 Aprile 8 da Emanuele Mazzoleni Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Aprile 8 Autore Share Inviata 2021 Aprile 8 Ciao A mio vedere si..le gobbette sono create per motori originali, sfruttano un certo princìpio che scrivevo essere delle ali d'aereo (ma chissà) ma vanno bene su motori che girano bassi...qui volendo fare un bel lavoro avrei dovuto levarle....ma allargare i condotti significa predisporre sto già piccolo 60cc a girare ancor più in alto dato il già incremento di fasatura travaso/scarico/albero, ma son convinto le togliessi non sentirei un incremento in sella, forse forse agli altissimi (8k giri) ma sarebbe da provare.. Mah vantaggi, le gobbe rendono più piccoli i passaggi...su una termica alluminio attuale coi travasoni vanno tolte di obbligo, su kittini vecchi come questo eh, boh, allargati comunque si ha più passaggio...ma questo è talmente easy che anche a lasciarle non è che frenano almeno così penso Su un cilindro et3 senza fargli nulla a mio vedere non serve a nulla, se gli metti mano si, ma c'è da incrementare la fasatura albero sennò boh non ha senso...questo motoretto colle nuove fasi albero beh caspita senti l'entrata in coppia pur avendo miseri 60cc, ora ci ho montato il 75 DR 10 luci coi boosterini scarico, miiinkia urla bene spinge di più e la 18/67 sarebbe da allungare un pelo un bel Z19 ci starebbe, eppure il Dr è intonso originale così come il basamento con gobbette...misteri vespistici iperscrutabili 😮 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2021 Aprile 9 Share Inviata 2021 Aprile 9 Chiaro, diciamo che ad ogni lavoro c'è un perché , in certi casi è bene in altri no... Comunque i travasi originale sono sempre da apprezzare in una elaborazione modesta, riescono comunque a far valere bene il motore... Ti ringrazio 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2021 Aprile 9 Share Inviata 2021 Aprile 9 Mi fai venire voglia di tirare fuori il vecchio DR formula 1 e giocarci un po’ 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ simone418 Inviata 2021 Aprile 11 Share Inviata 2021 Aprile 11 Bello ,anche sentirlo girare. Hai utlizzato un collettore per 24 per montare un carburatore da 20 ha qualche vantaggio o perche l avevi? Mi ha incuriosito anche l anticipo che ha fatto alla spalla dell albero 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2021 Aprile 11 Share Inviata 2021 Aprile 11 42 minuti fa, simone418 ha scritto: Bello ,anche sentirlo girare. Hai utlizzato un collettore per 24 per montare un carburatore da 20 ha qualche vantaggio o perche l avevi? Mi ha incuriosito anche l anticipo che ha fatto alla spalla dell albero Se non erro il 20.20 monta si collettore 19... Quello originale della pk125 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Aprile 11 Autore Share Inviata 2021 Aprile 11 Grazie L'albero lavorato così anche per me è una novità, me l'hanno consigliato e l'ho approvata alla grande perchè come mi dicono va a influire in modo minore sulla bilanciatura (monto albero piaggio PK FL Il collettore polini scelto e preso apposta, il 20 lo uso sia corsa corta che lunga (ho pronto il blocco 144cc sempre col 20) e, Emanuele no, il 20 ha l'attacco diverso dal 19 e ci va il suo collettore, o compravo il kit Malossi ma il 20 avendolo ho preso il coll polini attacco a manicotto, ho fatto fare la bussola alu che termina esterna a 30mm circa, siccome faccio alcuni sterrati il carb resta elastico e sopporta meglio gli sbalzi, poi lo sposto da un collettore all'altro (sul 144 ho il vmc 30) poi il polini ha sezione adeguata e in alluminio massiccio el se sciapa mai e centra bene il foro carter, lo monti senza limare, il minimo lavoro per la massima resa...max resa.....boh magari noh però ci provo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2021 Aprile 11 Share Inviata 2021 Aprile 11 22 minuti fa, albe dm ha scritto: Emanuele no, il 20 ha l'attacco diverso dal 19 e ci va il suo collettore Ah non sapevo grazie mille 👍 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Aprile 11 SuperMod Share Inviata 2021 Aprile 11 Gia lo conosco quell'agricolo che fa quei lavori sugli alberi🤦♂️.....diciamo che ê abbastanza vero che togliando materiale dal canale invece che tagliare l'intera spalla sbilancia meno e funziona perfettamente,ma quel sistema li lo utilizzo da decenni principalmente per un'altro motivo. Quando estremizzi il ritardo ti permette di passare i 70° di ritardo senza assottiliare troppo il tratto di spalla che passa sopra allo spinotto,inoltre se ben fatti creano anche una certa portanza. Foto che indica il tratto che se asportato totalmente implicherebbe un indebolimento dell'albero 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ simone418 Inviata 2021 Aprile 11 Share Inviata 2021 Aprile 11 15 minuti fa, filipporace ha scritto: Gia lo conosco quell'agricolo che fa quei lavori sugli alberi🤦♂️.....diciamo che ê abbastanza vero che togliando materiale dal canale invece che tagliare l'intera spalla sbilancia meno e funziona perfettamente,ma quel sistema li lo utilizzo da decenni principalmente per un'altro motivo. Quando estremizzi il ritardo ti permette di passare i 70° di ritardo senza assottiliare troppo il tratto di spalla che passa sopra allo spinotto,inoltre se ben fatti creano anche una certa portanza. Foto che indica il tratto che se asportato totalmente implicherebbe un indebolimento dell'albero Ottimo , non si finisce mai di imparare. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Aprile 12 Autore Share Inviata 2021 Aprile 12 Grazie Filippo per le spiegazioni che non ricordavo ehe🏆 FEDE sisi escilo il 75 Dr Formula va...son cancherini divertenti ahah 👍 Ne approfitto che ora il 60 Pinasco è smontato per mostrarvelo dopo averlo usato e senza che l'abbia pulito, ho usato prevalenza olio pinasco 2t preso con un ordine Tonazzo e l'ultimo litro power1 semisint..l'uso in parcheggio chiuso era praticamente sempre su di giri...i km fatti non sono tanti...a voi la carrellata di fotuzze col piattone da 4mm Qui come viene col pistone al Pmi (che l'avevo scritto ma non mostrato Il pistone che sborda al Pmi, in origine il bordo inferiore arrivava giusto alla fine della canna Pistone lato aspirazione Lato scarico Per curiosità voglio mostrarvi l'usura delle punte fasce una a L l'altra tradizionale oppala! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Aprile 12 Autore Share Inviata 2021 Aprile 12 Dimenticavo il cielo pistone ehe 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.